<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio

75TURBO-TP ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mikuni ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
...la 147 è un'auto fantastica, ve lo dice uno che la guida tutti i giorni ma non può competere con Bravo e Giulietta perchè è ormai da 10 anni sulla scena...

Queste cose non si possono leggere. Una macchina se è buona è buona e stop. Gli anni non vogliono dire niente. Se potessi comprare una Alfa 33 1300S ora, correrei dal concessionario scalzo con le mani tese verso il cielo gridando "Grazie Dio Grazie". 8)

io invece no come non comprerei una 75 o un'Alfetta, potrei prenderle per il gusto di tenerle in garage e divertirmi il sabato pomeriggio ma quando mi faccio 500 km d'un fiato magari con soli 5 minuti di sosta, per 4 passi caffè ed esigenze personali, ho bisogno di un'auto moderna con la comodità di un'auto moderna.

La 147 è un gioiellino e chi ce l'ha lo sa ma ormai ha fatto il suo tempo, tutto arriva e tutto passa, purtroppo anche noi tutti passeremo ma la cosa bella è che ha lasciato i mercati da leader assoluta ;)

Condivido il tuo pensiero circa la comodità delle auto moderne... però io che l'Alfetta l'ho avuta, ti posso garantire che è stata una delle auto con la seduta più comoda che io abbia mai guidato. Facevo ore e ore di autostrada senza sentire il bisogno di fermarmi in autogrill...

E comunque una bella Alfetta 1.8 nel box io la vorrei volentieri! ;)
(anche perchè credo che una volta immatricolata ASI i costi di gestione siano relativamente bassi...)
Non so la Berlina,non ho notizie in merito,ma la Coupe' fu premiata come auto piu ergonomica in inghilterra e proprio i sedili furono determinati.Non da sottovalutare i Quadrilateri e il De dion che consentivano ampie escursioni senza influenzare l'ottimo comportamento stradale,le masse non sospese e il bilanciamento dei pesi che consentivano di non irrigidire troppo l'avantreno.

io ho guidato per anni la berlina, e ti posso assicurare che era davvero comoda! mai più guidato un'auto con una seduta migliore, giuro!
 
AlfistaMilano ha scritto:
giulietta è una ottima auto, ma la 147 era un'altra cosa: vedevi subito che era un'auto particolare, diversa dalle altre. ora la giulietta mi sa di auto tecnologica e avanzata ma "artificiosa", non genuina e pura come la 147, non so se mi spiego.
insomma, se prima la 147 era per gli appassionati, ora la giulietta è per chi vuole parlare col bluetooth mentre sorpassa un'imbranata, senza voler scalare marcia

La 147 era un prodotto ben confezionato, adatto a quelli che badavano all'immagine (sedili in pelle, impianto Bose, cerchi da 17) come a quelli che badavano all'estetica (stile italiano, linea sportiva) sia i contenuti (autotelaio, motori common rail, ma più di tutto era la linea affascinante.
Peccato che poi arrivarono quei brutti risultati nel cash test.

La Giulietta per me non è riuscita come la 147; è una macchina fresca e gradevole, ma le manca quel qualcosa che mi riesce difficile spiegare: la vedo come un progetto fatto di corsa della serie: tanto per far vedere che ci siamo. Ho come l'impressione che la Fiat prima del lancio non ci credesse più di tanto in questo modello.
 
Queste sono per me le auto più azzeccate da Fiat negli ultimi:
Lancia Delta (1979-93)
Lancia Thema
Lancia Dedra
Alfa 156
Alfa 147

La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.
 
BufaloBic ha scritto:
Per quanto mi riguarda ci ho messo poco 5 anni fa a rendermi conto del valore della 147 e delle auto e dei propulsori di casa nostra, una volta venivamo dileggiati ora ci trattano con un po più di rispetto ma forse il peggio è passato non solo nelle chiacchere ma anche nella realtà. Speriamo che sia arrivato il momento della Giulia TP, io l'attendo o per questo step o per il prossimo ;)

La strada è ancora lunga.
Anche la Lybra in Italia vendeva.
Tanta gente l'ha acquistata.
Nella mia famiglia quante Fiat, Lancia ed Alfa sono state acquistate!
 
