<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio

mikuni ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.

La 145 faceva pietà, alta, mal assettata e pesante (rispetto alla 33), fatta in economia e pure brutta. La Giulietta è carina, non eccelsa a livello stradale, purtroppo figlia di questi tempi con tutte le rotture annesse e connesse (tappi euro, turbo, esp, elettronica, accessori inutili e/o dannosi e menate varie).

Lo dici adesso perché la vedi con un'altro occhio, ma ai tempi guai a paragonarla alla Tipo!
Eppure aveva il piantone devioluci uguale alla Tipo come adesso la Giulietta con la Grande Punto!

La Tipo aveva il cofano alto, anche la Giulietta ha il cofano sopra la ruota alto come la Delta e la Bravo.

La 145 aveva motori TS addirittura Boxer all'inizio, la Giulietta ha i MultiAir 170 cv e 235 cv che la Bravo non ha.

La 145 ai tempi non era cosi scarsa come dite, solo che oggi ci appare sotto un'altra ottica.
La 147 aveva un bel fascino, sedili in pelle, impianto Bose, bella linea, bei cerchi in lega, cose che oggi appaiono scontate, ma che ai tempi poche offrivano.
Quali segmento C davano la possibilità di avere la pelle rossa a cannelloni?Oggi ci sono A3 e Serie 1, ma possiamo dire che la 147 ha inventato il segmento C in un modo di intedere sfizioso, e la Serie 1 ha tratto ispirazione proprio dalla compatta di Arese.
 
AlfaG10 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.

Più che altro tu non sai quello che dici. :lol:

Beh, ho semplicemente detto la mia.
Ai tempi c'era la 145 2.0 TS Quadrofoglio Verde ed oggi c'è la Giulietta QV.

La Giulietta fra 20 anni sarà vista come oggi la 145! ;)

La Bravo sarà vista come la Tipo.

Nel 1994 chi aveva una Fiat Uno o Tipo guardava la 145 con ammirazione e desiderava magari possederla.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Bene hai dimostrato quello che dicevo io, nonostante il restyling e nuovi motori di inizio 2010 la Bravo perde clienti.ed e' quella che ne perde di piu' oltre il 34%.Rispetto alle altre.

la tua è un'opinione che non trova riscontro nei numeri.

Se no prova a dimostrare che senza Giulietta, Bravo avrebbe venduto oltre 6.000 esemplari a Gennaio 2010 :D

I numeri li ho postati, guarda mese su mese come le vendite di Giulietta NON incidano sui volumi di Bravo rispetto al mese precedente.

Persino nel mese di lancio di Giulietta, Bravo non ha perso volume di vendita...
Bravo ha perso 14.000 auto non sono opinioni ma numeri.E' quella che ha perso di piu' nel gruppo Fiat.
Certo e' solo un caso che con la 940 non c'entra nulla.

però mi chiedo se lo fai per provocare o meno!!!
La parola incentivi non ti dice nulla? nel 2009 c'erano e la Bravo in quel segmento (gpl e metano) era tra le piu vendute mentre nel 2010 sono finiti a marzo con relativo crollo delle vendite Gpl e metano.
www.unrae.it
Rispondi a questa domanda:
Secondo te hanno la stessa clientela auto che partono da:
Bravo da 16.900 euro con 4/5 anni di anzianità e forti sconti, km0 etc...
Giulietta da 20.400 euro 7 mesi di anzianità e sconti al minimo sindacale

Non prendiamoci in giro 75T.
Non sono come te che mi diverto a provocare.

Si hanno gli stessi potenziali acquirenti e anche di 940 ce ne sono da tempo a KM0 e i concessionari hanno solo 940 e Mito.E anche perche' e' l'unica novita in casa fiat del 2010, ormai la bravo e' vecchia ed essendoci la Evo la gente compra quella.

Oltre alle 15.000 bravo in meno vendute dove sono finite anche le 147? Perche' la bravo perde il 34% mentre le altre molto meno?

Non prendo in giro nessuno ho solo la testa fuori della sabbia e mi guardo attorno.

