<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite Italia: siamo al 1979 | Il Forum di Quattroruote

vendite Italia: siamo al 1979

Beh, non si stava male ne '79......avevamo una sola auto su 6 persone, la stufa a legna, 1 bagno....e siamo sopravissuti! :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Beh, non si stava male ne '79......avevamo una sola auto su 6 persone, la stufa a legna, 1 bagno....e siamo sopravissuti! :rolleyes:

lo so benissimo ;)
però 'era lavoro, potevi cambiare quando volevi (bastava aver voglia di lavorare), non c'era internet, i telefonini, le cineserie varie che servono poco ma che tutti hanno, la tele durava decenni, il vestito della festa, le vacanze a Rimini..
Ecc Ecc.......l'importante ora è il superfluo.
 
bumper morgan ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Beh, non si stava male ne '79......avevamo una sola auto su 6 persone, la stufa a legna, 1 bagno....e siamo sopravissuti! :rolleyes:

lo so benissimo ;)
però 'era lavoro, potevi cambiare quando volevi (bastava aver voglia di lavorare), non c'era internet, i telefonini, le cineserie varie che servono poco ma che tutti hanno, la tele durava decenni, il vestito della festa, le vacanze a Rimini..
Ecc Ecc.......l'importante ora è il superfluo.

Prima il 1964. Poi compagni ci eravamo sbagliati le vendite sono quelle del 74
Ora il 79
Domani un altro...
Che la finiscano di dare i numeri.
Giornalai...
 
Senza scomodare date del passato, credo che il mercato dell'auto cosi come lo conosciamo sia finito. Un mercato saturo basato sulla sostituzione non può funzionare a lungo, sopratutto con beni durevoli di grande valore e, conseguente, grande svalutazione: era inevitabile l'inversione di tendenza...
Ora, le strade sono due:

- L'auto trova il modo di rinnovarsi e, quindi, risvegliare il mercato (come hanno fatto, per esempio, con i telefonini).

- Drastico ridimensionamento adeguandosi alle reali esigenze della domanda.

Purtroppo, credo che sarà la seconda. :(
 
avanti con le bici elettriche,per fare pochi km se non si ha troppa voglia di pedalare, è l'ideale. Ci guadagna il portafogli e la salute :XD:
 
hewie ha scritto:
Senza scomodare date del passato, credo che il mercato dell'auto cosi come lo conosciamo sia finito. Un mercato saturo basato sulla sostituzione non può funzionare a lungo, sopratutto con beni durevoli di grande valore e, conseguente, grande svalutazione: era inevitabile l'inversione di tendenza...
Ora, le strade sono due:

- L'auto trova il modo di rinnovarsi e, quindi, risvegliare il mercato (come hanno fatto, per esempio, con i telefonini).

- Drastico ridimensionamento adeguandosi alle reali esigenze della domanda.

Purtroppo, credo che sarà la seconda. :(

Per dare impulso al mercato, metteranno fuori norma le auto con i motori a combustibile classico, in cambio degli elettrici o comunque da fonti alternative,
per fare questo incentiveranno secondo me, quelli con le auto più obsolete,
esempio forti incentivi per le euro 0-1-2-3
cosi tutti i propietari delle auto dagli 8-9 anni minimo e oltre, saranno fortemente ingolositi dal possibile risparmio sulla spesa del carburante,
invece delle classiche city car, circoleranno tanti piccoli veicoli stile Zoe o simili.....
 
Classifica auto dell' anno 1979 e voti

Simca Horizon 251

Fiat Ritmo 239

Auto Union Audi 80 181

le ho guidate tutte e tre, e fatico a capire come potessse essere questa la classifica, io la vedrei upside down
 
bumper morgan ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/mercato-italiano-il-2012-si-chiude-a-14-milioni-di-unita?comeFrom=forum_QRT

...l'anno della mia nascita! ;) La prima auto in famiglia di cui ho memoria era la renò 4 di mia mamma!
 
Ho sentito anche io questa notizia..

Premettendo che non mi intendo molto di "mercato automobilistico" devo comunque ammettere che mi ha dato molto fastidio il paragone che molti tg hanno fatto con la Cina "che invece ha conosciuto un incremento blablabla" ..MA OVVIO CHE HA CONOSCIUTO UN INCREMENTO: SCHIAVIZZANO LE PERSONE E QUINDI HANNO UNA MANODOPERA PAGATA A PATATE E CIPOLLE, NE CONSEGUONO PREZZI MOLTO CONCORRENZIALI (discorso estendibile a qualsiasi settore delle vendite, no?) E QUINDI VENDITE A GOGO...... a me sembra il discorso più ovvio... o forse commetto qualche errore di valutazione? Perchè so anche concedermi il beneficio del dubbio dal momento che, come dicevo all'inizio, di mercato automobilistico me ne intendo poco...
 
pi_greco ha scritto:
Classifica auto dell' anno 1979 e voti

Simca Horizon 251

Fiat Ritmo 239

Auto Union Audi 80 181

le ho guidate tutte e tre, e fatico a capire come potessse essere questa la classifica, io la vedrei upside down

e anche qui concordo in senso assoluto.
simca fallì poco dopo e QR si levò dalla giuria del "premio" poco tempo dopo se non vado errando.

strano che si citi simca invce di talbot
e auto union invece di audi

nel 79 avevano già cambiato ragione sociale credo :shock:
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Classifica auto dell' anno 1979 e voti

Simca Horizon 251

Fiat Ritmo 239

Auto Union Audi 80 181

le ho guidate tutte e tre, e fatico a capire come potessse essere questa la classifica, io la vedrei upside down

e anche qui concordo in senso assoluto.
simca fallì poco dopo e QR si levò dalla giuria del "premio" poco tempo dopo se non vado errando.

strano che si citi simca invce di talbot
e auto union invece di audi

nel 79 avevano già cambiato ragione sociale credo :shock:
vero, la horizon uscì come chrysler, poi simca e poi talbot (era talbot la versione che guidai), invece sulla ragione sociale audi non saprei, so solo che ho tratto la classifica da wikipedia
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Classifica auto dell' anno 1979 e voti

Simca Horizon 251

Fiat Ritmo 239

Auto Union Audi 80 181

le ho guidate tutte e tre, e fatico a capire come potessse essere questa la classifica, io la vedrei upside down

e anche qui concordo in senso assoluto.
simca fallì poco dopo e QR si levò dalla giuria del "premio" poco tempo dopo se non vado errando.

strano che si citi simca invce di talbot
e auto union invece di audi

nel 79 avevano già cambiato ragione sociale credo :shock:
vero, la horizon uscì come chrysler, poi simca e poi talbot (era talbot la versione che guidai), invece sulla ragione sociale audi non saprei, so solo che ho tratto la classifica da wikipedia

chrysler è riuscita a fallire da sola
poi con simca e soci
poi coi francesi di renault che gli davano il 2100 a nafta per il cherokee ve lo ricordate?
poi con daimler benz
e ora...con fiat...c'è da aspettarsi di tutto :D
 
Back
Alto