<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

senza voler prendere le difese di nessuno.... forse fisico voleva solo dire in modo spiritoso che se spari l'idrogetto su una parte già spellata, è probabile che il danno aumenti e che quindi ti fai il danno da solo (da qui il riferimento a tafazzi :D ).... cio' non toglie il discorso giustissimo del perchè si sia spellata, cosa che non dovrebbe accadere, a prescindere dal fatto che poi uno unsi o meno l'idrogetto per pulirla. dai, state tranquilli :thumbup:

PS: su accord "vecchia" non noto questo problema della vernice molto sottile, non so se è un caso oppure non me ne accorgo perchè la lavo troppo di rado :?
 
nardins ha scritto:
senza voler prendere le difese di nessuno.... forse fisico voleva solo dire in modo spiritoso che se spari l'idrogetto su una parte già spellata, è probabile che il danno aumenti e che quindi ti fai il danno da solo (da qui il riferimento a tafazzi :D ).... cio' non toglie il discorso giustissimo del perchè si sia spellata, cosa che non dovrebbe accadere, a prescindere dal fatto che poi uno unsi o meno l'idrogetto per pulirla. dai, state tranquilli :thumbup:

PS: su accord "vecchia" non noto questo problema della vernice molto sottile, non so se è un caso oppure non me ne accorgo perchè la lavo troppo di rado :?

... :)
 
La New Musa di mia moglie acquistata quasi due anni fa ha una verniciatura più resistente di quella del crv.Esempio se la portiera della Lancia si appoggia ad un'altra auto la vernice non si intacca o non si danneggia e se rimane qualche segno il polish toglie tutto.Facendo la stessa cosa con il crv lo strato di vernice salta.Stessa cosa per quanto riguarda i danni del pietrisco sul frontale:la Musa risulta meno danneggiata.Anche la lucidatura è più resistente ai danni delle resine degli alberi non rimane macchiata-(colore Musa Nero)
 
quello del risparmio sulle vernici è un problema comune a un po tutte le case automobilistiche..basta parlare con qualsiasi carrozziere che vi dirà che vernici e lamiere non sono quelle di una volta!!!! sicuramente ci sono case che risparmiano di più alrte meno....magari recuperando su altre componenti.....sicuramente honda risparmia molto su vernici lamiere ...e materiali plastici (non sull'assemblaggio) più di altre case medie che comunque non sono esenti di forti critiche......as esempio pur non essendo assolutamente un anti fiat provate a chiedere ad un carrozziere di lavorare su una nuova 500 bianca perlata quella dal opzione perlata dal costo spropositato......una vera rogna..impossibile rifarla uguale!!!

p.s. senza fare polemica ...ma io eviterei di sparare l'idrogetto su un punto di vernice già spellata per levare l'insetto spiaccicato li vicino che non vuole sapere di staccarsi..... ;)
 
Antotech ha scritto:
quello del risparmio sulle vernici è un problema comune a un po tutte le case automobilistiche..basta parlare con qualsiasi carrozziere che vi dirà che vernici e lamiere non sono quelle di una volta!!!! sicuramente ci sono case che risparmiano di più alrte meno....magari recuperando su altre componenti.....sicuramente honda risparmia molto su vernici lamiere ...e materiali plastici (non sull'assemblaggio) più di altre case medie che comunque non sono esenti di forti critiche......as esempio pur non essendo assolutamente un anti fiat provate a chiedere ad un carrozziere di lavorare su una nuova 500 bianca perlata quella dal opzione perlata dal costo spropositato......una vera rogna..impossibile rifarla uguale!!!

p.s. senza fare polemica ...ma io eviterei di sparare l'idrogetto su un punto di vernice già spellata per levare l'insetto spiaccicato li vicino che non vuole sapere di staccarsi..... ;)

