Ottima occasione...colpisci....
No, per ora va bene l'Abarth.
Ottima occasione...colpisci....
concordo, una volta dove finiva la Punto ELX cominciava la Ypsilon Argentorelativamente all'opportunità di dotare la vettura di una versione entry level con motore ice e cambio manuale, credo che in Stellantis temano la cannibalizzazione con gli altri modelli in gamma.
Sicuramente avranno fatto una segmentazione per brand e molto probabilmente le versioni economicamente di ingresso sono coperte da Citroen, Fiat ed Opel.. che poi sono uno per ogniuno dei tre grandi Paesi di provenienza del gruppo (Francia, Italia e Germania).
Quindi è molto probabile che certi allestimenti low cost non saranno mai presenti sulla Ypsilon
Però dovrebbero adattare la gamma in base alla concorrenza sul mercato specifico. Da noi Sandero e Yaris fanno numeri e con le sole 208 e Corsa non le batti.relativamente all'opportunità di dotare la vettura di una versione entry level con motore ice e cambio manuale, credo che in Stellantis temano la cannibalizzazione con gli altri modelli in gamma.
Sicuramente avranno fatto una segmentazione per brand e molto probabilmente le versioni economicamente di ingresso sono coperte da Citroen, Fiat ed Opel.. che poi sono uno per ogniuno dei tre grandi Paesi di provenienza del gruppo (Francia, Italia e Germania).
Quindi è molto probabile che certi allestimenti low cost non saranno mai presenti sulla Ypsilon
Yaris non la copri con una Y manuale, sono clientele parecchio diverse credo.Però dovrebbero adattare la gamma in base alla concorrenza sul mercato specifico. Da noi Sandero e Yaris fanno numeri e con le sole 208 e Corsa non le batti.
Quindi ben venga una Y manuale entry level.
oltre a quanto dici per me è principalmente un tema di capacità di acquisto.Essendo Lancia un brand con una clientela tradizionalmente "matura" non sarebbe un disonore offrire il cambio manuale e una dotazione semplificata. Hanno già tutto disponibile a scaffale a Saragozza...
il problema è che sono diventate proibitive anche le auto usate recenti, semestrali, di un anno.....quasi costano più delle nuove mentre una volta ci si faceva l'affareoltre a quanto dici per me è principalmente un tema di capacità di acquisto.
Sappiamo che stipendi e potere d'acquisto sono invariati o diminuiti negli ultimi anni mentre una segmento B è decisamente più cara del passato.
Questo determina che per molti acquistare una Ypsilon con gli allestimenti attuali è proibitivo, mentre spopolano le low cost e gli allestimenti entry level
Oltre ad allestimenti proibitivi, li trovo anche inutili su una classe B. Se dopo pochi anni i sensori del portellone, chiusure centralizzate, etc delle auto attuali danno i numeri, figuriamoci tutta quell'elettronica di oggi che costi di manutenzione avrà.oltre a quanto dici per me è principalmente un tema di capacità di acquisto.
Sappiamo che stipendi e potere d'acquisto sono invariati o diminuiti negli ultimi anni mentre una segmento B è decisamente più cara del passato.
Questo determina che per molti acquistare una Ypsilon con gli allestimenti attuali è proibitivo, mentre spopolano le low cost e gli allestimenti entry level
Poniamo caso che facciano una versione manuale, per versioni HF e normale. L'HF va da se, se la compra pilota e bon, ma una manuale quanto costerebbe? Per me supera la soglia dei 20k laddove c'è comunque una buona concorrenza e si prendono alcune auto anche di abitabilità nettamente superiori, nonchè ibride storiche pariprezzo e più econome.Essendo Lancia un brand con una clientela tradizionalmente "matura" non sarebbe un disonore offrire il cambio manuale e una dotazione semplificata. Hanno già tutto disponibile a scaffale a Saragozza...
Poniamo caso che facciano una versione manuale, per versioni HF e normale. L'HF va da se, se la compra pilota e bon, ma una manuale quanto costerebbe? Per me supera la soglia dei 20k laddove c'è comunque una buona concorrenza e si prendono alcune auto anche di abitabilità nettamente superiori, nonchè ibride storiche pariprezzo e più econome.
Ne vale la pena? Per me no, versioni belle e se piaze chi ha il chicco la prende sennò ciaone.
Il principale motivo per cui non l'hanno proposta sia dovuto al fatto della nuova normativa sulla CO2, che impone multe per chi supera la media di 94g per km sulla media dell'immatricolato.Yaris non la copri con una Y manuale, sono clientele parecchio diverse credo.
Mentre rispetto alla Sandero credo contrappongano la C3 e la Grande Panda.
Che poi una ice manuale aumenti di parecchio i numeri non ci piove ma se non è ancora uscita credo che dietro ci sia qualche riflessione di questo tipo in termini di posizionamento prodotto.
keyone - 1 minuto fa
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 1 anno fa
omniae - 1 anno fa