<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Honda (e generali) in Europa 2015 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Honda (e generali) in Europa 2015

Soichiro1991 ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
Io le Jazz mk1 e mk2 me le ricordo tutt'altro che ben insonorizzate ma tant'è, avrai ragione te...

tu sopra parlavi di rumorosità del motore 1.3 ibrido, non della Jazz che, personalmente, ho guidato solo su statale e non in velocità...se tu ne hai avute due o tre probabilmente hai ragione tu a dire che è poco insonorizzata.
Quel motore con IMA è silenziosissimo e, aggiungo, a 130 km/h effettivi gira a soli 2500 g/min sulla Civic Hybrid!
Ne appoggio giusto uno di commento....
http://www.autopareri.com/forums/topic/39485-honda-jazz-hybrid-2010?page=5
Jazzaro ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
sbaglio forse a dire che le HSD costano meno delle IMA? Giusto per capire.
Quando Honda aveva a listino le ibride costavano un poco meno delle Toy. Ora le poche Jazz Hybrid rimaste in giro pare non vengano scontate + di tanto e costano + di una Yaris ibrida...
ma IMHO sono due vetture non paragonabili considerata la ben diversa capacità di carico e versatilità
No, le Honda ibride, nell'ultimo lustro, come prezzo su strada son sempre costate parecchi soldi. La insight costava meno di una Prius, è vero, ma era anche più piccola e meno rifinita, in buona sostanza era collocata un gradino sotto. La Jazz, viceversa, per dimensioni interne ed esterne stava e sta un pò sopra ad una Yaris e ci poteva stare che costasse più della piccola Toy, ma il problema sta nel fatto che su strada costava come se non più un'Auris HSD: tanto l'occhiometro quanto i numeri sanciscono senza grossi dubbi che la scelta dell'utenza si sia riversata massicciamente verso Toy, o si tratta di un'inesattezza pure questa? Forse non ricordi l'offerta lancio delle Auris HSD messe a 17900?... Ecco, a quei tempi ci guardavo, e il mio locale concessionario non scendeva a tanto per la Jazz ibrida. Quindi di cosa parliamo? Di Honda che non ci ha creduto? Direi piuttosto di Honda che non ha saputo o voluto reggere la concorrenza Toy e che continua con la stessa idea, perchè quella Jazz ibrida di cui ti dicevo sta lì a 20000 da diversi mesi e ci resterà per parecchio se non ne calano il prezzo, visto che non è un modello richiesto e chi vuol spendere 20000 per un ibrido può cambiare salone e prendere un modello di categoria superiore, magari pure SW.
Ci poteva stare che una Jazz ibrida costasse più di una Yaris ibrida, ma non che costasse come o più di un'Auris: è lì, è nell'assenza di una Civic IMA guardabile, è nel fatto che in modalità EV le Toy hanno più autonomia, che Honda ha perso la battaglia dell'ibrido in Europa.
 
elancia ha scritto:
Cosa intendi per stile?
Intendo lo stile manga, fatto dalla linea monovolumica come la chiami te, dalla plastica trasparente sul muso che congiungeva i due gruppi ottici anteriori e da quella rossa che faceva lo stesso dietro, dall'alettone posteriore, dai due terminali di scarico triangolari, dalla plancia con la strumentazione posta su più livelli... Aspetti abbastanza fuori dai canoni europei, che potevano tanto attirare una clientela in cerca di qualcosa di diverso quanto sconcertare o addirittura spaventare chi invece intende rimanere su concetti più classici o, semplicemente, meno vistosi.
A Bologna come ben sai ci son due punti vendita Honda, quindi non è quello il problema se non vende nel nostro comune.
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Cosa intendi per stile?
Intendo lo stile manga, fatto dalla linea monovolumica come la chiami te, dalla plastica trasparente sul muso che congiungeva i due gruppi ottici anteriori e da quella rossa che faceva lo stesso dietro, dall'alettone posteriore, dai due terminali di scarico triangolari, dalla plancia con la strumentazione posta su più livelli... Aspetti abbastanza fuori dai canoni europei, che potevano tanto attirare una clientela in cerca di qualcosa di diverso quanto sconcertare o addirittura spaventare chi invece intende rimanere su concetti più classici o, semplicemente, meno vistosi.