75T
le tue sono solo parole , idee neanche supportate da fatti o dati.
Io invece ti porto i dati:
La parola incentivi non ti dice nulla? nel 2009 c'erano e la Bravo in quel segmento (gpl e metano) era tra le piu vendute mentre nel 2010 sono finiti a marzo con relativo crollo delle vendite Gpl e metano.
www.unrae.it
Rispondi a questa domanda con i numeri:
Secondo te hanno la stessa clientela auto che partono da:
Bravo da 16.900 euro con 4/5 anni di anzianità e forti sconti, km0 etc, oltre che tanti nuovi modelli usciti nel segmento C in questi 4 anni...
Giulietta da 20.400 euro 7 mesi di anzianità e sconti al minimo sindacale

Altri numeri
Bravo gpl anno 2009 13.000 unità
Bravo gpl anno 2010 non piu di 8.000 unità visto che la decima della classifica ne ha vendute cosi tante e la Bravo non compare.
www.unrae.it
 
Fancar_ ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.

Più che altro tu non sai quello che dici. :lol:

Beh, ho semplicemente detto la mia.
Ai tempi c'era la 145 2.0 TS Quadrofoglio Verde ed oggi c'è la Giulietta QV.

La Giulietta fra 20 anni sarà vista come oggi la 145! ;)

La Bravo sarà vista come la Tipo.

Nel 1994 chi aveva una Fiat Uno o Tipo guardava la 145 con ammirazione e desiderava magari possederla.

Si si fancar. Lo capisco quello che vuoi dire.
Ma tu quando facevano la 145 quanti anni avevi? Perche sennò lo devi sapere che a quei tempi mica si parlava della 145 come di questa Giulietta. :lol: Anzi. :twisted:

Gennaio 2011
GIULIETTA E MITO PREMIATE IN ITALIA E GERMANIA
Milano ? Inizio d?anno decisamente positivo per Alfa Romeo che ? con i modelli di punta Giulietta e MiTo ? conquista prestigiosi riconoscimenti in Italia e in Germania. Due i premi che si è aggiudicata la Giulietta. In Italia, ?La novità dell?anno 2011? indetto dalla rivista Quattroruote, nel quale si è imposta su una rosa di dieci vetture tra le più interessanti lanciate nel 2010, selezionate dalla redazione del mensile e sottoposte al giudizio dei lettori. Giulietta ha raccolto quasi il 44 per cento delle preferenze degli oltre 103 mila voti espressi con cartoline, sms e via web. Un risultato molto significativo se si considera il grande distacco delle due concorrenti giunte al secondo e terzo posto, Audi A1 e Citroën DS3, che hanno raccolto rispettivamente il 12,46 e l?8,9 per cento delle preferenze.Il premio è stato ritirato da Harald J. Wester, amministratore delegato di Alfa Romeo Automobiles, durante la cerimonia di consegna che si è svolta presso il palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano.

In Germania invece, Giulietta ? candidata per la prima volta al prestigioso premio ?Die Besten Autos? della rivista specializzata Auto Motor und Sport ? ha immediatamente vinto nella categoria ?compatte?. Anche in questo caso il riconoscimento è stato assegnato dai lettori della rivista, che hanno anche premiato nella categoria ?utilitarie? la MiTo, giunta al terzo successo consecutivo dopo le affermazioni ottenute nel 2009 e nel 2010. Entrambe le vetture hanno inoltre dominato la classifica riservata alle auto di importazione e prolungano la striscia di successi nel concorso ?Die Besten Autos?: dal 1976 (anno di nascita del premio) le auto Alfa Romeo sono state elette per ben 29 volte le migliori nelle rispettive classi. A ritirare i premi è stato Manfred Kantner, amministratore delegato della Fiat Group Automobiles Germany AG.

Questi premi vanno ad aggiungersi al lungo elenco di riconoscimenti che Giulietta e MiTo hanno vinto negli ultimi mesi. Eletta ?Auto Europa 2011? dall?Unione Italiana Giornalisti dell?Automotive (UIGA) e seconda nel ?Car of the Year 2011? ma prima fra le vetture con motore convenzionale, per citare solo i più significativi.

