<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

danilorse ha scritto:
Kren2 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca
Aggiungo solamente che uno dei pregi di Alfa è sempre stato quello di avere una forte vocazione all'esportazione.
Il mercato nazionale ha sempre pesato relativamente meno rispetto agli altri due marchi del gruppo. Quindi, nascondersi dietro la crisi del mercato nazionale, non mi sembra molto convincente.
Ed in effetti, anche il nuovo Marchionne (quello dell'Alfa premium per intenderci) non osa (più) giustificare il flop con quel dato.
La verità è che G10 non è stata vista come prodotto in linea al blasone del marchio.
Purtroppo, si è sprecata una ottima vettura (perché effettivamente lo è) marchiandola erroneamente.
Rimango convinto del fatto che la stessa auto con marchio Fiat e prezzo leggermente più basso avrebbe fatto vedere i sorci verdi a tutti (almeno in Italia) ed avrebbe guadagnato il proprio spazio nel segmento C europeo.
La g10 non ha vocazione sportiva, diversamente dalla 147, per stessa ammissione di Wester ed è nata nel periodo in cui di Alfa si doveva fare una sorta di VW de noantri.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Va detto che comunque l'Alfa nel 2013 ha esportato il 50% della produzione, confermando la sua vocazione, nostante i numeri molto bassi.
In merito alla Giulietta e' vero che ha una minor vocazione sportiva della 147, ma i risultati di vendita non sono molto diversi, considerando che il risultato migliore l'ha ottenuto nel 2003 con 90.000 unita' e con circa 500.000 auto prodotte in 10 anni la media e' di circa 55.000/60.000 unita' anno (escludendo dal calcolo gli 2 anni con risultati molto bassi). Da non dimenticare che la 147 era disponibile anche nell'apprezzata versione a 3 porte.
Ha esportato il 50% su numeri interni spaventosamente bassi...Ciò significa che con un mercato italiano in condizioni normali l'incidenza delle esportazioni sarebbe stata più bassa.
I numeri della 147 li hai indicati correttamente (volevo farlo io ma mi hai anticipato e ti ringrazio :D )e dimostrano quello che ho detto.
E' vero che poteva contare sulla 3 porte che aveva un appeal molto alto, anche in ragione della vocazione sportiva.
Per il resto confermo ciò che ho detto: siamo di fronte ad un disastro. I numeri lo dimostrano.
I tedeschi, ma anche i francesi, per non parlare dei giapponesi, possono contare su di un mercato interno sicuro (ma in fondo lo stesso accade per i prodotti di casa fiat) ma ciò che consente loro di fare la differenza sono le esportazioni.
E quando parlo di esportazioni non mi riferisco all'Italia che ormai è diventato un mercato marginale per tutti, fiat compresa, ma del mondo intero.
In questo contesto Alfa sta perdendo il proprio valore aggiunto.
Insomma, un modello globale, non può essere realizzato sulla base delle esigenze di un solo mercato.
 
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
lor ignori sono talmente patrioti che pur di vincere la coppia dalle grandi orecchie riempirebbero la squadra di famiglia con soli fuoriclasse stranieri , per non parlare del cuore finanziario (e fiscale) in Lussemburgo, basta con sto patriottismo piagnucolone ed ipocrita

Sono perfettamente d'accordo con la parte del tuo discorso che include Lussemburgo e "patriottismo piagnucolone ed ipocrita".
Per quanto riguarda la squadra (e non voglio parlare nè di tifo, nè di calcio in generale), la squadra della famiglia è il top team italiano che fa giocare più giocatori italiani, sia in proprio che in prestito, curando molto il settore giovanile. A differenza di una nota avversaria che è riuscita per anni a mettere in campo formazioni di 11 stranieri, più il tecnico, straniero pure quello, facendo capo a personaggi che quanto a disinvoltura finanziaria, non hanno da imparare da nessuno... ;)
guarda che sono gobbo pure io ;) era solo per esemplificare, cmq notizia di oggi pare che trasferiscano la sede nel regno unito (ma guarda !) e notiziona bellissima il gruppo elettrolux chiude un'unità produttiva in casa sua per aprire a varese, allora non è così impossibile fare manifatturiero nel bel paese, forse basta crederci, oppure non essere troppo ingordi di soldi...
 
