<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio

AlfistaMilano ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mikuni ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
...la 147 è un'auto fantastica, ve lo dice uno che la guida tutti i giorni ma non può competere con Bravo e Giulietta perchè è ormai da 10 anni sulla scena...

Queste cose non si possono leggere. Una macchina se è buona è buona e stop. Gli anni non vogliono dire niente. Se potessi comprare una Alfa 33 1300S ora, correrei dal concessionario scalzo con le mani tese verso il cielo gridando "Grazie Dio Grazie". 8)

io invece no come non comprerei una 75 o un'Alfetta, potrei prenderle per il gusto di tenerle in garage e divertirmi il sabato pomeriggio ma quando mi faccio 500 km d'un fiato magari con soli 5 minuti di sosta, per 4 passi caffè ed esigenze personali, ho bisogno di un'auto moderna con la comodità di un'auto moderna.
sinceramente io non vedo come una 75 non possa svolgere un ruolo di prima auto da usare quotidianamente, soprattutto se dotata di servo e clima.
certo, con l'alfetta le cose cambiano un po' (ma la quadrif. oro era molto dotata)
L'unico motivo per il quale mi sono comprato la GT....per il resto la usavo con la massima soddisfazione,ma ce ne sono ancora tante in giro e nonostante la mia era la versione piu' sportiva l'ottima meccanica consentiva assetti molto piu' morbidi di una GT e di una 147.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Bene hai dimostrato quello che dicevo io, nonostante il restyling e nuovi motori di inizio 2010 la Bravo perde clienti.ed e' quella che ne perde di piu' oltre il 34%.Rispetto alle altre.

la tua è un'opinione che non trova riscontro nei numeri.

Se no prova a dimostrare che senza Giulietta, Bravo avrebbe venduto oltre 6.000 esemplari a Gennaio 2010 :D

I numeri li ho postati, guarda mese su mese come le vendite di Giulietta NON incidano sui volumi di Bravo rispetto al mese precedente.

Persino nel mese di lancio di Giulietta, Bravo non ha perso volume di vendita...
 
BufaloBic ha scritto:
mikuni ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
...la 147 è un'auto fantastica, ve lo dice uno che la guida tutti i giorni ma non può competere con Bravo e Giulietta perchè è ormai da 10 anni sulla scena...

Queste cose non si possono leggere. Una macchina se è buona è buona e stop. Gli anni non vogliono dire niente. Se potessi comprare una Alfa 33 1300S ora, correrei dal concessionario scalzo con le mani tese verso il cielo gridando "Grazie Dio Grazie". 8)

io invece no come non comprerei una 75 o un'Alfetta, potrei prenderle per il gusto di tenerle in garage e divertirmi il sabato pomeriggio ma quando mi faccio 500 km d'un fiato magari con soli 5 minuti di sosta, per 4 passi caffè ed esigenze personali, ho bisogno di un'auto moderna con la comodità di un'auto moderna.

La 147 è un gioiellino e chi ce l'ha lo sa ma ormai ha fatto il suo tempo, tutto arriva e tutto passa, purtroppo anche noi tutti passeremo ma la cosa bella è che ha lasciato i mercati da leader assoluta ;)
Io ho fatto nel 94 oltre 1000 Km fermandomi solo per il rifornimento una volta con l'Alfetta GTV del 1979,questo lo facevo quattro volte l'Anno per partecipare al trofeo Alfetta,devo dire ma forse sara' anche l'eta' che con la GT ne faccio 600 e devo fermarmi almeno tre volte anche se la trovo abbastanza comoda nonostante i 18...pero' e dura di sospensioni.Provare per credere. ;)
 
nuvolari2 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Bene hai dimostrato quello che dicevo io, nonostante il restyling e nuovi motori di inizio 2010 la Bravo perde clienti.ed e' quella che ne perde di piu' oltre il 34%.Rispetto alle altre.

la tua è un'opinione che non trova riscontro nei numeri.

Se no prova a dimostrare che senza Giulietta, Bravo avrebbe venduto oltre 6.000 esemplari a Gennaio 2010 :D

I numeri li ho postati, guarda mese su mese come le vendite di Giulietta NON incidano sui volumi di Bravo rispetto al mese precedente.

