<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Io ne ho viste credo 3 o 4, ma siamo già a luglio 2025, non a novembre 2024. Forse era un po' presto per aprire un topic?

Beh, la domanda di AndrewTheitalianBoss è appunto di novembre 2024 (primo post del topic).

Ora si può dare una risposta oggettiva, supportata da dati ufficiali: dal 1° gennaio al 30 giugno in Italia ne sono state vendute 5.367 (nono posto tra le segmento B-berline, fonte UNRAE), che diviso 6 fa quasi 900 al mese in media. Come "occhiometro" io ora ne vedo, almeno una ogni 4-5 giorni, ma abito in un piccolo paese. Recentemente sono stato a Roma e ne ho viste diverse in 3 giorni.

Per quanto riguarda i Paesi non italiani (Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi), sono circa 1.000 le vetture vendute nei primi 5 mesi (fonti web), per un totale generale di circa 6.350 vetture, con il dato europeo riferito ovviamente a 5 mesi. In precedenza la Y veniva venduta solo in Italia, con circa 4 volte il totale italiano attuale.

Da tenere presente che, secondo il management Lancia, il 50% delle vetture vendute è "alto di gamma", il che significa che, come fatturato, 1 Ypsilon nuovo modello corrisponde circa a 2 Y vecchio modello, ovvero come fatturato complessivo europeo siamo ben oltre il 50% rispetto al vecchio modello, che era decisamente più piccolo. Il che non è così male.
 
Ultima modifica:
Da tenere presente che, secondo il management Lancia, il 50% delle vetture vendute è "alto di gamma", il che significa che, come fatturato, 1 Ypsilon nuovo modello corrisponde circa a 2 Y vecchio modello, ovvero come fatturato complessivo europeo siamo ben oltre il 50% rispetto al vecchio modello, che era decisamente più piccolo. Il che non è così male.
Alla fine della fiera quello che conta è marginare. Numeri alti rimettendoci dei soldi come era solita fare la vecchia Fca non penso sia un modello di business sostenibile
 
Bene, pochi pezzi a prezzi da gioielleria, e chisse dei dipendenti in calo verticale, dell'indotto in estinzione, della rete di vendita ed assistenza (storica) abbandonata. Muoia Sansone e tutti i filistei...
 
Bene, pochi pezzi a prezzi da gioielleria, e chisse dei dipendenti in calo verticale, dell'indotto in estinzione, della rete di vendita ed assistenza (storica) abbandonata. Muoia Sansone e tutti i filistei...
il mondo di oggi....una volta si faceva voto per andare in certe ditte, ora non si vede l'ora di venire via....
 
Bene, pochi pezzi a prezzi da gioielleria, e chisse dei dipendenti in calo verticale, dell'indotto in estinzione, della rete di vendita ed assistenza (storica) abbandonata. Muoia Sansone e tutti i filistei...
Cmq la vecchia la facevano in Polonia, per un discorso prettamente nazionalista, un bel chissenefrega se non c'è più ci scappa. Idem la nuova fatta in Spagna (leggo) e davvero costava troppo farla in Italia? Ah si scusate, è una 208 modificata e farla qui era troppo oneroso. Ora speriamo che le prossime seg B e C non dico tutte, ma alcune siano prodotte qui in Italia, se no la fusione a cosa è servita? A smantellare tutto più in fretta? Le attuali sono tutte prodotte altrove, Pandina a parte e futura 500 hybrid, seg. A
 
Back
Alto