<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

leggendo mi sembra di capire che la bontà del prodotto e anche il diritto ad essere considerata una Lancia arrivi dal riscontro del pubblico, prendi una panda ci metti lo stemma Lancia e facendo un 500% in più si è raggiunto lo scopo.
A me sembra che se volessimo trovare un legame con la lancia dei gloriosi anni (decenni e decenni fa purtroppo) lo si trova più per questa Y che per quella che nasceva su pianale panda e ne condivideva quasi tutti
Secondo me così fan tutte....

poi in modo estremizzato un Guru della razionalizzazione, su direttive, sempre secondo me, ha esacerbato il concetto di produttività/produzione/risparmio.

Unica cosa che mi duole via lui, vacatio legis per un periodo, non cambia nulla, arriva un'altro e non cambia nulla.....precisa strategia....

Poi un errore che si fa è quello di comparare le mele con le pere.....se la uno faceva certi numeri in certi anni è da diversamente cognitivi pensare che oggi qualsiasi auto potrebbe fare altrettanto, nemmeno la T-03 se l'incentivo che si dà agli aventi diritto fosse dato a tutti e in tutta italia e senza limite di esaurimento fondi.
 
Secondo me così fan tutte....

poi in modo estremizzato un Guru della razionalizzazione, su direttive, sempre secondo me, ha esacerbato il concetto di produttività/produzione/risparmio.

Unica cosa che mi duole via lui, vacatio legis per un periodo, non cambia nulla, arriva un'altro e non cambia nulla.....precisa strategia....

Poi un errore che si fa è quello di comparare le mele con le pere.....se la uno faceva certi numeri in certi anni è da diversamente cognitivi pensare che oggi qualsiasi auto potrebbe fare altrettanto, nemmeno la T-03 se l'incentivo che si dà agli aventi diritto fosse dato a tutti e in tutta italia e senza limite di esaurimento fondi.

visto che l'operazione è la stessa , la vecchia Y nasceva sul pianale Panda e motorizzazioni condivise, questa nuova nasce sul pianale del gruppo con motorizzazioni del gruppo, non capisco quindi perchè ora è diventato un problema, lo doveva essere sempre. Capisco più chi mi dce che non comprerebbe mai una Y perchè non corrisponde ai valori del marchio ma a prescindere se sia il vecchio o il nuovo modello
 
visto che l'operazione è la stessa , la vecchia Y nasceva sul pianale Panda e motorizzazioni condivise, questa nuova nasce sul pianale del gruppo con motorizzazioni del gruppo, non capisco quindi perchè ora è diventato un problema, lo doveva essere sempre. Capisco più chi mi dce che non comprerebbe mai una Y perchè non corrisponde ai valori del marchio ma a prescindere se sia il vecchio o il nuovo modello
Non io, subissato dalle risposte di Antonio p ....in altre stanze.

Citroen era citroen perchè....comode....Lancia era Lancia perchè....di Classe....Mercedes era Mercedes per l'affidabilità....Audi era audi perchè era Quattro ....Vag era Vag perchè è Das Auto, Fiat era Fiat perchè te la riparano ovunque.....con un cacciavite, Alfa Romeo era Alfa Romeo perchè è sportiva.....

Citroen, nella prova effettuata dalla testata che ci ospita C3, il suo cavallo di battaglia, nonostante un brevetto alle sospensioni non era più comoda della gemella Panda che ha sospensioni laqualunque....

Mercedes....lascio ai possessori il rispondere su affidabilità....

Vag idem con patate alcune "fortunelle" una capitò pure a mia moglie.... il das era altrove.....quello che usavamo da bambini....

Audi....mmmmm....solo ricchi pettinati e versioni top di gamma....per ritrovare quell'audi....


Oramai con un cacciavite non ti riparano più nulla, oggi è tutto carro attrezzi, spinotto.....e ricambio disponibile, per cui anche il vecchio adagio sulla nostra (fu) industria nazionale.....

Di Alfa è pieno il forum....ma l'ossimoro suv-sportivo......io ancora non lo metabolizzo......poi se piaze.....