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
lor ignori sono talmente patrioti che pur di vincere la coppia dalle grandi orecchie riempirebbero la squadra di famiglia con soli fuoriclasse stranieri , per non parlare del cuore finanziario (e fiscale) in Lussemburgo, basta con sto patriottismo piagnucolone ed ipocrita

Sono perfettamente d'accordo con la parte del tuo discorso che include Lussemburgo e "patriottismo piagnucolone ed ipocrita".
Per quanto riguarda la squadra (e non voglio parlare nè di tifo, nè di calcio in generale), la squadra della famiglia è il top team italiano che fa giocare più giocatori italiani, sia in proprio che in prestito, curando molto il settore giovanile. A differenza di una nota avversaria che è riuscita per anni a mettere in campo formazioni di 11 stranieri, più il tecnico, straniero pure quello, facendo capo a personaggi che quanto a disinvoltura finanziaria, non hanno da imparare da nessuno... ;)
guarda che sono gobbo pure io ;) era solo per esemplificare, cmq notizia di oggi pare che trasferiscano la sede nel regno unito (ma guarda !) e notiziona bellissima il gruppo elettrolux chiude un'unità produttiva in casa sua per aprire a varese, allora non è così impossibile fare manifatturiero nel bel paese, forse basta crederci, oppure non essere troppo ingordi di soldi...
Quella della sede è una notizia che molti attendevano ed alcuni qui dentro avevano pronosticato.
Anziché negli USA la porteranno dai cugini d'oltreoceano....
Quanto alla electrolux mi dai una notizia meravigliosa. Sai com'è vivendo nella città dove è nata la Zanussi e che rischia di veder chiudere uno stabilimento da 3000 dipendenti ogni notizia positiva è una speranza.
Mi potresti postare qualche link anche via MP? ;)
 
Kren2 ha scritto:
Ha esportato il 50% su numeri interni spaventosamente bassi...Ciò significa che con un mercato italiano in condizioni normali l'incidenza delle esportazioni sarebbe stata più bassa.
I numeri della 147 li hai indicati correttamente (volevo farlo io ma mi hai anticipato e ti ringrazio :D )e dimostrano quello che ho detto.
E' vero che poteva contare sulla 3 porte che aveva un appeal molto alto, anche in ragione della vocazione sportiva.
Per il resto confermo ciò che ho detto: siamo di fronte ad un disastro. I numeri lo dimostrano.
I tedeschi, ma anche i francesi, per non parlare dei giapponesi, possono contare su di un mercato interno sicuro (ma in fondo lo stesso accade per i prodotti di casa fiat) ma ciò che consente loro di fare la differenza sono le esportazioni.
E quando parlo di esportazioni non mi riferisco all'Italia che ormai è diventato un mercato marginale per tutti, fiat compresa, ma del mondo intero.
In questo contesto Alfa sta perdendo il proprio valore aggiunto.
Insomma, un modello globale, non può essere realizzato sulla base delle esigenze di un solo mercato.

Appunto, in questo disastro Giulietta sta vendendo più di 147 che aveva una variante in più.

Appunto ;)
 
cannoncino ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Ha esportato il 50% su numeri interni spaventosamente bassi...Ciò significa che con un mercato italiano in condizioni normali l'incidenza delle esportazioni sarebbe stata più bassa.
I numeri della 147 li hai indicati correttamente (volevo farlo io ma mi hai anticipato e ti ringrazio :D )e dimostrano quello che ho detto.
E' vero che poteva contare sulla 3 porte che aveva un appeal molto alto, anche in ragione della vocazione sportiva.
Per il resto confermo ciò che ho detto: siamo di fronte ad un disastro. I numeri lo dimostrano.
I tedeschi, ma anche i francesi, per non parlare dei giapponesi, possono contare su di un mercato interno sicuro (ma in fondo lo stesso accade per i prodotti di casa fiat) ma ciò che consente loro di fare la differenza sono le esportazioni.
E quando parlo di esportazioni non mi riferisco all'Italia che ormai è diventato un mercato marginale per tutti, fiat compresa, ma del mondo intero.
In questo contesto Alfa sta perdendo il proprio valore aggiunto.
Insomma, un modello globale, non può essere realizzato sulla base delle esigenze di un solo mercato.

