<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

danilorse ha scritto:
.
La Giulietta e' una delle poche eccezioni assieme alla Panda, perche' Bravo ,Punto/Mito e probabilmente anche Delta non avranno eredi dirette.
mettiamoci pure la 500 però sul resto hai ragione , e da qua i disastri, perché questo topic potrebbe anche intitolarsi alfa e lancia totali disastrosi , mi domando se basterà la 4c per tirare fino al 2015
 
danilorse ha scritto:
Ti confermo che il comportamento stradale, secondo me, e' la discriminante per la scelta del modello. Ovviamente non e' paragonabile alla serie 1 che ha la trazione posteriore (anche se tra 2/3 anni passeranno anche loro alla trazione anteriore). Pero' se la puo' giocare con Audi, Vw e Mercedes, in particolare con le versioni meno potenti dove Audi e Vw montano sospensioni interconnesse al posteriore.
Che poi le aspettative per la Giulietta fossero maggiori, posso essere d'accordo, ma qui ritorniamo al punto che il marketing del gruppo non e' all'altezza della concorrenza.
Le differenze grosse sono sui prodotti estremi dove Alfa arrivera' a 240cv con la Q.V. mentre i concorrenti tedeschi avvicinano e superano i 300cv.

Qui dissento fermamente, nonostante la cosa mi costerà un'altra monostella! Quelli che comprano una segmento C per la dinamica e le doti di guida si contano davvero sulle dita di una mano, c'era qualche tempo fa uno studioche rivelava che oltre la metà degli acquirenti di BMW serie 1 non sapesse di avere acqusitato un'auto a trazione posteriore, figurati la "dinamica di guida", è più facile che si compri una Citroen per la comodità e il relax che offre, certamente superiore a italiane e tedesche!

La segmento C over-300 è chiaramente un esercizio di stile fine a sè stesso, una pura e semplice vetrina pubblicitaria che però fa da cartina al tornasole alla "forza" della casa che la presenta. E i 300cv vengono superati nemmeno di poco, Audi RS3 ha 340cv mentre Mercedes Classe A 45 AMG ha 360cv!!!

A proposito, chi mette giudizi negativi a post argomentati e ragionati, anche se magari di contenuto opposto rispetto alle proprie idee, non fa prima a rispondere al messaggio spiegando cosa non si condivide e/o si critica? Questi atteggiamenti sembrano da "lancio il sasso e nascondo la mano"... Non che la cosa mi importi poi questo granchè in fondo, però mi piace, come dire, sondare l'animo umano...
 