;) quotissimo, s'è qui per consigliarsi e non per far polemica
 
lungi da me fare polemica ,
mi son sempre confrontato molto pacamente con tutti ..che la vernice honda sia molto delicata...per non dire altro....tutti gli autolavaggi utilizzano idrogetti...
sicuramente starò più attento sia che la lavi io sia che la facia lavare.. ;)
 
Personalmente non posso che confermare la scarsa "resistenza" della veniciatura honda.
Sono un grande appassionato del marchio ho un CRV III ed una nuova JAZZ ma non per questo non vedo i difetti.
Sia il CRV che la Jazz hanno la vernice estremamente sottile e delicata.
Sul CRV dopo 30000 km ho più "pichiettature" sul cofano rispetto alla SAAB 900 dopo 110000 km. Le portiere basta anchesolo appoggiarle con attenzione che dopo 2/3 volte appoggi perdono la vernice sul bordo. Dulcis in funo sulla piega invero un pò "torturata" del parafango in prossimità dell'angolo superiore del faro la vernice è propio saltata via ed ho dovuto provvedere con pennellino e pasta abrasiva. La Jazz ha analoghi problemi con in più i paraurti verniciati che quindi basta niente a graffiarli mettendo a nudo la plastica nera.
Stamattina è bastato che la vettura parcheggiata davanti si appoggiasse al paraurti ed è venuta via la vernice. Credo che un maggiore spessore almeno sui paraurti sarebeb stato non opportuno ma assolutamente necessario, come sarebbero state opportuni dei adeguati profili di gomma essendo una vettura da città. Quelli che si applicano dopo fanno comunque abbastanza schifo in quanto si vede benissimo che sono posticci. Per non dire la verniciata che hanno le plastiche interne del CRV sia quelle nere che i profili argentati più di uno pulendo la plancia si è ritrovato con alcun parti scolorite o sverniciate e basta che l afibbia della cintura sbatta sulla plastica che si porta via la vernice nera e compare la plastica nuda grigia chiara. Come ho sempre sostenuto la meccanica è di prim'ordine ma sulla consistenza delle finiture non ci siamo. Ho parlato di consistenza non ho detto che le vetture sono" finite male", ma si vede che sono fatte delle economie puerili, che in un marchio di nicchia cui si rivolgono degli appassionati è fuori luogo. Poi ci sarebbero da fare discorsi sulla qualità percepita in cui sono maestri alla vw e pessimi allievi molte giapponesi salvo i Lexus ed Infiniti. La nuova POlo per esempio non ha nulla di più diuna jazz però a salirci sembra di essere su una golf sali sulla jazz e dici "originale" tochci la plastica e sambra quella di una scatola. Però la meccanica è favolosa ed io preferisco comprare quella!
 
Concordo in pieno con manzo92. Io credo che per il prestigio che il marchio Honda si è conquistato sul campo, con tecnologie ed affidabilità sopraffina, cadute di stile gravi, come la verniciatura ultraeconomica e la scelta di materiali interni facilmente deperibili, siano incomprensibili anche in un'ottica di strategia commerciale. Non credo che la Honda abbia vantaggi a costruire macchine economiche. Chi compra macchine Honda, almeno in Italia, cerca la qualità, anche a scapito di un costo iniziale leggermente maggiore di altre! E questa non può essere solo quella meccanica, ma certamente anche quella che riguarda le caratteristiche di consistenza ed invariabilità nel tempo dell'estetica della vettura.
 
La coperta alla fine è quella... Honda ha scelto di puntare sulla qualità della meccanica, risparmiando sulle finiture. E' vero, potrebbe non farlo, ma dovrebbe alzare i prezzi. Ma pensate che oggi potrebbe permetterselo?
 
