<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Ma non è così....lo sanno anche i bambini che oggi i rally non trainano nulla e non sono neppure popolari.
bisogna far appassionare i giovani al motorsport e contemporaneamente il motorsport deve fare da traino alle vendite, è un motore che deve funzionare tutto e bene mentre negli anni qualcosa si è inceppato fino a farlo bloccare del tutto. Una volta morto il motorsport muore anche il marketing derivato da quello e muoiono anche le auto sportive......la sola Yaris GR non basta, la Yaris assieme alla 208 alla C3 alla Fabia alla Ypsilon alla....bho quali sono le auto dei rally? Tutte assieme alimentano una passione, se tutte assieme poi fanno in modo da creare una nuova generazione di piloti ancora meglio
 
Caso mai ll motorsport dovrebbero farlo Abarth o Alfa Romeo all'interno del numeroso gruppo Stellantis, altrimenti che senso avrebbero questi due marchi?
Lancia faccia auto eleganti di segmento B e C che siano vendibili e personali.
 
Caso mai ll motorsport dovrebbero farlo Abarth o Alfa Romeo all'interno del numeroso gruppo Stellantis, altrimenti che senso avrebbero questi due marchi?
Lancia faccia auto eleganti di segmento B e C che siano vendibili e personali.
il motorsport fa parte del DNA Lancia, per una piccola parte ma ne fa parte.
Vincenzo Lancia fu pilota Fiat e continuò ad esserlo fino al 1908, cioè fino a 2 anni dopo aver fondato l'azienda Lancia e Co. con Fogolin, più avanti in forma ufficiosa dava supporto ai gentelman driver che si cimentavano alla Targa Florio ed altre gare, il figlio Gianni Lancia fondò una squadra corse ufficiale con simbolo l'elefantino terminata con la D50 (regalata a Enzo Ferrari) e la morte di Alberto Ascari (da qui nasce quel legame raro che aveva Ferrari con la Lancia). Poi l'epopea Fiat degli anni 70-80-90 ma comunque una parte del DNA Lancia è corsaiolo, il suo fondatore era un pilota.......poi c'è una parte innovativa e una di classe ed eleganza....come l'AlfaRomeo.
 
Certo, ma quei tempi sono passati e ora Lancia si chiama Stellantis come gli altri 13 brand della famiglia, per cui bisogna dare un senso e un'identità a ciascuno.
Se poi volessero fare un revival di Delta Integrale, Stratos o Fulvia Coupé in serie limitata e in chiave supercar, ben venga, ma il timone di Lancia va tenuto fermo sulla rotta dell'eleganza e non stravaganza franscesè.
Considerate che oggi un adulto 30-35 enne non ha idea dei gloriosi fasti anni 80-90 del Deltone...
 
... a maggior ragione se si offrono solo 2 livelli di prezzo.
Gran parte delle altre auto del gruppo hanno 3 livelli di prezzo e cosi' e' piu' facile incontrare il gradimento della clientela.
la Ypsilon anche nella configurazione basica mantiene sempre una configurazione di infotainment molto ricca. Come optional rilevanti (rispetto alla LX) mancano solo cerchi in lega, sensori di parcheggio anteriore e telecamere.

Secondo me questo porta ad avere un prezzo di attacco troppo alto per il mercato.
Forse servirebbe un architettura entry più basica ed essenziale per chi non necessita di molta tecnologia
 
Nel frattempo il prezzo è sceso di 2k€
DETTAGLIO PROMOZIONE:
Iniziativa valida fino al 30 Settembre 2025. Nuova Ypsilon Ibrida 1.2 100cv Listino €24.900 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €19.500 su una selezione di vetture in pronta consegna, oppure €17.900 solo con finanziamento Stellantis Financial Services.

Finalmente l'hanno capita, anche se non ancora sufficiente...
a me sembra molto valida questa promozione,
come dicevo sopra è un auto molto accessoriata anche nella versione di ingresso.
Per rimanere in casa Stellantis, la C3/Gpanda hanno prezzi di attacco inferiori ma sono anche estremamente povere
 
la Ypsilon anche nella configurazione basica mantiene sempre una configurazione di infotainment molto ricca. Come optional rilevanti (rispetto alla LX) mancano solo cerchi in lega, sensori di parcheggio anteriore e telecamere.

