fpaol68
0
156jtd105 ha scritto:U2511 ha scritto:Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)156jtd105 ha scritto:Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epocaIl punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf
a pag. 18 trovi la classifica distinta tra uomini e donne
2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che
ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra. Figuriamoci quali potrebbero essere le percentuali nei concessionari delle altre marche.
http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore
Forse con il 90% sono stato ancora largo.
Discorso Giulietta.
Sono d'accordo con te e penso che anche in Alfa ne siano ben consci. Non si può certo puntare su un solo mercato , o poco più, per poter ottenere un successo di vendite da un modello. Per questo SM vuol vendere Jeep e Alfa in tutto il mondo e per questo, oltre che per la crisi che colpiva proprio il mercato principale di Alfa, la Giulietta non ha mai toccato quota centomila. Ma cil non significa che sia una eccellente auto nelle poche motorizzazioni versioni e nell'unica carrozzeria esistente.
Ciao
Ma allora se quello che riporti è vero Marchionne sta impazzendo e sta per commettere uno dei più colossali errori della storia dell'automobile!!
Ha nelle mani la carta vincente, ovvero la TA, e la butta alle ortiche per fare l'Alfa premium a TP? Buttando inutilmente caterve di miliardi per sviluppare ex-novo una piattaforma ad hoc a TP per Alfa?
Fermiamolo, che qualcuno per carità di patria gli comunichi che la TP non serve!!!