<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

possiamo dire tutto quello che vogliamo ma questa sarà una pesciò ma è reale e non AI
Nuova-Lancia-Ypsilon-Rally2-HF-Integrale-7.jpg
 
Intanto l'amministratore delegato è cambiato.

La Lancia ha un nuovo timoniere: Roberta Zerbi sostituisce Luca Napolitano nel ruolo di amministratore delegato del marchio torinese. Zerbi è stata nominata al vertice della Lancia con effetto immediato e a diretto riporto del responsabile delle attività europee di Stellantis, Emanuele Cappellano.

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/11/07/lancia_zerbi.html

Mah, strano, perchè Luca Napolitano aveva fatto tanto per rilanciare il marchio, soprattutto nel mondo delle corse.
Ora leggo che ha preso il posto proprio di Roberta Zerbi come responsabile di Stellantis & You – Sales & Services, riportando a Jean-Philippe Imparato.
 
Mah, strano, perchè Luca Napolitano aveva fatto tanto per rilanciare il marchio, soprattutto nel mondo delle corse.
Ora leggo che ha preso il posto proprio di Roberta Zerbi come responsabile di Stellantis & You – Sales & Services, riportando a Jean-Philippe Imparato.
Avrà fatto tanto...ma i risultati sono bel al di sotto delle attese...
 
Io rimango basito. Nel senso che il buongiorno si vede dal mattino, quindi o uno lo siluri chessò dopo tre mesi....basta vedere l'incipit di Y finita nel lago, presentata elettrica Cassina in serie limitata talmente acclamata che quel limitato divenne illimitato....nzomma.....

Se questa adesso non sopprime Gamma fa la stessa fine anche lei.....lasciamo la DS otto a chi e perchè l'ha voluta, non rimarchiamo simili sarchiaponi giusto per.......
 
Io rimango basito. Nel senso che il buongiorno si vede dal mattino, quindi o uno lo siluri chessò dopo tre mesi....basta vedere l'incipit di Y finita nel lago, presentata elettrica Cassina in serie limitata talmente acclamata che quel limitato divenne illimitato....nzomma.....

Se questa adesso non sopprime Gamma fa la stessa fine anche lei.....lasciamo la DS otto a chi e perchè l'ha voluta, non rimarchiamo simili sarchiaponi giusto per.......
La nuova dirigenza deve riuscire imho a fare un'impresa impossibile, ovvero chiudere DS come brand indipendente e trasformarlo in un allestimento Citroen, come del resto era nato.
Così da avere campo libero per Lancia in alto e Fiat di ampliare la gamma senza doversi scontrare con Citroen nel segmento mainstream, oppure dover diventare un brand low cost costruendo tutte le proprie auto su piattaforme nate per i mercati emergenti.
 
La nuova dirigenza deve riuscire imho a fare un'impresa impossibile, ovvero chiudere DS come brand indipendente e trasformarlo in un allestimento Citroen, come del resto era nato.
Così da avere campo libero per Lancia in alto e Fiat di ampliare la gamma senza doversi scontrare con Citroen nel segmento mainstream, oppure dover diventare un brand low cost costruendo tutte le proprie auto su piattaforme nate per i mercati emergenti.

Bravo posso dire solo bravo ottimo intervento. Ma per fare questo dovrebbe uscire da quel "Tavares Style" di ricarrozzi più o meno riusciti e smettere di pensare che "tu is mei che uan" ossia due o più modelli simili a marchio diverso vendono più di un solo modello.

E invece pur pensando a sopprimerla...alla fine la Gamma la fanno proprio per questo motivo che manco un bambino un pò tardo......visto che lo stabilimento dove la producono è italiano, visto che DS otto a parte al presidente che l'ha voluta ha avuto una accoglienza tiepida in patria ed è stata criticata per lo spiovente sulle capocce dei normodotati seduti dietro oltre che per altro......vai di ricarrozzo a costo zero magari vende......ma manco con 1000hl di acqua benedetta dico io......

Ecco perchè dico precisa strategia. Tavares che lautamente indennizzato si è preso tutte le colpe, un limbo buonista farragginoso e globalizzante poi, e poi un Ceo che...boh....vedremo.....come diceva il Gattopardo cambiamo tutto per non far cambiare nulla.....in questo caso si cambiano tutti e si fanno sempre le stesse cose, poi ci si chiede perchè sull'Himalaia non si trovino più guide alpine come un tempo....ah bei tempi.....
 