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca
 
pilota54 ha scritto:
C'è da dire però che un altro gruppo concorrente (VW) non ha patito in soverchia misura la proposta di 3 vetture diverse nel segmento C, dove da anni convivono Golf (VW), Leon (Seat) e A3 (Audi). In Fiat invece la Giulietta ha praticamente fagocitato Bravo e Delta, che si vendono ormai, in Italia e soprattutto in Europa, in quantità risibili.
Osservazione interessante, che, per altro non, condivido completamente.
In realtà il gruppo Vag ha avuto enormi difficoltà (intendo a livello europeo) per "separare" i marchi. Ad un certo punto (soprattutto ambito centro europeo) Skoda stava mangiandosi VW nei corrispondenti modelli (quindi VW doveva scontare da paura per vendere), perché, oggettivamente, la differenza di prezzo era molto superiore alla differenza di contenuti. Per capirci, ha dovuto ad esempio ritardare l'applicazione di nuove motorizzazioni sulle Skoda o impedirne l'uso. E' stata poi costretta ad investire pesantemente sulle strutture commerciali per differenziarle e separarle fisicamente perché, specie per VW Audi, storicamente i marchi stavano in un unico salone ed officina. Soprattutto per quanto concerne la rete service, risultava imbarazzante fatturare due - tre importi ben diversi per lo stesso tipo di tagliando sulla stessa motorizzazione (parliamo di importi a volte anche doppi. Hanno dovuto creare struttura fisicamente distaccate, in cui il personale potesse indossare solo la divisa del marchio per cui servivano, ed evitare "improprie" domande in sede di fatturazione e pagamento. E nonostante questa operazione, fu famoso il caso dalle mie parti (ma è solo un esempio) in cui molti portavano a tagliandare la loro A4 nell'officina Skoda ubicata 100 metri più in là, a prezzi Skoda ma con timbro Audi sui libretti dei tagliandi. Questa operazione costò un patrimonio, ma non può dirsi ancora ben riuscita perché il tasso di fidelizzazione dei clienti Audi in service non è in linea con le attese (accà niusciuno è fesso ... ).
Con Alfa Romeo alcuni anni fa il Gruppo iniziò timidamente a separare fisicamente almeno la parte "vendita" (epoca 159 per capirci), poi lo tsunami finanziario portò a così tante chiusure (chiusure che non sono affatto terminate, purtroppo) da dover accettare quasi qualsiasi soluzione pur di mantenere un punto vendita. Quanto ai tre modelli Giulietta-Bravo-Delta, mi pare difficilmente contestabile che la prima sia la più gradevole all'occhio dentro e fuori, quella che cattura di più l'attenzione, la più fresca: insomma, se Octavia è una seria competitor di Golf (in Eu), non lo si può certo dire di Bravo-Delta per Giulietta (almeno ci fosse stata una politica di prezzo aggressiva su Bravo, ma neppure quella). Mettiamoci che, quando va bene, cioè quando Alfa è trattata da un grosso conce del Gruppo e non da un multimarche, ti ritrovi in salone affiancate Giulietta - Bravo - Delta, mi pare che non ci sia partita.
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca
Aggiungo solamente che uno dei pregi di Alfa è sempre stato quello di avere una forte vocazione all'esportazione.
Il mercato nazionale ha sempre pesato relativamente meno rispetto agli altri due marchi del gruppo. Quindi, nascondersi dietro la crisi del mercato nazionale, non mi sembra molto convincente.
Ed in effetti, anche il nuovo Marchionne (quello dell'Alfa premium per intenderci) non osa (più) giustificare il flop con quel dato.
La verità è che G10 non è stata vista come prodotto in linea al blasone del marchio.
Purtroppo, si è sprecata una ottima vettura (perché effettivamente lo è) marchiandola erroneamente.
Rimango convinto del fatto che la stessa auto con marchio Fiat e prezzo leggermente più basso avrebbe fatto vedere i sorci verdi a tutti (almeno in Italia) ed avrebbe guadagnato il proprio spazio nel segmento C europeo.
La g10 non ha vocazione sportiva, diversamente dalla 147, per stessa ammissione di Wester ed è nata nel periodo in cui di Alfa si doveva fare una sorta di VW de noantri.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
 
danilorse ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è da dire però che un altro gruppo concorrente (VW) non ha patito in soverchia misura la proposta di 3 vetture diverse nel segmento C, dove da anni convivono Golf (VW), Leon (Seat) e A3 (Audi). In Fiat invece la Giulietta ha praticamente fagocitato Bravo e Delta, che si vendono ormai, in Italia e soprattutto in Europa, in quantità risibili.

Ci sarebbe quindi da capire come abbiano fatto i tedeschi a evitare ciò.
i segmenti C di VAG sono in realtà molto più definiti e distinti fra loro di quelli Fiat e guarda caso il modello meno caratterizzato, Leon, è anche quello che vende meno.
Altra cosa, VAG ha sempre coerentemente proposto prodotti in linea con la percezione del marchio che ha il cliente. Dall'Audi alla Skoda uno va in conce e trova quello che si aspetta.
Fiat ha stravolto continuamente la mission (ovvero proporre un prodotto che soddisfi un target definito di mercato) dei suoi marchi ed ha confuso la clientela.
A dir la verita', per me, Giulietta, Bravo e Delta sono prodotti che hanno clientele differenti.
Non concordo, si rivolgono praticamente allo stesso identico target.
Hanno tutte solo 5 porte, Delta a parte hanno spazi interni identici, motorizzazioni simili, meccanica simile, qualità percepita e reale identica.
Un cliente Bravo può prendere benissimo una Giulietta o una Delta in base alle sole preferenze estetiche o economiche.

Guardando al passato la 147 aveva handling, design, volumetrie, meccanica fortemente caratterizzate (oltre che coerenti col marchio) e che poco avevano di simile a una Bravo o Stilo coeve. Il cliente della media Fiat era più probabilmente un padre di famiglia o chiunque con esigenze pratiche e razionali, o ancora aziende. Chi sceglieva la 147 era un privato, giovanile, colpito dal design o semplicemente che ricercava piacere al volante, una superiorità nell'esperienza di guida conclamata dalle riviste e che faceva una scelta dettata dalla passione.
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca

Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.

http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf

a pag. 18 trovi la classifica distinta tra uomini e donne

2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che
ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra. Figuriamoci quali potrebbero essere le percentuali nei concessionari delle altre marche.

http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore

Forse con il 90% sono stato ancora largo.