Fancar_ ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
giulietta è una ottima auto, ma la 147 era un'altra cosa: vedevi subito che era un'auto particolare, diversa dalle altre. ora la giulietta mi sa di auto tecnologica e avanzata ma "artificiosa", non genuina e pura come la 147, non so se mi spiego.
insomma, se prima la 147 era per gli appassionati, ora la giulietta è per chi vuole parlare col bluetooth mentre sorpassa un'imbranata, senza voler scalare marcia

La 147 era un prodotto ben confezionato, adatto a quelli che badavano all'immagine (sedili in pelle, impianto Bose, cerchi da 17) come a quelli che badavano all'estetica (stile italiano, linea sportiva) sia i contenuti (autotelaio, motori common rail, ma più di tutto era la linea affascinante.
Peccato che poi arrivarono quei brutti risultati nel cash test.

La Giulietta per me non è riuscita come la 147; è una macchina fresca e gradevole, ma le manca quel qualcosa difficile che mi riesce difficile spiegare: la vedo come un progetto fatto di corsa della serie: tanto per far vedere che ci siamo. Ho come l'impressione che la Fiat prima del lancio non ci credesse più di tanto in questo modello.

secondo me, in parte quella tua sensazione potrebbe essere "dimostrata" se davvero usciranno con una Giulia a trazione posteriore. Come dire: oggi abbiam fatto uscire la Giulietta... ma lo sforzo vero lo abbiamo fatto per preparare la Giulia a trazione posteriore.

Detto questo, che in parte appunto avallerebbe la tua sensazione, io credo che su Giulietta ci abbiano comunque creduto in tanti nel Gruppo Fiat. Di idee innovative ne hanno messe dentro non poche. E anche nel marketing ci hanno speso parecchio (e non solo in Italia, se avete girato un po' per l'europa nei mesi del suo lancio, vi sarete accorti degli investimenti fatti anche sotto il profilo pubblicitario). Investire molto nel marketing, significa credere molto nel proprio prodotto. Non a caso anche su 500 investono un mucchio in marketing, mentre su modelli più obsoleti e meno di appeal, fanno anche ben poca pubblicità. (Regola generale del marketing, del resto, non certo solo in casa Fiat).

Giulietta è stata pensata con ottime motorizzazioni, ha soluzioni molto interessanti per quanto riguarda materiali utilizzati e tecnologia di bordo. Inoltre è finalmente leggera... anche più leggera di Golf! A mio avviso le manca solo la TP per essere una vera Alfa.

vado ora OT rispetto a quanto ti ho quotato... ma ormai ho preso il largo e vado a ruota libera! :D
Le "seghe mentali" sui quadrilateri & C. lasciano un po' il tempo che trovano una volta provata in pista (ho avuto la fortuna di farlo), visto che le soluzioni tecnologiche alternative producono gli effetti sperati. Stiamo parlando di auto che non sono esasperate, e per ottenere ottime doti dinamiche - relative al segmento di cui parliamo - è possibile adottare soluzioni diverse.

La prova è che se si prende una 147 e una Giulietta, e le si mette a confronto... la 147 coi quadrilateri va meno forte della Giulietta. Parlo proprio di tenuta stradale e comportamento in curva.
 
L'andare a rivangare i miei (pochi) post mi sembra un atteggiamento simile a quello di alcuni giornalisti prezzolati (da qualche noto politico) che invece di controbattere civilmente e obiettivamente sull'argomento in discussione cercano di infangare la controparte andando a scovare qualsiasi pretesto per screditarla.
E mi sembra che la tua reazione inconsulta ed abnorme sia qui a dimostrarlo.
Io intervengo raramente solo perché ho poco tempo e poca voglia di soffermarmi in diatribe; esprimo saltuariamente un mio parere su comportamenti, a mio avviso, poco razionali oppure prevenuti, poi ognuno è libero di continuare a dire quello che vuole.
Quando intervengo è o per porre questioni su argomenti che non conosco o di cui non conosco i potenziali sviluppi oppure quando mi balzano agli occhi dei post soprattutto se ripetuti che non condivido.
Tornando alle mie scelte automobilistiche, ammesso che interessino, la
mia prima macchina è stata italiana, una lancia Delta che mi ha dato un casino di problemi di elettronica anche se belle soddisfazioni di motore e prestazioni.
Poi sono passato a marche straniere perché per la stazza ed esigenze varie avevo bisogno di macchine grandi e nel comparto Fiat è sempre stata debole.
Ma Io non attacco chi compra straniero in modo obiettivo e convinto della validità del singolo modello ma chi non perde occasione per denigrare il prodotto italiano in modo generalizzato. Fino a qualche anno fa potevo anche capirlo e probabilmente giustificarlo ora mi sembra iniquo visto il netto miglioramento qualitativo dei recenti modelli (Panda, 500, Grande Punto specie la Evo, Bravo, Delta, Mito).
Purtroppo e qui sta il problema maggiore del gruppo la gamma è ancora troppo ristretta.
Ripeto non sono di quelli che dicono bisogna comprar italiano a prescindere ma neanche il contrario confidando che l'erba del vicino sia sempre più verde.
Proprio perché ho avuto anche modelli tedeschi Vw credo di poter affermare che anche loro hanno magagne oltre che costi di manutenzione che reputo ingiustificati.
Sono passato a Hyundai perché mi sono stancato di s.w. volevo provare un suv/crossover con costi di acquisto e gestione accettabili e finora non mi pento; nel gruppo c'era la 159 che ho provato ma era piccola per me (sono 1,95 m) e la Croma che ho pure provato non mi piaceva.
Adesso prima di 2/3 anni non cambio se uscirà la Giulia s.w. o un crossover Alfa a prezzi abbordabili credo che tornerò a comprare italiano volentieri in quanto sono già convinto della qualità dei modelli del nuovo corso.
Per la me la questione in generale si chiude qui - credo di essermi spiegato.
Se invece circoscriviamo la cosa all'argomeno specifico: da quanto ho dedotto da numerosi tuoi inteventi ove hai sempre detto che la Giulietta non è un'alfa ma una bravo-evo perché non ha i q.a., la t.p., i motori specifici ecc. allora personalmente mi sembra un po' ipocrita dire che usavi il termine BRAVO-EVO senza fini dispregiativi.
Per me è palese l'utilizzo del termine per sminuire più che spiegare.
Io la vedo cosi' magari sono l'unico ma non credo.

