<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Direi che Junior finora sta facendo gli stessi numeri di Ypsilon, secondo me deludenti, ma in questo caso la propaganda continua a parlare di successo di Junior basandosi sulla % di incremento vendite Alfa rispetto a un anno fa.
Chiaro che se prima vendevi 2000 pz (es.) tra tre modelli e ora con Junior ne vendi 1000 in più hai un aumento del 50%, ma pur sempre di appena 1000 pz si tratta...
Tornando a Ypsilon io temo che stia entrando in phase out, dato che stanno arrivando concorrenti di razza (v. Clio).
Phase out dopo 12 mesi???
 
Può piacere o meno, e i gusti sono soggettivi, diciamo che un incipit un pò discutibile non lea ha avvantaggiata.....

A Y è mancato il Phase in.....su Gìùnìòr non mi pronuncio, a me non piacciono i Suvv e se dovessi scegliere tra i tre gemelli direi Jeep che per me è la più bella....poi fate vobis....
Di tutte le varie gemelle Stellantis, Avenger è quella che piace di più anche al mercato.

Ypsilon costa troppo, è solo automatica e non c'è termica.
 
Anche il mercato, il posizionamento e altro sono terribili.....io non la vedo così, oggi un'auto che è presente sul mercato fa 1000 auto al mese, come media.....
Beh sul segmento B ci sono concorrenti che viaggiano oltre le 4mila unità al mese...la Ypsilon anche ragionando in termini relativi resta indietrissimo in classica. Ha davanti tutte...lasciamo perdere la Sandero e la C3 (che costa meno si posiziona più in basso etc etc), ma 208, Clio, Yaris, fanno tutte meglio di lei.
 
Phase out dopo 12 mesi???
Fermo restando che la fase di maturità con vendite stabili o in calo ormai è raggiunta, con l'arrivo di concorrenti aggressive come Clio, entrerà in fase critica. Come paventato da piu siti, Stellantis dovrà decidere sedisinvestire o tentare un rilancio con nuove modalità (restyling? ricollocamento prezzo? rebranding su Fiat?). È tutto molto triste.
 
Direi che Junior finora sta facendo gli stessi numeri di Ypsilon, secondo me deludenti, ma in questo caso la propaganda continua a parlare di successo di Junior basandosi sulla % di incremento vendite Alfa rispetto a un anno fa.
Chiaro che se prima vendevi 2000 pz (es.) tra tre modelli e ora con Junior ne vendi 1000 in più hai un aumento del 50%, ma pur sempre di appena 1000 pz si tratta...
Tornando a Ypsilon io temo che stia entrando in phase out, dato che stanno arrivando concorrenti di razza (v. Clio).

Va detto però che Junior si muove dentro una pletora di vetture, ovvero i B-suv, mentre le concorrenti di Ypsilon non sono così tante, essendo una berlina.
Infatti Ypsilon è comunque nella top ten di segmento (in Italia ovviamente), mentre Junior è fuori dalla top ten di segmento.
 
In attesa dei dati di settembre, facciamo un ripasso delle immatricolazioni Lancia in Europa.
Nei primi 8 mesi del 2025 sono state immatricolate:
- in Francia 510 pz
- in Spagna 439
- in Belgio 143
- Paesi Bassi 104
Spaventoso il dato di agosto nell'ingrata madrepatria spagnola: solo 6 unità immatricolate.

Se i dati sono corretti, e credo che lo siano, sono 1.196 vetture, che aggiungendo le 6.612 vendute in Italia fanno 7.808 vetture in 8 mesi. Indubbiamente poche anche per una B-berlina con pretese premium. L'Audi A1, ritenuta da molti rivale d'elezione, è a quota 34.000 circa, in Europa. In Italia è subito dietro alla Ypsilon, con 6.589 (in 8 mesi ovviamente).