Discorso Giulietta.
Sono d'accordo con te e penso che anche in Alfa ne siano ben consci. Non si può certo puntare su un solo mercato , o poco più, per poter ottenere un successo di vendite da un modello. Per questo SM vuol vendere Jeep e Alfa in tutto il mondo e per questo, oltre che per la crisi che colpiva proprio il mercato principale di Alfa, la Giulietta non ha mai toccato quota centomila. Ma cil non significa che sia una eccellente auto nelle poche motorizzazioni versioni e nell'unica carrozzeria esistente.
Ciao
 
156jtd105 ha scritto:
Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf
Esilarante davvero, non la tabella Aci, ma la "logica" deduzione che vorresti trarne secondo cui il 45,3% che la vuole affidabile ritiene che solo la trazione anteriore sia tale, idem per il 37,7% che la vuole sicura etc etc ... :XD: 156, la tabella non è una scomposizione base 100, per cui non puoi fare né somme né percentili, semmai dovresti usare l'operatore logico intersezione ammesso che tu avessi gli elementi (che le tabelline Aci difatti non danno)

2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra.
E' cosa ben nota che quella indagine fu una velina ed una colossale marchetta per preparare e far digerire la TA su quel marchio ... magari un giretto sui forum esteri aiuterebbe a capire :lol:

Se uno, ad occhi chiusi, non riesce a riconoscere la trazione di una 1er rispetto ad una A3 (o altra a tua scelta), beh, a mio modesto modo di vedere non ha nemmeno i requisiti psicofisici per ottenere una licenza di guida B illimitata. E non sto affatto scherzando, perché se non ci si accorge della differenza tar le due trazioni, significa che si hanno, purtroppo, non lievi handicap sulle capacità sensoriali ed in particolar modo all'apparato uditivo (perché, come procida e menech potranno confermare o meglio illustrare o anche, se lo ritengono, svergognarmi, mi pare che la percezione dell'equilibrio stia lì)
In ogni caso, senza tante inutili menate sui neopatenati che subiscono le follie di un legislatore ignorante (che ignora, che non conosce), preferirei una limitazione di potenza in funzione di detta "abilità".
Uno che, avendole beninteso provate entrambe, non sa riconoscere una TA da una TP, a mio modo di vedere, è bene che si limiti a guidare una piccola utilitarie depotenziata

Ripeto, non è questione di gare tra TA e TP, ma di sensibilità di guida:
chiunque abbia mai provato ad appena impostare una curva con una TA e con una TP sa che chi dice che sono indistinguibili o è in profonda malafede o ha un rapporto conflittuale con il veicolo

Poi non ci piove che ci siano delle TA gradevolissime e delle TP mal riuscite:
non sto dicendo, lo ripeto fino alla noia, che una sia più bella/migliore/sicura etc etc dell'altra, queste sono opinioni personali.

Dopo di che, leggo questo interessante commento di "Stillo" sul blog e, cadendomi le braccia, inizio davvero a pensare che troppe patenti siano state erogate con il distributore automatico :rolleyes: :(

Egr. Direttore,
io sono un istruttore di scuola guida ed un modestissimo gentleman-driver. Il programma ministeriale per il superamento dell? esame di teoria non prevede ?quiz? dove si approfondisca la differenza tra vetture a trazione anteriore, posteriore od integrale, se non nella parte relativa al montaggio delle catene da neve. Amando il mio lavoro, di mia spontanea volontà mi cimento nella spiegazione tecnica e dinamica tra tali scelte costruttive, motivandole e trovando gli allievi basiti, quasi li stessi prendendo in giro. Quando chiedo ai ragazzi di fare un sondaggio a casa, per sapere se la vettura che guideranno è a trazione anteriore, posteriore ecc., quasi sempre la risposta è:? Mio papà ha detto che non sa, ma che comunque le macchine a trazione posteriore non le fanno più da un bel po?, (perchè consumavano troppo ed erano pericolose)?. Poi gli stessi genitori si cimentano in improbabili lezioni di guida durante il periodo del foglio rosa.
Forse quando saranno più adulti e vacinati, capiranno la differenza tra davanti e dietro?
I miei riguardi.

