Non ho trovato nulla nel forum che parli delle vendite Suzuki in Italia, che attualmente sono in calo del 48,82% rispetto al 2021, anno del record storico italiano tra l'altro https://www.automotorinews.it/2022/01/18/suzuki-anno-record-italia-dati-vendite/. Ad ogni modo una sintesi della situazione attuale, la potete trovare qui sotto, da un estratto del Corriere Motori del 16 dicembre 2022, dove Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia, illustra la situazione attuale e i motivi principali di tale crollo delle vendite. (Di Paolo Lorenzi, da Corriere Motori) ...Oggi tutta la gamma è elettrificata: dalla Ignis alla Swift, dalla S-Cross alla Vitara, dalla Swace alla Across I volumi di vendita risentono della mancanza di prodotto per la crisi dei chip, «ma il portafoglio ordini è pieno» La Jimny è il paradigma della Suzuki attuale. Una sorta d’istantanea in bianco e nero. Tutta la vogliono, ma il prodotto latita, anche se il suo è un caso particolare. Se ne potrebbero vendere il doppio, perché è un vero cult fin dagli Anni 70, ma è un modello datato e senza aggiornamenti destinato a una nicchia del mercato. In sostanza condannato al limbo dei desideri. Un po’ come avviene con il resto della gamma Suzuki, sotto performante per mancanza di prodotto. «Gli ordini, però, non mancano — spiega Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia —. Suzuki ha un buon portafoglio di ordini inevasi, ma è condizionato dalla disponibilità dei semiconduttori che rallentano la produzione. A mano a mano che la disponibilità delle parti cresce, le immatricolazioni vengono di conseguenza». Un problema di logistica che sommandosi al resto spiega un quadro commerciale non certo esaltante: nei primi undici mesi le vendite del marchio di Hamamatsu sono diminuite del 48,82% in Italia. Certo, tutto il mercato soffre da inizio anno un calo a doppia cifra e solo negli ultimi quattro mesi ha accennato una ripresa, ma al netto di una delicata contingenza, la gamma avrebbe forse bisogno di un’iniezione di novità, per stimolare il pubblico. L’ultima è stata la S-Cross 140 Volt, Suv medio, pratico e confortevole, che di recente ha ampliato l’offerta motori con la versione full hybrid. L’ibrido resta al centro della strategia Suzuki, in attesa dell’elettrico annunciato per il 2025. E fino ad all’ora che cosa succederà? «Per ora l’ibrido è l’opzione migliore — prosegue Nalli —, dal momento che l’elettrico a ben guardare è imposto per legge, con tutti i problemi irrisolti che si porta dietro. A cominciare dall’autonomia ancora scarsa, dalla difficoltà di ricarica e dai prezzi alti». Sulla strada dell’ibridazione seguita da Suzuki, perché un modello così popolare come la Jimny resta disponibile solo con il motore tradizionale a benzina? «Perché è venduto come veicolo commerciale leggero e solo a due posti. Tutto nasce dalla normativa europea sulla CO2 che ha penalizzato fortemente i costruttori di veicoli leggeri. E la Jimny ci allontana un po’ da questi obiettivi». Come mezzo da lavoro se ne vendono tuttavia un bel numero: tra le 1.500 e le 1.700 unità previste nel 2022, per non parlare dell’usato, richiestissimo. Persino in Giappone, dove è gettonatissimo, c’è una lista infinita per averlo. Basterebbero questi numeri a giustificare una nuova versione… «Che non vedremo in Europa. Sui social girano le foto di una possibile futura generazione a cinque porte, ma comunque non sarà destinata al nostro mercato». Quali sono i modelli di punta del vostro listino? «Ignis e Swift, due colonne della nostra proposta, e non dimentichiamo Vitara oltre a S-Cross che offre un po’ più di spazio pur mantenendo le caratteristiche