Appunto, in questo disastro Giulietta sta vendendo più di 147 che aveva una variante in più.

Appunto ;)
Non mi pare che i numeri dicano questo.
A parte il primo anno nel quale g10 ha fatto meglio seppur di poco (e comunque non ha raggiunto i target di vendita), oggi come oggi la 147 è davanti.
Se non fanno la 3 porte e vendono meno bisognerebbe interrogarsi sulla correttezza della scelta.
Appunto.
 
156jtd105 ha scritto:
Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.

http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf

a pag. 18 trovi la classifica distinta tra uomini e donne

...omissis....

2

Ciao 156JTD, bentornato :D

Non ho capito: cosa dovrebbe significare la statistica dell'ACI che ci hai segnalato?

Mi vengono in mente diversi modelli, molti prodotti nell' Est Europa... Nessuna concessione a tutti quegli aspetti statisticamente misurati come "marginali" nella scelta: le prestazioni, la tecnica, financo l'estetica (veicoli belli quanto un paio di scarponcini da cantiere).... Seguendo i numeri forniti dall'indagine questi risponderebbero perfettamente all'auto "ideale" per la maggioranza degli acquirenti.

Ma i fatti dimostrano che sul mercato non c'e' spazio solo per gli "scarponcini".

Quindi... mi chiedo quali sarebbero le tue conclusioni o considerazioni in merito a prodotti come quelli col marchio Alfa Romeo, alla luce di quella statistica...
 
Kren2 ha scritto:
Quella della sede è una notizia che molti attendevano ed alcuni qui dentro avevano pronosticato.
Anziché negli USA la porteranno dai cugini d'oltreoceano....
Quanto alla electrolux mi dai una notizia meravigliosa. Sai com'è vivendo nella città dove è nata la Zanussi e che rischia di veder chiudere uno stabilimento da 3000 dipendenti ogni notizia positiva è una speranza.
Mi potresti postare qualche link anche via MP? ;)
ma certo , non è di sicuro una notizia segreta visto che è sulla prima pagina del sito del corriere della sera ! cmq ti posto il link, sono felice per la zanussi elettrolux , ho visitato il loro complesso industriale di susegana , quello dei frigoriferi, grazie ad un mio carissimo amico ingegnere che era dirigente li dentro , tra parentesi questo mio amico ha avuto trascorsi in alfa romeo, tanto per non andare ot :D
http://www.corriere.it/economia/14_gennaio_22/sorpresa-whirlpool-chiude-fabbrica-svezia-sposta-produzione-varesotto-18e4e0f2-838a-11e3-9ab1-851e2181383b.shtml
 
Kren2 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Ha esportato il 50% su numeri interni spaventosamente bassi...Ciò significa che con un mercato italiano in condizioni normali l'incidenza delle esportazioni sarebbe stata più bassa.
I numeri della 147 li hai indicati correttamente (volevo farlo io ma mi hai anticipato e ti ringrazio :D )e dimostrano quello che ho detto.
E' vero che poteva contare sulla 3 porte che aveva un appeal molto alto, anche in ragione della vocazione sportiva.
Per il resto confermo ciò che ho detto: siamo di fronte ad un disastro. I numeri lo dimostrano.
I tedeschi, ma anche i francesi, per non parlare dei giapponesi, possono contare su di un mercato interno sicuro (ma in fondo lo stesso accade per i prodotti di casa fiat) ma ciò che consente loro di fare la differenza sono le esportazioni.
E quando parlo di esportazioni non mi riferisco all'Italia che ormai è diventato un mercato marginale per tutti, fiat compresa, ma del mondo intero.
In questo contesto Alfa sta perdendo il proprio valore aggiunto.
Insomma, un modello globale, non può essere realizzato sulla base delle esigenze di un solo mercato.

