<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

[/quote]

con la 159 JTDm si fanno 1000 (e non solo) km al giorno senza il minimo affaticamento, grande auto per lunghi viaggi autostradali, potenza, confort, silenziosità, surplesse di marcia OK, temo sarà difficile sostituirla con un'altra pari a costi non proibitivi!
[/quote]

Quale Jtdm? Io ho preso con gli sconti di fine produzione la Jtdm da 136 Cv, quando la 170 nuova era ormai introvabile; sono soddisfatto dell'auto, ma un pò meno del motore. Tra l'altro andando veloce mi sembra assai rumorosa, molto di più della 164 2.0 V6 da 200 Cv che aveva comprato mio padre nel '97. Su altri forum alcuni accusano il 136 di scarse prestazioni, invece un Tizio che ha il vecchio 1.9 120 addirittura mi dice che trova difficoltà a rispettare i limiti con quello. Al primo tagliando sto quasi pensando di chiedere all'officina di verificare se il motore eroga davvero i 136 Cv promessi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
......
...ma uan Cosa é certa che se qui si parla di Giulietta, Bravo, e Delta e si dice che questa é la stessa macchina
e per vag, non é la stessa Cosa,mi viene da ridere.

Certo che qualcuno ha Ragione a dire che vag distingue in modo piu intelligente?
ma il vero é, che una skoda é una Vw precedente migliorata negli interni
per la seat é la stessa Cosa, e ppure anessuno dei suoi clienti gli viene in mente di pensare male di questi modelli del passato purche loro pagano meno soldi che comprare una VW del giorno. ....... questa é pure la Germania.

obbiezione respinta Angelo.

A meno che tu non voglia paragonare Alfa Romeo (per peso del marchio, storia, peculiarità ed aspettativa) a Skoda e Seat.

Ed a meno che tu non veda differenze fra "fare una Skoda partendo da una precedente WV migliorata" e fare un'Alfa Romeo mettendo uno stemma su una macchina fiat.

E non mi invento niente, sai ;) Lo dice anche Marchionne, visto che questo è il senso della sua ultima intervista, e dell'asupicabile ritorno al premium.

PS ;) - certo che per te i crucchi sono proprio un chiodo fisso. :rolleyes: Capisco che abiti là, ma veramente...non è che dobbiamo sviare dal merito delle cose perforza, per amor di Patria o paragone con l'oltralpe ;)
..ahahah a vecchio se qui vogliamo parlare di alfa romeo dico ALFA ROMEO e meglio che andiamo a parlarne la dove ne parla solo il nostro caro amico CIAMPI perché solo li si parla di alfa romeo o, chiudiamo il Forum e amen...

I miei interventi sono fatti intirezione ad un nome di un marchio che oggi anche se ha pochi modelli,in base al prezzo /prodotto, offre qualcosa di buono che gli viene riconosciuto non del tutto...(certo qualcuno ne é colpevole) piu che buono e come tale lo considero é dico, che in molte cose ne é anche meglio di altri.......

Io non mi invento nemmeno niente,ed il crucco non é un mio chiodo fisso, ma dai lor signori dove io abito, ho imparato come si fanno certe cose e debbo sottolineare che ne sono pure orgoglioso di viverci e vedere le loro capacita di come bene si addestrano anche con prodotti che non sono meglio di quello che esce dall italia,che ha solo il manco di non avere le lunghe gamme e liste di optional. Un male che deriva per noi italiani non solo dai marchi ma dai nostri modi di fare e pensare antico. E qui voglio mettere in evidenza, che chiudere le Porte al Tuning sia da parte polica che dalla stessa Fiat é stato per lo sviluppo automobilistico un grande sbaglio.

Io prego te ed altri, che avere un poco di patriotismo é buono e salutivo averlo da parte di tutti, sia di chi fa il prodotto e chi lo compra senza di questo non si va in nessuna parte cio l ho imparato anche da ,come dici tu" questi, mio chiodo fisso, é i risultati si vedono.

Loro lo sono stati al momento giusto e non Hanno guardato indietro ma Hanno visualizzato il futuro senza chiedersi chi era e Cosa facevano prima ma Hanno visto la catastrove che gli era arrivata alla gola e da cio Hanno capito che quello che conta é il futuro. Il caso ha voluto pure che a farli vincere tutto erano proprio le nostre Idee che avevamo in casa noi grandi parolieri italiani che piace tanto fare BLA BLA BLA senza concludere mai niente.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
La 147 da molto non esiste piu in listino alfa quindi é inutile parlarne di Cosa sapeva fare ..cio é stato visto solo in Italia..quindi?

In che senso?