di compattezza, tipiche di Suzuki». La Swift attuale è del 2017, è un modello globale, molto apprezzato, aggiornato e ibrido con volumi tali da giustificare una nuova famiglia: la sensazione, in attesa di conferme, è che potrebbe essere una delle novità del prossimo anno. Il modello di punta, vendite alla mano, resta la Ignis: da gennaio è tra le auto più vendute del segmento A e rappresenta il veicolo d’ingresso del listino Suzuki al cui vertice spicca la Swace, la famigliare parente stretta della Toyota Corolla, punto d’incontro di una collaborazione con l’altro marchio giapponese che potrebbe dare altri frutti in futuro. «È una partnership tecnologica in cui rientra anche la Across. Noi gli forniamo 4 modelli per il mercato indiano», spiega Nalli. È presto per sbilanciarsi ma immaginare una collaborazione sull’elettrico Suzuki, non deve essere distante dalla realtà. D’altra parte tutta l’industria di settore è alla ricerca di partnership per l’auto a batteria, i cui costi di produzione restano alti in mancanza di economie di scala che possano farli scendere. Per assecondare le scadenze imposte dall’Unione Europea — stop alla vendita di benzina e diesel dal 2035 —, i costruttori sono obbligati e drenare risorse dalla produzione tradizionale. «Che l’elettrico rappresenti il futuro è fuori discussione, ma bisogna arrivarci con i tempi giusti». Tutta la gamma è ibrida, con motori efficienti che assicurano un buon rapporto tra prestazioni e consumi. «Nonostante i numeri di vendita siano al di sotto delle nostre potenzialità, siamo confortati dal pubblico perché l’attenzione nei nostri confronti è invariata. Una scelta azzeccata. Siamo ibridi al 100% e fieri di esserlo».
Vendite Suzuki nel 2011/2012 https://unrae.it/files/dicembre12_UNRAEmarca.pdf 2020/2021 https://www.unrae.it/files/02 Marca_Dicembre 2021_61d31b0a26b92.pdf 2022 (gen-novembre) https://unrae.it/files/02 Marca Novembre 2022_6388b6e495397.pdf
Grazie per aver postato l'articolo, che è interessante. Naturalmente non sappiamo esattamente fino a che livello il presidente di Suzuki Italia abbia detto le cose come stanno, a leggere quello che scrive lui l'apprezzamento da parte del mercato per i modelli ci sarebbe, l'unico problema sarebbero i componenti, problema però che gli altri costruttori non sembrano più avere ormai, ma non possiamo fare altro che fidarci Se questa fosse la realtà, chiaramente si spiegherebbero anche i prezzi elevati e la presenza in catalogo di soli allestimenti top di gamma: se veramente non riescono a produrre, inutile spingere sulle vendite abbassando i prezzi.
Integro riiepilogando i dati di vendita del marchio (fonte unrae.it): 2017 (gen-dic), 31088, 1,58% 2018 (gen-dic), 32939, 1,72% 2019 (gen-dic), 38273, 2,00% 2020 (gen-dic), 33455, 2,42% (con incentivi ago-dic) 2021 (gen-dic), 39317, 2,70% (con incentivi anche per ordini 2020) 2022 (gen-nov), 19364, 1,60%
Eh ok, però io non concordo con la tua interpretazione "Eh ma siamo semplicemente tornati ai dati del 2017". Infatti, proprio guardando i tuoi dati, si vede che evidentemente Suzuki aveva lavorato bene perché ha avuto fino all'anno scorso un trend in salita costante. Se nel 2022 è tornata di colpo ai livelli del 2017 non è positivo, non si può dire "eh ma prima era così". Il punto è che non sappiamo se ci è tornata perché veramente non ha le auto da vendere o perché il prodotto non incontra più il favore del pubblico. Come ho già scritto in altri post, personalmente credo che ci sia anche il secondo fattore in quanto altri marchi sono stati capaci di prendere parte del target di Suzuki con offerte più allettanti sia sul piano economico che di contenuti.
