Sono tanto di meno. Su una macchina che costa 20.000 mila è più del 10%.
Nella Opel Corsa come ho detto la differenza è 3.800 euro.
Sono tanto di meno. Su una macchina che costa 20.000 mila è più del 10%.
Basterebbe venderne solo 600 pz in meno...ahahhaha....ottimo punto. Diciamo che bissare -80% sarebbe assai difficile
Ma infatti le Corsa ibride sono pochissimeNella Opel Corsa come ho detto la differenza è 3.800 euro.
Io ne ho viste credo 3 o 4, ma siamo già a luglio 2025, non a novembre 2024. Forse era un po' presto per aprire un topic?Buongiorno a tuti i "Lancisti".
Una curiosità che non riesco a soddisfare, basata "sull'occhiometro".
Le vendite dell Nuova Y sono iniziate, con la consegna ufficiale della prima, mi pare a fine Luglio 2024.
Ma in giro, non ne ho vista manco una.
Io ne ho viste credo 3 o 4, ma siamo già a luglio 2025, non a novembre 2024. Forse era un po' presto per aprire un topic?
Infatti mi riferivo proprio a lui. Tra l'altro chiamare "Lancisti" seppur virgolettato, chi comprava la Y "ovetto" sa tanto di presa in giro, per non dire peggio.Beh, la domanda di AndrewTheitalianBoss è appunto di novembre 2024 (primo post del topic).
Alla fine della fiera quello che conta è marginare. Numeri alti rimettendoci dei soldi come era solita fare la vecchia Fca non penso sia un modello di business sostenibileDa tenere presente che, secondo il management Lancia, il 50% delle vetture vendute è "alto di gamma", il che significa che, come fatturato, 1 Ypsilon nuovo modello corrisponde circa a 2 Y vecchio modello, ovvero come fatturato complessivo europeo siamo ben oltre il 50% rispetto al vecchio modello, che era decisamente più piccolo. Il che non è così male.
il mondo di oggi....una volta si faceva voto per andare in certe ditte, ora non si vede l'ora di venire via....Bene, pochi pezzi a prezzi da gioielleria, e chisse dei dipendenti in calo verticale, dell'indotto in estinzione, della rete di vendita ed assistenza (storica) abbandonata. Muoia Sansone e tutti i filistei...
Non ovunque è così. Ci sono aziende che ti valorizzano e non ti considerano solo un costo.il mondo di oggi....una volta si faceva voto per andare in certe ditte, ora non si vede l'ora di venire via....
sempre meno e difficilmente multinazionali.....Non ovunque è così. Ci sono aziende che ti valorizzano e non ti considerano solo un costo.
Mica vero, GE, Siemens, et al, tra quelle che conosco, drenano molto personale qualificato o ad elevata specializzazione proprio dalle piccole aziende italiane.sempre meno e difficilmente multinazionali.....
Cmq la vecchia la facevano in Polonia, per un discorso prettamente nazionalista, un bel chissenefrega se non c'è più ci scappa. Idem la nuova fatta in Spagna (leggo) e davvero costava troppo farla in Italia? Ah si scusate, è una 208 modificata e farla qui era troppo oneroso. Ora speriamo che le prossime seg B e C non dico tutte, ma alcune siano prodotte qui in Italia, se no la fusione a cosa è servita? A smantellare tutto più in fretta? Le attuali sono tutte prodotte altrove, Pandina a parte e futura 500 hybrid, seg. ABene, pochi pezzi a prezzi da gioielleria, e chisse dei dipendenti in calo verticale, dell'indotto in estinzione, della rete di vendita ed assistenza (storica) abbandonata. Muoia Sansone e tutti i filistei...
CitWeb - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa