<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Suzuki In Italia | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Suzuki In Italia

Ecco bravo. :emoji_relaxed: Cmq mettiamoci il cuore in pace, di novità imminenti, a parte la Vitara 100% elettrica, io non ne ho lette, per cui abituiamoci al peggio e cmq dubito che Suzuki abbandoni il mercato, pure se dovesse scendere al 1%, cosa già successa tra l'altro, o poco più.

Qui siete abituati troppo bene, visto che considerate la soglia minima quella del 2021, probabilmente.

Il record di vendite per Suzuki in Italia, secondo i dati UNRAE, è stato raggiunto nel 2021 con 39.317 immatricolazioni (o 41.019 includendo la Jimny Pro), che rappresentavano un incremento del 17,51% rispetto all'anno precedente e una quota di mercato del 2,70%.
ma quali abituati troppo bene se non fosse stato per gli incentivi statali non avrebbe venduto tutte quelle vetture, suzuki ha modelli vecchi e ormai sorpassati per la stragrande maggioranza dei possibili acquirenti, se persiste questa situazione e senza incentivi le vendono con il contagocce
 
ma quali abituati troppo bene se non fosse stato per gli incentivi statali non avrebbe venduto tutte quelle vetture, suzuki ha modelli vecchi e ormai sorpassati per la stragrande maggioranza dei possibili acquirenti, se persiste questa situazione e senza incentivi le vendono con il contagocce
Non la vedo così. La nuova swift è recente e moderna, oltre che concorrenziale con le ibride sui consumi e ha il plus di dimensioni contenute.

Le vitara sono una garanzia consolidata

A breve dovrebbe arrivare la Hustlers anche 4x4 e sarà l'asso pigliatutto
 
Non la vedo così. La nuova swift è recente e moderna, oltre che concorrenziale con le ibride sui consumi e ha il plus di dimensioni contenute.

Le vitara sono una garanzia consolidata

A breve dovrebbe arrivare la Hustlers anche 4x4 e sarà l'asso pigliatutto
di swift in giro a parte due non ne vedo altre girare, vitara nuove ne ho vista una se va bene, qualche ripresa per la scross ma ovviamente da sola può fare quel che può... hustlers non credo arriverà, se tu hai notizie ufficiali sei pregato di inserirle qui nel forum altrimenti è solo aria fritta
 
di swift in giro a parte due non ne vedo altre girare, vitara nuove ne ho vista una se va bene, qualche ripresa per la scross ma ovviamente da sola può fare quel che può... hustlers non credo arriverà, se tu hai notizie ufficiali sei pregato di inserirle qui nel forum altrimenti è solo aria fritta
Han fatto anche un servizio in televisione, se non arriva il motivo deve essere di altra natura......forse dava fastidio troppo ad alcuni modelli nostrani....
 
Guarda che gli incentivi erano statali, quindi per tutte le case, non soltanto per Suzuki. :emoji_money_mouth: Quelle quote quindi le ha raggiunte con tutte le case in crescita....Anzi no, c'è chi nel 2021, con gli incentivi statali, ha fatto pure peggio del 2020.

leggiamo i dati in altro modo, le suzuki la gente le compra solo quando ci sono gli incentivi e sconti altrimenti costano troppo e siccome sono modelli passati la gente i soldi in più li spende in altro di più moderno
 
Tua personalissima opinione ovviamente e tale rimane. Saluti.
ma è la verità più sacrosanta... i dati parlano chiaro, chissà che se ne rendano conto anche a Robassomero e in sede centrale Japan anche se credo che in Giappone visti i dazi, i tempi ecc dell'Italia/Europa e di vendere auto ormai non gliene frega quasi più niente, vedi l'elettrica rimandata addirittura all'anno prossimo, tirano a campare con quei 5 modelli anzi 3 gli altri 2 sono Toyota rimarcate. Non credo ci sia altro da aggiungere
 
Quello dell'inserimento sul mercato delle kei-car non sarebbe un male, il movimento che c'è stato a livello stampa per mia opinione fa parte del tentativo di farle riconoscere come una categoria di veicoli specifica in modo da associare incentivi di varia natura, da bolli ridotti, incentivi statali, ecc.
Come mezzi urbani sono molto interessanti e altamente competitivi con le piccole elettriche anche, se vogliamo, in temini ambientali.
 
Quello dell'inserimento sul mercato delle kei-car non sarebbe un male, il movimento che c'è stato a livello stampa per mia opinione fa parte del tentativo di farle riconoscere come una categoria di veicoli specifica in modo da associare incentivi di varia natura, da bolli ridotti, incentivi statali, ecc.
Come mezzi urbani sono molto interessanti e altamente competitivi con le piccole elettriche anche, se vogliamo, in temini ambientali.
Ho letto in un commento che altre case come honda stanno valutando l'introduzione in europa di queste auto.
 
hanno molto più senso kei car elettriche, basta con auto da città a puzzolio! le kei car a benzina se venissero introdotte sarebbe un tornare indietro come i gamberi invece che progresso e innovazione
 
Back
Alto