<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Ad agosto si vendono, in generale, molte meno auto che negli altri mesi.

Questo mese le vendite sono state poco più della metà di quelle di luglio…
Rispetto a luglio -40%. Sarà interessante cominciare a fare dei confronti veri a partire da settembre quando si arriverà a confrontare i dati dello stesso modello (e smetteremo di vedere -72, -80, -75, -83%)
 
Rispetto a luglio -40%. Sarà interessante cominciare a fare dei confronti veri a partire da settembre quando si arriverà a confrontare i dati dello stesso modello (e smetteremo di vedere -72, -80, -75, -83%)

Se ti riferisci al confronto con la vecchia Ypsilon penso che (in Italia) resterà sul 20-30% del modello vecchio, che però era sostanzialmente una segmento A o A e mezzo, dato che la base era la vecchia Panda. Insomma quella nuova è un'altra cosa, lunga più di 4 metri e molto più rifinita e accessoriata, poi ha il cambio automatico, il turbo, 110 cv (contro 70) e il motore ibrido. Insomma non c'è confronto per me, e ovviamente costa molto di più.

Vedremo invece se aumenteranno le vendite all'estero, per recuperare parzialmente sulla vecchia.
 
La nuova Y perchè la vecchia oramai è storia, si assesterà su una media di 800-1000 auto mensili, dipende anche dall'economia e dal mercato auto in generale.
 
La nuova Y perchè la vecchia oramai è storia, si assesterà su una media di 800-1000 auto mensili, dipende anche dall'economia e dal mercato auto in generale.

Ovviamente parliamo di Italia.

Da gennaio a giugno, nei Paesi esteri dove viene per ora commercializzata (Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi) sono state vendute 981 vetture (fonti web), il che significa 163 al mese.
In Italia in 6 mesi, ovvero sempre gennaio-giugno, sono state vendute 5.367 vetture, cioè 894 al mese.

894+163=1.057. Questo è il totale mensile nei primi 6 mesi dell'anno. Se non ci saranno incrementi, a fine anno saranno tra 12.000 e 13.000 le Ypsilon vendute nel 2025. Certamente poche, ma nel 2026 dovrebbe arrivare la 100% termica col cambio manuale.
Le Ypsilon vecchio modello vendute nel 2023 (ultimo anno completo) sono state circa 44.000. Quindi se consideriamo 13.000 le nuove Ypsilon stimate per il 2025, siamo quasi al 30%. Se consideriamo un prezzo medio di 10.000 euro in più, come fatturato dovremmo essere sul 40% circa (mi pare che sia la cifra citata da Napolitano). Maluccio, ma non malissimo in fondo.
 
Ultima modifica:
Rispetto a luglio -40%. Sarà interessante cominciare a fare dei confronti veri a partire da settembre quando si arriverà a confrontare i dati dello stesso modello (e smetteremo di vedere -72, -80, -75, -83%)
Da sempre i dati di agosto sono poco significativi, perche' influenzati dai minori giorni lavorativi, diversi da casa a casa.
A settembre avremo il confronto con le 1055 Ypsilon immatricolate nello stesso mese del 2024, quando le vendite del vecchio modello iniziavano ad esaurirsi.
 
Da sempre i dati di agosto sono poco significativi, perche' influenzati dai minori giorni lavorativi, diversi da casa a casa.
A settembre avremo il confronto con le 1055 Ypsilon immatricolate nello stesso mese del 2024, quando le vendite del vecchio modello iniziavano ad esaurirsi.

Però stiamo parlando di vendite, non di produzione. Le vendite (intese come consegne, immatricolazioni, targhe) ad agosto diminuiscono assai perchè la gente in quel mese non pensa a comprare o ritirare un'auto ordinata, pensa alle ferie, al mare, alle gite, ai viaggi, a divertirsi insomma, quindi è logico che le consegne siano il 40% in meno della media. Anzi mi sembra che se ne vendano anche tante per essere il "sacro" agosto...
 
Back
Alto