In effetti quelle che mancano soprattutto alla Ypsilon, al momento, sono le vendite nei mercati esteri dove viene commercializzata. E' una questione di marketing, di pubblicità, di recupero di immagine, di capillarità del servizio, di pluriennale assenza da quei mercati in buona sostanza.

In conclusione, occorre vedere se circa 12.000 vetture/anno consentono un break-even di prodotto, perchè, se non lo consentono, tanto vale cancellare Lancia dalla faccia del pianeta. E viviamo di ricordi. Magari si può attendere il 2026 e vedere come va, dato che dovrebbero arrivare una versione "economica" con il cambio manuale e senza ibrido e forse una versione ibrida più potente, da 175 cv.

Va aggiunto che in Lancia su questa vettura ci credono, perchè se no non avrebbero fatto nè la versione Rally4, nè la versione "Racing HF", nè la versione (da omologare) Rally2, che a quanto pare disputerà il Mondiale WRC(2) l'anno prossimo...
Evidentemente sperano che con il ritorno dell'immagine "sportiva" se ne possano vendere molte di più. Come sempre "lo scopriremo solo vivendo".
 
I tempi dei rally sono passati e Lancia Ypsilon non c'azzecca nulla con quel mondo. È una forzatura e non evoca nulla.
Serve restare fermi sul target iniziale e farla premium ed elegante con un buon restyling e soprattutto abbandonando l'infausta tecnologia Puretech e vari tablet che si impallano. Ridatece il Firefly!
 
Se i dati sono corretti, e credo che lo siano, sono 1.196 vetture, che aggiungendo le 6.612 vendute in Italia fanno 7.808 vetture in 8 mesi. Indubbiamente poche anche per una B-berlina con pretese premium. L'Audi A1, ritenuta da molti rivale d'elezione, è a quota 34.000 circa, in Europa. In Italia è subito dietro alla Ypsilon, con 6.589 (in 8 mesi ovviamente).

In effetti quelle che mancano soprattutto alla Ypsilon, al momento, sono le vendite nei mercati esteri dove viene commercializzata. E' una questione di marketing, di pubblicità, di recupero di immagine, di capillarità del servizio, di pluriennale assenza da quei mercati in buona sostanza.
le numeriche all'estero sono quasi inesistenti ed imho anche il confronto con A1 in Italia non depone a favore perchè la tedesca è un progetto più datato ed il nostro Paese non è certamente quello in cui vende di più.
Come dici, recuperare immagine, sopratutto se vuoi posizionarti in alto è estremamente difficile e richiede tanti anni
 
I tempi dei rally sono passati e Lancia Ypsilon non c'azzecca nulla con quel mondo. È una forzatura e non evoca nulla.
Serve restare fermi sul target iniziale e farla premium ed elegante con un buon restyling e soprattutto abbandonando l'infausta tecnologia Puretech e vari tablet che si impallano. Ridatece il Firefly!
personalizzazioni tecniche sono impensabili in questo segmento, non le fa nemmeno VAG sulla A1.
Quanto al Puretech io non sono così sicuro che sia penalizzante perchè C3 e 208 vendono alla grande anche con questo motore.
A mio avviso è proprio un problema di posizionamento dopo che per anni la piccola Lancia è stata un economica generalista.
 
le numeriche all'estero sono quasi inesistenti ed imho anche il confronto con A1 in Italia non depone a favore perchè la tedesca è un progetto più datato ed il nostro Paese non è certamente quello in cui vende di più.
Come dici, recuperare immagine, sopratutto se vuoi posizionarti in alto è estremamente difficile e richiede tanti anni
Hai centrato il punto: troppo facile rientrare nel settore premium vero sfoggiando un badge di una certa fama dal passato e pretendendo 30k€ per una utilitaria generalista.
Audi come BMW e Mercedes sono rimaste fedeli a se stesse e hanno fatto un gran lavoro di evoluzione e ricerca con impegno costante.
Niente scorciatoie.
 
Back
Alto