Certo che ne possiamo parlare solo al passato. E certo è che in Italia ha venduto bene, specie alla luce del fatto che - seppur in un mercato più ricco - aveva ancora due competitor interni (Delta e Stilo/Bravo) vive e vegeti (e non agonizzanti).

Quindi in cosa faceva peggio di Giulietta?

angelo0 ha scritto:
una Cosa é certa visto che di questo basamento di macchina ho avuto sia La 147 e la GT vi voglio pregare di stare attenti di cio che oggi dite per che io non cambierei mai una Giulietta per la 147 dopo avere provato la Giulietta che sta pure in garage come ci sta pure la Mito che come la Giulietta si distinguono alla larga sia dalla punto che dalla bravo

Beh, ovvio.

Neanche io cambierei - per la vita di tutti i giorni - la mia 159 con una coeva di 10 anni più vecchia (come progetto).
Che vada meglio è un ovvietà, ma ne abbiamo già discusso
Ecco bravo ,in italia ha venduto bene. Infati, solo perché ha venduto bene si é potuto fare un altra macchina che la sostituisce nel meglio dei modi miglioranto il complesso di macchina per i tempi reali.

Magari! Fiat avrebbe fatto la stessa Cosa con la 159......
 
Dario Toscana ha scritto:
...Comunque Giulietta ha le sospensioni posteriori multilink a tre bracci e il McPherson migliorato davanti, Bravo penso abbia il Mc Pherson semplice sia alle anteriori che alle posteriori; Giulietta permette, nelle versioni di punta (Jtdm 140 o 170 Cv. 1.4 Multiair 170 Cv, QV da 235) potenze largamente superiori a Bravo, specie da quando il Bravo 2.0 165 Cv è fuori produzione; Giulietta ha il selettore DNA, Bravo no; il pianale della Giulietta è inedito e non è lo stesso della Bravo; Giulietta ha il Prefill in frenata, il Differenziale e-q2, lo Sterzo attivo Dual-Pinion con suggerimento ad impulso per corretta manovra di controsterzo, i LED nei gruppi ottici anteriori e posteriori, lo Start&Stop,la terza linea di carico per incrementare la sicurezza .... forse anche l'impianto frenante è migliore.
Non è sufficientemente caratterizzata per essere un'Alfa Romeo? ...

No.

Il che non toglie che sia un ottima macchina, ne che il suo risultato commerciale (nel bene e nel male), sia "valutabile" solo in tale ottica.
 
angelo0 ha scritto:
...Io prego te ed altri, che avere un poco di patriotismo é buono e salutivo averlo da parte di tutti, sia di chi fa il prodotto e chi lo compra senza di questo non si va in nessuna parte cio l ho imparato anche da ,come dici tu" questi, mio chiodo fisso, é i risultati si vedono.
...

;)

torniamo sempre lì, Angelo.

Condivido con te che il Patriottismo sia buono e salutare, ma temo sia improprio in questo argomento.

Ognuno di noi spende ed impiega i propri risparmi lì ove crede e reputa meglio, semplicemente. Non per coprire le lacune di qualcun altro.

Poi, se vogliamo parlare di Patriottismo, mi chiedo se non debba valere "a parti inverse". E cioè se un azienda nazionale non debba rispettare i suoi clienti con prodotti fedeli all'aspettativa, e non imponendo prodotto incoerenti da acquistare "per carità di Patria"....
 
lor ignori sono talmente patrioti che pur di vincere la coppia dalle grandi orecchie riempirebbero la squadra di famiglia con soli fuoriclasse stranieri , per non parlare del cuore finanziario (e fiscale) in Lussemburgo, basta con sto patriottismo piagnucolone ed ipocrita
 

con la 159 JTDm si fanno 1000 (e non solo) km al giorno senza il minimo affaticamento, grande auto per lunghi viaggi autostradali, potenza, confort, silenziosità, surplesse di marcia OK, temo sarà difficile sostituirla con un'altra pari a costi non proibitivi!
[/quote]

Quale Jtdm? Io ho preso con gli sconti di fine produzione la Jtdm da 136 Cv, quando la 170 nuova era ormai introvabile; sono soddisfatto dell'auto, ma un pò meno del motore. Tra l'altro andando veloce mi sembra assai rumorosa, molto di più della 164 2.0 V6 da 200 Cv che aveva comprato mio padre nel '97. Su altri forum alcuni accusano il 136 di scarse prestazioni, invece un Tizio che ha il vecchio 1.9 120 addirittura mi dice che trova difficoltà a rispettare i limiti con quello. Al primo tagliando sto quasi pensando di chiedere all'officina di verificare se il motore eroga davvero i 136 Cv promessi. [/quote]