Appunto, in questo disastro Giulietta sta vendendo più di 147 che aveva una variante in più.

Appunto ;)
Non mi pare che i numeri dicano questo.
A parte il primo anno nel quale g10 ha fatto meglio seppur di poco (e comunque non ha raggiunto i target di vendita), oggi come oggi la 147 è davanti.
Se non fanno la 3 porte e vendono meno bisognerebbe interrogarsi sulla correttezza della scelta.
Appunto.

2010: ????? vetture vendute (di cui 14402 in Italia)
2011: 74923 vetture vendute (di cui 34955 in Italia)
2012: 67180 vetture vendute (di cui 29878 in Italia)
2013: ????? vetture vendute (di cui 23026 in Italia)

Perdona l'assenza dei due dati che non riesco a trovare.
Quindi sono state vendute 179531 Giulietta senza contare il resto del mondo per 2010 e 2013.
Ancora non sono 4 anni pieni di vendita, per via dell'ingresso a mercato a metà anno inoltrato con ancora gli ultimi esemplare della 147 in vendita.
Con un mercato che dimezzato i veicoli venduti e con una gamma INESISTENTE.
 
Sono riuscito a recuperare un po' di dati di vendita di 147 e Giulietta :

-------- Italia / Europa -----------

2001 ... 41750 / 97000 ... 147
2002 ... 47100 / 95300 ... 147
2003 ... 49000 / 92700 ... 147
2004 ... 40000 / 76900 ... 147
2005 ... 35680 / 68790 ... 147
2006 ... 35950 / 61350 ... 147
2007 ... 33600 / 55550 ... 147
2008 ... 20800 / 34200 ... 147
2009 ... 10450 / 16000 ... 147
2010 ... 14400 / 33100 ... GIULIETTA
2011 ... 34950 / 78800 ... GIULIETTA
2012 ... 29880 / 61460 ... GIULIETTA
2013 ... 23000 / 48000 (stimato) ... GIULIETTA

I dati sono difficili da paragonare, considerando che dopo il record del 2007 con 2.500.000 vendite, il mercato italiano ha avuto continue perdite : -13% nel 2007, 0% nel 2009, -9% nel 2010, -11% nel 2011, -20% nel 2012 e -7% nel 2013 per un totale di solo 1.300.000 auto (ho corretto il dato precedente xche' errato).
 
danilorse ha scritto:
Sono riuscito a recuperare un po' di dati di vendita di 147 e Giulietta :

-------- Italia / Europa -----------

2001 ... 41750 / 97000 ... 147
2002 ... 47100 / 95300 ... 147
2003 ... 49000 / 92700 ... 147
2004 ... 40000 / 76900 ... 147
2005 ... 35680 / 68790 ... 147
2006 ... 35950 / 61350 ... 147
2007 ... 33600 / 55550 ... 147
2008 ... 20800 / 34200 ... 147
2009 ... 10450 / 16000 ... 147
2010 ... 14400 / 33100 ... GIULIETTA
2011 ... 34950 / 78800 ... GIULIETTA
2012 ... 29880 / 61460 ... GIULIETTA
2013 ... 23000 / 48000 (stimato) ... GIULIETTA

I dati sono difficili da paragonare, considerando che dopo il record del 2007 con 2.500.000 vendite, il mercato italiano ha avuto continue perdite : -13% nel 2007, 0% nel 2009, -9% nel 2010, -11% nel 2011, -20% nel 2012 e -7% nel 2013 per un totale di solo 1.400.000 auto.
Grazie ;)
 