Persino nel mese di lancio di Giulietta, Bravo non ha perso volume di vendita...
Bravo ha perso 14.000 auto non sono opinioni ma numeri.E' quella che ha perso di piu' nel gruppo Fiat.
Certo e' solo un caso che con la 940 non c'entra nulla.
 
nuvolari2 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mikuni ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
...la 147 è un'auto fantastica, ve lo dice uno che la guida tutti i giorni ma non può competere con Bravo e Giulietta perchè è ormai da 10 anni sulla scena...

Queste cose non si possono leggere. Una macchina se è buona è buona e stop. Gli anni non vogliono dire niente. Se potessi comprare una Alfa 33 1300S ora, correrei dal concessionario scalzo con le mani tese verso il cielo gridando "Grazie Dio Grazie". 8)

io invece no come non comprerei una 75 o un'Alfetta, potrei prenderle per il gusto di tenerle in garage e divertirmi il sabato pomeriggio ma quando mi faccio 500 km d'un fiato magari con soli 5 minuti di sosta, per 4 passi caffè ed esigenze personali, ho bisogno di un'auto moderna con la comodità di un'auto moderna.

La 147 è un gioiellino e chi ce l'ha lo sa ma ormai ha fatto il suo tempo, tutto arriva e tutto passa, purtroppo anche noi tutti passeremo ma la cosa bella è che ha lasciato i mercati da leader assoluta ;)

Condivido il tuo pensiero circa la comodità delle auto moderne... però io che l'Alfetta l'ho avuta, ti posso garantire che è stata una delle auto con la seduta più comoda che io abbia mai guidato. Facevo ore e ore di autostrada senza sentire il bisogno di fermarmi in autogrill...

E comunque una bella Alfetta 1.8 nel box io la vorrei volentieri! ;)
(anche perchè credo che una volta immatricolata ASI i costi di gestione siano relativamente bassi...)

l'Alfetta 1.8 era l'auto di mio Papà la prima auto su cui mi sia mai accomodato ed è sempre nel mio cuore ma si vive nel presente e non nel passato. Io ho la 147 ed è l'auto che mi rende felice, le altre cose mi interessano relativamente, vorrei una bella Giulia TP e magari la prenderei QV da 265 cv visto che non faccio più tanti km e che guidando bene si riescono anche a fare dei bei viaggi senza dissanguarsi. Vedremo... noi Alfisti e amanti delle auto Italiane abbiamo sofferto tanto in questi ultimi anni sempre con addosso la spada di Damocle di un fallimento o peggio ancora della vendita ai sedicenti grandi produttori Tedeschi, con addosso il discredito di chi sa solo criticare e il disprezzo a volte esplicito a volte (peggio ancora!) malcelato di tanti altri. Ora è giunto finalmente il tempo in cui si prospetta la possibilità di divertirci un po e ci contiamo tanto. Per quanto mi riguarda ci ho messo poco 5 anni fa a rendermi conto del valore della 147 e delle auto e dei propulsori di casa nostra, una volta venivamo dileggiati ora ci trattano con un po più di rispetto ma forse il peggio è passato non solo nelle chiacchere ma anche nella realtà. Speriamo che sia arrivato il momento della Giulia TP, io l'attendo o per questo step o per il prossimo ;)
 
nuvolari2 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mikuni ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
...la 147 è un'auto fantastica, ve lo dice uno che la guida tutti i giorni ma non può competere con Bravo e Giulietta perchè è ormai da 10 anni sulla scena...

Queste cose non si possono leggere. Una macchina se è buona è buona e stop. Gli anni non vogliono dire niente. Se potessi comprare una Alfa 33 1300S ora, correrei dal concessionario scalzo con le mani tese verso il cielo gridando "Grazie Dio Grazie". 8)

io invece no come non comprerei una 75 o un'Alfetta, potrei prenderle per il gusto di tenerle in garage e divertirmi il sabato pomeriggio ma quando mi faccio 500 km d'un fiato magari con soli 5 minuti di sosta, per 4 passi caffè ed esigenze personali, ho bisogno di un'auto moderna con la comodità di un'auto moderna.