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/se-la-classe-a-e-a-trazione-avanti/#comment-26427
 
...ho paura che qui i forummisti sono incoerenti allo stesso modo come lo dovrebbe essere la fiat...

anni settanta l Alfa é stata rovinata dai Politici,dopo di che la colpa é dalla Fiat che non copisce proprio niente di automobilismo
Questi fanno finanza e non Hanno un cuore per la macchina...
ma uan Cosa é certa che se qui si parla di Giulietta, Bravo, e Delta e si dice che questa é la stessa macchina
e per vag, non é la stessa Cosa,mi viene da ridere.

Certo che qualcuno ha Ragione a dire che vag distingue in modo piu intelligente?
ma il vero é, che una skoda é una Vw precedente migliorata negli interni
per la seat é la stessa Cosa, e ppure anessuno dei suoi clienti gli viene in mente di pensare male di questi modelli del passato purche loro pagano meno soldi che comprare una VW del giorno. Per Audi la situazione e ancora piu marcante,questi con il loro markenting veramente specializzato e con forte partecipazioni sui vari campionati sportivi sono riusciti a vendere anche le porcherie come lo é stata la prima Serie della TT, che é successo cio che e successo...eppure per un mercato nazionale fortissimo aNCHE QUESTO MODELLO OGGI VANTA, la migliore nomea..Un altro marchio per quello che sto modello ha compinato...non avrebbe mai avuto la possibilitá di riprendersi.... questa é pure la Germania.
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf
Esilarante davvero, non la tabella Aci, ma la "logica" deduzione che vorresti trarne secondo cui il 45,3% che la vuole affidabile ritiene che solo la trazione anteriore sia tale, idem per il 37,7% che la vuole sicura etc etc ... :XD: 156, la tabella non è una scomposizione base 100, per cui non puoi fare né somme né percentili, semmai dovresti usare l'operatore logico intersezione ammesso che tu avessi gli elementi (che le tabelline Aci difatti non danno)

2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra.
E' cosa ben nota che quella indagine fu una velina ed una colossale marchetta per preparare e far digerire la TA su quel marchio ... magari un giretto sui forum esteri aiuterebbe a capire :lol:

Se uno, ad occhi chiusi, non riesce a riconoscere la trazione di una 1er rispetto ad una A3 (o altra a tua scelta), beh, a mio modesto modo di vedere non ha nemmeno i requisiti psicofisici per ottenere una licenza di guida B illimitata. E non sto affatto scherzando, perché se non ci si accorge della differenza tar le due trazioni, significa che si hanno, purtroppo, non lievi handicap sulle capacità sensoriali ed in particolar modo all'apparato uditivo (perché, come procida e menech potranno confermare o meglio illustrare o anche, se lo ritengono, svergognarmi, mi pare che la percezione dell'equilibrio stia lì)
In ogni caso, senza tante inutili menate sui neopatenati che subiscono le follie di un legislatore ignorante (che ignora, che non conosce), preferirei una limitazione di potenza in funzione di detta "abilità".
Uno che, avendole beninteso provate entrambe, non sa riconoscere una TA da una TP, a mio modo di vedere, è bene che si limiti a guidare una piccola utilitarie depotenziata

Ripeto, non è questione di gare tra TA e TP, ma di sensibilità di guida:
chiunque abbia mai provato ad appena impostare una curva con una TA e con una TP sa che chi dice che sono indistinguibili o è in profonda malafede o ha un rapporto conflittuale con il veicolo

Poi non ci piove che ci siano delle TA gradevolissime e delle TP mal riuscite:
non sto dicendo, lo ripeto fino alla noia, che una sia più bella/migliore/sicura etc etc dell'altra, queste sono opinioni personali.

