<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

Pensavo nel caso in cui con il tempo la vernice della mia jazz si usurasse piu' che in altre auto e in punti diversi dell'auto non certo di sottoporla ad una lucidatura ma daccordo con il carrozziere di farla riverniciare completamente con una vernice a piombo e non ad acqua.
il problema è relativo al colore specifico dell'auto che presuppone che l'auto sia della sfumatura della vernice originale in quanto anche il carrozziere mi ha confermato che comunque non esiste vantaggio anche aumentando lo spessore quindi gli strati di vernice perche' è la qualita' dei componenti della stessa a renderla delicatissima.Per certo mi ha confermato che è solo una questione di tempo relativamente al colore,e che non esistono,tonalita' di vernice,nel caso honda piu' resistenti;avevo pensato ai grigi mett. ma consultati ben due carrozzieri che nulla sapevano del problema mi è stato confermato,non il difetto di origine,ma la strategia aziendale honda di contenimento strenuo dei costi.Pare proprio che sia la maggiore quantita' di acqua a rendere la vernice morbida,facilmente applicabile dalla casa madre, ma con risvolti negativi palesi dopo un'uso approppriato ma non duraturo nel tempo.
Mi hanno invitato a riflettere sui contenuti positivi dell'auto posseduta rispetto alla concorrenza e giustamente al costo di una parziale riverniciatura piu' una lucidatura a fine utilizzo facendo pero' presente al futuro acquirente il perche' è stata rimessa a nuovo dato che molti lo fanno dopo aver subito incidenti anche gravi.cio' si ripercuote in modo negativo sul valore residuo,nonche' sul fatto che honda perdera' una significativa competente clientela.
 
manzo92 ha scritto:
Attualmente ho due honda e quindi ho detto tutto, ma soprattuto per il CRV se comprerò un'altra honda da 37000 euro od equivalenti prima verifico bene la qulità e la robustezza delle finiture e se non saranno soddisfacenti magari spenderò qualcosa in più e prenderò una BMW ( la cui meccanica invero inferiore tano alla Honda non è)
Quello che scoccia è che anni fa il design e le finiture delle giapponesi non erano il massimo della modernità o delal ricercatezza ma almeno erano assolutamente robuste ora invece son pure inconsistenti. Questo non l'avevo valutato quando ho comperato il CRV.

Bene, bene, bene...

questa mi mancava! :evil:

avevo dei dubbi sull'allestimento da scegliere della CR-V, non sulla QUALITA' della vettura...

...porca miseria, non è cosa da poco una verniciatura fragile su una macchina da oltre 30.000?!!!
Avevo letto qualcosa a riguardo, ma credevo si trattasse del solo colore nero...io pensavo di prenderla argento... :cry:
 
Il peggioramento della qualità riguarda tutte le case automobilistiche.Purtroppo fanno uso di materiale economico anche se per l'acquirente il prezzo di acquisto non è certo basso.Sbalorditiva l'economia fatta da Fiat sulla nuova fiat evo.Se da una parte eccelle in finiture e qualità, vedi plancia ,sedili e moquette ,dall'altra recupera usando una pessima plastica per i pannelli degli sportelli, battitacco solo per gli sportelli anteriori,luci pozzanghera solo gli sportelli anteriori e maniglie interne illuminate solo quelle anteriori.Comunque il mio crv con tre anni di vita e 41000km non è messo poi così male sopratutto la verniciatura.Comunque la plastica interna sui nuovi modelli resiste di pi ù alle abrasioni .Io tre volte l'anno la tratto con silicone spray della Gen Art che forma una pellicola lucida e protegge la plastica dai piccoli graffi.Per la verniciatura esterna uso ogni sei mesi una pasta lucidante e per le abrasioni pennellino e vernice che ho fatto fare con il tintometro perchè lo stick Honda pur avendo lo stesso numero il colore non è mai lo stesso di solito più chiaro.
 