La 147 è un gioiellino e chi ce l'ha lo sa ma ormai ha fatto il suo tempo, tutto arriva e tutto passa, purtroppo anche noi tutti passeremo ma la cosa bella è che ha lasciato i mercati da leader assoluta ;)

Condivido il tuo pensiero circa la comodità delle auto moderne... però io che l'Alfetta l'ho avuta, ti posso garantire che è stata una delle auto con la seduta più comoda che io abbia mai guidato. Facevo ore e ore di autostrada senza sentire il bisogno di fermarmi in autogrill...

E comunque una bella Alfetta 1.8 nel box io la vorrei volentieri! ;)
(anche perchè credo che una volta immatricolata ASI i costi di gestione siano relativamente bassi...)
Non so la Berlina,non ho notizie in merito,ma la Coupe' fu premiata come auto piu ergonomica in inghilterra e proprio i sedili furono determinati.Non da sottovalutare i Quadrilateri e il De dion che consentivano ampie escursioni senza influenzare l'ottimo comportamento stradale,le masse non sospese e il bilanciamento dei pesi che consentivano di non irrigidire troppo l'avantreno.
 
nuvolari2 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Bene hai dimostrato quello che dicevo io, nonostante il restyling e nuovi motori di inizio 2010 la Bravo perde clienti.ed e' quella che ne perde di piu' oltre il 34%.Rispetto alle altre.

la tua è un'opinione che non trova riscontro nei numeri.

Se no prova a dimostrare che senza Giulietta, Bravo avrebbe venduto oltre 6.000 esemplari a Gennaio 2010 :D

I numeri li ho postati, guarda mese su mese come le vendite di Giulietta NON incidano sui volumi di Bravo rispetto al mese precedente.

Persino nel mese di lancio di Giulietta, Bravo non ha perso volume di vendita...

i numeri sono significativi ma per capire che Bravo e Giulietta non sono auto che si comprano in alternativa basta vedere i volti di chi le guida. Giulietta è in concorrenza con la Golf, non dovrebbe essere così ma l'hanno volutamente messa in competizione col modello tedesco C che vende di più proprio per vendere anche loro di più, Bravo invece è in concorrenza con tutte le altre francesi in primis. Se la Giulietta riuscirà a mantenere i livelli di vendite di gennaio o addirittura a crescere, e non è da escludere visto il grado di soddisfazione di coloro che l'hanno acquistata non ce ne neanche uno minimanente deluso da qualcosa, allora la Giulietta sarà il primo passo verso la riconquista del segmento C seguita a breve dalle sorelle Lancia prima e Fiat poi. Dopo di chè Torino si potrà concentrare esclusivamente sui segmenti A e B col nuovo pianale della futura Punto (è nei primi te segmenti che si fanno gli utili). Spero che lo facciamo modulare come il C-Evo perchè vogliamo la TP anche sulla Mito ;)
 
BufaloBic ha scritto:
, allora la Giulietta sarà il primo passo verso la riconquista del segmento C seguita a breve dalle sorelle Lancia prima e fiat poi:
Mi dispiace deluderti ma questo e' quello che accade in Italia.

Vendite Segmento C gennaio

1 VOLKSWAGEN GOLF 5.796 (5431 berline 3 e 5 porte, restanti SW e Monov.)
2 ALFA ROMEO GIULIETTA 4.053
3 NISSAN QASHQAI 3.199
4 FORD FOCUS 2.440
5 FORD C-MAX 2.398
6 FIAT BRAVO 2.297
7 DACIA DUSTER 1.958
8 OPEL ASTRA 1.753
9 LANCIA DELTA 1.558
10 RENAULT MEGANE 1.472

La Dacia Insidia la Bravo e la Megane la Delta.
Hanno deciso di investire solo sulla nuova nata che e' anche l'unica novita' in casa fiat.
 
giulietta è una ottima auto, ma la 147 era un'altra cosa: vedevi subito che era un'auto particolare, diversa dalle altre. ora la giulietta mi sa di auto tecnologica e avanzata ma "artificiosa", non genuina e pura come la 147, non so se mi spiego.
insomma, se prima la 147 era per gli appassionati, ora la giulietta è per chi vuole parlare col bluetooth mentre sorpassa un'imbranata, senza voler scalare marcia
 
BufaloBic ha scritto:
i numeri sono significativi ma per capire che Bravo e Giulietta non sono auto che si comprano in alternativa basta vedere i volti di chi le guida. ;)
Piu' che i volti guardo cosa avevano prima della 940,almeno quelli che ricordo. :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Vendite Segmento C gennaio

