<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo 2013: totali disastrosi

156jtd105 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca

Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.

http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf

a pag. 18 trovi la classifica distinta tra uomini e donne

2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che
ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra. Figuriamoci quali potrebbero essere le percentuali nei concessionari delle altre marche.

http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore

Forse con il 90% sono stato ancora largo.

Discorso Giulietta.
Sono d'accordo con te e penso che anche in Alfa ne siano ben consci. Non si può certo puntare su un solo mercato , o poco più, per poter ottenere un successo di vendite da un modello. Per questo SM vuol vendere Jeep e Alfa in tutto il mondo e per questo, oltre che per la crisi che colpiva proprio il mercato principale di Alfa, la Giulietta non ha mai toccato quota centomila. Ma cil non significa che sia una eccellente auto nelle poche motorizzazioni versioni e nell'unica carrozzeria esistente.
Ciao

Ma allora se quello che riporti è vero Marchionne sta impazzendo e sta per commettere uno dei più colossali errori della storia dell'automobile!!
Ha nelle mani la carta vincente, ovvero la TA, e la butta alle ortiche per fare l'Alfa premium a TP? Buttando inutilmente caterve di miliardi per sviluppare ex-novo una piattaforma ad hoc a TP per Alfa?
Fermiamolo, che qualcuno per carità di patria gli comunichi che la TP non serve!!!
 
156jtd105 ha scritto:
Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci.
+++
Nella tabella è scritto ben chiaro in fondo che il sondaggio prevedeva la scelta di più voci. Quindi uno poteva sceglierete affidabilità, bellezza e potenza etc. Il fatto che tutte le voci legate alle prestazioni siano in fondo alla classifica è semplicemente il risultato di quel sondaggio.
Noto che nonostante il periodo di astinenza non hai perso l'abitufine di rimescolare le carte quando qualcosa non ti aggrada.
Ripeto la domanda (ben sapendo che non sei in grado di rispondere, come non lo sarebbe nessuno): che c'entra il rapporto che tu sottendi tra sicurezza e fwd/rwd? Nulla, assolutamente nulla. Ma intanto, con i tuoi soliti toni suadenti, ci infili la zeppetta.

Sia ben chiaro che non proseguirò in questa discussione personale: il tuo pensiero, qui la maggioranza lo conosce bene, fin troppo, ma è giusto che anche i nuovi lo sappiano. Se non altro per prendere le debite misure.

Buon lavoro.

P.S. rispondendo Nella tabella è scritto ben chiaro in fondo che il sondaggio prevedeva la scelta di più voci dimostri una volta di più che o non hai ben presente come viene strutturata un questionario a scelta multipla, e quindi il tuo "90%" è un tanto pacchiano quanto colossale errore, o lo sai, e quindi saresti in malafede. Tertium non datur. Aggiungo solo, a maggior chiarimento, che la tesi che tu sostieni porterebbe come conseguenza logica a ritenere più sicura una Seicento, in quanto fwd, rispetto ad una Classe S, colpevole in quanto tp ...
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca

Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.

http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf

a pag. 18 trovi la classifica distinta tra uomini e donne

2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che
ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra. Figuriamoci quali potrebbero essere le percentuali nei concessionari delle altre marche.

http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore

Forse con il 90% sono stato ancora largo.

Discorso Giulietta.
Sono d'accordo con te e penso che anche in Alfa ne siano ben consci. Non si può certo puntare su un solo mercato , o poco più, per poter ottenere un successo di vendite da un modello. Per questo SM vuol vendere Jeep e Alfa in tutto il mondo e per questo, oltre che per la crisi che colpiva proprio il mercato principale di Alfa, la Giulietta non ha mai toccato quota centomila. Ma cil non significa che sia una eccellente auto nelle poche motorizzazioni versioni e nell'unica carrozzeria esistente.
Ciao

Ma allora se quello che riporti è vero Marchionne sta impazzendo e sta per commettere uno dei più colossali errori della storia dell'automobile!!
Ha nelle mani la carta vincente, ovvero la TA, e la butta alle ortiche per fare l'Alfa premium a TP? Buttando inutilmente caterve di miliardi per sviluppare ex-novo una piattaforma ad hoc a TP per Alfa?
Fermiamolo, che qualcuno per carità di patria gli comunichi che la TP non serve!!!