Dopo di che, leggo questo interessante commento di "Stillo" sul blog e, cadendomi le braccia, inizio davvero a pensare che troppe patenti siano state erogate con il distributore automatico :rolleyes: :(

Egr. Direttore,
io sono un istruttore di scuola guida ed un modestissimo gentleman-driver. Il programma ministeriale per il superamento dell? esame di teoria non prevede ?quiz? dove si approfondisca la differenza tra vetture a trazione anteriore, posteriore od integrale, se non nella parte relativa al montaggio delle catene da neve. Amando il mio lavoro, di mia spontanea volontà mi cimento nella spiegazione tecnica e dinamica tra tali scelte costruttive, motivandole e trovando gli allievi basiti, quasi li stessi prendendo in giro. Quando chiedo ai ragazzi di fare un sondaggio a casa, per sapere se la vettura che guideranno è a trazione anteriore, posteriore ecc., quasi sempre la risposta è:? Mio papà ha detto che non sa, ma che comunque le macchine a trazione posteriore non le fanno più da un bel po?, (perchè consumavano troppo ed erano pericolose)?. Poi gli stessi genitori si cimentano in improbabili lezioni di guida durante il periodo del foglio rosa.
Forse quando saranno più adulti e vacinati, capiranno la differenza tra davanti e dietro?
I miei riguardi.

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/se-la-classe-a-e-a-trazione-avanti/#comment-26427
Quello che dici é falso,non era una velina .Anche in Germania i clienti BMW non sapevano (per esempio) se la Serie 1 fosse TP quasi tutti i suoi compratori credevano di avere un Ta come concorenza alla Golf quindi per cortesia.....
 
moogpsycho ha scritto:
danilorse ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è da dire però che un altro gruppo concorrente (VW) non ha patito in soverchia misura la proposta di 3 vetture diverse nel segmento C, dove da anni convivono Golf (VW), Leon (Seat) e A3 (Audi). In Fiat invece la Giulietta ha praticamente fagocitato Bravo e Delta, che si vendono ormai, in Italia e soprattutto in Europa, in quantità risibili.

Ci sarebbe quindi da capire come abbiano fatto i tedeschi a evitare ciò.
i segmenti C di VAG sono in realtà molto più definiti e distinti fra loro di quelli Fiat e guarda caso il modello meno caratterizzato, Leon, è anche quello che vende meno.
Altra cosa, VAG ha sempre coerentemente proposto prodotti in linea con la percezione del marchio che ha il cliente. Dall'Audi alla Skoda uno va in conce e trova quello che si aspetta.
Fiat ha stravolto continuamente la mission (ovvero proporre un prodotto che soddisfi un target definito di mercato) dei suoi marchi ed ha confuso la clientela.
A dir la verita', per me, Giulietta, Bravo e Delta sono prodotti che hanno clientele differenti.
Non concordo, si rivolgono praticamente allo stesso identico target.
Hanno tutte solo 5 porte, Delta a parte hanno spazi interni identici, motorizzazioni simili, meccanica simile, qualità percepita e reale identica.
Un cliente Bravo può prendere benissimo una Giulietta o una Delta in base alle sole preferenze estetiche o economiche.

Guardando al passato la 147 aveva handling, design, volumetrie, meccanica fortemente caratterizzate (oltre che coerenti col marchio) e che poco avevano di simile a una Bravo o Stilo coeve. Il cliente della media Fiat era più probabilmente un padre di famiglia o chiunque con esigenze pratiche e razionali, o ancora aziende. Chi sceglieva la 147 era un privato, giovanile, colpito dal design o semplicemente che ricercava piacere al volante, una superiorità nell'esperienza di guida conclamata dalle riviste e che faceva una scelta dettata dalla passione.
... La 147 da molto non esiste piu in listino alfa quindi é inutile parlarne di Cosa sapeva fare ..cio é stato visto solo in Italia..quindi? una Cosa é certa visto che di questo basamento di macchina ho avuto sia La 147 e la GT vi voglio pregare di stare attenti di cio che oggi dite per che io non cambierei mai una Giulietta per la 147 dopo avere provato la Giulietta che sta pure in garage come ci sta pure la Mito che come la Giulietta si distinguono alla larga sia dalla punto che dalla bravo
 
angelo0 ha scritto:
......
...ma uan Cosa é certa che se qui si parla di Giulietta, Bravo, e Delta e si dice che questa é la stessa macchina
e per vag, non é la stessa Cosa,mi viene da ridere.

Certo che qualcuno ha Ragione a dire che vag distingue in modo piu intelligente?
ma il vero é, che una skoda é una Vw precedente migliorata negli interni
per la seat é la stessa Cosa, e ppure anessuno dei suoi clienti gli viene in mente di pensare male di questi modelli del passato purche loro pagano meno soldi che comprare una VW del giorno. ....... questa é pure la Germania.

obbiezione respinta Angelo.

