<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Peccato perché dopo 5mila km percorsi penso di aver comprato l'auto piu bella che abbia mai avuto ma sono tra i pochi a cui non secca pagare un plus solo per chiamarsi Lancia

Beh, del tuo discorso, questo rigo è il più significativo. Io che l'ho provata 2 volte (la LX e la HF Line), ne sono rimasto molto impressionato (favorevolmente ovviamente). L'ho trovata bella, super-accessoriata e senza difetti, mi sembra la segmento B/C perfetta. L'unica cosa che non mi piace è che non ci sia una versione da almeno 145 cv.

Anche il prezzo, considerati gli sconti, non mi sembra alto, perchè ripeto, la percezione complessiva è quella di una segmento B...quasi C. Io la vedo persino a buon mercato, visto che la bellissima HF Line, veramente super-completa, la si prende a 24.050 euro (senza finanziamento, con finanziamento 22.450), altro che 30.000, dove li leggete i prezzi? Quella elettrica si.

Ce n'è una blu notte nel mio paesello, la vedo spesso con alla guida una bella signora, proprio oggi l'ho avvistata mentre passeggiavo a piedi, per sbrigare faccende varie. Bellissima la macchina (imho ovviamente).
 
Ultima modifica:
Beh, del tuo discorso, questo rigo è il più significativo. Io che l'ho provata 2 volte (la LX e la HF Line), ne sono rimasto molto impressionato (favorevolmente ovviamente). L'ho trovata bella, super-accessoriata e senza difetti, mi sembra la segmento B/C perfetta. L'unica cosa che non mi piace è che non ci sia una versione da almeno 145 cv.

Anche il prezzo, considerati gli sconti, non mi sembra alto, perchè ripeto, la percezione complessiva è quella di una segmento B...quasi C. Io la vedo persino a buon mercato, visto che la bellissima HF Line, veramente super-completa, la si prende a 24.050 euro (senza finanziamento, con finanziamento 22.450), altro che 30.000, dove li leggete i prezzi? Quella elettrica si.

Ce n'è una blu notte nel mio paesello, la vedo spesso con alla guida una bella signora, proprio oggi l'ho avvistata mentre passeggiavo a piedi, per sbrigare faccende varie. Bellissima la macchina (imho ovviamente).
Segmento C proprio no, forse negli anni 80. È una B in pieno.
Visivamente ha il padiglione piccolo e rastremato.
Domenica ne affiancavo una blu per un bel tratto in coda e davanti la precedeva una Yaris: quei 6 cm di altezza in meno la fanno apparire più piccolina e il guidatore riempiva tutto li spazio fino al soffitto (noto ste cose perché sono 190cm)
 
Domenica ne affiancavo una blu per un bel tratto in coda e davanti la precedeva una Yaris: quei 6 cm di altezza in meno la fanno apparire più piccolina e il guidatore riempiva tutto li spazio fino al soffitto (noto ste cose perché sono 190cm)

Beh, penso che con un'altezza di 1.90 non sia facile stare molto comodo in una segmento B, qualunque essa sia. Sedile tutto dietro immagino, o quasi. Per fare sedere qualcuno dietro di te dovrai sacrificare un po' la posizione di guida. Penso che tu sia orientato verso auto abbastanza spaziose.

Io sono 1.70 e nella Ypsilon ho trovato un'ottima posizione di guida. Anche dietro, col sedile guida regolato per me (che non guido distante dal volante) ci sto comodissimo.
 
che Ferrari venda più auto di Lancia fa riflettere
La Casa di Maranello, simbolo del lusso e delle supercar da sogno, ha consegnato 7.087 auto, mentre Lancia – appena tornata a proporsi in alcuni mercati europei dopo anni di isolamento sul solo territorio italiano – si è fermata a circa 6.500 esemplari della nuova Ypsilon.
Lancia ha vissuto negli ultimi decenni un lento declino, fino a rimanere confinata esclusivamente al mercato italiano. Solo nel 2024 Stellantis ha deciso di tentare un rilancio, riportando il marchio in Paesi come la Francia e annunciando un piano di nuovi modelli. Il 2025, quindi, avrebbe dovuto rappresentare l’anno della rinascita. Ma i numeri mostrano un percorso molto più accidentato del previsto.

La Ypsilon, unico modello oggi a listino, non ha convinto fino in fondo. Se da un lato è più raffinata e tecnologica, dall’altro paga il confronto con le sue antenate: derivata dalla Peugeot 208, costa sensibilmente di più rispetto alle citycar su cui si basavano le generazioni precedenti (Fiat 500 e Panda), andando così a scontrarsi in un segmento già affollato e sensibile al prezzo.


Mentre Lancia fatica, Ferrari continua a crescere. Il Cavallino Rampante può contare su una gamma ricca e diversificata. A differenza di Lancia, Ferrari non ha bisogno di inseguire i grandi numeri: ogni vettura venduta genera margini elevatissimi e contribuisce a consolidare un’immagine di prestigio.

