<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Suzuki In Italia | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Suzuki In Italia

Usciti i dati europei di luglio, purtroppo sembra definitivamente finito lo slancio di Suzuki. Con un -7% a luglio e un -16% dall'inizio dell'anno, e una quota di mercato scesa all'1,2% a luglio, si ritrova nel gruppo di coda, ormai superata stabilmente da MG che continua a crescere, e ultimo praticamente dei grandi costruttori davanti solo a Mazda (e Honda, Mitsubishi e Range Rover, che costituiscono però ormai da tempo solo una nicchia).
Serve urgentemente, a mio avviso, un serio rinnovamento della gamma, prima di tutto della Vitara, poi anche della S-Cross che non regge più il passo con la concorrenza nel segmento e continua a non sfondare anche dopo il restyling, serve una nuova piattaforma al passo coi tempi e spero sinceramente che si diano una svegliata. Deve uscire velocemente la e-Vitara, non si capisce cosa aspettano, poi una nuova piattaforma moderna, che includa quello che chiedono i clienti oggi, come freno a mano elettronico, bocchette e prese usb al posteriore, interni più moderni, strumentazione full LCD, infotainment con funzioni al passo coi tempi (un vero controllo remoto, sblocco portiere via cellulare eccetera), sulla base della quale fare le nuove Vitara e S-Cross.
 
SUV, quasi solo... non mi dispiace la A Cross, però per quel prezzo prenderei altro. Forse dovrebbe puntare a fare qualche auto più sportiva 4x4...
 
che includa quello che chiedono i clienti oggi, come freno a mano elettronico, bocchette e prese usb al posteriore, interni più moderni, strumentazione full LCD, infotainment con funzioni al passo coi tempi (un vero controllo remoto, sblocco portiere via cellulare eccetera), sulla base della quale fare le nuove Vitara e S-Cross.
Ma non quello che vogliono il clienti storici del marchio, che probabilmente le comprano e le compravano, ancora per quel motivo, pochi fronzoli, semplicità di utilizzo e tanta sostanza ad es. Io penso che il problema sia più semplice, La ignis, che è sparita dai listini, italiani soprattutto, dove la vendevano molto bene ancora, una Swift dal design molto razionale, ma un po' anonimo e meno europeo e una gamma, anche senza il Jimny, piuttosto risicata. In Italia che vende bene, oltre alla Swift è solo la Vitara, modello abbastanza datato, se la versione elettrica fosse proposta anche ibrida, la musica sarebbe diversa. Ad ogni modo manca una piccola crossover, si insomma, un'auto simile alla Pandina, segmento dove Suzuki è stato sempre molto forte e presente e in quei dati, mancano anche le Ignis che si vendevano lo scorso anno, quelle italiane sicuramente.
 
Ultima modifica:
Ma non quello che vogliono il clienti storici del marchio, che probabilmente le comprano e le compravano, ancora per quel motivo, pochi fronzoli, semplicità di utilizzo e tanta sostanza ad es. Io penso che il problema sia più semplice, La ignis, che è sparita dai listini, italiani soprattutto, dove la vendevano molto bene ancora, una Swift dal design molto razionale, ma un po' anonimo e meno europeo e una gamma, anche senza il Jimny, piuttosto risicata. In Italia che vende bene, oltre alla Swift è solo la Vitara, modello abbastanza datato, se la versione elettrica fosse proposta anche ibrida, la musica sarebbe diversa. Ad ogni modo manca una piccola crossover, si insomma, un'auto simile alla Pandina, segmento dove Suzuki è stato sempre molto forte e presente e in quei dati, mancano anche le Ignis che si vendevano lo scorso anno, quelle italiane sicuramente.
Sì, certo, manca una sostituta della Ignis, che vendeva bene nel segmento A. La Swift evidentemente non basta a soddisfare tutti, in un'epoca in cui molti preferiscono la forma a SUV non tutti i clienti della Ignis si sono riversati sulla Swift.
Per quanto riguarda il discorso della clientela storica del marchio, ho già detto più volte che non sono d'accordo con questo ragionamento. Mi sembra quello dei vecchi alfisti che vorrebbero le Alfa ancora come negli anni 70. La clientela si evolve. I vecchi clienti invecchiano e muoiono, i nuovi clienti crescono con riferimenti diversi e continuare a fare le auto sempre uguali perché tanto i clienti storici vogliono quello significa andare sicuri verso il fallimento. I nuovi clienti vedono che le auto della concorrenza hanno certe cose, e se Suzuki non le ha non diventeranno clienti Suzuki, e non si può campare in eterno sugli ultrasessantenni.
 
