<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Honda (e generali) in Europa 2015 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Honda (e generali) in Europa 2015

Trovo simpatico che siano i clienti di Honda a preoccuparsi di trovare il modo di far vendere vetture a qualcuno che dopotutto ha mostrato di essere più una "controparte" piuttosto che una figura attenta verso la propria clientela e vogliosa di coccolarla e accontentarla nei suoi desideri più strani...ma tant'é...

Secondo me il ruolo dei listini e degli street-price hanno un ruolo rilevante nel calo drastico delle vendite. E' un po' che non mi faccio fare preventivi per la sostituzione di una delle mie due Honda (la jazzina compie 9 anni), ma comunque gli ultimi che ho visto erano da mettersi le mani nei capelli! Sconti ridotti al lumicino (o forse destinati solo a ferocissimi contrattatori) su listini già di per sé poco invitanti. Ci vuole un cliente molto motivato per mandare avanti una trattativa seria. Ma anche già solo per aprirla: allestimenti base primo-prezzo per "tirar dentro" gente in conce non ne vedo (anche se personalmente a me va benissimo la politica di versioni base già ben accessoriate). Sappiamo che in Italia l'importante è far varcare la porta al possibile acquirente, poi sta al venditore giocarsela e chiudere la trattativa su basi redditizie (ovvero vettura base nuda primo prezzo + optional ben piazzati che diano margine alla vendita). No, i giapponesi sono gente seria: allineano i propri prodotti sugli scaffali, ci mettono il cartellino del prezzo e poi aspettano che chi vuole la macchina tanto desiderata e ambita la metta nel carrello e poi si diriga alla cassa per pagare.

In pratica sono avantissimi: pronti per le vendite via internet dematerializzando i concessionari-vetrina e preparandosi ad avere una sola rete di officine-assistenza (che poi, notoriamente, lavorano pochissimo perché le macchine non si guastano praticamente mai...)
 
GuguLeo ha scritto:
Trovo simpatico che siano i clienti di Honda a preoccuparsi di trovare il modo di far vendere vetture a qualcuno che dopotutto ha mostrato di essere più una "controparte" piuttosto che una figura attenta verso la propria clientela e vogliosa di coccolarla e accontentarla nei suoi desideri più strani...ma tant'é...

Secondo me il ruolo dei listini e degli street-price hanno un ruolo rilevante nel calo drastico delle vendite. E' un po' che non mi faccio fare preventivi per la sostituzione di una delle mie due Honda (la jazzina compie 9 anni), ma comunque gli ultimi che ho visto erano da mettersi le mani nei capelli! Sconti ridotti al lumicino (o forse destinati solo a ferocissimi contrattatori) su listini già di per sé poco invitanti. Ci vuole un cliente molto motivato per mandare avanti una trattativa seria. Ma anche già solo per aprirla: allestimenti base primo-prezzo per "tirar dentro" gente in conce non ne vedo (anche se personalmente a me va benissimo la politica di versioni base già ben accessoriate). Sappiamo che in Italia l'importante è far varcare la porta al possibile acquirente, poi sta al venditore giocarsela e chiudere la trattativa su basi redditizie (ovvero vettura base nuda primo prezzo + optional ben piazzati che diano margine alla vendita). No, i giapponesi sono gente seria: allineano i propri prodotti sugli scaffali, ci mettono il cartellino del prezzo e poi aspettano che chi vuole la macchina tanto desiderata e ambita la metta nel carrello e poi si diriga alla cassa per pagare.

In pratica sono avantissimi: pronti per le vendite via internet dematerializzando i concessionari-vetrina e preparandosi ad avere una sola rete di officine-assistenza (che poi, notoriamente, lavorano pochissimo perché le macchine non si guastano praticamente mai...)

Giusta considerazione, il mondo cambia e bisogna stare al passo con i tempi.
Una precisazione.
Perchè bisogna sempre tirare in ballo la golf quale termine di paragone?
Io il paragone lo faccio con le serie precedenti della civic non con il frigorifero.
Hanno venduto vagonate di Mini, soprattutto prima serie, con dei motori ridicoli pagate fior di quattrini e vi state a preoccupare delle motorizzazioni?
Se un prodotto piace il motore e le altre componenti passano in secondo piano. Non dico che non siano importanti, ma un cesso con sotto il migliore motore del mondo non lo comprerebbe nessuno siamo obiettivi.
 
raggianti ha scritto:
Perchè bisogna sempre tirare in ballo la golf quale termine di paragone?
Io il paragone lo faccio con le serie precedenti della civic non con il frigorifero.
Si tira in ballo la Golf perchè la tedesca è il termine di riferimento, il cosiddetto benchmark del segmento. Con chi vorresti paragonare la tua perla di stile?
 