A meno che tu non voglia paragonare Alfa Romeo (per peso del marchio, storia, peculiarità ed aspettativa) a Skoda e Seat.

Ed a meno che tu non veda differenze fra "fare una Skoda partendo da una precedente WV migliorata" e fare un'Alfa Romeo mettendo uno stemma su una macchina fiat.

E non mi invento niente, sai ;) Lo dice anche Marchionne, visto che questo è il senso della sua ultima intervista, e dell'asupicabile ritorno al premium.

PS ;) - certo che per te i crucchi sono proprio un chiodo fisso. :rolleyes: Capisco che abiti là, ma veramente...non è che dobbiamo sviare dal merito delle cose perforza, per amor di Patria o paragone con l'oltralpe ;)
 
angelo0 ha scritto:
La 147 da molto non esiste piu in listino alfa quindi é inutile parlarne di Cosa sapeva fare ..cio é stato visto solo in Italia..quindi?

In che senso?

Certo che ne possiamo parlare solo al passato. E certo è che in Italia ha venduto bene, specie alla luce del fatto che - seppur in un mercato più ricco - aveva ancora due competitor interni (Delta e Stilo/Bravo) vive e vegeti (e non agonizzanti).

Quindi in cosa faceva peggio di Giulietta?

angelo0 ha scritto:
una Cosa é certa visto che di questo basamento di macchina ho avuto sia La 147 e la GT vi voglio pregare di stare attenti di cio che oggi dite per che io non cambierei mai una Giulietta per la 147 dopo avere provato la Giulietta che sta pure in garage come ci sta pure la Mito che come la Giulietta si distinguono alla larga sia dalla punto che dalla bravo

Beh, ovvio.

Neanche io cambierei - per la vita di tutti i giorni - la mia 159 con una coeva di 10 anni più vecchia (come progetto).
Che vada meglio è un ovvietà, ma ne abbiamo già discusso
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf
Esilarante davvero, non la tabella Aci, ma la "logica" deduzione che vorresti trarne secondo cui il 45,3% che la vuole affidabile ritiene che solo la trazione anteriore sia tale, idem per il 37,7% che la vuole sicura etc etc ... :XD: 156, la tabella non è una scomposizione base 100, per cui non puoi fare né somme né percentili, semmai dovresti usare l'operatore logico intersezione ammesso che tu avessi gli elementi (che le tabelline Aci difatti non danno)

2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra.
E' cosa ben nota che quella indagine fu una velina ed una colossale marchetta per preparare e far digerire la TA su quel marchio ... magari un giretto sui forum esteri aiuterebbe a capire :lol:

Se uno, ad occhi chiusi, non riesce a riconoscere la trazione di una 1er rispetto ad una A3 (o altra a tua scelta), beh, a mio modesto modo di vedere non ha nemmeno i requisiti psicofisici per ottenere una licenza di guida B illimitata. E non sto affatto scherzando, perché se non ci si accorge della differenza tar le due trazioni, significa che si hanno, purtroppo, non lievi handicap sulle capacità sensoriali ed in particolar modo all'apparato uditivo (perché, come procida e menech potranno confermare o meglio illustrare o anche, se lo ritengono, svergognarmi, mi pare che la percezione dell'equilibrio stia lì)
In ogni caso, senza tante inutili menate sui neopatenati che subiscono le follie di un legislatore ignorante (che ignora, che non conosce), preferirei una limitazione di potenza in funzione di detta "abilità".
Uno che, avendole beninteso provate entrambe, non sa riconoscere una TA da una TP, a mio modo di vedere, è bene che si limiti a guidare una piccola utilitarie depotenziata

Ripeto, non è questione di gare tra TA e TP, ma di sensibilità di guida:
chiunque abbia mai provato ad appena impostare una curva con una TA e con una TP sa che chi dice che sono indistinguibili o è in profonda malafede o ha un rapporto conflittuale con il veicolo

Poi non ci piove che ci siano delle TA gradevolissime e delle TP mal riuscite:
non sto dicendo, lo ripeto fino alla noia, che una sia più bella/migliore/sicura etc etc dell'altra, queste sono opinioni personali.