vedrei bene per le nuove alfa seg. D e seg. E una trazione permanente integrale e, dovendo pensare a un'offerta motoristica all'altezza, e rifacendomi alla migliore esperienza motoristica italiane (alfa 33 lancia gamma ferrari bb512) perchè invece di rimaneggiare e ciancicare motori diesel VM e pentastar americani una nuova generazione di motori boxer specifici made in alfa da tre litri in su per contrastare la imponente concorrenza europea, nordamericana e jap.
sarebbe un passetto avanti verso il riprendere coscienza dei propri mezzi e del proprio passato forse...
 
angelo0 ha scritto:
U2511 ha scritto:
E' cosa ben nota che quella indagine fu una velina ed una colossale marchetta per preparare e far digerire la TA su quel marchio ... magari un giretto sui forum esteri aiuterebbe a capire :lol:
Quello che dici é falso,non era una velina .Anche in Germania i clienti BMW non sapevano (per esempio) se la Serie 1 fosse TP quasi tutti i suoi compratori credevano di avere un Ta come concorenza alla Golf quindi per cortesia
Angelo in Germania si sono bevuti anche i dati Adac sulle auto più preferite, come continuano (per quanto ancora?) a bersi allegramente le pannenstatistik che "causalmente" ignorano il servizo di recupero "interno" (Adac riporta solo i propri interventi ... quindi annota se una Giulietta fora un pneumatico, ma "non si accorge" quando su una Bmw parte una turbina o se su una MB cede un compressore delle sospensioni.
Ripeto, una rapida gugolata nella lingua preferita e si vede di tutto, dalle perplessità gentilmente esposte sulla "strana tempistica" scelta da Reithofer a ben più salaci commenti sulle analogie con il tempo dell'abbandono del trasaxle in casa nostra 8)
 
zero c. ha scritto:
vedrei bene per le nuove alfa seg. D e seg. E una trazione permanente integrale e, dovendo pensare a un'offerta motoristica all'altezza, e rifacendomi alla migliore esperienza motoristica italiane (alfa 33 lancia gamma ferrari bb512) perchè invece di rimaneggiare e ciancicare motori diesel VM e pentastar americani una nuova generazione di motori boxer specifici made in alfa da tre litri in su per contrastare la imponente concorrenza europea, nordamericana e jap.
sarebbe un passetto avanti verso il riprendere coscienza dei propri mezzi e del proprio passato forse...
Mi fai venire in mente il mio vicino di garage. A parte un Garelli d'epoca (primi anni 60), tiene gelosamente la sua Giulietta (quella con la trazione "poco sicura" :lol: ) ed un paio di anni fa ha dismesso la sua 33 4x4 (quella ad inserimento manuale 8) ) per un ... Forester (benzina)
"Eh" mi fece "che ci vuoi fare, l'età avanza e poche volte posso calarmi nell'abitacolo, devo salire, e poi non ho più l'età per certi numeri su strada, ma, perdinci!, non voglio avere il solito motore e la solita trazione integrale omologata agli altri!"
(ho un pochino editato le parole esatte perché non erano riportabili in un forum pubblico :oops: 8) :lol: )
 
U2511 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
U2511 ha scritto:
E' cosa ben nota che quella indagine fu una velina ed una colossale marchetta per preparare e far digerire la TA su quel marchio ... magari un giretto sui forum esteri aiuterebbe a capire :lol:
Quello che dici é falso,non era una velina .Anche in Germania i clienti BMW non sapevano (per esempio) se la Serie 1 fosse TP quasi tutti i suoi compratori credevano di avere un Ta come concorenza alla Golf quindi per cortesia
Angelo in Germania si sono bevuti anche i dati Adac sulle auto più preferite, come continuano (per quanto ancora?) a bersi allegramente le pannenstatistik che "causalmente" ignorano il servizo di recupero "interno" (Adac riporta solo i propri interventi ... quindi annota se una Giulietta fora un pneumatico, ma "non si accorge" quando su una Bmw parte una turbina o se su una MB cede un compressore delle sospensioni.
Ripeto, una rapida gugolata nella lingua preferita e si vede di tuto,dalle perplessità gentilmenet esposte sulla "strana tempistica" scelta da Reithofer a ben più salaci commenti sulle analogie con il tempo dell'abbandono del trasaxle in casa nostra 8)

mi hai scompisciare e ti sei preso le 5 aspettiamo il mona-stella per andare a tre che dici? :D
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci.
+++
Nella tabella è scritto ben chiaro in fondo che il sondaggio prevedeva la scelta di più voci. Quindi uno poteva sceglierete affidabilità, bellezza e potenza etc. Il fatto che tutte le voci legate alle prestazioni siano in fondo alla classifica è semplicemente il risultato di quel sondaggio.
Noto che nonostante il periodo di astinenza non hai perso l'abitufine di rimescolare le carte quando qualcosa non ti aggrada.
Ripeto la domanda (ben sapendo che non sei in grado di rispondere, come non lo sarebbe nessuno): che c'entra il rapporto che tu sottendi tra sicurezza e fwd/rwd? Nulla, assolutamente nulla. Ma intanto, con i tuoi soliti toni suadenti, ci infili la zeppetta.

Sia ben chiaro che non proseguirò in questa discussione personale: il tuo pensiero, qui la maggioranza lo conosce bene, fin troppo, ma è giusto che anche i nuovi lo sappiano. Se non altro per prendere le debite misure.

Buon lavoro.

P.S. rispondendo Nella tabella è scritto ben chiaro in fondo che il sondaggio prevedeva la scelta di più voci dimostri una volta di più che o non hai ben presente come viene strutturata un questionario a scelta multipla, e quindi il tuo "90%" è un tanto pacchiano quanto colossale errore, o lo sai, e quindi saresti in malafede. Tertium non datur. Aggiungo solo, a maggior chiarimento, che la tesi che tu sostieni porterebbe come conseguenza logica a ritenere più sicura una Seicento, in quanto fwd, rispetto ad una Classe S, colpevole in quanto tp ...

non c'è problema,
sia mo qui per discutere e su questa discussione possiamo fermarci qui.
Ps.
Vedo che mi conosci ma io da qui sono assente da parecchi mesi.
Non so chi tu sia . Con che nick eri iscritto prima del 16 10 2013?
Ciao
 
zero c. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca

Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.

http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf

a pag. 18 trovi la classifica distinta tra uomini e donne

2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che
ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra. Figuriamoci quali potrebbero essere le percentuali nei concessionari delle altre marche.

http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore

Forse con il 90% sono stato ancora largo.

Discorso Giulietta.
Sono d'accordo con te e penso che anche in Alfa ne siano ben consci. Non si può certo puntare su un solo mercato , o poco più, per poter ottenere un successo di vendite da un modello. Per questo SM vuol vendere Jeep e Alfa in tutto il mondo e per questo, oltre che per la crisi che colpiva proprio il mercato principale di Alfa, la Giulietta non ha mai toccato quota centomila. Ma cil non significa che sia una eccellente auto nelle poche motorizzazioni versioni e nell'unica carrozzeria esistente.
Ciao

Ma allora se quello che riporti è vero Marchionne sta impazzendo e sta per commettere uno dei più colossali errori della storia dell'automobile!!
Ha nelle mani la carta vincente, ovvero la TA, e la butta alle ortiche per fare l'Alfa premium a TP? Buttando inutilmente caterve di miliardi per sviluppare ex-novo una piattaforma ad hoc a TP per Alfa?
Fermiamolo, che qualcuno per carità di patria gli comunichi che la TP non serve!!!

vedrei bene per le nuove alfa seg. D e seg. E una trazione permanente integrale e, dovendo pensare a un'offerta motoristica all'altezza, e rifacendomi alla migliore esperienza motoristica italiane (alfa 33 lancia gamma ferrari bb512) perchè invece di rimaneggiare e ciancicare motori diesel VM e pentastar americani una nuova generazione di motori boxer specifici made in alfa da tre litri in su per contrastare la imponente concorrenza europea, nordamericana e jap.
sarebbe un passetto avanti verso il riprendere coscienza dei propri mezzi e del proprio passato forse...
Zero quella roba lì lasciale fare a chi la sa fare....
Una volta ci si poteva ragionare ma oggi come oggi no.
Ti propinerebbero una doppia trazione on demand (come ami definirla).
I boxer meglio andarli a prendere dove li fanno ininterrottamente da decenni.
Ricordati che son passati 30 anni dalle ultime, eccellenti, realizzazioni del biscione in quel settore.
Io Alfa la vedrei con una bella TP di base ed eventualmente con la 4x4 nelle versioni più esclusive.
Sui motori mi accontenterei di quello che passa il convento per il momento.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il cliente poco informato (90% di compra auto) non sa neanche cosa sia il B-link come non sa neanche se è seduto su una Ta o TP (leggasi blog di Cavicchi molto interessante e prima ancora sondaggio Bmw sui suoi clienti).
Io leggo il secondo alla stessa stregua del primo. Per quanto concerne la percentuale da te ipotizzata (su quali basi non si sa poi), fosse vera, vorrebbe dire che il 90% degli automobilisti non ha mai, ad esempio, accelerato una sola volta in vita loro in curva. Fosse vero, Alfa almeno in Italia straccerebbe nelle vendite Bmw e Mercedes 8)

