La nuova Y perchè la vecchia oramai è storia, si assesterà su una media di 800-1000 auto mensili, dipende anche dall'economia e dal mercato auto in generale.
Ovviamente parliamo di Italia.
Da gennaio a giugno, nei Paesi esteri dove viene per ora commercializzata (Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi) sono state vendute 981 vetture (fonti web), il che significa 163 al mese.
In Italia in 6 mesi, ovvero sempre gennaio-giugno, sono state vendute 5.367 vetture, cioè 894 al mese.
894+163=1.057. Questo è il totale mensile nei primi 6 mesi dell'anno. Se non ci saranno incrementi, a fine anno saranno tra 12.000 e 13.000 le Ypsilon vendute nel 2025. Certamente poche, ma nel 2026 dovrebbe arrivare la 100% termica col cambio manuale.
Le Ypsilon vecchio modello vendute nel 2023 (ultimo anno completo) sono state circa 44.000. Quindi se consideriamo 13.000 le nuove Ypsilon stimate per il 2025, siamo quasi al 30%. Se consideriamo un prezzo medio di 10.000 euro in più, come
fatturato dovremmo essere sul 40% circa (mi pare che sia la cifra citata da Napolitano). Maluccio, ma non malissimo in fondo.