Paradosso dei paradossi la più legata alla tradizione del marchio anche se con uno sfilacciato filo di Arianna, al familu feeling è la Y. Può piacere o meno, ma io ricordo quando a Giugno 24 salii a bordo della Cassina e LX del concessionario.....
 
che Ferrari venda più auto di Lancia fa riflettere
Lancia ha solo un modello. Il problema, secondo me, è che la Gamma non solvirà il compito....ne venderanno poche, modello secondo me sbagliato e sovrapposto alla DS per cui zero vendite in Francia.....adesso il mio occhiometro ha visto un bel pò di HF-line....vedremo.....
 
Se costava 15mila euro vendeva a vagonate quanto una C3. La gente guarda quasi solo il prezzo escluso pochi modelli eletti. Sperare che bastasse alzare il prezzo di 10mila euro per farla premium forse è l'errore. Così come sperare che chiamarla Lancia giustificasse un plus rispetto a un Opel o a una Peugeot quando ormai per gli ultimi 10 anni è stato quasi al livello di una low cost e solo in italia. Peccato perché dopo 5mila km percorsi penso di aver comprato l'auto piu bella che abbia mai avuto ma sono tra i pochi a cui non secca pagare un plus solo per chiamarsi Lancia
 
certe volte cerchiamo spiegazioni che semplicemente non ci sono, ci sono macchine che hanno avuto un successo inaspettato ed altre piene di aspettative che poi si sono rivelate dei flop, e altre che hanno avuto successo dopo anni di commercializzazione e che magari tutt'oggi rimpiangiamo. La Lancia Z e poi la Phedra, ci avreste scommesso un euro sul loro successo? Sulla Musa? sulla Dedra? La Y10 è partita malissimo ma poi si è ripresa alla grande e ancora oggi è ricercatissima fra gli appassionati di youngtimer e classiche. Ci avreste scommesso sulla Jeep Avenger? è sì carina, ma vendere più di tutte le cugine Stellantis? 3 volte la 600? Non c'è una spiegazione, se una macchina piace la gente la compra, deve suscitare invidia, se ogni giorno vedo una Ypsilon come quella de Il_Mago_Di_Oz che mi piace tanto prima o poi gliela invidierò, se il conoscente che stimo compra una Ypsilon gliela potrei invidiare, se di Ypsilon ne vedo tante potrei pensare che è una macchina bella e buona......le macchine sono tutte buone (discrete) cioè tutte allo stesso livello ma è la desiderabilità che fa le vendite. La Ypsilon "ovetto" non è partita a bomba, anche lei all'inizio faticava, nei primi mesi le vedevo solo zona Taormina e aeroporto, erano tutte a noleggio, la gente guardava la Clio, la Fiesta, la Polo, la Yaris non la Ypsilon e non credo che la dismissione della Punto abbia portato chissà quali numeri perchè poi preferivano spendere qualcosa in più e comprare la 500X o la Renegade che erano desiderabili, erano alla moda, erano fighe. La vecchia Ypsilon ha acchiappato la vanità delle donne, di quelle che volevano o qualcosa di più dalla Panda o una 500 a 5 porte, era invidiata dalla signora 60enne o dalla ragazza neopatentata studentessa universitaria. Questa Ypsilon è una NuovaLancia, è altra roba, nuovo marchio, nuovo stile, nuovi contenuti, nuovo target.
Un'altro esempio di prodotto che funziona pur portanto un nome che nulla ci azzecca col suo passato, la Ford Puma, da una Fiesta coupè ad un B-Suv eppure piaceva prima e piace adesso ma non c'è nessuna logica e nessuno si pone il problema sul nome.
 