cannoncino ha scritto:
Kren2 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Ha esportato il 50% su numeri interni spaventosamente bassi...Ciò significa che con un mercato italiano in condizioni normali l'incidenza delle esportazioni sarebbe stata più bassa.
I numeri della 147 li hai indicati correttamente (volevo farlo io ma mi hai anticipato e ti ringrazio :D )e dimostrano quello che ho detto.
E' vero che poteva contare sulla 3 porte che aveva un appeal molto alto, anche in ragione della vocazione sportiva.
Per il resto confermo ciò che ho detto: siamo di fronte ad un disastro. I numeri lo dimostrano.
I tedeschi, ma anche i francesi, per non parlare dei giapponesi, possono contare su di un mercato interno sicuro (ma in fondo lo stesso accade per i prodotti di casa fiat) ma ciò che consente loro di fare la differenza sono le esportazioni.
E quando parlo di esportazioni non mi riferisco all'Italia che ormai è diventato un mercato marginale per tutti, fiat compresa, ma del mondo intero.
In questo contesto Alfa sta perdendo il proprio valore aggiunto.
Insomma, un modello globale, non può essere realizzato sulla base delle esigenze di un solo mercato.

Appunto, in questo disastro Giulietta sta vendendo più di 147 che aveva una variante in più.

Appunto ;)
Non mi pare che i numeri dicano questo.
A parte il primo anno nel quale g10 ha fatto meglio seppur di poco (e comunque non ha raggiunto i target di vendita), oggi come oggi la 147 è davanti.
Se non fanno la 3 porte e vendono meno bisognerebbe interrogarsi sulla correttezza della scelta.
Appunto.

2010: ????? vetture vendute (di cui 14402 in Italia)
2011: 74923 vetture vendute (di cui 34955 in Italia)
2012: 67180 vetture vendute (di cui 29878 in Italia)
2013: ????? vetture vendute (di cui 23026 in Italia)

Perdona l'assenza dei due dati che non riesco a trovare.
Quindi sono state vendute 179531 Giulietta senza contare il resto del mondo per 2010 e 2013.
Ancora non sono 4 anni pieni di vendita, per via dell'ingresso a mercato a metà anno inoltrato con ancora gli ultimi esemplare della 147 in vendita.
Con un mercato che dimezzato i veicoli venduti e con una gamma INESISTENTE.
2001 ... 41750 / 97000 ... 147
2002 ... 47100 / 95300 ... 147
2003 ... 49000 / 92700 ... 147
2004 ... 40000 / 76900 ... 147
Il paragone mi sembra impietoso, anche considerando la crisi del mercato interno.
G10 ha fatto peggio in Italia a causa della congiuntura ma non si è salvata neppure in Europa.
C'è da tenere presente che la G10 viene venduta in molti stati dove Alfa, ai tempi della 147, non esisteva.
 
Grazie a danilorse che ha recuperato i dati di vendita, quindi non sono 500.000 ma 600.000 le 147 vendute e questo già cambia il modo di vedere la situazione.
Giulietta viaggia sulle 220.000 vendute a 3 anni e 6 mesi dalla vendita.

Resto dell'opinione che G10 sta nonostante tutto tenendo botta alla crisi endemica mondiale, non solo del mercato dell'auto.
 
cannoncino ha scritto:
Grazie a danilorse che ha recuperato i dati di vendita, quindi non sono 500.000 ma 600.000 le 147 vendute e questo già cambia il modo di vedere la situazione.
Giulietta viaggia sulle 220.000 vendute a 3 anni e 6 mesi dalla vendita.

Resto dell'opinione che G10 sta nonostante tutto tenendo botta alla crisi endemica mondiale, non solo del mercato dell'auto.

comunque, al di la dei numeri, di Giuliette ne girano tante, ma tante!
 
gitizetadue ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Grazie a danilorse che ha recuperato i dati di vendita, quindi non sono 500.000 ma 600.000 le 147 vendute e questo già cambia il modo di vedere la situazione.
Giulietta viaggia sulle 220.000 vendute a 3 anni e 6 mesi dalla vendita.

Resto dell'opinione che G10 sta nonostante tutto tenendo botta alla crisi endemica mondiale, non solo del mercato dell'auto.

comunque, al di la dei numeri, di Giuliette ne girano tante, ma tante!
.. Vero se ne vedono molte anche se i Numeri sono sempre quelli che sono. :D
 
Back
Alto