Guarda che su questo la pensiamo esattamente allo stesso modo. Sopra ho riportato semplicemente i dati senza nessun commento. Da sempre infatti trovo molto più significativo confrontare i numeri totali di vendita che non le percentuali che rappresentano. L'1,58% del 2017 in numeri rappresenta circa il 50% di vendite in più rispetto all'1,6% del 2022 (provvisorio). Il 2% del 2019 in numeri è analogo al 2,7% del 2021incentivato.
Immatricolazioni dicembre 2022 = +47,77 Immatricolazioni Gen/Dic 2022 = -45.18% https://unrae.it/files/02 Marca Dicembre 2022_63b3113b6ea38.pdf (ANSA) - Sono state 1.316.702 le immatricolazioni in Italia nel 2022, in calo del 9,7% rispetto all'anno precedente. Nell'ultimo mese c'è stato un balzo delle vendite, pari a 104.915, il 21% in più di dicembre 2021, quinto segno positivo consecutivo.
finalmente dopo mesi e mesi di vendite in calo c'è stato un aumento per suzuki, chissà che con i nuovi incentivi in partenza ci sia un po di ripresa per suzuki
Sì, finalmente hanno fatto un po' di consegne, stava diventando veramente deprimente leggere i bollettini mensili
Comunque anche a dicembre nessuna Suzuki è presente nelle Top 50. https://unrae.it/files/06 Top 50 Dicembre 2022_63b3e43e6fd44.pdf
Altro tonfo, seppur leggero per Suzuki a gennaio, con un - 10%, https://unrae.it/files/02 Marca Gennaio 2023_63da853aee5fb.pdf dopo che a dicembre c'era stato un incremento di oltre il 40% e con un mercato in crescita anche a gennaio. Mercato schizzofrenico a quanto pare e a parte la questione dei modelli da rinnovare, tipo la Vitara (lanciata nel 2015), che nonostante tutto, si piazza al 40° posto nelle vendite totali, https://unrae.it/files/06 Top 50 Gennaio 2023_63da846ef3e9b.pdf penso che ci sia una certa discrepanza tra prenotazioni e consegne, come fa rilevare anche Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae, in questa risposta a un'intervista : "I privati sono tornati a una quota superiore al 60%. Possono avere dato un contributo anche gli incentivi 2023 o il mercato è sempre figlio dell’offerta? Continuo a non vedere alcuna correlazione tra prenotazioni e immatricolazioni, mi sembra che vi sia ancora una discrepanza temporale forte. I tempi di consegna sono mediamente lunghi e lo stock non è a livelli alti. Dubito che gli incentivi possano avere inciso." https://www.quattroruote.it/news/me...ia_di_perdere_il_treno_della_transizione.html Si perché trovo strano che Vitara venda più di Ignis ad es. anche se, a guardar bene, fra le due ci sono di listino, meno di 5.000 euro di differenza sulle entry level. Sicuramente non hanno aiutato gli aumenti dei listini, (generalizzati https://www.quattroruote.it/news/me..._volumi_ai_minimi_ma_prezzi_alle_stelle_.html) ma adesso ci sono gli incentivi statali che un po' compensano la cosa, anche se stanno già per terminare, quelli per la fascia 61-135.
visti i listini attuali il segmento b del mercato è moribondo. Prezzi troppo alti e molto vicini al segmento c
dal sito suzuki home page: ignis 18400 vitara 20400. Per 2000 euro in più lascio la ignis in concessionaria e prendo la vitara (con tutti gli adas...)
È proprio quello che avevo notato ieri: https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki……che-avvenire.26675/page-29#post-2876966 Se maggiori consumi e dimensioni non rappresentano sensibili problemi sono ''appena'' 2000 euro di differenza tra una segmento A ed una B-Suv (percepita come C) che complessivamente offre molto di più.
Vendite in Europa nel 2022, per tutti i marchi, Suzuki compresa. https://it.motor1.com/news/647134/auto-piu-vendute-europa-2022/amp/ Suzuki e Seat, due marchi non propriamente premium, sono quelli che perdono più di tutti, rispetto alle vendite dell'anno precedente.