1 VOLKSWAGEN GOLF 5.796 (5431 berline 3 e 5 porte, restanti SW e Monov.)
2 ALFA ROMEO GIULIETTA 4.053
3 NISSAN QASHQAI 3.199
4 FORD FOCUS 2.440
5 FORD C-MAX 2.398
6 FIAT BRAVO 2.297
7 DACIA DUSTER 1.958
8 OPEL ASTRA 1.753
9 LANCIA DELTA 1.558
10 RENAULT MEGANE 1.472
La Qashqai non ci preoccupa. :XD:
Ancora 1700 e prima che arrivi la nuova Golf o la nuova Bravo almeno in Italia ce la possiamo fare.Poi arriveranno le Americane e..... :oops:

Piu' preoccupante la dacia/bravo e la megane/delta.
Sicuro che sia il mercato Italiano? la patria della Fiat?

LIBIDINEEEEE !!!!! Ganza questa piccola Alfa !

VAi Giuliettaaaaaa, ho gia la bottiglia di Spumante rigorosamente Italiano pronta in fresco.

Metti la freccia che a febbraio sorpassiamo. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

P.S e N.B. intanto sono 4053 auto che potevano essere almeno per metà altrettante Golf. Ecco perché Ferdinand è nervosissimo. 8) 8) 8)
Potevano essere anche Bravo e Delta,oppure pensi che ne siano state vendute troppe.....oppure la Nuova 147, Perche' tu hai contatti oltre che con Marchione anche con la concorrenza?
Tranquilli continuate a festeggiare perche' il sorpasso e' possibile e allora Grande Alfa, :lol:

Si con Verona ...... 8) 8) 8)
 
75TURBO-TP ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Bene hai dimostrato quello che dicevo io, nonostante il restyling e nuovi motori di inizio 2010 la Bravo perde clienti.ed e' quella che ne perde di piu' oltre il 34%.Rispetto alle altre.

la tua è un'opinione che non trova riscontro nei numeri.

Se no prova a dimostrare che senza Giulietta, Bravo avrebbe venduto oltre 6.000 esemplari a Gennaio 2010 :D

I numeri li ho postati, guarda mese su mese come le vendite di Giulietta NON incidano sui volumi di Bravo rispetto al mese precedente.

Persino nel mese di lancio di Giulietta, Bravo non ha perso volume di vendita...
Bravo ha perso 14.000 auto non sono opinioni ma numeri.E' quella che ha perso di piu' nel gruppo Fiat.
Certo e' solo un caso che con la 940 non c'entra nulla.

però mi chiedo se lo fai per provocare o meno!!!
La parola incentivi non ti dice nulla? nel 2009 c'erano e la Bravo in quel segmento (gpl e metano) era tra le piu vendute mentre nel 2010 sono finiti a marzo con relativo crollo delle vendite Gpl e metano.
www.unrae.it
Rispondi a questa domanda:
Secondo te hanno la stessa clientela auto che partono da:
Bravo da 16.900 euro con 4/5 anni di anzianità e forti sconti, km0 etc...
Giulietta da 20.400 euro 7 mesi di anzianità e sconti al minimo sindacale

Non prendiamoci in giro 75T.
 
nuvolari2 ha scritto:
Se no prova a dimostrare che senza Giulietta, Bravo avrebbe venduto oltre 6.000 esemplari a Gennaio 2010 :D

I numeri li ho postati, guarda mese su mese come le vendite di Giulietta NON incidano sui volumi di Bravo rispetto al mese precedente.

Persino nel mese di lancio di Giulietta, Bravo non ha perso volume di vendita...

E le vendite della 147 quando la Giulietta non c'era ancora ?
 
75TURBO-TP ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Bene hai dimostrato quello che dicevo io, nonostante il restyling e nuovi motori di inizio 2010 la Bravo perde clienti.ed e' quella che ne perde di piu' oltre il 34%.Rispetto alle altre.

la tua è un'opinione che non trova riscontro nei numeri.

Se no prova a dimostrare che senza Giulietta, Bravo avrebbe venduto oltre 6.000 esemplari a Gennaio 2010 :D

I numeri li ho postati, guarda mese su mese come le vendite di Giulietta NON incidano sui volumi di Bravo rispetto al mese precedente.