Allora scusa, ma vedo che fai delle generalizzazioni.

Il cliente Lexus è più o meno conservatore di un giovane che magari desidera Civic/Jazz?

Eppure in Lexus hanno intrapreso uno stile che dire estremo è dir poco (parlo di stile eh, non di progetto).
Ebbene, con questo stile di NX non dovrebbero venderne mezza, dovrebbe terrorizzare.... ...invece si scoprono cumenda, stanchi delle solite, apprezzare l'estremo.. perchè magari bello e ben fatto. Sicuramente diverso, sicuramente nuovo.

E non mi si dica che gli italiani che comprano la NX lo fanno senza guardare l'estetica e lo stile.. ..ma solo per risparmiare pochi euro (in città). ;)

Edit: ho tre aneddoti su via Zanardi ma non posso scriverli qui.

Attached files /attachments/2058079=49299-2015-lexus-nx-200t-f-sport-headlight-detail-600-001.jpg
 
Jazzaro ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
IMA è stato un flop per colpa di Honda che NON ci ha creduto dopo essere partiti piuttosto bene !
Tecnicamente NON è stato un flop e NON è paragonabile con HSD: HSD è l'ideale per guida in città ed in condizioni di traffico pesante a bassa velocità ma lento e poco divertente, IMA molto + divertente e prestazionale su strade veloci e guidate con consumi identici a quelli di HSD ed addirittura inferiori a velocità codice in autostrada..
NON si possono esprimere giudizi sugli ibridi se non si conoscono e se non si ha percorso tanti chilometri perchè ne occorrono comunque parecchi per imparare a guidarli (ed infatti tutti i test delle vetture ibride NON sono veritieri ed i giudizi sono spesso fuorvianti)
A parte che per quanto mi riguarda CVT e divertimento sono due concetti non conciliabili, non vedo perchè non si possano confrontare con le HSD: tralasciando la fallimentare CRZ con l'IMA e cambio manuale, Jazz ed Insight sono arrivate con un CVT (che per quanto riguarda non fa rima con divertente, ma manco un pò...) e sono entrambe auto di stampo utilitario. Non so e non conosco le Civic IMA, ma la Insight scimmiottava la Prius (e mi pare evidente), mentre la Jazz era l'auto ibrida con carrozzeria normale come l'Auris per Toy. Se non ricordo male, mentre Toy dal 2010 in poi ha incrementato vendite e modelli ibridi a listino, Honda ha venduto qualcosa e in buona parte grazie agli incentivi; guardavo proprio adesso qualche km0 su autoscout, ancora sono in vendita delle Jazz IMA del 2015 a 20000?, utilitaria segmento B, mentre a meno di 19000? ci si prende una Auris HSD. Questi erano i prezzi su strada dei rispettivi modelli, e capisco benissimo (lo farei pure io..) chi a queste condizioni s'è detto fra sè e sè che il rapporto contenuti/prezzo di un'Auris sia decisamente più conveniente rispetto a quello della Jazz; per entrambe c'è un cambio CVT, ma da una parte con 19000? ti prendi una berlina o wagon con un 1.8 a benzina ed una tecnologia a tutta prova e che ti consente di girare per qualche km in elettrico, dall'altra con 20000 ti prendi una segmento B con un 1.3 che, fra l'altro, a velocità autostradale non è di certo motore quieto e silenzioso.
Son d'accordo con i giapponesi che riproporre l'Ima con il CVT sarebbe follia pura qui, ma i sistemi più recenti credo avrebbero possibilità diverse, soprattutto se applicati ad un SUV come l'HRV rendendolo di fatto senza concorrenti.

Ma avete mai provato ad usare il cvt della Insight in S, con le 7 marce simulate ed i paddles al volante???
 