Per quanto riguarda il discorso della clientela storica del marchio, ho già detto più volte che non sono d'accordo con questo ragionamento. Mi sembra quello dei vecchi alfisti che vorrebbero le Alfa ancora come negli anni 70.
Però, al contrario dei suzukisti, quelle nuove non le comprano, viste le vendite di Giulia as es. Ad ogni modo solo il tempo e le scelte che verranno, potranno dirci come andranno le cose, al massimo sparirà dalla UE e visto l'andazzo , molto incerto, potrebbe non essere l'unica. Il tuo discorso regge certo, se non fosse che già qualcuno lo aveva sollevato tale e quale nel 2012, per cui, è tutto relativo e modificabile.
 
Usciti i dati europei di luglio, purtroppo sembra definitivamente finito lo slancio di Suzuki. Con un -7% a luglio e un -16% dall'inizio dell'anno, e una quota di mercato scesa all'1,2% a luglio, si ritrova nel gruppo di coda, ormai superata stabilmente da MG che continua a crescere, e ultimo praticamente dei grandi costruttori davanti solo a Mazda (e Honda, Mitsubishi e Range Rover, che costituiscono però ormai da tempo solo una nicchia).
Serve urgentemente, a mio avviso, un serio rinnovamento della gamma, prima di tutto della Vitara, poi anche della S-Cross che non regge più il passo con la concorrenza nel segmento e continua a non sfondare anche dopo il restyling, serve una nuova piattaforma al passo coi tempi e spero sinceramente che si diano una svegliata. Deve uscire velocemente la e-Vitara, non si capisce cosa aspettano, poi una nuova piattaforma moderna, che includa quello che chiedono i clienti oggi, come freno a mano elettronico, bocchette e prese usb al posteriore, interni più moderni, strumentazione full LCD, infotainment con funzioni al passo coi tempi (un vero controllo remoto, sblocco portiere via cellulare eccetera), sulla base della quale fare le nuove Vitara e S-Cross.
Così venderebbero molto meno e avrebbero meno utili
 
Però, al contrario dei suzukisti, quelle nuove non le comprano, viste le vendite di Giulia as es. Ad ogni modo solo il tempo e le scelte che verranno, potranno dirci come andranno le cose, al massimo sparirà dalla UE e visto l'andazzo , molto incerto, potrebbe non essere l'unica. Il tuo discorso regge certo, se non fosse che già qualcuno lo aveva sollevato tale e quale nel 2012, per cui, è tutto relativo e modificabile.
Infatti, qual è l'unica l'Alfa che vende bene? La Junior, ovvero proprio quella che non è un'Alfa, che è basata su piattaforma PSA e prodotta in Polonia, che ha il motore Peugeot, che dagli alfisti duri e puri era stata etichettata come un fallimento annunciato, che l'avevano criticata dicendo che la strumentazione LCD faceva schifo ed era molto meglio quella analogica come una volta, che le Alfa non avevano bisogno di queste modernità inutili come ADAS e infotainment... e quali sono invece le Alfa che non si vendono? Proprio quelle dedicate ai veri alfisti... la Giulia e la Stelvio, basate sulla piattaforma Giorgio, che dicono essere fantastica dal punto di vista delle caratteristiche di guida, ma che però non hanno tutte quelle tecnologie che chi acquista un'auto in quel segmento di mercato oggi cerca, e che non vendono niente perché dal punto di vista tecnologico sono obsolete rispetto alle offerte dei concorrenti nel segmento, nonostante sicuramente si guidino meglio. Perché la clientela invece certe cose le cerca, e non lo dico io, ma i dati di vendita, altrimenti MG non venderebbe più di Suzuki.
 