Nel 2026 debutterà la Lancia Gamma, crossover di segmento D pensato per conquistare un pubblico più ampio, e nel 2028 tornerà la Delta, modello che porta con sé un’eredità pesantissima. La Delta Integrale resta infatti una leggenda del motorsport, e proprio il ritorno nel mondo dei rally potrebbe diventare un traino d’immagine fondamentale.

Il confronto con Ferrari è impietoso, ma parziale: Lancia ha appena iniziato a riaffacciarsi sui mercati internazionali e dispone di una gamma ridotta all’osso.

Il futuro del marchio dipenderà dalla capacità di Stellantis di trasformare il rilancio in una strategia di lungo termine. La Delta del 2028 sarà probabilmente il vero banco di prova: da lì si capirà se Lancia potrà tornare a recitare un ruolo da protagonista o se resterà confinata a una nicchia sempre più stretta.

(Automoto.it)
 
Ultima modifica di un moderatore:
La Casa di Maranello, simbolo del lusso e delle supercar da sogno, ha consegnato 7.087 auto, mentre Lancia – appena tornata a proporsi in alcuni mercati europei dopo anni di isolamento sul solo territorio italiano – si è fermata a circa 6.500 esemplari della nuova Ypsilon........................
.........
(Automoto.it)

Mi meraviglia un po' che un utente di solito attento e molto preparato in tema automotive come te abbia pubblicato (senza un commento critico) questa che sostanzialmente è una notizia "click bait".

Per me il confronto con Ferrari non ha senso, e non solo perchè le vendite Ferrari sono in tutto il mondo e quelle di Ypsilon solo in 4 o 5 Paesi, ma perchè le Ferrari vendute in Italia sono il 5% circa del totale, con una cifra annuale di circa 750 vetture nel nostro Paese, cioè meno delle Ypsilon che in Italia si vendono in 1 solo mese. Quindi a fine anno, in Italia, le Ypsilon saranno circa 12 volte le Ferrari vendute sempre in Italia. Poi all'estero la vettura e il marchio in genere è ancora praticamente alla preistoria, all'inizio, ai primordi. Erano decenni che non vendeva vetture all'estero (Ferrari invece come detto "vive" grazie all'estero).
I mercati Lancia sicuramente dovranno aumentare, ma ci vorranno anche gli strumenti per vendere le vetture. Vedremo come andrà nel 2026.

Gli articoli di auto che si leggono sul web, escludendo ovviamente Quattroruote e poche altre testate, sono di solito "tendenziosi", cioè tendono a dimostrare qualcosa, di solito distorcendo assai la realtà per provocare il maggior numero possibile di "click", indispensabili per aumentare la pubblicità sul sito.

E' vero che l'articolista scrive anche questo: "Il confronto con Ferrari è impietoso, ma parziale: Lancia ha appena iniziato a riaffacciarsi sui mercati internazionali e dispone di una gamma ridotta all’osso. Il futuro del marchio dipenderà dalla capacità di Stellantis di trasformare il rilancio in una strategia di lungo termine. La Delta del 2028 sarà probabilmente il vero banco di prova..."
Ma lo scrive a margine, come se fosse poco importante, invece è fondamentale...
 
Ultima modifica:
Mi meraviglia un po' che un utente di solito attento e molto preparato in tema automotive come te abbia pubbicato (senza un commento critico) questa che sostanzialmente è una notizia "click bait".


Ma lo scrive a margine, come se fosse poco importante, invece è fondamentale...
Si ma questo l'ho pubblicato 5 gg fa, prima del consiglio a non farlo più, non senza un commento almeno. Ad ogni modo se l'autore l'ha scritto a margine, il dettaglio che la Ypsilon è da poco sul mercato e non è ancora a pieno regime con le vendite, quindi è come se partisse da zero, io l'ho evidenziato in grassetto, ma probabilmente non è stato sufficiente.
 
Ultima modifica:
Si ma questo l'ho pubblicato 5 gg fa, prima del consiglio a non farlo più, non senza un commento almeno. Ad ogni modo se l'autore l'ha scritto a margine, il dettaglio che la Ypsilon è da poco sul mercato e non è ancora a pieno regime con le vendite, io l'ho evidenziato in grassetto, ma probabilmente non è stato sufficiente.
Dopo ormai un anno, possiamo ancora dire che sia "da poco sul mercato"?
 
Dopo ormai un anno, possiamo ancora dire che sia "da poco sul mercato"?
Possiamo però dire che il modello parte da zero, essendo per anni sparito dai radar extra nazionali. :emoji_relaxed:

P.S. Tra l'altro sembra venda meno pure di Maserati, sempre ammesso che siano fonti attendibili e in ogni caso sono dati parziali, le somme si tirano a fine anno, concordo o meglio ancora, a fine 2026.
 
Ultima modifica:
Possiamo però dire che il modello parte da zero, essendo per anni sparito dai radar extra nazionali. :emoji_relaxed:

P.S. Tra l'altro sembra venda meno pure di Maserati, sempre ammesso che siano fonti attendibili e in ogni caso sono dati parziali, le somme si tirano a fine anno, concordo o meglio ancora, a fine 2026.

Anche Maserati comunque vende quasi tutta la produzione all'Estero. La nuova Ypsilon all'estero è ai primi passi.
 
Back
Alto