quote=75TURBO-TP]
napocapo ha scritto:
sarà - ma il termine bravo-evo pare solo a me che abbia un neanche tanto sottinteso fine dispregiativo?
Si pare solo a te che disprezzi chi compra le auto straniere e gli italioti,ma vale solo per gli altri, mentre tu puoi farlo.Invece io che non critico chi lo fa ho Alfa Romeo da sempre.
Continua a farti vedere solo per provocare mi raccomando.
Alcune delle tue opere d'Arte...prima di giudicare quello che scrivo io guardati allo specchio e spiegami quale e' il tuo scopo nel Forum Alfa.

noi compreremo semrpe straniero perché c'è una percentuale altissima di italiani che si diverte a denigrare il prodotto nazionale a prescindere e non si parla di critiche ma vera e propria soddisfazione nel denigrare come vivessero in un altro stato

noi comrperemo comunque straniero perché l'erba del vicino è sempre più verde

noi compreremo comunque straniero perché fa più figo

i gusti sono gusti ma l'ibiza xe un ces

era tutta magnificenza e il presente PARNAMERDA

come la PARNAMERDA

certo che gli italiani, come ho gia' scritto altre volte, e come hanno scritto altri sono i peggiori nemici di se stessi

napocapo

Registrato: 02/04/2009 19:24:05
Messaggi: 208
Offline
IO ho la nuova Santafe e devo dire che finora (52.000 km) è perfetta - ho solo bruciato 2 lampadine che tra l'altro sono facili da cambiare no come le Passat che avevo prima che ti facevano impazzire.
Per avere una macchina cosi' (molto spaziosa) con una tedesca dovei spendere almeno 10/15 mila euro in su.

napocapo

Registrato: 02/04/2009 19:24:05
Messaggi: 208
Offline
io ho avuto 2 passat consecutive dal 97 fino al 2007

napocapo

Registrato: 02/04/2009 19:24:05
Messaggi: 208
Offline
Io mi ricordo che andando in montagna sono scesi 5 cm scarsi di neve e io con la mia Opel Calibra
[/quote]
 
La 145? Ma scherziamo era una Tipo poco più con la qualità (scarsa) della Tipo.
Si distingueva solo per i motori.
La Giulietta avrà pure una derivazione spinta da componenti Fiat però il pianale è nuovo e la qualità
nel frattempo è cresciuta sensibilmente in tutto il gruppo (vedasi affidabilità Bravo in Germania superiore nettamente anche a Golf).
Cassino e Tichy sono probabilmente i 2 migliori stabilimenti Fiat e sono tra i migliori a livello europeo.
Ed i modelli che ne escono ne sono una prova: Panda, 500, Delta, Bravo, Giulietta solo la Croma mi sembra non sia un gran che (progettazione Opel).
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Bene hai dimostrato quello che dicevo io, nonostante il restyling e nuovi motori di inizio 2010 la Bravo perde clienti.ed e' quella che ne perde di piu' oltre il 34%.Rispetto alle altre.

la tua è un'opinione che non trova riscontro nei numeri.

