<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Yaris ha un full hybrid, che e' ben altra cosa rispetto al mild hybrid Stellantis, e quello e' il plus che viene riconosciuto a Toyota, che oramai ha un'esperienza quasi trentennale con questa tecnologia.
Il sistema Toyota vale bene i 4k in piu' rispetto ad un termico manuale ed il mercato glielo riconosce.
Il mercato e' molto piu' perplesso nel riconoscere 3k di valore al mild hybrdi Stellantis. Dove c'e' il termico e' la scelta privilegiata.

Però il mild di Stellantis è a metà strada tra un normale mild e un full, dato che il motore elettrico ha un picco di 29 cv e si può utilizzare anche da solo per brevi tratti, per manovre e per camminare dentro parcheggi sotterranei e simili.

Comunque sul prezzo si riesce sempre a spuntare uno sconto, anche senza finanziamento.
 
Yaris ha un full hybrid, che e' ben altra cosa rispetto al mild hybrid Stellantis, e quello e' il plus che viene riconosciuto a Toyota, che oramai ha un'esperienza quasi trentennale con questa tecnologia.
Il sistema Toyota vale bene i 4k in piu' rispetto ad un termico manuale ed il mercato glielo riconosce.
Il mercato e' molto piu' perplesso nel riconoscere 3k di valore al mild hybrdi Stellantis. Dove c'e' il termico e' la scelta privilegiata.
Oggi ci sono tanti ibridi....molti di più di quanti ve ne fossero quando la presi io, che erano due. Non solo rose per l'ibrido Toyota....mentre Stellantis oltre che un cambio ha anche maggiore "pleasure" di guida, a quanto dicono...poi ovvio che dal punto di vista consumi nessuna gara....
 
Però il mild di Stellantis è a metà strada tra un normale mild e un full, dato che il motore elettrico ha un picco di 29 cv e si può utilizzare anche da solo per brevi tratti, per manovre e per camminare dentro parcheggi sotterranei e simili.

Comunque sul prezzo si riesce sempre a spuntare uno sconto, anche senza finanziamento.
E' il prezzo che non e' a meta' strada, perche' un sistema full hybrid offre molto di piu', grazie ad un motore elettrico molto piu' potente (84cv sulla Yaris), batterie piu' capienti e sistema elettrico con un voltaggio ben piu' alto che permette prestazioni nettamente superiori di tutto il sistema .
 
Oggi ci sono tanti ibridi....molti di più di quanti ve ne fossero quando la presi io, che erano due. Non solo rose per l'ibrido Toyota....mentre Stellantis oltre che un cambio ha anche maggiore "pleasure" di guida, a quanto dicono...poi ovvio che dal punto di vista consumi nessuna gara....
Chi vuole un vero sistema ibrido tendenzialmente sceglie Toyota.
Al contrario gli altri marchi sono graditi per le piu' semplici soluzioni termiche, che consentono listini ben piu' interessanti, in questo segmento.
 
Chi vuole un vero sistema ibrido tendenzialmente sceglie Toyota.
Al contrario gli altri marchi sono graditi per le piu' semplici soluzioni termiche, che consentono listini ben piu' interessanti, in questo segmento.

Però i mild hanno anche dei vantaggi fiscali e credo di circolazione nei centri storici. Inoltre hanno emissioni piu basse delle termiche, quindi inquinano meno.
 
Però i mild hanno anche dei vantaggi fiscali e credo di circolazione nei centri storici. Inoltre hanno emissioni piu basse delle termiche, quindi inquinano meno.
Si, i vantaggi fiscali vanno valutati regione per regione.
La riduzione della CO2 sui dati di omologazione e' nell'ordine del 15%, con vantaggi prevalentemente in citta'.
Per contro c'e' l'aumento dei listini nell'ordine dei 3000 euro, che a seconda dei modelli pesa tra il 10 ed il 15%.
 
Si, i vantaggi fiscali vanno valutati regione per regione.
La riduzione della CO2 sui dati di omologazione e' nell'ordine del 15%, con vantaggi prevalentemente in citta'.
Per contro c'e' l'aumento dei listini nell'ordine dei 3000 euro, che a seconda dei modelli pesa tra il 10 ed il 15%.
l'aumento del listino rispetto ad una termica semplice è giustificata dall'aggiunta di tuttoil comparto elettrico per farla diventare ibrida, senza andare troppo lontani nulla a che vedere con la differenza di prezzo fra tante auto a gasolio dove ballavano quei 20-30cv tutti di sola mappa
 
l'aumento del listino rispetto ad una termica semplice è giustificata dall'aggiunta di tuttoil comparto elettrico per farla diventare ibrida, senza andare troppo lontani nulla a che vedere con la differenza di prezzo fra tante auto a gasolio dove ballavano quei 20-30cv tutti di sola mappa
Nel segmento B pero' pesa molto la differenza di un listino che parte da 22k rispetto ad uno che parte da 25k e non dimentichiamo che la Yaris, full hybrid per eccellenza, parte da 24,5k.
 
Nel segmento B pero' pesa molto la differenza di un listino che parte da 22k rispetto ad uno che parte da 25k e non dimentichiamo che la Yaris, full hybrid per eccellenza, parte da 24,5k.
Che si riduce se si desidera automatico però....nello street price quando presi l'auto ballavano una millata di euro tra full hybrid e citycar cvt neppure troppo "cool"
 
Nel segmento B, penso che la maggioranza della clientela preferisca risparmiare i 1500/2000€ del cambio automatico.
a dimostrazione, prima dell'ibridazione dei motori (e relative soluzioni tecniche che hanno introdotto il CA), erano pochissime le segmento B disponibili col cambio automatico.

Io nel frattempo ne ho vista una colore giallo oro veramente sciccosa
 
a dimostrazione, prima dell'ibridazione dei motori (e relative soluzioni tecniche che hanno introdotto il CA), erano pochissime le segmento B disponibili col cambio automatico.
Veramente Fiat storicamente ha sempre avuto in listino vetture automatiche quasi per ogni tipologia di vetture. Fiat 130 era solo automatica, 131 c'era anche automatica così come 132 la Ritmo, la Regata, col selecta brevetto Fiat la Tipo, la tempra, la uno la panda poi Punto Y10, Y...insomma...fu solo a partire dagli anni dieci di questo millennio che si tolse l'opzione....

E oggi non avere una opzione automatica è limitante non solo per alcuni paesi stranieri.....
 
Veramente Fiat storicamente ha sempre avuto in listino vetture automatiche quasi per ogni tipologia di vetture. Fiat 130 era solo automatica, 131 c'era anche automatica così come 132 la Ritmo, la Regata, col selecta brevetto Fiat la Tipo, la tempra, la uno la panda poi Punto Y10, Y...insomma...fu solo a partire dagli anni dieci di questo millennio che si tolse l'opzione....

E oggi non avere una opzione automatica è limitante non solo per alcuni paesi stranieri.....

Il collega aveva parlato di segmento B, quindi 130, 131, 132, Ritmo, Regata, Tipo e Tempra non c'entrano. Le altre si.
 
Back
Alto