Il punto è che la Giulietta intesa come Berlina 5p e nulla più ha venduto anche bene proprio nel segmento 5p. Il suo problema sono stati la mancanza di altre versioni (3p e Sw in primis e di una visione suvvata) oltre che la crisi che ha colpito comunque tutta l'europa e in particolare l'Italia mercato ovviamente principale. In Alcuni stati (Jap e australia) la sola Giulietta sempre e solo 5p nonostante la scarsa rete Alfa sta vendendo ancora bene. In Italia spesso è stata davanti a tutta la gamma Golf e non mi pare proprio poco
Non so perché ma mi sovviene qualcun altro che spesso e volentieri, secondo opprtunità, confonde il mercato europeo (non oso dire globale che sarebbe troppo), con quello asfittico nazionale. Se un modello si basa su un singolo mercato nazionale o anche su due mercati soltanto, è morte. Ti porto l'esempio di Smart e Classe A W168-W168 (quelle prodotte dal 1998 al 2011/2012) che venedevano (benissimo!) solo in Germania ed Italia (e ti parlo dei periodi di vacche grasse). Vetture eccellenti, costose da produrre, uniche ed innovative, che rimarrano agli annali senza vere eredi (ho forti dubbi anche sulla Smart), e questo solo perché i numeri erano troppo modesti per coprire gli investimenti. E parliamo di due mercati primari per l'epoca

Ciao U2511,
ti rispondo subito.
Il mio 90% non è una numero casuale ma basato su dati e logica.
Come arrivare al 90%
1) lo dicono gli italiani che preferiscono auto Sicure Affidabili economica. In fondo alla classifica delle preferenze si trovano Tecnologia, potenza, velocità. Gli uomini stessi non danno tanto peso a queste ultime tre voci. Le donne figuriamoci.

http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/RAPPORTI_ACI_CENSIS/Aci_Censis_2008.pdf

a pag. 18 trovi la classifica distinta tra uomini e donne

2) Persino BMW ( uno dei marchi sportivi per eccellenza) ha dovuto constatare che
ben l ' 80% dei suoi clienti (serie1) non Sto arrivando! nemmeno se ci sia la Ta o l Tp sulla macchina che compra. Figuriamoci quali potrebbero essere le percentuali nei concessionari delle altre marche.

http://www.autoblog.it/post/25949/bmw-serie-1-l80-dei-proprietari-crede-sia-a-trazione-anteriore

Forse con il 90% sono stato ancora largo.

Discorso Giulietta.
Sono d'accordo con te e penso che anche in Alfa ne siano ben consci. Non si può certo puntare su un solo mercato , o poco più, per poter ottenere un successo di vendite da un modello. Per questo SM vuol vendere Jeep e Alfa in tutto il mondo e per questo, oltre che per la crisi che colpiva proprio il mercato principale di Alfa, la Giulietta non ha mai toccato quota centomila. Ma cil non significa che sia una eccellente auto nelle poche motorizzazioni versioni e nell'unica carrozzeria esistente.
Ciao

Ma allora se quello che riporti è vero Marchionne sta impazzendo e sta per commettere uno dei più colossali errori della storia dell'automobile!!
Ha nelle mani la carta vincente, ovvero la TA, e la butta alle ortiche per fare l'Alfa premium a TP? Buttando inutilmente caterve di miliardi per sviluppare ex-novo una piattaforma ad hoc a TP per Alfa?
Fermiamolo, che qualcuno per carità di patria gli comunichi che la TP non serve!!!
Sono sempre più convinto che non sia affatto impazzito.
Il piano industriale ci dirà chi ha ragione. ;)
 
Kren2 ha scritto:
Ricordati che son passati 30 anni dalle ultime, eccellenti, realizzazioni del biscione in quel settore. Io Alfa la vedrei con una bella TP di base ed eventualmente con la 4x4 nelle versioni più esclusive. Sui motori mi accontenterei di quello che passa il convento per il momento.
Anche perché quell'architettura era una proposta (originale) sulle piccole cubature. Alfa Romeo diciamo che "non ha sfigurato" :D con i V6 ad esempio ...
Inoltre le architetture boxer hanno sempre un punto dolente sulla manutenzione, o meglio sull'accessibilità alle teste. Per restare nell'ordinaria manutenzione, benzina necessitano di candele ed i motori a gasolio di candelette. Poi, come costi costruttivi (cui tutti, anche i più tosti, sono sempre più vincolati), per un 16 valvole ci vogliono 4 alberi a camme anziché due ed una distribuzione parimenti più onerosa. Vero che anche un V6 ha 4 alberi, ma la tipologia di vetture su cui viene montato un V6 consente una diversa marginalità. Comunque il boxer rimane un'architettura "fuori dal coro", il che ne incrementa il fascino.
 