Ma perchè, aumentando un pochino i prezzi, ma assicurando una accettabile qualità delle finiture, Honda venderebbe di meno rispetto a quello che vende ora? Ribadisco il concetto che, secondo me, chi compra Honda (ed in Italia, oggettivamente, non sono molti), non cerca una macchina economica, ma una macchina qualitativamente superiore. E soprattutto non è necessario che una macchina sia economica per vendere tanto (altrimenti tutte le Classe A o Mini che sono in giro come si spiegano?). Viceversa il "passaparola" negativo che nasce da insoddisfazioni dei clienti può far passare in secondo piano i pregi e perdere acquirenti. Tra il costo di una Jazz e quello di una Classe A, credo che ci siano i margini di manovra per portare la verniciatura almeno al livello di una FIAT! Vi assicuro che anche la vernice dei paraurti della Matiz di mia moglie resiste meglio!
Questo, ovviamente, oltre ad essere solo un mio parere, vuole essere un consiglio per Honda per non sminuire il buon nome che si è conquistata.
 
Anch'io sono deluso dalla vernice della mia Jazz rossa.
Non dal colore (stupendo), ma ho avuto la brutta sorpresa parcheggiando vicino a una siepe.
Il toccare delle foglie (non rami), mi ha lasciato delle strisce che si vedono in controluce.

:(

E confermo che rispetto alla mia Y di 13 anni fa sono anni luce di differenza. Questo non me lo aspettavo e mi sembra un atteggiamento stolto da parte di Honda: quanto ha risparmiato a mettere una vernice così delicata, rispetto alla figura di xxx che fa?
oltretutto, come dicono in tanti, la Jazz è un'ottima macchina ma anche non a buon mercato.
 
Una delle prime regole quando si deve vendere un prodotto è sapere o stimare la quantità di prodotto che si può vendere in un certo mercato, il posizionamento rispetto alla concorrenza e questo determina il prezzo perchè la quantità x il prezzo di vendita determina l'utile lordo che si vuol fare.
Ora è evidente che Honda non ha mai venduto e non venderà mai come Audi, vW, Reault o altre case perchè:
-è giapponese e quindi non offre quello "status" che può offrere un AUDI
-l'estetca è a volte discutibile o per lo meno "particolare"
-ha un marketing inesistente
-è boicottata da molte riviste ed il CRV e la jazz ne sono esempi quattroruote praticamente ogni due numeri prova il freelander mentre il CRV pratcametne dalla prima prova non è più stato preso in considerazione.
-la gente mediamente non compra le vetture per la meccanica ma per l'estetica e per il design anche degli interni che in genere sulle giapponesi fanno abbastanza pena e soprattutto vuole avere quando sale una percezione di qualità che magari una vw da 30000 euro dà ma non una honda o una nissan o una toyota da 35000/40000 ( poi se deve portare la vettura dal meccanico 6 volte in due anni è un problema successivo ed ignoto al momento dell'acquisto)

Quidi dato che HOnda dovrebbe stimare bene quante vetture vende e quindi produrre ed è anche in grado si sitmare con indagini presso la clientela esistente o potenziale se il far pagare 250 euro in più una vettura gli fa perdere clienti o meno e quanti. Sono sicuro che se lo facesse si renderebbe conto che potrebbe verniciare meglio le vetture farcele pagare 250 euro in più e magari nel caso delal jazz metterci due profilini di gomma e ci guadagnerebbe pure ( e non farli pagare aftermarket 350 euro)
A volte nelle aziende ci sono grandi tecnici e pessimi commerciali a volte l'opposto. In ambedue i casi accadono disastri.
Attualmente ho due honda e quindi ho detto tutto, ma soprattuto per il CRV se comprerò un'altra honda da 37000 euro od equivalenti prima verifico bene la qulità e la robustezza delle finiture e se non saranno soddisfacenti magari spenderò qualcosa in più e prenderò una BMW ( la cui meccanica invero inferiore tano alla Honda non è)
Quello che scoccia è che anni fa il design e le finiture delle giapponesi non erano il massimo della modernità o delal ricercatezza ma almeno erano assolutamente robuste ora invece son pure inconsistenti. Questo non l'avevo valutato quando ho comperato il CRV.
 
Back
Alto