Secondo me questo porta ad avere un prezzo di attacco troppo alto per il mercato.
Forse servirebbe un architettura entry più basica ed essenziale per chi non necessita di molta tecnologia
.... appunto i famosi 3 livelli di prezzo che piu' facilmente accontentano tutti.
Aggiungo poi che cerchi in lega e telecamere si dovrebbero poter avere anche con un allestimento intermedio senza per forza dover arrivare ai listini top di gamma.
 
Se ti riferisci al confronto con la vecchia Ypsilon penso che (in Italia) resterà sul 20-30% del modello vecchio, che però era sostanzialmente una segmento A o A e mezzo, dato che la base era la vecchia Panda. Insomma quella nuova è un'altra cosa, lunga più di 4 metri e molto più rifinita e accessoriata, poi ha il cambio automatico, il turbo, 110 cv (contro 70) e il motore ibrido. Insomma non c'è confronto per me, e ovviamente costa molto di più.

Vedremo invece se aumenteranno le vendite all'estero, per recuperare parzialmente sulla vecchia.
No. Io parlo del confronto della Ypsilon di oggi rispetto a 12 mesi fa. Da settembre, quando le consegne del modello 2011 si sono esaurite (e -80% è diventato una costante), sono curioso di capire se le vendite saranno stazionarie, saliranno (tanto o poco) o continueranno a scendere (auspicabilmente a tassi meno drammatici).
 
Caso mai ll motorsport dovrebbero farlo Abarth o Alfa Romeo all'interno del numeroso gruppo Stellantis, altrimenti che senso avrebbero questi due marchi?
Lancia faccia auto eleganti di segmento B e C che siano vendibili e personali.

Non dimentichiamo che nessuno ha mai vinto come Lancia nei rally, e la Ypsilon (nel futuro anche Rally2, stanno già provandola), è stata messa proprio nei rally, dove il nome Lancia risuona ancora come vincente.
Certo metterla in pista (ex terreno di caccia di Abarth e Alfa Romeo) non avrebbe avuto senso.

Restando in topic, se le corse potranno spingere le vendite lo sapremo tra un anno.
 
Non dimentichiamo che nessuno ha mai vinto come Lancia nei rally, e la Ypsilon (nel futuro anche Rally2, stanno già provandola), è stata messa proprio nei rally, dove il nome Lancia risuona ancora come vincente.
Certo metterla in pista (ex terreno di caccia di Abarth e Alfa Romeo) non avrebbe avuto senso.

Restando in topic, se le corse potranno spingere le vendite lo sapremo tra un anno.
a parer mio corse e serie speciali come si è sempre fatto, questa è uscita già di suo con una serie speciale, la Cassina, adesso ci sono le HF e HF Line, se riescono ad azzeccare degli allestimenti particolari potrebbe fare la differenza rispetto alla concorrenza. Mi piacerebbe vedere un alllestimento super lusso, molto opulenta, tappezzeria in pelle, inserti in legno, delle parti in plastica di diverso colore tipo beige o marrone, insomma la tecnològia va bene ma anche un pò di vero lusso.......quello che era la Y10 Ego, la Y Cosmopolitan, la Ypsilon Platino Plus. Varietà, sport, prestazioni, motorsport ma anche lusso e tecnologia, qualcosa più della LX.
 
Intanto ha debuttato la nuova Clio... con
"proporzioni equilibrate e linee scolpite che la rendono dinamica e raffinata " (cit. Il Sole 24 Ore) darà un'ulteriore spallata a Ypsilon...
 
a breve uscirà pure la nuova Polo sia ibrida che elettrica e secondo me sarà pure bella, la Clio elettrica credo non ci sarà perchè ci sono la 4 e la 5
malgrado tutto la Ypsilon ha le sue buone carte da giocare
 
Back
Alto