mi riferisco alla 159 che utilizzo, ovvero 1.9 JTDm 16V 150 CV, non ho esperienza riguardo le altre versioni
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci.
+++
Nella tabella è scritto ben chiaro in fondo che il sondaggio prevedeva la scelta di più voci. Quindi uno poteva sceglierete affidabilità, bellezza e potenza etc. Il fatto che tutte le voci legate alle prestazioni siano in fondo alla classifica è semplicemente il risultato di quel sondaggio.
Noto che nonostante il periodo di astinenza non hai perso l'abitufine di rimescolare le carte quando qualcosa non ti aggrada.
Ripeto la domanda (ben sapendo che non sei in grado di rispondere, come non lo sarebbe nessuno): che c'entra il rapporto che tu sottendi tra sicurezza e fwd/rwd? Nulla, assolutamente nulla. Ma intanto, con i tuoi soliti toni suadenti, ci infili la zeppetta.

Sia ben chiaro che non proseguirò in questa discussione personale: il tuo pensiero, qui la maggioranza lo conosce bene, fin troppo, ma è giusto che anche i nuovi lo sappiano. Se non altro per prendere le debite misure.

Buon lavoro.

P.S. rispondendo Nella tabella è scritto ben chiaro in fondo che il sondaggio prevedeva la scelta di più voci dimostri una volta di più che o non hai ben presente come viene strutturata un questionario a scelta multipla, e quindi il tuo "90%" è un tanto pacchiano quanto colossale errore, o lo sai, e quindi saresti in malafede. Tertium non datur. Aggiungo solo, a maggior chiarimento, che la tesi che tu sostieni porterebbe come conseguenza logica a ritenere più sicura una Seicento, in quanto fwd, rispetto ad una Classe S, colpevole in quanto tp ...

Il meglio è la sua classifica dove sugli ultimi posti si trova la Tecnologia. :lol:

Aspetto la Ferrari su base Punto bicilindrica.

Anche se risulta difficile, la cosa migliore: bitte nicht füttern
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...Io prego te ed altri, che avere un poco di patriotismo é buono e salutivo averlo da parte di tutti, sia di chi fa il prodotto e chi lo compra senza di questo non si va in nessuna parte cio l ho imparato anche da ,come dici tu" questi, mio chiodo fisso, é i risultati si vedono.
...

;)

torniamo sempre lì, Angelo.

Condivido con te che il Patriottismo sia buono e salutare, ma temo sia improprio in questo argomento.

Ognuno di noi spende ed impiega i propri risparmi lì ove crede e reputa meglio, semplicemente. Non per coprire le lacune di qualcun altro.

Poi, se vogliamo parlare di Patriottismo, mi chiedo se non debba valere "a parti inverse". E cioè se un azienda nazionale non debba rispettare i suoi clienti con prodotti fedeli all'aspettativa, e non imponendo prodotto incoerenti da acquistare "per carità di Patria"....
..vedi io non credo che fiat vuole vendere per caritá di patriotismo... fanno possibilmente quello che pensano di fare meglio visto che quando ci Hanno provato han fatto cilecca colpa di chi ??? quindi e meglio non parlarne piu forse quando scrivo sono poco italiano... ma da oggi faró anchio l italiano si la penseró come pensa un vero italiano.....
 
franco58pv ha scritto:
lor ignori sono talmente patrioti che pur di vincere la coppia dalle grandi orecchie riempirebbero la squadra di famiglia con soli fuoriclasse stranieri , per non parlare del cuore finanziario (e fiscale) in Lussemburgo, basta con sto patriottismo piagnucolone ed ipocrita

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Kren2 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca
Aggiungo solamente che uno dei pregi di Alfa è sempre stato quello di avere una forte vocazione all'esportazione.
Il mercato nazionale ha sempre pesato relativamente meno rispetto agli altri due marchi del gruppo. Quindi, nascondersi dietro la crisi del mercato nazionale, non mi sembra molto convincente.
Ed in effetti, anche il nuovo Marchionne (quello dell'Alfa premium per intenderci) non osa (più) giustificare il flop con quel dato.
La verità è che G10 non è stata vista come prodotto in linea al blasone del marchio.
Purtroppo, si è sprecata una ottima vettura (perché effettivamente lo è) marchiandola erroneamente.
Rimango convinto del fatto che la stessa auto con marchio Fiat e prezzo leggermente più basso avrebbe fatto vedere i sorci verdi a tutti (almeno in Italia) ed avrebbe guadagnato il proprio spazio nel segmento C europeo.
La g10 non ha vocazione sportiva, diversamente dalla 147, per stessa ammissione di Wester ed è nata nel periodo in cui di Alfa si doveva fare una sorta di VW de noantri.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Va detto che comunque l'Alfa nel 2013 ha esportato il 50% della produzione, confermando la sua vocazione, nostante i numeri molto bassi.
In merito alla Giulietta e' vero che ha una minor vocazione sportiva della 147, ma i risultati di vendita non sono molto diversi, considerando che il risultato migliore l'ha ottenuto nel 2003 con 90.000 unita' e con circa 500.000 auto prodotte in 10 anni la media e' di circa 55.000/60.000 unita' anno (escludendo dal calcolo gli 2 anni con risultati molto bassi). Da non dimenticare che la 147 era disponibile anche nell'apprezzata versione a 3 porte.
 
