<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Il principale motivo per cui non l'hanno proposta sia dovuto al fatto della nuova normativa sulla CO2, che impone multe per chi supera la media di 94g per km sulla media dell'immatricolato.
Ora con la revisione di questa norma , mi auguro che si rivedano velocemente, perche' nel segmento B penso che siano maggiormente graditi 2000 euro in meno piuttosto che avere il cambio aut !!
non capisco cosa centri la Co2 che si calcola sul totale del gruppo e non sul singolo modello quando Stellantis propone già versioni a benzina sulle sue segmento B.
 
Urge fare qualcosa: cambio manuale per allargare la platea di acquirenti e abbassare così anche il prezzo di attacco.
La 600 ad esempio, riprezzata, ha spuntato 2700 vendite a marzo.
Poi un restyling almeno del frontale di Ypsilon aiuterebbe...
 
Urge fare qualcosa: cambio manuale per allargare la platea di acquirenti e abbassare così anche il prezzo di attacco.
La 600 ad esempio, riprezzata, ha spuntato 2700 vendite a marzo.
Poi un restyling almeno del frontale di Ypsilon aiuterebbe...
sulla 600 in effetti questa strategia sta dando dei discreti risultati perchè si è portata a poche centinaia di pezzi dal quinto posto.
Ypsilon invece è migliorata qualcosa da febbraio ma è staccata di 1000 pz dall'MG3 che è sesta e 1800 dalla Clio che è quinta. Entrambe queste ultime sono però proposte sia ICE che Ibride e credo in un mix 50/50
 
Comunque considerando come prodotto unico Stellantis B di Saragozza"208CorsaYpsilon" le vendite ammontano a oltre 9000 pz in Italia
 
Dici che la tengono in vita solo per far abbassare il medione delle emissioni Co2?
In effetti in Francia 208 e Corsa a benzina furoreggiano
Be essendo comunque col 1.2 mhev le emissioni va comunque oltre il limite europeo, le abbassa l'elettrica che però c'è su tutti i modelli. Il 1.2 mhev però le alza molto meno del 1.2 benzina, che su alcune viene ancora accoppiato con l automatico eat8 con co2 elevatissima.
 
non capisco cosa centri la Co2 che si calcola sul totale del gruppo e non sul singolo modello quando Stellantis propone già versioni a benzina sulle sue segmento B.
Perche' in previsione delle multe sulla CO2 del 2025 non hanno implementato su Ypsilon la versione termica, pensando poi di togliere dai listini anche quelle esistenti negli altri marchi dl gruppo.
Ora , con all'orizzonte la revisione di questa normativa, 208, Corsa etc vendono alla grande le versioni esclusivamente termiche, mentre la Ypsilon arranca con la costosa versione hybrid.
 
sulla 600 in effetti questa strategia sta dando dei discreti risultati perchè si è portata a poche centinaia di pezzi dal quinto posto.
Ypsilon invece è migliorata qualcosa da febbraio ma è staccata di 1000 pz dall'MG3 che è sesta e 1800 dalla Clio che è quinta. Entrambe queste ultime sono però proposte sia ICE che Ibride e credo in un mix 50/50
MG3 al momento e' solo full hybrid, anche se il prezzo e' da termica.
La termica dovrebbe arrivare a breve.
 
Ma il fatto che y come d'altronde 600 non siano piaciute? Perchè dare la colpa al prezzo quando dalla sua sta Y ha proprio negli allestimenti belli (e prezzo di conseguenza ma "centrato") il suo plus? Semplice un ricarrozzo non all'altezza altrimenti venducchiava un pò di più e la gente semplicemente diceva "bella ma non me la posso permettere...."
 
Le segmento B hatchback sono in continuo calo e a maggior ragione se il listino parte da 25k con una complessa versione ibrida dotata di cambio automatico.
I dati di vendita del mercato italiano dimostrano che in questo segmento e' apprezzata la semplicita' meccanica ed il prezzo contenuto, che solo le versioni esclusivamente termiche (anche full optional) possono garantire.
 
Probabile che delle 1110 immatricolate molte rimangano nei piazzali in attesa di un compratore...
La promo è stata prolungata?
 
Back
Alto