certe volte cerchiamo spiegazioni che semplicemente non ci sono, ci sono macchine che hanno avuto un successo inaspettato ed altre piene di aspettative che poi si sono rivelate dei flop, e altre che hanno avuto successo dopo anni di commercializzazione e che magari tutt'oggi rimpiangiamo. La Lancia Z e poi la Phedra, ci avreste scommesso un euro sul loro successo? Sulla Musa? sulla Dedra? La Y10 è partita malissimo ma poi si è ripresa alla grande e ancora oggi è ricercatissima fra gli appassionati di youngtimer e classiche. Ci avreste scommesso sulla Jeep Avenger? è sì carina, ma vendere più di tutte le cugine Stellantis? 3 volte la 600? Non c'è una spiegazione, se una macchina piace la gente la compra, deve suscitare invidia, se ogni giorno vedo una Ypsilon come quella de Il_Mago_Di_Oz che mi piace tanto prima o poi gliela invidierò, se il conoscente che stimo compra una Ypsilon gliela potrei invidiare, se di Ypsilon ne vedo tante potrei pensare che è una macchina bella e buona......le macchine sono tutte buone (discrete) cioè tutte allo stesso livello ma è la desiderabilità che fa le vendite. La Ypsilon "ovetto" non è partita a bomba, anche lei all'inizio faticava, nei primi mesi le vedevo solo zona Taormina e aeroporto, erano tutte a noleggio, la gente guardava la Clio, la Fiesta, la Polo, la Yaris non la Ypsilon e non credo che la dismissione della Punto abbia portato chissà quali numeri perchè poi preferivano spendere qualcosa in più e comprare la 500X o la Renegade che erano desiderabili, erano alla moda, erano fighe. La vecchia Ypsilon ha acchiappato la vanità delle donne, di quelle che volevano o qualcosa di più dalla Panda o una 500 a 5 porte, era invidiata dalla signora 60enne o dalla ragazza neopatentata studentessa universitaria. Questa Ypsilon è una NuovaLancia, è altra roba, nuovo marchio, nuovo stile, nuovi contenuti, nuovo target.
Un'altro esempio di prodotto che funziona pur portanto un nome che nulla ci azzecca col suo passato, la Ford Puma, da una Fiesta coupè ad un B-Suv eppure piaceva prima e piace adesso ma non c'è nessuna logica e nessuno si pone il problema sul nome.
Vero, conosco piu di una persona che ha comprato la nuova c3 dopo averla vista all'amico o al condominio o al conoscente
 
Mi sembra evidente che Lancia è un marchio morto. Ma non adesso, trent'anni fa.
Privo di appeal, senza una gamma di prodotto, senza caratteristiche distintive, senza una rete distributiva caratterizzata.
 
Mi sembra evidente che Lancia è un marchio morto. Ma non adesso, trent'anni fa.
Privo di appeal, senza una gamma di prodotto, senza caratteristiche distintive, senza una rete distributiva caratterizzata.

ma infatti personalmente continuo a non capire questi discorsi ora, si dovrebbero fare da decenni e decenni , cosa è cambiato ora rispetto a 3 anni fa? che in Italia invece di vendere 1.000 auto ne vendeva 5.000 , giusto quello.
 
le Lancia che vendevano erano sorelle delle Fiat ma fatte un pò meglio, spesso al pari se non meglio della concorrenza e costavano il giusto. La Y iniziava dove finiva la Punto, quantomeno a livello di finiture e dotazioni, idem la Musa rispetto alla Idea, la Dedra rispetto alla Tempra, si preferiva spendere 2 lire in più ma avere una macchina che se la batteva con una Volkswagen o un Audi e anche se non ci arrivava ci si avvicinava....di certo la Punto stravendeva ma non era la Polo, due mondi a parte! La nuova Ypsilon non viene percepita così, non c'è una Punto di riferimento, c'è la 208 ma credo che se la battono....oppure c'è la Corsa ma a nessuno viene in mente di spendere qualcosa in più per la Ypsilon, magari questo pensiero lo fanno con la 208 o con la Mokka o con la Avenger
 