Dopo di che, leggo questo interessante commento di "Stillo" sul blog e, cadendomi le braccia, inizio davvero a pensare che troppe patenti siano state erogate con il distributore automatico :rolleyes: :(

Egr. Direttore,
io sono un istruttore di scuola guida ed un modestissimo gentleman-driver. Il programma ministeriale per il superamento dell? esame di teoria non prevede ?quiz? dove si approfondisca la differenza tra vetture a trazione anteriore, posteriore od integrale, se non nella parte relativa al montaggio delle catene da neve. Amando il mio lavoro, di mia spontanea volontà mi cimento nella spiegazione tecnica e dinamica tra tali scelte costruttive, motivandole e trovando gli allievi basiti, quasi li stessi prendendo in giro. Quando chiedo ai ragazzi di fare un sondaggio a casa, per sapere se la vettura che guideranno è a trazione anteriore, posteriore ecc., quasi sempre la risposta è:? Mio papà ha detto che non sa, ma che comunque le macchine a trazione posteriore non le fanno più da un bel po?, (perchè consumavano troppo ed erano pericolose)?. Poi gli stessi genitori si cimentano in improbabili lezioni di guida durante il periodo del foglio rosa.
Forse quando saranno più adulti e vacinati, capiranno la differenza tra davanti e dietro?
I miei riguardi.

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/se-la-classe-a-e-a-trazione-avanti/#comment-26427

Nella tabella è scritto ben chiaro in fondo che il sondaggio prevedeva la scelta di più voci. Quindi uno poteva sceglierete affidabilità, bellezza e potenza etc. Il fatto che tutte le voci legate alle prestazioni siano in fondo alla classifica è semplicemente il risultato di quel sondaggio.

Per quanto riguarda poi il sondaggio Bmw, beh, quello è il sondaggio se poi tu puoi dimostrare che sia un'invenzione di BMW ..allora non mi esprimo più.

Anche il forumista Angelo che vive in Germania conferma che anche li molti comprano senza dare peso a queste caratteristiche di una vettura e una ulteriore riprova l'abbiamo nel blog del direttore con riferimento alla MB classe A.
Ciao
 
Mettiamo in chiaro alcuni paletti ragazzuoli miei.

L'Alfa Romeo ha vocazione all'esportazione cosa significa scusate?
All'estero è stata sempre ben vista in virtù dei pregi che aveva non certo perchè VENDEVA di più all'estero che in Italia.
Alfa Romeo, la grande Alfa, aveva gli stessi problemi cronici di quella di oggi sul mercato di vendita, cioè COMPLETAMENTE dipendente dal mercato italiano e negli USA è andata una mezza chiavica.

Tornando poi ai vari prodotti... sia chiaro una cosa, la G10, nata 10 anni dopo è SUPERIORE come telaio rispetto alla 147, pesa di meno e la "raffinatezza" della 47 sullo schema meccanico era il quadrilatero alto davanti.
La guidabilità di 147 e GT in riferimento alla comunicatività rispetto alla G10 è migliore si, però non è che Giulietta faccia schifo, anzi tutt'altro!

La cosiddetta Premium 159, doveva nascere con il MacPherson davanti e poi ci misero il quadrilatero alto solo perchè dopo la scissione con GM dovevano usare per forza il pianale "premium", tant'è vero che era un chiodo perchè aveva un'elevata rigidezza torsionale e per far muover la 159 i motori cangurotti facevano pena.

Chi compra Bravo è un cliente diverso da chi compra Giulietta, perchè le macchine SONO diverse, non tiriamo in ballo la storia dello stemmino appicicato sopra per cortesia.

Ricordiamo che la piattaforma di Giulietta è sviluppata appositamente partendo da Alfa e nessuno ha aperto bocca sui 3 dati fondamentali di Giulietta che ho postato prima:
"Ricordiamoci anche che quando è uscita la G10 aveva il minor gradiente di rollio del segmento C, BMW e Audi comprese.
Era la vettura più agile nella sua categoria con il ritardo d'inserimento in curva più basso, BMW e Audi comprese.
Era la vettura con il minor gradiente di sottosterzo della categoria, Serie 1 e A3 comprese.
"
Insomma la classica vettura da padre di famiglia che si può accontentare della Skoda!

La 147 ha venduto circa 500.000 vetture in 10 anni di vita, mediamente 50.000 all'anno e la Giulietta in un mercato di merda, come quello attuale, sta vendendo più di 70.000 all'anno SENZA avere una gamma.
 
Back
Alto