<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

io sono un appassionato del marchio Lancia, mi piace leggere e conoscere la storia del marchio si dal papà del fondatore Vincenzo Lancia fino agli eredi però bisogna fare una distinzione fra storia e attualità e anche futuro. Il mio è un discorso che vale per tutti gli appassionati, lancisti, alfisti, ferraristi, porchisti insomma tutti tutti, è bene ricordare la storia e fa male vedere la strada intrapresa da tutti i costruttori dove quasi nessuno segue più quei principi dei padri fondatori. Bisogna contesualizzare tutto, la storia del marchio rispetto al momento storico in cui è nato, la sua evoluzione rispetto agli anni a venire fino adesso con una certa spersonalizzazione e regressione tecnica ma storicamente un pò tutti i marchi hanno avuto periodi di progresso e periodi di regresso. Oggi Lancia cos'è? Un maldestro gioco di marketing che usa la storia per vendere 2 auto che Lancia non sono più, ma non lo erano manco 30 anni fa e forse manco 40 solo che questo giochetto fino ad un certo punto ha funzionato.
 
è una seg.B tale e quale l'Audi A1 che deriva dalla Polo e cugine, nè una virgola più nè una virgola meno, costano entrambe care e hanno fatto quasi le stesse vendite che per inciso sono state più della Polo e della Ibiza. 208 Corsa e Yaris sono altra roba e fanno altri numeri e malgrado tutto non le regalano
La Y è competitor di tutto il seg. B quindi delle sorelle 208 e Corsa medesime auto da cui differisce per estetica e interni, della Yaris, della MG hybrid e benzina, della Skoda Fabia, della Vag Polo, della Audi A1....insomma di tutte le seg. B se è una seg. B.....
 
è una seg.B tale e quale l'Audi A1 che deriva dalla Polo e cugine, nè una virgola più nè una virgola meno, costano entrambe care e hanno fatto quasi le stesse vendite che per inciso sono state più della Polo e della Ibiza. 208 Corsa e Yaris sono altra roba e fanno altri numeri e malgrado tutto non le regalano
208 e Corsa sono in tutto e per tutto una Ypsilon. E se mentre la Y costava tanto di più di Punto, la differenza oggi è meno marcata. Yaris è cara di fatto quanto Ypsilon.
 
io sono un appassionato del marchio Lancia, mi piace leggere e conoscere la storia del marchio si dal papà del fondatore Vincenzo Lancia fino agli eredi però bisogna fare una distinzione fra storia e attualità e anche futuro. Il mio è un discorso che vale per tutti gli appassionati, lancisti, alfisti, ferraristi, porchisti insomma tutti tutti, è bene ricordare la storia e fa male vedere la strada intrapresa da tutti i costruttori dove quasi nessuno segue più quei principi dei padri fondatori. Bisogna contesualizzare tutto, la storia del marchio rispetto al momento storico in cui è nato, la sua evoluzione rispetto agli anni a venire fino adesso con una certa spersonalizzazione e regressione tecnica ma storicamente un pò tutti i marchi hanno avuto periodi di progresso e periodi di regresso. Oggi Lancia cos'è? Un maldestro gioco di marketing che usa la storia per vendere 2 auto che Lancia non sono più, ma non lo erano manco 30 anni fa e forse manco 40 solo che questo giochetto fino ad un certo punto ha funzionato.
Hai ragione ma oggi la situazione è totalmente diversa.
C erano discussioni anche 30 anni fa sul fatto che la Thema fosse all altezza della Flavia o della Aurelia, ma comunque oggi si può tranquillamente affermare che Thema e Delta sono stati dei prodotti eccellenti ed in linea con lo spirito Lancia.
Ghidella e Fiorio fecero vincere Lancia in competizioni mondiali come mai avvenuto nella pur gloriosa storia della Casa.
Anche la piccola Y aveva il suo carattere ed il suo stile italiano e funzionava bene.
Ora la gestione francese è una ignobile cialtroneria dove nemmeno il design è fatto in Italia e appiccicano marchi a vanvera su prodotti tecnicamente di basso livello e motori di pessima fama, che infatti non vendono.
Così si fa molto male alla Lancia.
 
208 e Corsa sono in tutto e per tutto una Ypsilon. E se mentre la Y costava tanto di più di Punto, la differenza oggi è meno marcata. Yaris è cara di fatto quanto Ypsilon.
Ni....ossia le tre sorelle sono paragonabilissime per prezzo in rapporto all'equipaggiamento....però guardacaso LAncia dicono è cara e 208 no.....e neppure Corsa....parlo delle ibride....

Yaris di listino è "costosetta" e lo è sempre stata ma di suo ha sempre avuto scontistica interessante, quindi tecnologia, fama di affidabilità e powertrain esclusivo la pongono comunque come un "best buy" cui oggi, con sconti interessanti si aggiunge anche la sorella Mazda 2 hybrid...

