Stavo giusto guardando questo... Non compare tra le prima 50, quindi nel conteggio delle Lancia vendute a Ottobre deve per forza esserci anche qualche vecchia Lancia Y.Comunque la Lancia Ypsilon, nel mese di ottobre, non è tra le 50 vetture più vendute in Italia, e non è nemmeno tra le prime 10 "berline" (quindi non Suv) vendute sempre in Italia a ottobre.
Per ora quindi è un flop, ma vedremo come andrà nei prossimi mesi, probabilmente ci sono ancora difficoltà per la consegna delle ibride.
Di segmento B berlina si salvano solo le low cost come la Sandero oltre a qualche ibrida storica come la Yaris. Per il resto il mercato è molto polarizzato suo suv. Temo che senza qualche versione entry level più economica non riescano a fare breccia nel mercatoPerò a non tutti piacciono i Suv....
Anche a mio avviso non si distingue negli interni come le passate versioni. Nei primi 2010 era un salottino rispetto alla maggior parte della concorrenza, oggi si è uniformata come tutte le europee livellandosi alle elettriche minimali e spartane..
Per me la Lancia, oltre alla vocazione rally, è sempre stata stile, finiture e soluzioni tecniche d'avanguardia.
Forse su queste ultime la Nuova Y non è all'altezza (ma cosa dovrebbe avere per esserlo?), ma per il momento a mio singolo parere non è male.
Concordo, per ottenere numeri simili a 208 e Corsa in Italia, sarebbe stato meglio realizzare una più semplice Punto su quella piattaforma. Y se proprio doveva crescere poteva diventare un mini SUV su base DS3 come indicavano i rumors iniziali. Di sicuro avrebbe venduto più della povera 600 con una redditività maggiore.Anche a mio avviso non si distingue negli interni come le passate versioni. Nei primi 2010 era un salottino rispetto alla maggior parte della concorrenza, oggi si è uniformata come tutte le europee livellandosi alle elettriche minimali e spartane.
Il rischio è che se Y non convincerà per lo stile, potrebbero cancellare anche Gamma che pare ne ricalchera il design... Poi Delta appena tra 4 anni (!) ma i cultori del Deltone dopo 35 anni dalla sua uscita di produzione saranno invecchiati e la nuova generazione già non la conosce... Piano industriale misterioso...Stavo giusto guardando questo... Non compare tra le prima 50, quindi nel conteggio delle Lancia vendute a Ottobre deve per forza esserci anche qualche vecchia Lancia Y.
Non vedo neanche la Junior Alfa.
La situazione e drammatica secondo me...
Stavo giusto guardando questo... Non compare tra le prima 50, quindi nel conteggio delle Lancia vendute a Ottobre deve per forza esserci anche qualche vecchia Lancia Y.
Non vedo neanche la Junior Alfa.
La situazione e drammatica secondo me...
Parlando di vendite, allora ce ne sono già molte nuove km0 o usate aziendali in vendita su subito. Prezzi da 19,9k. Con un prezzo simile potrebbe rappresentare una valida alternativa per potenziali clienti Peugeot 208 e Opel Corsa. Assisteremo a una cannibalizzazione tra modelli gemelli piuttosto che mettere Lancia in condizioni di attrarre clientela premium?Vi ricordo che il thread sulla Lancia Ypsilon in generale non è questo.
Qui si deve parlare solo delle vendite, anche perché connesse alla scelta di acquisto di un utente del forum. Grazie.
Perdonami ma problemi legati a cosa? A pensar male.....Comunque la Lancia Ypsilon, nel mese di ottobre, non è tra le 50 vetture più vendute in Italia, e non è nemmeno tra le prime 10 "berline" (quindi non Suv) vendute sempre in Italia a ottobre.
Per ora quindi è un flop, ma vedremo come andrà nei prossimi mesi, probabilmente ci sono ancora difficoltà per la consegna delle ibride.
QuotoConcordo, per ottenere numeri simili a 208 e Corsa in Italia, sarebbe stato meglio realizzare una più semplice Punto su quella piattaforma. Y se proprio doveva crescere poteva diventare un mini SUV su base DS3 come indicavano i rumors iniziali. Di sicuro avrebbe venduto più della povera 600 con una redditività maggiore.
Perdonami ma problemi legati a cosa? A pensar male.....
Parlando di vendite, allora ce ne sono già molte nuove km0 o usate aziendali in vendita su subito. Prezzi da 19,9k. Con un prezzo simile potrebbe rappresentare una valida alternativa per potenziali clienti Peugeot 208 e Opel Corsa. Assisteremo a una cannibalizzazione tra modelli gemelli piuttosto che mettere Lancia in condizioni di attrarre clientela premium?
zeno7 - 24 minuti fa
freddy85 - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 8 ore fa