<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Io torno sul mio mantra, al lancista tradizionale invece gli si apriva il cuore a vedere la precedente Y? A me francamente di quanto vende una vettura non mi interessa, mi interessa il prodotto in sé e trovo più lancia in questa che in una che era una panda travestita
 
Io torno sul mio mantra, al lancista tradizionale invece gli si apriva il cuore a vedere la precedente Y? A me francamente di quanto vende una vettura non mi interessa, mi interessa il prodotto in sé e trovo più lancia in questa che in una che era una panda travestita
diciamo che la vecchia riprendeva il retaggio della prima Y10 che peraltro nasceva con altro marchio.
Quindi la genesi non era per nulla Lancia, ma si era tuttavia creato un filone nel marchio.
Poi bisogna anche dire che vendeva solo in Italia, il marchio stava di fatto scomparendo e la vendevano ad un tozzo di pane in varianti low cost sopratutto negli ultimi 8/10 anni.
 
diciamo che la vecchia riprendeva il retaggio della prima Y10 che peraltro nasceva con altro marchio.
Quindi la genesi non era per nulla Lancia, ma si era tuttavia creato un filone nel marchio.
Poi bisogna anche dire che vendeva solo in Italia, il marchio stava di fatto scomparendo e la vendevano ad un tozzo di pane in varianti low cost sopratutto negli ultimi 8/10 anni.

La prima Y10 secondo era stata un punto di rottura nel panorama automobilistico, con delle peculiarità che la rendevano anche unica, poi pian pianino si è trasformata in una onesta vettura ma niente più di quello, almeno questa cerca di avere qualche spunto d'interesse
 
Come avete detto la vecchia Y10 e poi Y nasce come Autobianchi (la mia prima moglie ne ebbe 2 e si chiamavano ancora così).

Poi si decise di rimarchiarla come Lancia, ma di fatto era sempre un’Autobianchi, di derivazione Fiat. L’ultima versione era su base Panda e non aveva più l’immagine di “piccola lussuosa” che avevano le versioni storiche. Anche il prezzo era decisamente sceso su livelli tra il generalista e il low cost.

Quindi paragonare una vettura piuttosto sofisticata, e più grande, tra l’altro ibrida e potente (110 cv) come la nuova Ypsilon, al modello vecchio per me come ho già detto non ha alcun senso. E’ tutt’altra macchina.

Anche a me del numero di esemplari venduti non importa onestamente un fico secco, mai comprate auto in base al successo di pubblico, mi sono sempre piaciute le auto originali, non comuni. Semmai importerà al costruttore….
 
Ultima modifica:
Come avete detto la vecchia Y10 e poi Y nasce come Autobianchi (la mia prima moglie ne ebbe 2 e si chiamavano ancora così).

Poi si decise di rimarchiarla come Lancia, ma di fatto era sempre un’Autobianchi, di derivazione Fiat. L’ultima versione era su base Panda e non aveva più l’immagine di “piccola lussuosa” che avevano le versioni storiche. Anche il prezzo era decisamente sceso su livelli tra il generalista e il low cost.

Quindi paragonare una vettura piuttosto sofisticata, e più grande, tra l’altro ibrida e potente (110 cv) come la nuova Ypsilon, al modello vecchio per me come ho già detto non ha alcun senso. E’ tutt’altra macchina.

Anche a me del numero di esemplari venduti non importa onestamente un fico secco, mi sono sempre piaciute le auto originali, non comuni. Semmai importerà al costruttore….
concodo in toto, ma imho è anche da sfatare questo mito secondo cui FCA aveva tutta questa convenienza nel vendere la vecchia Ypsilon.
Faceva sicuramente dei bei numeri ma costava poco più di una Panda e lo stesso Marchionne ne aveva decretato la fine insieme al marchio Lancia.
Quindi oggi questa nuova Ypsilon è già buona che ci sia.
Se poi non piace od è troppo simile alla 208, pensate che poteva non esserci nulla
 
Forse ho già fatto questi due esempi, ma repetita iuvant. Due auto che ho posseduto mi sono piaciute moltissimo e tra l’altro si dimostrarono vetture eccellenti nella rispettiva categoria, una straniera e una italiana: la Talbot Sunbeam 1.0 e l’Alfa Romeo Brera. Ebbene commercialmente sono stati due flop, senza dubbio, ma io le ricordo tra le migliori vetture che abbia mai avuto. Si somigliavano pure un po’, esteticamente.
 
Con la Gamma tutto il marchio riprenderà slancio e questa sarà trascinata impetuosamente da quel successo
Lo spero, ma sara' praticamente impossibile che riescano a vendere bene un auto di segmento D con listini che partiranno ben oltre i 50k.
Questa tempistica non la capisco. Sicuramente dovevano dare priorita' alla Delta, modello piu' popolare e abbordabile per poi aprire gli spazi alla piu' grande Gamma.
.... evidentemente a livello industriale il pianale per la Delta non e' pronto, mentre a Melfi c'e' gia' quasi tutto per la Gamma.
 
Back
Alto