Persino nel mese di lancio di Giulietta, Bravo non ha perso volume di vendita...
Bravo ha perso 14.000 auto non sono opinioni ma numeri.E' quella che ha perso di piu' nel gruppo Fiat.
Certo e' solo un caso che con la 940 non c'entra nulla.

ancora?!

Ma Bravo le vendite le ha calate già da PRIMA che uscisse Giulietta!!!
E quando è uscita Giulietta, Bravo non ha subito flessioni ulteriori... dunque spiegamo dove Giulietta abbia tolto volumi a Bravo.

Prendiamo il mese di lancio della Giulietta:

Maggio 2010
Bravo vende 2324 unità
Giulietta non esiste ancora.

Giugno 2010
Bravo vende 2484 unità
Giulietta vende 1803 unità

Tu dimmi a Giugno 2010, quando è uscita Giulietta, quante vendite ha sottratto a Bravo rispetto al mese precedente. :hunf:
 
BufaloBic ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mikuni ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
...la 147 è un'auto fantastica, ve lo dice uno che la guida tutti i giorni ma non può competere con Bravo e Giulietta perchè è ormai da 10 anni sulla scena...

Queste cose non si possono leggere. Una macchina se è buona è buona e stop. Gli anni non vogliono dire niente. Se potessi comprare una Alfa 33 1300S ora, correrei dal concessionario scalzo con le mani tese verso il cielo gridando "Grazie Dio Grazie". 8)

io invece no come non comprerei una 75 o un'Alfetta, potrei prenderle per il gusto di tenerle in garage e divertirmi il sabato pomeriggio ma quando mi faccio 500 km d'un fiato magari con soli 5 minuti di sosta, per 4 passi caffè ed esigenze personali, ho bisogno di un'auto moderna con la comodità di un'auto moderna.

La 147 è un gioiellino e chi ce l'ha lo sa ma ormai ha fatto il suo tempo, tutto arriva e tutto passa, purtroppo anche noi tutti passeremo ma la cosa bella è che ha lasciato i mercati da leader assoluta ;)

Condivido il tuo pensiero circa la comodità delle auto moderne... però io che l'Alfetta l'ho avuta, ti posso garantire che è stata una delle auto con la seduta più comoda che io abbia mai guidato. Facevo ore e ore di autostrada senza sentire il bisogno di fermarmi in autogrill...

E comunque una bella Alfetta 1.8 nel box io la vorrei volentieri! ;)
(anche perchè credo che una volta immatricolata ASI i costi di gestione siano relativamente bassi...)

l'Alfetta 1.8 era l'auto di mio Papà la prima auto su cui mi sia mai accomodato ed è sempre nel mio cuore ma si vive nel presente e non nel passato. Io ho la 147 ed è l'auto che mi rende felice, le altre cose mi interessano relativamente, vorrei una bella Giulia TP e magari la prenderei QV da 265 cv visto che non faccio più tanti km e che guidando bene si riescono anche a fare dei bei viaggi senza dissanguarsi. Vedremo... noi Alfisti e amanti delle auto Italiane abbiamo sofferto tanto in questi ultimi anni sempre con addosso la spada di Damocle di un fallimento o peggio ancora della vendita ai sedicenti grandi produttori Tedeschi, con addosso il discredito di chi sa solo criticare e il disprezzo a volte esplicito a volte (peggio ancora!) malcelato di tanti altri. Ora è giunto finalmente il tempo in cui si prospetta la possibilità di divertirci un po e ci contiamo tanto. Per quanto mi riguarda ci ho messo poco 5 anni fa a rendermi conto del valore della 147 e delle auto e dei propulsori di casa nostra, una volta venivamo dileggiati ora ci trattano con un po più di rispetto ma forse il peggio è passato non solo nelle chiacchere ma anche nella realtà. Speriamo che sia arrivato il momento della Giulia TP, io l'attendo o per questo step o per il prossimo ;)

che dire? la vedo esattamente come te al 100% :!:
e aggiungo che anche per me l'Alfetta 1.8 è la prima auto che ho avuto il piacere di guidare da neopatentato, e come te anche io oggi sono un felice possessore di una 147 ! :D

e sul resto la penso esattamente come te!
 
Back
Alto