Perché la clientela invece certe cose le cerca, e non lo dico io, ma i dati di vendita, altrimenti MG non venderebbe più di Suzuki.
Scusa ma MG mi sembra venda già più anche di quelle case che usano tutta quella fantastica tecnologia moderna e di cui vanno tutti pazzi, o sbaglio? https://unrae.it/files/02 Marca_Luglio 2025_688cbb56b3e77.pdf

Fosse solo quello il problema, magari. La Junior vende bene anche perché è un modello tutto nuovo, piace ( a parte gli alfisti che circolano con una Peugeot magari) e costa poco, per il brand. Suzuki nonostante sia a corto di modelli e di novità, ha dietro di se, in classifica, in Italia, più marche che davanti, se arrivasse qualche novità la situazione non potrebbe che migliorare e anche con la strumentazione tutta analogica, mia opinione. Suzuki tra l'altro nelle ultime pubblicità, punta molto sulla trazione 4x4, segno che forse gli sta bene essere un marchio di nicchia, o per quelli che hanno bisogno di avere una trazione integrale old style, senza spendere uno sproposito. Ad ogni modo potresti benissimo avere ragione tu, ma le somme le tireremo fra un anno, magari col confronto con quest'annata, che si preannucia negativa per le vendite, in Italia di sicuro.

P.S. Se poi si "ostina" a produrre auto anche col cambio manuale, potrebbe diventare una delle poche alternative all'automatico in circolazione, visto che anche la Tayota l'Aygo a breve dovrebbe essere solo automatica.
 
Ultima modifica:
Usciti i dati europei di luglio, purtroppo sembra definitivamente finito lo slancio di Suzuki. Con un -7% a luglio e un -16% dall'inizio dell'anno, e una quota di mercato scesa all'1,2% a luglio, si ritrova nel gruppo di coda, ormai superata stabilmente da MG che continua a crescere, e ultimo praticamente dei grandi costruttori davanti solo a Mazda (e Honda, Mitsubishi e Range Rover, che costituiscono però ormai da tempo solo una nicchia).
Serve urgentemente, a mio avviso, un serio rinnovamento della gamma, prima di tutto della Vitara, poi anche della S-Cross che non regge più il passo con la concorrenza nel segmento e continua a non sfondare anche dopo il restyling, serve una nuova piattaforma al passo coi tempi e spero sinceramente che si diano una svegliata. Deve uscire velocemente la e-Vitara, non si capisce cosa aspettano, poi una nuova piattaforma moderna, che includa quello che chiedono i clienti oggi, come freno a mano elettronico, bocchette e prese usb al posteriore, interni più moderni, strumentazione full LCD, infotainment con funzioni al passo coi tempi (un vero controllo remoto, sblocco portiere via cellulare eccetera), sulla base della quale fare le nuove Vitara e S-Cross.
io è da mò che lo dico...
 
io è da mò che lo dico...
Cioè cosa? Il nulla per caso? Mah. In ogni caso secondo te quante auto dovrebbe vendere all'anno in Italia per definire che sia un successo di vendite? Opel che fa parte di un grande gruppo e cioè Stellantis, che in Europa a luglio si è posizionata seconda nelle vendite, nonostante tutte le problematiche di alcuni suoi motori, vende 4.000 vetture in più nei primi 7 mesi, in Italia e come brand è molto più conosciuto di Suzuki. Io non la vedo così tragica la cosa, ma gli esperti economisti siete voi, per cui che dire, sarà come dite e a breve sparirà dalla UE, si ma quando? Avete una vaga idea dell'anno? Io no. Competere con le cinesi penso sia chiaro per tutti, è impossibile, anche perché laggiù, pur di vendere e fare apparire le aziende solide, lo stato le foraggia in abbondanza https://www.quattroruote.it/news/in...ricevuto_sussidi_per_oltre_2_7_miliardi_.html e perciò il rosso in bilancio lo paga qualcun altro.
 
Ultima modifica:
meglio che non ti risponda potrei diventare villano (citazione di mike bongiorno)
Ecco bravo. :emoji_relaxed: Cmq mettiamoci il cuore in pace, di novità imminenti, a parte la Vitara 100% elettrica, io non ne ho lette, per cui abituiamoci al peggio e cmq dubito che Suzuki abbandoni il mercato, pure se dovesse scendere al 1%, cosa già successa tra l'altro, o poco più.

Qui siete abituati troppo bene, visto che considerate la soglia minima quella del 2021, probabilmente.

Il record di vendite per Suzuki in Italia, secondo i dati UNRAE, è stato raggiunto nel 2021 con 39.317 immatricolazioni (o 41.019 includendo la Jimny Pro), che rappresentavano un incremento del 17,51% rispetto all'anno precedente e una quota di mercato del 2,70%.
 
Ultima modifica:
Back
Alto