raggianti ha scritto:
...Se un prodotto piace il motore e le altre componenti passano in secondo piano...

non generalizziamo: io ho lasciato Honda dopo 25 anni proprio perchè non era + in grado di darmi un motore moderno e sportivo come da suo D.N.A. ! Provata la IX Sport: bella macchina ma motore benzina (1.8SOHC) obsoleto (dei diesel non voglio neppure sentir parlare) ed ibrido non disponibile
 
Soichiro1991 ha scritto:
raggianti ha scritto:
...Se un prodotto piace il motore e le altre componenti passano in secondo piano...

non generalizziamo: io ho lasciato Honda dopo 25 anni proprio perchè non era + in grado di darmi un motore moderno e sportivo come da suo D.N.A. ! Provata la IX Sport: bella macchina ma motore benzina (1.8SOHC) obsoleto (dei diesel non voglio neppure sentir parlare) ed ibrido non disponibile

Anch'io dei diesel non ne volevo sentir parlare.

Cmq il tuo caso è nicchia della nicchia... ...e forse può essere soddisfatto a valle di una base-vendite di modelli non sportivi e magari 4 o 5 porte.

Io trovo assurdo che non spalmino lo know how applicato sulla Type-R su versioni meno potenti (Type-S) e non facciano INTANTO un powerstep del 1.8 a 165cv, distribuiscano il biturbodiesel da 160cv su Civic e HR-V e non ripresentino il 2.2 implementato su CR-V o Civic.
 
Soichiro1991 ha scritto:
raggianti ha scritto:
...Se un prodotto piace il motore e le altre componenti passano in secondo piano...

non generalizziamo: io ho lasciato Honda dopo 25 anni proprio perchè non era + in grado di darmi un motore moderno e sportivo come da suo D.N.A. ! Provata la IX Sport: bella macchina ma motore benzina (1.8SOHC) obsoleto (dei diesel non voglio neppure sentir parlare) ed ibrido non disponibile

Si ma non credo tu abbia acquistato una golf gti o gte
 
elancia ha scritto:
Io trovo assurdo che non spalmino lo know how applicato sulla Type-R su versioni meno potenti (Type-S) e non facciano INTANTO un powerstep del 1.8 a 165cv, distribuiscano il biturbodiesel da 160cv su Civic e HR-V e non ripresentino il 2.2 implementato su CR-V o Civic.

quoto. Honda aveva un DNA ben preciso ovvero vetture di alto livello complessivo, ben costruite, con motori sportivi e divertenti ma affidabili: tolto il carattere del motore resta una vettura poco + che normale con una buona affidabilità ma alta di prezzo...
 
elancia ha scritto:
Cmq il tuo caso è nicchia della nicchia... ...

vero, mi sono tolto una libidine: ma se ci fosse stata a listino una Civic Coupè VTEC turbo oppure con l'ibrido sarei andato su quella.
(senza nulla togliere a BRZ che in termini di assetto e divertimento è paragonabile solo alla S2000)
 
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Cmq il tuo caso è nicchia della nicchia... ...

vero, mi sono tolto una libidine: ma se ci fosse stata a listino una Civic Coupè VTEC turbo oppure con l'ibrido sarei andato su quella.
(senza nulla togliere a BRZ che in termini di assetto e divertimento è paragonabile solo alla S2000)

Dubito che una ibrida avrebbe soddisfatto la tua "libidine".
Non credo nemmeno che citare una trazione posteriore come pietra di paragone sia utile a dimostrare questo teorema sulla sportività, dato che Honda è forse l'unica casa al mondo (sicuramente la prima) ad aver sdoganato la "vera" sportività per le auto a trazione anteriore.
 
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Io trovo assurdo che non spalmino lo know how applicato sulla Type-R su versioni meno potenti (Type-S) e non facciano INTANTO un powerstep del 1.8 a 165cv, distribuiscano il biturbodiesel da 160cv su Civic e HR-V e non ripresentino il 2.2 implementato su CR-V o Civic.

quoto. Honda aveva un DNA ben preciso ovvero vetture di alto livello complessivo, ben costruite, con motori sportivi e divertenti ma affidabili: tolto il carattere del motore resta una vettura poco + che normale con una buona affidabilità ma alta di prezzo...

Credo che oggi si possa, con soluzioni apparentemnete povere e schemi semplici, creare vetture divertenti e con limiti altissimi molto più di un tempo, in cui bisognava per forza adottare soluzioni più belle sulla carta e raffinate.

La nuova CTR ne è la dimostrazione.

Questo lo penso guidando sia la mia che una Impreza, con soluzioni, bilanciamento, assetto, baricentro molto ma molto più belli ma tant'è se cerco feeling, "divertimento", precisione, maneeggevolezza la standard Civic vince 4 a 0.
 