Ultimo premio che gli hanno dato alla Giulietta. ;)
http://www.youtube.com/watch?v=_CP-Lgw72aU
 
AlfaG10 ha scritto:
Si si fancar. Lo capisco quello che vuoi dire.
Ma tu quando facevano la 145 quanti anni avevi? Perche sennò lo devi sapere che a quei tempi mica si parlava della 145 come di questa Giulietta. :lol: Anzi. :twisted:

Era ancora fresca la memoria delle ultime Alfa 75 ed Alfa 33.
Me per gli altri abituati a guidare auto generaliste non era una brutta macchina, anzi era molto innovativa nella linea e dentro era più bella della Tipo.
 
Fancar_ ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Si si fancar. Lo capisco quello che vuoi dire.
Ma tu quando facevano la 145 quanti anni avevi? Perche sennò lo devi sapere che a quei tempi mica si parlava della 145 come di questa Giulietta. :lol: Anzi. :twisted:

Era ancora fresca la memoria delle ultime Alfa 75 ed Alfa 33.
Me per gli altri abituati a guidare auto generaliste non era una brutta macchina, anzi era molto innovativa nella linea e dentro era più bella della Tipo.
io ricordo che appena si nominava l'Alfa si pensava subito alla scarsa affidabilità e ai consumi esagerati...anche se non era vero avevano questa nomea e contemporaneamente la gente comprava tantissimo la Ford Escort che non era sportiva ma consumava poco (parlo inizi anni 90).
 
Il motore a benzina nella prima metà degli anni 90 andava ancora molto forte (il boom del diesel è stato dal 97-98) e in questo caso la 145 era un pò penalizzata perché i Boxer consumavano molto, specialmente il 1.3 che comunque aveva 90 cv, ma la 145 pesava di più della 33, bisognava tirare il motore per avere brio.
L'Escort 1.6 benzina aveva 90 cv.
In quegli anni come oggi, andava forte la Golf 3, ne girano ancora oggi parecchie.
 
Fancar_ ha scritto:
Il motore a benzina nella prima metà degli anni 90 andava ancora molto forte (il boom del diesel è stato dal 97-98) e in questo caso la 145 era un pò penalizzata perché i Boxer consumavano molto, specialmente il 1.3 che comunque aveva 90 cv, ma la 145 pesava di più della 33, bisognava tirare il motore per avere brio.
L'Escort 1.6 benzina aveva 90 cv.
In quegli anni, come oggi andava forte la Golf 3, ne girano ancora oggi parecchie.
considera che il successo della 147 è stato proprio il 1.9 JTD,già i primi erano stati montati sulle ultime 146 ma la 147 ne ha decretato il successo,difficile vederne una a benzina.
 
SediciValvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Si si fancar. Lo capisco quello che vuoi dire.
Ma tu quando facevano la 145 quanti anni avevi? Perche sennò lo devi sapere che a quei tempi mica si parlava della 145 come di questa Giulietta. :lol: Anzi. :twisted:

Era ancora fresca la memoria delle ultime Alfa 75 ed Alfa 33.
Me per gli altri abituati a guidare auto generaliste non era una brutta macchina, anzi era molto innovativa nella linea e dentro era più bella della Tipo.
io ricordo che appena si nominava l'Alfa si pensava subito alla scarsa affidabilità e ai consumi esagerati...anche se non era vero avevano questa nomea e contemporaneamente la gente comprava tantissimo la Ford Escort che non era sportiva ma consumava poco (parlo inizi anni 90).
E' difficile dimenticare la ruggine delle prime Alfasud,anche se gia' agli inizi del 1980 si cominciarono ad usare lamiere zincate e le 33 come le 75 non avevano questi problemi,poi molti confonodno Affidabilita' con manutenzione che per le Alfa era costosa e necessaria ma era il prezzo da pagare per avere motori e potenze da Alfa...la 75 Turbo al limite faceva anche 6-7 Kml ma che a regimi normali consumava come la GT JTS con la differenza che la 75 la JTS se la mangia a colazione,che dire preferivo mettere benzina piu' per quello che mi soddisfava che metterla sul JTS che ha le stesse prestazioni del Diesel, mi dava abbastanza fastidio.
Non e' che con il passaggio a Fiat l'affidabilita' e la manutenzione sia migliorata,anzi, abbiamo solo perso l'Alfa.
 
SediciValvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il motore a benzina nella prima metà degli anni 90 andava ancora molto forte (il boom del diesel è stato dal 97-98) e in questo caso la 145 era un pò penalizzata perché i Boxer consumavano molto, specialmente il 1.3 che comunque aveva 90 cv, ma la 145 pesava di più della 33, bisognava tirare il motore per avere brio.
L'Escort 1.6 benzina aveva 90 cv.
In quegli anni, come oggi andava forte la Golf 3, ne girano ancora oggi parecchie.
considera che il successo della 147 è stato proprio il 1.9 JTD,già i primi erano stati montati sulle ultime 146 ma la 147 ne ha decretato il successo,difficile vederne una a benzina.
Di TS ce ne sono parecchie,non il 2.0 pero'.
Per la GT ho capito poi che in Fiat e' meglio prendere i diesel.
 
Fancar_ ha scritto:
Era ancora fresca la memoria delle ultime Alfa 75 ed Alfa 33.
Me per gli altri abituati a guidare auto generaliste non era una brutta macchina, anzi era molto innovativa nella linea e dentro era più bella della Tipo.
vero...anche se ad avere interni migliori della tipo ci voleva 0,1 visto che la tipo come interni era zero ! :D
 
Fancar_ ha scritto:
[ La Giulietta fra 20 anni sarà vista come oggi la 145! ;)

La Bravo sarà vista come la Tipo.
no dai , sono decisamente meglio ! la giulietta è un auto valida e la bravo è cmq una vettura che nelle versioni + lussuose ha degli interni gradevoli.
La tipo era un obrobrio anche se incredibilmente spaziosa, oltretutto costruita con material scadenti e male assemblati
 
C'era anche la Tipo Suite con gli interni in pelle! :XD:

Guai a dire che la Golf 3 era meglio!
La Golf 3 non aveva i vetri elettrici anteriori di serie!
La Tipo invece si! :D
 
Fancar_ ha scritto:
C'era anche la Tipo Suite con gli interni in pelle! :XD:

Guai a dire che la Golf 3 era meglio!
La Golf 3 non aveva i vetri elettrici anteriori di serie!
La Tipo invece si! :D

La Tipo era veramente una macchina pessima (ne ho avute due, purtroppo); quando passai alla Golf III (forse la serie meno riuscita delle Golf), mi trovai su un altro pianeta.
 
Fancar_ ha scritto:
mikuni ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.

La 145 faceva pietà, alta, mal assettata e pesante (rispetto alla 33), fatta in economia e pure brutta. La Giulietta è carina, non eccelsa a livello stradale, purtroppo figlia di questi tempi con tutte le rotture annesse e connesse (tappi euro, turbo, esp, elettronica, accessori inutili e/o dannosi e menate varie).

Lo dici adesso perché la vedi con un'altro occhio, ma ai tempi guai a paragonarla alla Tipo!
Eppure aveva il piantone devioluci uguale alla Tipo come adesso la Giulietta con la Grande Punto!

La Tipo aveva il cofano alto, anche la Giulietta ha il cofano sopra la ruota alto come la Delta e la Bravo.

La 145 aveva motori TS addirittura Boxer all'inizio, la Giulietta ha i MultiAir 170 cv e 235 cv che la Bravo non ha.

La 145 ai tempi non era cosi scarsa come dite, solo che oggi ci appare sotto un'altra ottica.
La 147 aveva un bel fascino, sedili in pelle, impianto Bose, bella linea, bei cerchi in lega, cose che oggi appaiono scontate, ma che ai tempi poche offrivano.
Quali segmento C davano la possibilità di avere la pelle rossa a cannelloni?Oggi ci sono A3 e Serie 1, ma possiamo dire che la 147 ha inventato il segmento C in un modo di intedere sfizioso, e la Serie 1 ha tratto ispirazione proprio dalla compatta di Arese.

Lo dico perchè dopo aver guidato diverse 33 ho avuto in prova per un'ora la 145 1400 Twin Spark (le prime avevano i boxer ma visto che pesava oltre 2 quintali più della 33 li hanno sostituiti coi 4L. Penso anche per ridurre i costi). Ti assicuro che a livello di guida c'era una differenza abissale. Peso, assetto, sterzo, tenuta, in confronto alla 33 la 145 era una carretta.
 
Back
Alto