<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Mi chiedo: fosse fatta in Italia, anche con cambio manuale, motore benzina 100CV e con dei copricerchi guardabili, uno scudetto Lancia davanti e prezzo sotto i 20k€, quante ne venderebbero? Io dico almeno 2000 pz mese. E magari anche qualche francese e spagnolo la sceglierebbero al posto di Ibiza e 208 base a benzina con cambio manuale.
Già. Ma poi c'è già tutto. La base meccanica è identica. Perchè Corsa, C3, 208 hanno il manuale termico e Ypsilon no? Per darle un allure diverso? Non mi sembra stia funzionando.
 
Già. Ma poi c'è già tutto. La base meccanica è identica. Perchè Corsa, C3, 208 hanno il manuale termico e Ypsilon no? Per darle un allure diverso? Non mi sembra stia funzionando.
Se non erro Y è nata nativamente col nuovo Powertrain ossia ibrido/turbo....le altre che erano termiche lo hanno aggiuntato. Il futuro è questo powertrain quell'altro il passato, stessa cosa con nuova C3.
 
Se non erro Y è nata nativamente col nuovo Powertrain ossia ibrido/turbo....le altre che erano termiche lo hanno aggiuntato. Il futuro è questo powertrain quell'altro il passato, stessa cosa con nuova C3.
Potrebbe essere. Però la C3 è stata presentata dopo la Ypsilon. E la stessa GrandePanda che in Italia sarà solo ibrida automatica, in altri mercati sarà anche manuale termica.
 
Già. Ma poi c'è già tutto. La base meccanica è identica. Perchè Corsa, C3, 208 hanno il manuale termico e Ypsilon no? Per darle un allure diverso? Non mi sembra stia funzionando.
Secondo me per un discorso di emissioni. Comunque c'è una scelta precisa ai marchi italiani il termico e manuale non è stato dato, vedi Ypsilon, Junior, 600 e Panda
 
Se non erro Y è nata nativamente col nuovo Powertrain ossia ibrido/turbo....le altre che erano termiche lo hanno aggiuntato. Il futuro è questo powertrain quell'altro il passato, stessa cosa con nuova C3.
Piu' precisamente la Ypsilon doveva essere esclusivamente elettrica, ma poi qualcuno si e' accorto che non avrebbe avuto mercato ed hanno puntato sulla versione mild hybrid in considerazione delle multe sulla CO2 che dovevano essere introdotte da quest'anno. Ora la materia e' stata in parte rivista e sarebbe utile non rinunciare all'importante quota che puo' garantire una piu' semplice ed economica versione esclusivamente termica. Pianale e meccanica sono assolutamente uguali a 208 e Corsa.
 
Ma voi l'avete capito il prezzo promo di 19,9k€ di maggio con finanziamento?
Dal sito Lancia:
Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 4.318 € - Importo Totale del Credito 15.853,2 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.231,09 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 3.816,27 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 40,62 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 129 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) 15.675,5 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN (fisso) 7,99%, TAEG 10,44%.

L'esborso totale è 20.200?

Il prezzo totale è pari a 20.171 euro, di cui 19.900 il prezzo "nudo" della macchina, + 271 euro di "servizio Identicar". Poi si arriva a 20.231 aggiungendo 40 euro di imposta e altri 20 non so di cosa.

Ovviamente alla somma di circa 16.000 euro (il rimanente viene dato in contanti) occorre aggiungere gli interessi da pagare per la facilitazione rateale, al non indifferente TAEG del 10,44%, dei quali la maggiore incidenza è relativa alla maxi-rata residua, perchè per 3 anni quella somma rimane fissa, non scala di nulla. Diciamo che per i 3 anni di rateazione i 129 euro/mese sono quasi tutti interessi.

Alla fine la vettura (per chi deciderà di optare per questa agevolazione finanziaria) costerà quanto segue: 4.318 (anticipo) + 4.515 (36 rate da 129 euro) + 15.675 (maxi-rata finale) = 24.508 euro (v. post di Algepa), cioè più o meno il prezzo della vettura in contanti senza sconto, però la pagherai in gran parte dopo 3 anni, 3 anni in cui pagherai gli interessi sul capitale immobilizzato. Secondo me non conviene perchè il TAEG è alto.

Se fosse tecnicamente possibile e avendo la disponibilità monetaria, converrebbe aumentare sensibilmente l'acconto, in modo tale da ridurre notevolmente l'entità della rata finale e quindi degli interessi, ma non so se si possa fare. Può convenire forse solo a chi dopo 3 anni restituisce la macchina, però comunque avrebbe pagato 4.318 euro di acconto e 129 euro al mese, ovvero circa 8.900 euro per usarla 3 anni, una sorta di NLT da 250 euro/mese.

Oppure, dato che è possibile comunque avere uno sconto di circa 3-4.000 euro sulla vettura (v.QR di maggio), pagandola sui 21.000 euro, se non si ha tutto il contante, converrebbe pagare una buona parte in contanti (almeno 11.000 euro) e per il saldo chiedere un finanziamento "esterno", con tassi che oggi sono intorno al 7-8%. Io farei così.
 
Ultima modifica:
Piu' precisamente la Ypsilon doveva essere esclusivamente elettrica, ma poi qualcuno si e' accorto che non avrebbe avuto mercato ed hanno puntato sulla versione mild hybrid in considerazione delle multe sulla CO2 che dovevano essere introdotte da quest'anno. Ora la materia e' stata in parte rivista e sarebbe utile non rinunciare all'importante quota che puo' garantire una piu' semplice ed economica versione esclusivamente termica. Pianale e meccanica sono assolutamente uguali a 208 e Corsa.
Tieni conto che qualunque, e dico qualunque modifica a livello industriale ha un costo. E l'ex CEO era chiamato "il maniàco del risparmio" e questa filosofia, a oggi, perdura....vedremo col prossimo....
 
Back
Alto