U2511 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Ricordati che son passati 30 anni dalle ultime, eccellenti, realizzazioni del biscione in quel settore. Io Alfa la vedrei con una bella TP di base ed eventualmente con la 4x4 nelle versioni più esclusive. Sui motori mi accontenterei di quello che passa il convento per il momento.
Anche perché quell'architettura era una proposta (originale) sulle piccole cubature. Alfa Romeo diciamo che "non ha sfigurato" :D con i V6 ad esempio ...
Inoltre le architetture boxer hanno sempre un punto dolente sulla manutenzione, o meglio sull'accessibilità alle teste. Per restare nell'ordinaria manutenzione, benzina necessitano di candele ed i motori a gasolio di candelette. Poi, come costi costruttivi (cui tutti, anche i più tosti, sono sempre più vincolati), per un 16 valvole ci vogliono 4 alberi a camme anziché due ed una distribuzione parimenti più onerosa. Vero che anche un V6 ha 4 alberi, ma la tipologia di vetture su cui viene montato un V6 consente una diversa marginalità. Comunque il boxer rimane un'architettura "fuori dal coro", il che ne incrementa il fascino.
Quei V6 è assai difficile che tornino...
Ripeto mi accontenterei di una politica fatta di piccoli, ma significativi, passi continui ed inesorabili.
Mi sa tanto invece che l'incedere sarà paragonabile alla mia attuale andatura podistica:
incerta, stentata, difficoltosa e pesante. :D
 
Questo è un forum di appassionati di automobilismo, è normale che si vadano a sviscerare le caratteristiche tecniche delle vetture. Alfa Romeo è un marchio sportivo e si dovrebbe rivolgere anche a chi ha passione per la tecnologia e la guida ai massimi livelli, come dice, mi pare, il sito Alfa. Detto questo è altrettanto vero che a molti, non so se il 90 o l'80 o il 70%, impossibile quantificare, le caratteristiche tecniche interessano relativamente poco.
La scelta del modello da acquistare si basa molto sulla vox populi e sui discorsi sentiti qua e là, piuttosto che su dati oggettivi.
Per esempio un mio conoscente ha preso la Giulietta nel 2012 "perchè nelle classifiche spesso è seconda solo alla Golf, quindi vende bene e vuol dire che è una buona auto .... la Bravo invece è piuttosto bassa in classifica, se la prendono in pochi ci sarà una ragione".
Ora io, da quella che è la mia esperienza personale e da quello che sento in giro, ritengo che la crisi del Gruppo e di Alfa in particolare sia da ricondurre a due motivi principali: 1) dubbi sulla affidabilità meccanica; 2) accusa alle Alfa di essere Fiat ricarrozzate, con qualità analoga ma con prezzo più alto per il marchio.
Tanta gente se ne è andata perchè è rimasta a piedi, non per la questione TA-TP. Io stesso ho già detto che la Brava del '96 mi ha lasciato a piedi 6 volte, ho riacquistato italiano dicendo che se la storia si ripeteva sarebbe stata anche per me l'ultima volta.
Entrambe le accuse nascono quindi da errori e limiti ben precisi, non si può ricondurre tutto all'esterofilia o al pregiudizio. E tuttavia il dato preoccupante è che, nonostante ci siano stati miglioramenti su entrambi questi profili, il mercato sembra non rispondere più di tanto. Quelle che prima erano critiche fondate finiscono per diventare pregiudizi.
Purtroppo, come avviene per le persone, anche per i marchi una volta diminuito il prestigio è difficile riconquistarlo, mentre altri campano di rendita.
Comunque Giulietta ha le sospensioni posteriori multilink a tre bracci e il McPherson migliorato davanti, Bravo penso abbia il Mc Pherson semplice sia alle anteriori che alle posteriori; Giulietta permette, nelle versioni di punta (Jtdm 140 o 170 Cv. 1.4 Multiair 170 Cv, QV da 235) potenze largamente superiori a Bravo, specie da quando il Bravo 2.0 165 Cv è fuori produzione; Giulietta ha il selettore DNA, Bravo no; il pianale della Giulietta è inedito e non è lo stesso della Bravo; Giulietta ha il Prefill in frenata, il Differenziale e-q2, lo Sterzo attivo Dual-Pinion con suggerimento ad impulso per corretta manovra di controsterzo, i LED nei gruppi ottici anteriori e posteriori, lo Start&Stop,la terza linea di carico per incrementare la sicurezza .... forse anche l'impianto frenante è migliore.
Non è sufficientemente caratterizzata per essere un'Alfa Romeo? Può darsi, se ne può discutere, anche perchè per recuperare Alfa avrebbe bisogno non solo di vetture buone, ma eccellenti, che mirino a far concorrenza alla Bmw e non alla Wolkswagen, però definirla "Bravo ricarrozzata" mi pare veramente ingeneroso.
Anche la 159 ha una linea bellissima ed una tenuta di strada eccezionale. Anche il presunto peso eccessivo è forse superiore di una cinquantina di Kg rispetto alla concorrenza, niente di drammatico .... semmai in linea con una vettura di quella classe e di quelle dimensioni. Certo, i motori da 120 o da 136/140 Cv lasciano a desiderare, quanto a prestazioni, rispetto al peso dell'auto. Probabilmente anche l'insonorizzazione non è il massimo. Però accanto alle ombre, ci sono anche le luci ....
 