Y nel 1995 nacque come erede della Y10 e inizialmente era sì più cara di Punto ma anche ben più accessoriata e rifinita, inoltre partiva dalla 1,2 e poi 1,4 quindi si poneva come utilitaria di lusso. L'introduzione di versioni di accesso come elefante bleu 1,1 e base diedero poi la possibilità di spendere anche meno per la stessa vettura "semplificata"

La serie seguente invece era caruccia in tutto anche come prezzo, ma così vollero farla....ma ravanando dai vari concessionari coi vari Km zero veniva anche via bene, mio fratello nel 2013 se non erro prese una Momo Design iperaccessoriata a un prezzaccio, poi anche col famoso multijet 75cv.....

La serie Y cosiddetta "ovetto" all'inizio fu solo offerta in allestimenti costosi Oro e Platano, poi fu aggiunto l'argento e infatti all'inizio stentò....più cara ovviamente della Punto Classic ma anche delle versioni di Grande punto non esclusive....poi si spostò verso il basso e vendette sino alla sua dismisisone.
 
io inizio a vederne e devo dire che è veramente bella.
Al lavoro ne sono comparse due.. una bianca ed una nera e trovo siano colori che la valorizzano parecchio, anche se il blu rimane a mio avviso il più elegante
 
Io ne ho vista una blu, che entrava nel portone di una villa antica, e ci stava bene nel contesto, per eleganza e signorilità tipiche delle Lancia del passato. Questo non significa certo che sia una Lancia DOC, di cui i lancisti possano andare fieri, ci mancherebbe, però i tempi di oggi, come avete detto un po' tutti, non sono paragonabili ai tempi di ieri, tutto ha un inizio e una fine, tutto passa e tutto cambia. Possiamo dire che un'Audi A1 sia una vera Audi? No, è una Volkswagen, almeno al 70%. Possiamo dire che una Formentor sia una Seat? No, è un'altra VW in gran parte. Possiamo dire che una Grande Panda è una Fiat? No, è una Stellantis, semmai, e porta il marchio Fiat. Possiamo dire che una Mini è una vettura "inglese"? No, lo era una volta, ora è una Bmw tedesca. Una Lotus oggi è una "vera Lotus", soprattutto se è un Suv? Ma quando mai, certamente no (tranne un po' la Emira), e la Lotus è di proprietà cinese, cosa da far morire Chapman 2 volte. Sono le leggi del mercato, della concorrenza, delle economie di scala delle multinazionali.

Allora di che parliamo? Io, ebbene si, ancora mi accontento di vedere un marchio italiano sul cofano della Ypsilon, e faccio il tifo per la Rally4 che da domenica 13 corre nei rallies, e fra tre domeniche l'andrò a vedere alla mitica Targa Florio (che non è più una corsa su strada, con Ferrari, Abarth, Porsche, Maserati, ma un rally...). Prendo in giro me stesso? Non lo so, forse, ma in fondo non m'importa nulla, il cuore batte lo stesso vedendo il nome Lancia nei rallies, perchè la passione rimane, e per me, che dentro sono e sarò sempre un pilota, è già tanta roba che si senta, ancora, il rombo delle vetture che corrono, e non un sibilo insignificante e freddo, figuriamoci un po'...

Piangersi addosso non serve, credetemi, bisogna accontentarsi e gioire, ve lo dice uno di 71 anni (tra una settimana), che di vita ne ha davvero vissuta già tanta grazie a Dio, e ringrazia di poter ancora andare a vedere una gara, al volante della propria Abarth (italiana fatta in Polonia...) 595. Non vedo l'ora...

Scusate l'OT ma era per rispondere agli ultimi post.
 
Ultima modifica:
io inizio a vederne e devo dire che è veramente bella.
Al lavoro ne sono comparse due.. una bianca ed una nera e trovo siano colori che la valorizzano parecchio, anche se il blu rimane a mio avviso il più elegante
La bianca dev'essere la stessa e l'unica che ho visto io finora circolare su strada...
Meglio scura cmq che camuffa il design
 
nera camuffa tutta quella plasticaccia nera lucida però ne vedo una bianca quasi tutti i giorni ed è davvero bella, cioè a me piace tanto ma verde chiara e color oro sono un'altro livello :)
 
Io ne ho vista una blu, che entrava nel portone di una villa antica, e ci stava bene nel contesto, per eleganza e signorilità tipiche delle Lancia del passato. Questo non significa certo che sia una Lancia DOC, di cui i lancisti possano andare fieri, ci mancherebbe, però i tempi di oggi, come avete detto un po' tutti, non sono paragonabili ai tempi di ieri, tutto ha un inizio e una fine, tutto passa e tutto cambia. Possiamo dire che un'Audi A1 sia una vera Audi? No, è una Volkswagen, almeno al 70%. Possiamo dire che una Formentor sia una Seat? No, è un'altra VW in gran parte. Possiamo dire che una Grande Panda è una Fiat? No, è una Stellantis, semmai, e porta il marchio Fiat. Possiamo dire che una Mini è una vettura "inglese"? No, lo era una volta, ora è una Bmw tedesca. Una Lotus oggi è una "vera Lotus", soprattutto se è un Suv? Ma quando mai, certamente no (tranne un po' la Emira), e la Lotus è di proprietà cinese, cosa da far morire Chapman 2 volte. Sono le leggi del mercato, della concorrenza, delle economie di scala delle multinazionali.