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Cmq il tuo caso è nicchia della nicchia... ...

vero, mi sono tolto una libidine: ma se ci fosse stata a listino una Civic Coupè VTEC turbo oppure con l'ibrido sarei andato su quella.
(senza nulla togliere a BRZ che in termini di assetto e divertimento è paragonabile solo alla S2000)

Dubito che una ibrida avrebbe soddisfatto la tua "libidine".
Non credo nemmeno che citare una trazione posteriore come pietra di paragone sia utile a dimostrare questo teorema sulla sportività, dato che Honda è forse l'unica casa al mondo (sicuramente la prima) ad aver sdoganato la "vera" sportività per le auto a trazione anteriore.
giusto per rimanere in tema....
https://www.youtube.com/watch?v=1_pepo98Cbg
 
no_smog ha scritto:
elancia ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Cmq il tuo caso è nicchia della nicchia... ...

vero, mi sono tolto una libidine: ma se ci fosse stata a listino una Civic Coupè VTEC turbo oppure con l'ibrido sarei andato su quella.
(senza nulla togliere a BRZ che in termini di assetto e divertimento è paragonabile solo alla S2000)

Dubito che una ibrida avrebbe soddisfatto la tua "libidine".
Non credo nemmeno che citare una trazione posteriore come pietra di paragone sia utile a dimostrare questo teorema sulla sportività, dato che Honda è forse l'unica casa al mondo (sicuramente la prima) ad aver sdoganato la "vera" sportività per le auto a trazione anteriore.
giusto per rimanere in tema....
https://www.youtube.com/watch?v=1_pepo98Cbg

Eh, lo so... ma ancor più lo sa il buon cristianhonda che mi ci ha fatto fare pure un giretto (ma guidava lui). :D
 
elancia ha scritto:
Io trovo assurdo che non spalmino lo know how applicato sulla Type-R su versioni meno potenti (Type-S) e non facciano INTANTO un powerstep del 1.8 a 165cv, distribuiscano il biturbodiesel da 160cv su Civic e HR-V e non ripresentino il 2.2 implementato su CR-V o Civic.
Banalmente, io partirei semplicemente dal cercare di far avere in tempi ragionevoli, massimomassimomassimo due mesi, l'HRV a chi l'ha ordinata (così si inizia a vederne in giro, la gente le vede, impara che esiste e magari dice "che bella, andiamo a vederla..." ed entra poi visita il salone) o a chi entra in concessionaria intenzionato ad ordinarla, così non gira i tacchi subito se deve cambiare macchina in tempi medio brevi.
Già questo IMHO sarebbe un discreto passettino in avanti.
Seconda mossa, anche questa tecnicamente alla portata, proporsi con l'ibrido: ok che l'IMA è stato un flop da queste parti e non invoglia a ritentare, comprensibilmente surclassato dall'HSD, ok che forse i primi anni significa perderci dei soldi (Toy insegna...) ma visto che si dispone di un bel doppiafrizione 7 marce ibrido e di un bell'ECVT per motori più grandini (due sistemi che ora parrebbero affidabili) perchè non proporli in modo da connotarsi tecnologicamente? Magari non come Lexus che qui vende solo ibrido, ma in modo da far passare l'idea che se si cerca qualcosa di giapponese a pile non si deve per forza andare da Toy?
Terza mossa, e mi pare che ci siamo, abbandonare le linee manga delle Civic EU degli ultimi anni, che hanno attirato un pò di clienti amanti del genere ma secondo me ne hanno allontanati ben di più influenzando non positivamente l'immagine del marchio.
Quarto, offrire come dici te qualche motore in più; anche se poco appetibile vista la congiuntura, ingrassa il listino e lo fa apparire meno spoglio.
Quinto, scordavo, i prezzi. Honda avrà anche meccaniche di prim'ordine, senza complessi di inferiorità rispetto alle bavaresi, ma qui mancano immagine, interni, personalizzazione, turbobenzina. Ergo, sempre nell'ipotesi che si vogliano aumentare i volumi, queste mancanze pur effimere vanno compensate con una riduzione di prezzo perchè se il preventivo per una Jazz aspirata risulta superiore rispetto a quello di una 208 o una Polo turbocompressa e circa a parità di dotazioni, vedo difficile firmargli il contratto se non si è consci della bontà delle meccaniche.
Come giustamente scritto precedentemente, in altri mercati le Honda si vendono da sole, basta produrle e metterle a listino: qui no, quindi se si vuole arrestare ed invertire l'emorragia di clienti c'è da far più di qualcosa e imho non solo a livello di marketing.
 
Back
Alto