Se no prova a dimostrare che senza Giulietta, Bravo avrebbe venduto oltre 6.000 esemplari a Gennaio 2010 :D

I numeri li ho postati, guarda mese su mese come le vendite di Giulietta NON incidano sui volumi di Bravo rispetto al mese precedente.

Persino nel mese di lancio di Giulietta, Bravo non ha perso volume di vendita...
Bravo ha perso 14.000 auto non sono opinioni ma numeri.E' quella che ha perso di piu' nel gruppo Fiat.
Certo e' solo un caso che con la 940 non c'entra nulla.

però mi chiedo se lo fai per provocare o meno!!!
La parola incentivi non ti dice nulla? nel 2009 c'erano e la Bravo in quel segmento (gpl e metano) era tra le piu vendute mentre nel 2010 sono finiti a marzo con relativo crollo delle vendite Gpl e metano.
www.unrae.it
Rispondi a questa domanda:
Secondo te hanno la stessa clientela auto che partono da:
Bravo da 16.900 euro con 4/5 anni di anzianità e forti sconti, km0 etc...
Giulietta da 20.400 euro 7 mesi di anzianità e sconti al minimo sindacale

Non prendiamoci in giro 75T.
Non sono come te che mi diverto a provocare.

Si hanno gli stessi potenziali acquirenti e anche di 940 ce ne sono da tempo a KM0 e i concessionari hanno solo 940 e Mito.E anche perche' e' l'unica novita in casa fiat del 2010, ormai la bravo e' vecchia ed essendoci la Evo la gente compra quella.

Oltre alle 15.000 bravo in meno vendute dove sono finite anche le 147? Perche' la bravo perde il 34% mentre le altre molto meno?

Non prendo in giro nessuno ho solo la testa fuori della sabbia e mi guardo attorno.
 
Fancar_ ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
giulietta è una ottima auto, ma la 147 era un'altra cosa: vedevi subito che era un'auto particolare, diversa dalle altre. ora la giulietta mi sa di auto tecnologica e avanzata ma "artificiosa", non genuina e pura come la 147, non so se mi spiego.
insomma, se prima la 147 era per gli appassionati, ora la giulietta è per chi vuole parlare col bluetooth mentre sorpassa un'imbranata, senza voler scalare marcia

La 147 era un prodotto ben confezionato, adatto a quelli che badavano all'immagine (sedili in pelle, impianto Bose, cerchi da 17) come a quelli che badavano all'estetica (stile italiano, linea sportiva) sia i contenuti (autotelaio, motori common rail, ma più di tutto era la linea affascinante.
Peccato che poi arrivarono quei brutti risultati nel cash test.

La Giulietta per me non è riuscita come la 147; è una macchina fresca e gradevole, ma le manca quel qualcosa che mi riesce difficile spiegare: la vedo come un progetto fatto di corsa della serie: tanto per far vedere che ci siamo. Ho come l'impressione che la Fiat prima del lancio non ci credesse più di tanto in questo modello.
La 147 l'hanno comprata ragazzotti giovani che l'hanno preferita alla golf, non propriamente alfisti.
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.

La 145 faceva pietà, alta, mal assettata e pesante (rispetto alla 33), fatta in economia e pure brutta. La Giulietta è carina, non eccelsa a livello stradale, purtroppo figlia di questi tempi con tutte le rotture annesse e connesse (tappi euro, turbo, esp, elettronica, accessori inutili e/o dannosi e menate varie).
 
Fancar_ ha scritto:
Queste sono per me le auto più azzeccate da Fiat negli ultimi:
Lancia Delta (1979-93)
Lancia Thema
Lancia Dedra
Alfa 156
Alfa 147

La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.

credo che questa affermazione la dica tutta sul modo di vedere le auto italiane da parte di tanti utenti del forum :D
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Queste sono per me le auto più azzeccate da Fiat negli ultimi:
Lancia Delta (1979-93)
Lancia Thema
Lancia Dedra
Alfa 156
Alfa 147

La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.

credo che questa affermazione la dica tutta sul modo di vedere le auto italiane da parte di tanti utenti del forum :D

Ti quoto, cinque stelle! :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Queste sono per me le auto più azzeccate da Fiat negli ultimi:
Lancia Delta (1979-93)
Lancia Thema
Lancia Dedra
Alfa 156
Alfa 147

La Giulietta 2010 come compiutezza la collocherei al livello della 145.

credo che questa affermazione la dica tutta sul modo di vedere le auto italiane da parte di tanti utenti del forum :D

Ti quoto, cinque stelle! :XD:

il progresso riempie sempre di gioia :D
 
Back
Alto