moogpsycho ha scritto:
danilorse ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è da dire però che un altro gruppo concorrente (VW) non ha patito in soverchia misura la proposta di 3 vetture diverse nel segmento C, dove da anni convivono Golf (VW), Leon (Seat) e A3 (Audi). In Fiat invece la Giulietta ha praticamente fagocitato Bravo e Delta, che si vendono ormai, in Italia e soprattutto in Europa, in quantità risibili.

Ci sarebbe quindi da capire come abbiano fatto i tedeschi a evitare ciò.
i segmenti C di VAG sono in realtà molto più definiti e distinti fra loro di quelli Fiat e guarda caso il modello meno caratterizzato, Leon, è anche quello che vende meno.
Altra cosa, VAG ha sempre coerentemente proposto prodotti in linea con la percezione del marchio che ha il cliente. Dall'Audi alla Skoda uno va in conce e trova quello che si aspetta.
Fiat ha stravolto continuamente la mission (ovvero proporre un prodotto che soddisfi un target definito di mercato) dei suoi marchi ed ha confuso la clientela.
A dir la verita', per me, Giulietta, Bravo e Delta sono prodotti che hanno clientele differenti.
Non concordo, si rivolgono praticamente allo stesso identico target.
Hanno tutte solo 5 porte, Delta a parte hanno spazi interni identici, motorizzazioni simili, meccanica simile, qualità percepita e reale identica.
Un cliente Bravo può prendere benissimo una Giulietta o una Delta in base alle sole preferenze estetiche o economiche.

Guardando al passato la 147 aveva handling, design, volumetrie, meccanica fortemente caratterizzate (oltre che coerenti col marchio) e che poco avevano di simile a una Bravo o Stilo coeve. Il cliente della media Fiat era più probabilmente un padre di famiglia o chiunque con esigenze pratiche e razionali, o ancora aziende. Chi sceglieva la 147 era un privato, giovanile, colpito dal design o semplicemente che ricercava piacere al volante, una superiorità nell'esperienza di guida conclamata dalle riviste e che faceva una scelta dettata dalla passione.
E' vero che Bravo e Giulietta hanno spazi interni molto simili e, fino a qualche mese fa, motorizzazioni quasi speculari, pero' la differenza di prezzo e' sempre stata consistente e quindi se la Giulietta ha avuto un maggior successo vuol dire che i clienti han ritenuto di avere di piu' dalla Giulietta (a torto o a ragione).
Concordo con il fatto che la 147 era piu' coerente con il marchio, pero' penso che il poco spazio disponibile in rapporto al segmento e la mancanza dell'ottimo 1.8 twin spark (il downsizing e' arrivato negli ultimi anni di carriera) ne abbiamo limitato un po' le vendite.
Con la Giulietta hanno proposto una maggior spaziosita' e motori con cilindrate piu' contenute, come richiedeva il mercato, rinunciando pero' al quadrilatero anteriore, che era un esclusivita' della 147 nel segmento.
Nonostante cio' il comportameto dinamico e' rimasto di buon livello, perdendo pero' un po' del carattere Alfa presente sulla 147.
 
franco58pv ha scritto:
lor ignori sono talmente patrioti che pur di vincere la coppia dalle grandi orecchie riempirebbero la squadra di famiglia con soli fuoriclasse stranieri , per non parlare del cuore finanziario (e fiscale) in Lussemburgo, basta con sto patriottismo piagnucolone ed ipocrita

Sono perfettamente d'accordo con la parte del tuo discorso che include Lussemburgo e "patriottismo piagnucolone ed ipocrita".
Per quanto riguarda la squadra (e non voglio parlare nè di tifo, nè di calcio in generale), la squadra della famiglia è il top team italiano che fa giocare più giocatori italiani, sia in proprio che in prestito, curando molto il settore giovanile. A differenza di una nota avversaria che è riuscita per anni a mettere in campo formazioni di 11 stranieri, più il tecnico, straniero pure quello, facendo capo a personaggi che quanto a disinvoltura finanziaria, non hanno da imparare da nessuno... ;)
 
Back
Alto