Pensavo nel caso in cui con il tempo la vernice della mia jazz si usurasse piu' che in altre auto e in punti diversi dell'auto non certo di sottoporla ad una lucidatura ma daccordo con il carrozziere di farla riverniciare completamente con una vernice a piombo e non ad acqua.
il problema è relativo al colore specifico dell'auto che presuppone che l'auto sia della sfumatura della vernice originale in quanto anche il carrozziere mi ha confermato che comunque non esiste vantaggio anche aumentando lo spessore quindi gli strati di vernice perche' è la qualita' dei componenti della stessa a renderla delicatissima.Per certo mi ha confermato che è solo una questione di tempo relativamente al colore,e che non esistono,tonalita' di vernice,nel caso honda piu' resistenti;avevo pensato ai grigi mett. ma consultati ben due carrozzieri che nulla sapevano del problema mi è stato confermato,non il difetto di origine,ma la strategia aziendale honda di contenimento strenuo dei costi.Pare proprio che sia la maggiore quantita' di acqua a rendere la vernice morbida,facilmente applicabile dalla casa madre, ma con risvolti negativi palesi dopo un'uso approppriato ma non duraturo nel tempo.
Mi hanno invitato a riflettere sui contenuti positivi dell'auto posseduta rispetto alla concorrenza e giustamente al costo di una parziale riverniciatura piu' una lucidatura a fine utilizzo facendo pero' presente al futuro acquirente il perche' è stata rimessa a nuovo dato che molti lo fanno dopo aver subito incidenti anche gravi.cio' si ripercuote in modo negativo sul valore residuo,nonche' sul fatto che honda perdera' una significativa competente clientela.
il problema è relativo al colore specifico dell'auto che presuppone che l'auto sia della sfumatura della vernice originale in quanto anche il carrozziere mi ha confermato che comunque non esiste vantaggio anche aumentando lo spessore quindi gli strati di vernice perche' è la qualita' dei componenti della stessa a renderla delicatissima.Per certo mi ha confermato che è solo una questione di tempo relativamente al colore,e che non esistono,tonalita' di vernice,nel caso honda piu' resistenti;avevo pensato ai grigi mett. ma consultati ben due carrozzieri che nulla sapevano del problema mi è stato confermato,non il difetto di origine,ma la strategia aziendale honda di contenimento strenuo dei costi.Pare proprio che sia la maggiore quantita' di acqua a rendere la vernice morbida,facilmente applicabile dalla casa madre, ma con risvolti negativi palesi dopo un'uso approppriato ma non duraturo nel tempo.
Mi hanno invitato a riflettere sui contenuti positivi dell'auto posseduta rispetto alla concorrenza e giustamente al costo di una parziale riverniciatura piu' una lucidatura a fine utilizzo facendo pero' presente al futuro acquirente il perche' è stata rimessa a nuovo dato che molti lo fanno dopo aver subito incidenti anche gravi.cio' si ripercuote in modo negativo sul valore residuo,nonche' sul fatto che honda perdera' una significativa competente clientela.