La nuova dirigenza deve riuscire imho a fare un'impresa impossibile, ovvero chiudere DS come brand indipendente e trasformarlo in un allestimento Citroen, come del resto era nato.
Così da avere campo libero per Lancia in alto e Fiat di ampliare la gamma senza doversi scontrare con Citroen nel segmento mainstream, oppure dover diventare un brand low cost costruendo tutte le proprie auto su piattaforme nate per i mercati emergenti.
Io penso semplicemente che i marchi italiani (principalmente Fiat) debbano correre su strade parallelle a quelle francesi e tedesche, sfruttando tutte le motorizzazioni disponibili e relative piattaforme, cosa che fino ad ora con Tavares non e' successa e Fiat che si ritrova con una gamma risicata.
Piu' complesso il collocamento di Lancia e DS. Entrambi hanno listini alti, ma la clientela non gli riconosce un posizionamento premium e quindi la formula non funziona.
Lancia, poi, paga un'estetica della Ypsilon che non convince (oltre alla mancanza di una motorizzazione piu' semplice con cambio manuale) e servono altri prodotti, in particolare la Delta, che e' prevista piu' in la', mentre la Gamma, in arrivo nel 2026, sara' un auto di segmento D con listini molto impegnativi per il mercato nazionale ma anche europeo.
Vedremo.
 
Io penso semplicemente che i marchi italiani (principalmente Fiat) debbano correre su strade parallelle a quelle francesi e tedesche, sfruttando tutte le motorizzazioni disponibili e relative piattaforme, cosa che fino ad ora con Tavares non e' successa e Fiat che si ritrova con una gamma risicata.
Piu' complesso il collocamento di Lancia e DS. Entrambi hanno listini alti, ma la clientela non gli riconosce un posizionamento premium e quindi la formula non funziona.
Lancia, poi, paga un'estetica della Ypsilon che non convince (oltre alla mancanza di una motorizzazione piu' semplice con cambio manuale) e servono altri prodotti, in particolare la Delta, che e' prevista piu' in la', mentre la Gamma, in arrivo nel 2026, sara' un auto di segmento D con listini molto impegnativi per il mercato nazionale ma anche europeo.
Vedremo.
Per me non è proprio così oggi l auto è inrida e con automatismo il manuale diventerà una nicchia e non lo vedo su utilitarie comodi suv da città ed altro. Lo vedo ancora ⚓️ su low cost ma solo su quelle già una GP manuale in allestimento bello non lo è.
Tavares sempre colpa sua di tutto quando oramai è ovvio che la strategia venisse dall alto... e lui fosse un mero esecurore oltre che un guru del muovo modello industriale proposto dal gruppo.
La precisa strategia, che vale anche per la Francia è lasciare nel cuore storico modelli scrausi che non vendono per fare quelli che fanno i volumi a basso costo delocalizzando. Anche il balletto di poltrone oramai eccessivo e sintomo di questa instabilità.
Se così non fosse anche un tarlucco tanto per stare in casa Lancia avrebbe sccellerato sullo sviluppo di Delta e cassato il ricarrozzo ds a nome infausto.
Invece pare sia proprio il contrario produrranno il calandrone monostante qualcuno abbia cercato di fermarlo e cassano per ora a data da destinarsi Delta mmmm che strateghi.....
 
Per una volta vedevo in Napolitano la volontà di far rinascere davvero la Lancia e avvalersi dell'aiuto di Miki Biasion per la gestione del ritorno nel motorsport, non vorrei far confronti ma diciamo il Cesare Fiorio del nostro tempo.....ovviamente bisogna fare con quello che si ha a disposizione e col budget che decide il gruppo industriale e che spesso (sempre) è inferiore al fabbisogno. Ma in fondo è sempre stato così, negli anni 60, 70, 80 fino ad oggi, i sogni le idee le aspirazioni hanno sempre cozzato contro un muro che è il budget, la bravura è stata (e secondo me lo è anche oggi) di tirare il massimo da quel budget. Evidentemente la strada intrapresa da Napolitano stava dando fastidio a qualcuno e quindi "diamogli una promozione" e rimpiazziamolo con qualcuno che esegua SOLO le nostre direttive e non vada oltre. Questo succede in tutti gli ambiti, nelle forze armate, nella medicina, nelle grandi aziende.
Detto questo la Ypsilon deve fare la Ypsilon, alla Fiat manca la Punto, o almeno c'è ma si è separata in 3 macchine, la GrandePanda, la 600 e la Tipo e ci infilo anche la Pandina che in fin dei conti è grande e versatile quanto alla cara e vecchia Punto Classic.
 
Back
Alto