Larft le tue considerazioni sono un pò demoralizzanti...sopratutto per me che mi consideravo un acquirente "in pectore" di una CR-V fine-serie :cry:

Sapere che altre case si comportano allo stesso modo serve a ben poco, ho sempre acquistato moto Honda (4 VFR all'attivo) constatando ogni volta qualità e contenuti di valore...speravo di avere una conferma anche dal settore auto...
 
L'auto è senza dubbio di livello. Il problema della vernice è comune a molte case e non è nè più nè meno lo stesso riscontrabile in molti modelli di case anche di un certo livello.basta un pò di manutenzione in più con protettivi ad esempio della gen art e lo stick che parecchie concessionarie regalano se lo chiedete al momento dell'acquisto.
 
kurtz72 ha scritto:
Larft le tue considerazioni sono un pò demoralizzanti...sopratutto per me che mi consideravo un acquirente "in pectore" di una CR-V fine-serie :cry:

Sapere che altre case si comportano allo stesso modo serve a ben poco, ho sempre acquistato moto Honda (4 VFR all'attivo) constatando ogni volta qualità e contenuti di valore...speravo di avere una conferma anche dal settore auto...
ora provo a tirarti su il morale : come forse avrai letto io posseggo un Cr-v i-vtec del 5/2009 con circa 10mila km, il colore è un bellissimo (per me) champagne perlato; fino ad ora non ho avuto il minimo inconveniente (sgratt,sgratt ;)), ti dirò di più, l'altro giorno ho purtroppo commesso una stupidaggine per la quale sono ancora imbestialito, per non dire qualcosa d'altro... :twisted: : uscendo dall'auto posteggiata ho rigato una portiera con la borchia dei jeans :!: guardando il graffio che è lungo circa 5 cm e provando a saggiare quanto sia profondo ho appurato che la vernice del cr-v non è poi così sottile, l'unghia "s'incastra" nel graffio con fermezza a testimonianza del buon spessore dei vari strati.
Molto differente la Jazz 1,4 i-dsi che abbiamo in famiglia di colore nero che si graffia solo a guardarla.
Abbi comunque fiducia di casa Honda, malgrado l'effettivo decadimento rispetto a quelle di qualche anno fa, restano sempre, come le moto, ottimi prodotti.
un saluto.
Alberto
 
albelilly ha scritto:
il colore è un bellissimo (per me) champagne perlato;

Champagne?!?!


E da dove è saltato fuori questo colore? sarebbe stato il mio preferito... :evil:
Conosci la "definizione" che ne da la Honda?

...temo comunque che non sia più disponibile....sigh.... :cry:
 
kurtz72 ha scritto:
Intendi il "galaxy gray metallic"?

Se è così (porca miseria!) non sembra più ordinabile... :(
No, si chiama proprio chamapagne, un beige perlato, è veramente un colore bellissimo che s'intona alla perfezione con il tetto in cristallo fumè, qui in Svizzera è ancora in catalogo mentre in Italia lo era con la prima serie del 2007. Pensa che la volevo bianco pearl ma non c'era in pronta consegna allora mi hanno proposto questa che ho accettato subito :D
 
kurtz72 ha scritto:
manzo92 ha scritto:
Attualmente ho due honda e quindi ho detto tutto, ma soprattuto per il CRV se comprerò un'altra honda da 37000 euro od equivalenti prima verifico bene la qulità e la robustezza delle finiture e se non saranno soddisfacenti magari spenderò qualcosa in più e prenderò una BMW ( la cui meccanica invero inferiore tano alla Honda non è)
Quello che scoccia è che anni fa il design e le finiture delle giapponesi non erano il massimo della modernità o delal ricercatezza ma almeno erano assolutamente robuste ora invece son pure inconsistenti. Questo non l'avevo valutato quando ho comperato il CRV.

Bene, bene, bene...

questa mi mancava! :evil:

avevo dei dubbi sull'allestimento da scegliere della CR-V, non sulla QUALITA' della vettura...