SìNx e la berlina sono molto caratterizzate, è vero, ma:
1) hanno il plus dell'ibrido a costi accessibili, cosa che può far diventare accettabile anche qualche eccesso stilistico. Come per Prius mk2, del resto, che finchè era l'unica ibrida seria vendeva comunque nonostante una linea non proprio comune.
2) nonostante qualche eccesso stilistico, NX ed IS IMHO contengono una certa dose di eleganza, che non guasta per il cummenda. Non si tratta, per come le vedo, di eccessi (come per una Prius 4...) e, va pure detto, se un cummenda non disprezza l'idea di staccarsi dalla solita triade, Lexus è l'unica alternativa praticabile assieme ad Infiniti (per alcuni segmenti).
Per zanardi, se hai voglia ci sono gli MP, grazie.
 
Jazzaro ha scritto:
SìNx e la berlina sono molto caratterizzate, è vero, ma:
1) hanno il plus dell'ibrido a costi accessibili, cosa che può far diventare accettabile anche qualche eccesso stilistico. Come per Prius mk2, del resto, che finchè era l'unica ibrida seria vendeva comunque nonostante una linea non proprio comune.
2) nonostante qualche eccesso stilistico, NX ed IS IMHO contengono una certa dose di eleganza, che non guasta per il cummenda. Non si tratta, per come le vedo, di eccessi (come per una Prius 4...) e, va pure detto, se un cummenda non disprezza l'idea di staccarsi dalla solita triade, Lexus è l'unica alternativa praticabile assieme ad Infiniti (per alcuni segmenti).
Per zanardi, se hai voglia ci sono gli MP, grazie.

Infatti non dico che scrivi cose non vere... dico solo che attribuire l'insuccesso allo stile manga è un pò superficiale... perchè uno stile estremo e strano può coesistere anche qui col successo.

Al di là dello stile in sè, parlando di aspetti intrinsechi all'auto stessa, "accuserei" piuttosto la volumetrìa... volumetrìa alla quale si sarebbero potuti applicare stilemi e design anche di una Golf (oh mamma).

E' il progetto che non ha pagato forse... ma non necessariamente una monovolume compatta a cuneo è una mazzingata di quelle pesanti, la mazzingata è nello stile applicato.

Sulla NX hanno mazzingato su volumetrie tradizionali, invece. ;)
 
Soichiro1991 ha scritto:
boli ha scritto:
Ma avete mai provato ad usare il cvt della Insight in S, con le 7 marce simulate ed i paddles al volante???

boli, se non hanno mai guidato un'ibrida non ci crederanno mai.
Sempre bene la tua ?

Insomma....dopo 146.000 km ho dovuto cambiare le pastiglie dei freni anteriori.
:lol:
 
boli ha scritto:
Insomma....dopo 146.000 km ho dovuto cambiare le pastiglie dei freni anteriori.
:lol:

grande ! ma allora anche col CVT si può scalare ! :D 8)
6 quello che ha + apprezzato l'ibrido ed ha imparato a sfruttarlo a dovere, ormai hai fatto i km che ho fatto io. Batteria IMA ?
 
Soichiro1991 ha scritto:
boli ha scritto:
Insomma....dopo 146.000 km ho dovuto cambiare le pastiglie dei freni anteriori.
:lol:

grande ! ma allora anche col CVT si può scalare ! :D 8)
6 quello che ha + apprezzato l'ibrido ed ha imparato a sfruttarlo a dovere, ormai hai fatto i km che ho fatto io. Batteria IMA ?

Si uso i paddle anche per scalare nelle frenate più impegnative e non c'è bisogno di mettere in cambio in S.
Finora la batteria è ok (sgrat x 3) e la sto strapazzando per bene, perché a 160.000 km termina la garanzia perché se c'è qualche problema voglio tirarlo fuori prima.
 
Ma le palette erano di serie su Jazz ed Insight?
Perchè saranno anche passati 6 anni ma io non mi ricordo di averle notate...
 
Jazzaro ha scritto:
Ma le palette erano di serie su Jazz ed Insight?
Perchè saranno anche passati 6 anni ma io non mi ricordo di averle notate...

Erano di serie sulla Insight ex e la i-pilot.
Sulla Jazz non saprei.
 
Back
Alto