Allora di che parliamo? Io, ebbene si, ancora mi accontento di vedere un marchio italiano sul cofano della Ypsilon, e faccio il tifo per la Rally4 che da domenica 13 corre nei rallies, e fra tre domeniche l'andrò a vedere alla mitica Targa Florio (che non è più una corsa su strada, con Ferrari, Abarth, Porsche, Maserati, ma un rally...). Prendo in giro me stesso? Non lo so, forse, ma in fondo non m'importa nulla, il cuore batte lo stesso vedendo il nome Lancia nei rallies, perchè la passione rimane, e per me, che dentro sono e sarò sempre un pilota, è già tanta roba che si senta, ancora, il rombo delle vetture che corrono, e non un sibilo insignificante e freddo, figuriamoci un po'...

Piangersi addosso non serve, credetemi, bisogna accontentarsi e gioire, ve lo dice uno di 71 anni (tra una settimana), che di vita ne ha davvero vissuta già tanta grazie a Dio, e ringrazia di poter ancora andare a vedere una gara, al volante della propria Abarth (italiana fatta in Polonia...) 595. Non vedo l'ora...

Scusate l'OT ma era per rispondere agli ultimi post.

Anche perché se questa non rappresenta Lancia quella che c'era prima la rappresentava ancora di meno. Io la vedo come te, per i tempi che corrono questa vettura qualcosa di Lancia si porta dietro
 
Ultima modifica di un moderatore:
Questa è Lancia, riporta, in un qual modo, alle Lancia del settanta, quelle Beta.....auto della "borghesia" un di più della Fiat.

Forse però se di base l'idea era buona, chessò il bancario che aveva la Beta anzichè la 131 per dimostrare il qualcosa in più oggi la cosa non funzia....

Forse perchè quel valore aggiunto del Beta rispetto al 131 allora era riconosciuto/riconoscoibile, oggi la differenza tra un Peugeot o una Corsa e questa.....
 
Questa è Lancia, riporta, in un qual modo, alle Lancia del settanta, quelle Beta.....auto della "borghesia" un di più della Fiat.

Forse però se di base l'idea era buona, chessò il bancario che aveva la Beta anzichè la 131 per dimostrare il qualcosa in più oggi la cosa non funzia....

Forse perchè quel valore aggiunto del Beta rispetto al 131 allora era riconosciuto/riconoscoibile, oggi la differenza tra un Peugeot o una Corsa e questa.....

in parte secondo me hai ragione ,tanti come me alla fine di Lancia a parte la Delta integrale hanno un idea che non va molto oltre la Y, quindi caricare di significati lancistici una cugina di Opel e Corsa non è proprio automatico, ma forse si va oltre a questo e si trova una differenza stilistica che può piacere , o non può piacere, e può essere un motivo per l'acquisto o meno
 
Pensandoci, a me non suscita il benché minimo orgoglio Lancista che mi davano le due Delta che ho avuto. La percepisco proprio come un modello francese goffamente travestito.
Se campo altri 20 anni forse una Lancia come si deve riuscirò ad averla...
 
in parte secondo me hai ragione ,tanti come me alla fine di Lancia a parte la Delta integrale hanno un idea che non va molto oltre la Y, quindi caricare di significati lancistici una cugina di Opel e Corsa non è proprio automatico, ma forse si va oltre a questo e si trova una differenza stilistica che può piacere , o non può piacere, e può essere un motivo per l'acquisto o meno
Non era proprio così la mia interpretazione....

Anni settanta "guarda papà il vicino ha una Lancia"

Oggi "guarda papà il vicino ha una A1" quel blasone che si è perso.....ossia la Y Ovetto, assieme alle sue "progenitrici" ha "utilitarizzato" un marchio.

Se qualcuno si ricorda, Y prima serie uscì se non erro 1,2 e 1,4 in versioni e allestimenti che.....ciaone per il prezzo...poi elefante blu, base ecc....e cominciò a vendere....

Tra quelle che vedo, a occhio, parlo della nuova Y, circa il 50% sono quelle "belle" e il 50% base....metà della gente quindi la pensa come me, o bella o corsa....
 
Back
Alto