...porca miseria, non è cosa da poco una verniciatura fragile su una macchina da oltre 30.000?!!!
Avevo letto qualcosa a riguardo, ma credevo si trattasse del solo colore nero...io pensavo di prenderla argento... :cry:

Buongiorno a tutti.
Ti do la mia personale opinione sulla cosa e penso di non essere assolutamente un fan boy poiche', oltre a una CRV e una Jazz mie personali, ho modo di guidare con regolarita' molti veicoli della ditta tra cui: Land Cruiser, Subaru Outback, Kia Sorento, Nissan Terrano, Toyota Hilux, VW Caravelle 4WD ecc. ecc. . Il problema della vernice, a differenza di quanto afferma il nostro amico Cobra, e' purtroppo comune per molte marche: tra quelle che ti ho elencate, l'unica a mio parere che ha una verniciatura piu' resistente e' la Kia.Tutte le altre presentano lo stesso problema, e specialmente se il colore e' scuro hanno la tendenza a rigarsi con ua facilita' estrema. Ti porto l'esempio del Land Cruiser, che e' l'auto che uso con piu' regolarita' perche' devo affrontare giornalmente, a causa del mio lavoro, percorsi in offroad: il mezzo, se osservato attentamente, presenta sul cofano e sui paraurti una miriade di punti dove la vernice e' saltata. Tu ti chiederai perche' non l'ho fatto presente in Toyota? L'ho fatto e dopo solo due mesi dall'acquisto e visto il rapporto privilegiato che abbiamo con i vari concessionari d'auto della zona (compriamo un numero significativo di veicoli) , mi hanno riverniciato completamente il cofano e cambiato la mascherina cromata. Ora siamo da capo signori. Mi tengo l'auto com'e' e vedo di guardare il bicchiere mezzo pieno in quanto l'auto e' perfetta per tutti gli altri aspetti, percorsi circa 100.000 km e mai una noia meccanica. Avrai notato la netta prevalenza di auto Jap e sicuramente di sarai fatto l'idea che siamo un po' fissati : beh, in effetti nei circa vent'anni passati con questa ditta ho avuto modo di guidare un numero immemorabile di veicoli di svariate marche. Ho avuto Mercedes, Jeep, Land Rover, VW, e devo dirti che io preferisco di gran lunga avere qualche problemino con le vernici e con le plastiche delle mie Jap che i problemi di ben altra natura avuti con gli altri mezzi. Puntualmente ad ogni cambio auto mi faccio attirare dalla bellezza di qualche fuoristrada un po' piu' modaiolo, magari con un sacco di optional che non servono a un tubo, lo compro per poi pentirmi amaramente come mi e' successo piu' volte. Qui da noi, come ho gia' sottolineato in altre occasioni, servono mezzi che non ti lasciano a piedi perche' se ti succede quello che a me fortunatamente e' successo una sola volta e cioe' di rimanere per strada in un posto dove passa un'auto ogni tre ore, con 35 gradi sotto zero e nessuno che ti puo' aiutare, capisci bene che puo' diventare molto spiacevole.
Detto questo, lungi da me l'idea di volerti convincere ad acquistare una marca piuttosto che l'altra. La tua scelta deve essere indirizzata esclusivamente dal tuo gusto personale e dalle tue convinzioni magari dopo aver fatto piu' prove.
Saluti e buona giornata
 
Grazie Stone,

non si può certo dire che le tue considerazioni non siano maturate "sul campo" :)

Come dicevo prima, tuttavia, questa sorta di mal comune mezzo gaudio per quanto riguarda la verniciatura delle autovetture non è certo esaltante...ma credo si possa fare bene poco.

Affidabilità e sicurezza di un veicolo sono certamente ai primi posti anche per me come parametro di scelta e ho sempre pensato che la tradizione delle case nipponiche non facesse difetto in questo senso.

Recentemente ho "scoperto" che la CR-V è costruita in Inghilterra, una scelta frutto della decentralizzazione della produzione ormai seguita da diversi costruttori. Non so, però, se si tratta di assemblaggio (come avviene ad esempio per la serie CB e CBR in campo motociclistico, montate in Italia con ciclistica e motori provenienti dal Giappone), oppure se nello stabilimento di Swindon fabbricano anche la componentistica. Nel secondo caso sarei un pelo meno "tranquillo" :shock:
 
kurtz72 ha scritto:
Grazie Stone,

non si può certo dire che le tue considerazioni non siano maturate "sul campo" :)

Come dicevo prima, tuttavia, questa sorta di mal comune mezzo gaudio per quanto riguarda la verniciatura delle autovetture non è certo esaltante...ma credo si possa fare bene poco.