La Y10 è partita malissimo ma poi si è ripresa alla grande
Bah....ricordo in autunno 1985 quando andai a vederla dal concessionario LAncia Autobianchi di zona il salone era pieno.....e le presentazioni erano presentazioni....mica sta cragna qua....
Autobianchi fedele alla sua tradizione era un marchio innovativo e quell'auto era innovativa, sperimentava per prima il mitico Fire, aveva accessori a richiesta su Touring e Turbo da ammiraglia....ma di che stiamo parlando....prezzo alto, abitacolo angusto, zero o quasi bagagliaio.....una linea talmente innovativa che....facciamoci l'occhio....e vendette....magari non subito, tante titubanze il nuovo motore andrà bene? Quello consolidato costicchia, la Turbo è esagerata......direi che ha venduto anche troppo visto che due anni dopo superò per un periodo anche la Panda nelle vendite e c'era l'imprendibile Uno....e le francesi che.....poi cambiarono la gamma fecero le edizioni limitate e fu un successo duraturo, sino al 1996.....
Mi sembra evidente che Lancia è un marchio morto. Ma non adesso, trent'anni fa.
Privo di appeal, senza una gamma di prodotto, senza caratteristiche distintive, senza una rete distributiva caratterizzata.
Se però riporti tutto a quaranta anni fa il marchio, pur senza eccessi, era più vivo che mai, sai a volte fare una bella e buona auto aiuta a vendere anche le altre....anche se non sono il nonplusultra.....e stavolta prevedo che Gamma.....
La Ypsilon "ovetto" non è partita a bomba, anche lei all'inizio faticava
Quella invece partì male perchè aveva versioni troppo care, mi ricordo benissimo perchè era una "papabile" per mia moglie allora....e lei ha sempre guidato automatico, l'automatica a gasolio, mi pare ci fosse una opzione così, in alternativa c'era il 1,4 benzina, di listino costava come la Polo EA189 DSG...che prese....ignorando la funesta combinazione.....

Perdona la franchezza, ma quando gli strateghi del marketing cannano...nel mentre vendi chessò le 1,3 Mjet 75cv Km zero Momo Design della serie precedente alla metà del prezzo di listino di questa o quasi.....

Ridotto l'importo per un periodo costava poco più di panda e.....
 
le Lancia che vendevano erano sorelle delle Fiat ma fatte un pò meglio, spesso al pari se non meglio della concorrenza e costavano il giusto. La Y iniziava dove finiva la Punto, quantomeno a livello di finiture e dotazioni, idem la Musa rispetto alla Idea, la Dedra rispetto alla Tempra, si preferiva spendere 2 lire in più ma avere una macchina che se la batteva con una Volkswagen o un Audi e anche se non ci arrivava ci si avvicinava....di certo la Punto stravendeva ma non era la Polo, due mondi a parte! La nuova Ypsilon non viene percepita così, non c'è una Punto di riferimento, c'è la 208 ma credo che se la battono....oppure c'è la Corsa ma a nessuno viene in mente di spendere qualcosa in più per la Ypsilon, magari questo pensiero lo fanno con la 208 o con la Mokka o con la Avenger
Oggi il "riferimento" sono i comodi suv e se costi come un comodo suv......io comunque qua da me di Y comincio a vederne una catervata, o è il mio occhiometro farlocco oppure ......
 
Oggi il "riferimento" sono i comodi suv e se costi come un comodo suv......io comunque qua da me di Y comincio a vederne una catervata, o è il mio occhiometro farlocco oppure ......
può darsi, in base alla zona e al concessionario di zona, in base ai periodi vedo sbuffate di Suzuki o di Opel o di Citroen o di DR, al momento come auto fresche di targa vedo parecchie C3 e BYD (non so il nome, è un suv abbastanza grande) e Jaecoo, tante di queste cinesi escono da una grossa concessionaria una volta esclusiva Mercedes o Volkswagen, anche questo gioca un grosso ruolo.
 
non vende ma.....vendono quelle pronto corsa Rally4 e Rally6, non fanno statistica ma vanno nel CC di Lancia Automobilies o di Stellantis

Ve beh, le 100 Rally4 vendute, a 75.000 euro l'una, fanno 7.500.000 euro, corrispondono a circa 300 Ypsilon di serie, non è che sia una grande cifra, anche se poi ci sono i ricambi.
 
Back
Alto