elancia ha scritto:
E su questo non ci piove, ma la giustezza nipponica non serve a vendere in Europa.
Spesso è proprio l'inutilità che fa mktg... far sentire tutti piloti con due o tre caxxate...
La Golf GTI non ha forse un differenziale aut. davanti?
Una vettura con circa 200cv non necessita di assetto, freni e sospensioni diverse dalla 1.6 i-DTEC?
Il limite per le trazioni anteriori, oltrepassato il quale emergono problemi di trazione, sta sommariamente sui 200-240cv.
Anteriormente ti serve un differenziale autobloccante quando superi certi valori di coppia alle ruote (non potenza), limite che dipende tanto dall'assetto quanto dall'erogazione appuntita o meno: un diesel evidentemente non ci arriva per via dei rapporti lunghi; e in ogni caso un diesel TA non fa rima con sportivo. Se metti un autobloccante che non sia a giunto viscoso o a lamelle poi quasi sempre ti serve un quadrilatero deformabile o un mcpherson con asse di sterzo svincolato da quello dello stelo, altrimenti ad ogni perdita di aderenza in accelerazione il volante ti si strappa dalle mani. Comunque non mi pare che la concorrenza faccia molto diversamente da Honda, chi vende delle Hot Hatch (Focus RS500, Astra OPC, Megane RS, mi sovvengono queste) le fa esattamente come la Civic (Astra, Megane, vecchia Focus) oppure gli mette la trazione integrale (Focus) sollevando l'avantreno da molti obblighi di trazione. Come fa anche VW, che sulle Golf GTI da 230cv tiene un autobloccante a lamelle, sulla R da 300cv mette la trazione integrale.
Una Civic con il 1.5 turbo da 260nm ha ben meno bisogno dell'autobloccante o del revoknuckle rispetto ad una Golf gti da 230cv e 350nm di coppia max: se ne riparlerebbe se sotto il cofano ci fosse un 2.0 turbo, ma in epoca di downsizing io la vedo dura.
In ogni caso è pure possibile che Honda voglia cambiare immagine di brand, de-sportivizzandosi e tentando di incontrare i gusti di chi cerca look e tarature meno sportive. Del resto, se guardiamo la gamma...