Affidabilità e sicurezza di un veicolo sono certamente ai primi posti anche per me come parametro di scelta e ho sempre pensato che la tradizione delle case nipponiche non facesse difetto in questo senso.

Recentemente ho "scoperto" che la CR-V è costruita in Inghilterra, una scelta frutto della decentralizzazione della produzione ormai seguita da diversi costruttori. Non so, però, se si tratta di assemblaggio (come avviene ad esempio per la serie CB e CBR in campo motociclistico, montate in Italia con ciclistica e motori provenienti dal Giappone), oppure se nello stabilimento di Swindon fabbricano anche la componentistica. Nel secondo caso sarei un pelo meno "tranquillo" :shock:

La CRV che importiamo in Italia e' costruita completamente a Swindon. Personalmente sono alla mia terza CRV e le ultime due provengono da Swindon. Ti devo dire che sono stato fortunato (sgrat sgrat) in quanto entrambe non hanno avuto problemi ( nella precedente ho avuto solo un piccolo problema con il climatizzatore). Se ti fa stare piu' tranquillo il fatto che l'auto sia costruita in Giappone perche' non valuti l'aquisto di una Subaru Outback Diesel? Ti posso dire che e' un gran bel mezzo, motore molto vicino al diesel Honda in quanto a pregi e consumi molto buoni (meglio di CRV). Tenuta di strada e prestazioni su sterrati: insuperabile.
Qui in Finlandia abbiamo la possibilita' di fissare le prove con le varie concessionarie che ci lasciano il veicolo anche per una settimana. Magari in Italia non e' possibile ma una prova su strada dei vari mezzi puo' aiutarti a sciogliere gli ultimi dubbi.
Ciao
 
Alla Subaru avevo pensato eccome!

La Forester me la sono guardata e riguarda mille volte...la linea mi è sempre piaciuta...poi però mi sono "scontrato" con il venditore della mia città che, complice la giovinezza della concessionaria (distribuisce da pochi mesi Subaru e Land Rover, ma da tempo rivenditore Mercedes), mi ha dato l'impressione di conoscere pochissimo il prodotto :(

Poi è saltato fuori in sequenza:

- gli interni in pelle sono montati aftermarket dalla ditta Giudici
- il navigatore in plancia è installato in concessionaria
- i sensori di parcheggio saranno anch'essi montati in concessionaria e poi verniciati.

Impressione generale: grande approssimazione e sconti risibili.

PS. Salutami la Finlandia...che adoro!!!
 
kurtz72 ha scritto:
Alla Subaru avevo pensato eccome!

La Forester me la sono guardata e riguarda mille volte...la linea mi è sempre piaciuta...poi però mi sono "scontrato" con il venditore della mia città che, complice la giovinezza della concessionaria (distribuisce da pochi mesi Subaru e Land Rover, ma da tempo rivenditore Mercedes), mi ha dato l'impressione di conoscere pochissimo il prodotto :(

Poi è saltato fuori in sequenza:

- gli interni in pelle sono montati aftermarket dalla ditta Giudici
- il navigatore in plancia è installato in concessionaria
- i sensori di parcheggio saranno anch'essi montati in concessionaria e poi verniciati.

Impressione generale: grande approssimazione e sconti risibili.

PS. Salutami la Finlandia...che adoro!!!

Se l'impedimento e' solo quello, pensa che noi quanto chiediamo i preventivi chiamiamo anche concessionarie a 800 km di distanza!
Chiedi chiedi, per quanto riguarda la scontistica in Subaru, almeno qui da noi, sono piuttosto generosi. Per gli allestimenti after market molte volte la qualita' e' meglio dell'originale.
Te la saluto anche se ne ho un po' piene le balls.
Ciao
 
Back
Alto