moogpsycho ha scritto:
danilorse ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è da dire però che un altro gruppo concorrente (VW) non ha patito in soverchia misura la proposta di 3 vetture diverse nel segmento C, dove da anni convivono Golf (VW), Leon (Seat) e A3 (Audi). In Fiat invece la Giulietta ha praticamente fagocitato Bravo e Delta, che si vendono ormai, in Italia e soprattutto in Europa, in quantità risibili.

Ci sarebbe quindi da capire come abbiano fatto i tedeschi a evitare ciò.
i segmenti C di VAG sono in realtà molto più definiti e distinti fra loro di quelli Fiat e guarda caso il modello meno caratterizzato, Leon, è anche quello che vende meno.
Altra cosa, VAG ha sempre coerentemente proposto prodotti in linea con la percezione del marchio che ha il cliente. Dall'Audi alla Skoda uno va in conce e trova quello che si aspetta.
Fiat ha stravolto continuamente la mission (ovvero proporre un prodotto che soddisfi un target definito di mercato) dei suoi marchi ed ha confuso la clientela.
A dir la verita', per me, Giulietta, Bravo e Delta sono prodotti che hanno clientele differenti.
Non concordo, si rivolgono praticamente allo stesso identico target.
Hanno tutte solo 5 porte, Delta a parte hanno spazi interni identici, motorizzazioni simili, meccanica simile, qualità percepita e reale identica.
Un cliente Bravo può prendere benissimo una Giulietta o una Delta in base alle sole preferenze estetiche o economiche.

Guardando al passato la 147 aveva handling, design, volumetrie, meccanica fortemente caratterizzate (oltre che coerenti col marchio) e che poco avevano di simile a una Bravo o Stilo coeve. Il cliente della media Fiat era più probabilmente un padre di famiglia o chiunque con esigenze pratiche e razionali, o ancora aziende. Chi sceglieva la 147 era un privato, giovanile, colpito dal design o semplicemente che ricercava piacere al volante, una superiorità nell'esperienza di guida conclamata dalle riviste e che faceva una scelta dettata dalla passione.

sono d'accordo
 
Dario Toscana ha scritto:
Questo è un forum di appassionati di automobilismo, è normale che si vadano a sviscerare le caratteristiche tecniche delle vetture. Alfa Romeo è un marchio sportivo e si dovrebbe rivolgere anche a chi ha passione per la tecnologia e la guida ai massimi livelli, come dice, mi pare, il sito Alfa. Detto questo è altrettanto vero che a molti, non so se il 90 o l'80 o il 70%, impossibile quantificare, le caratteristiche tecniche interessano relativamente poco.
La scelta del modello da acquistare si basa molto sulla vox populi e sui discorsi sentiti qua e là, piuttosto che su dati oggettivi.
Per esempio un mio conoscente ha preso la Giulietta nel 2012 "perchè nelle classifiche spesso è seconda solo alla Golf, quindi vende bene e vuol dire che è una buona auto .... la Bravo invece è piuttosto bassa in classifica, se la prendono in pochi ci sarà una ragione".
Ora io, da quella che è la mia esperienza personale e da quello che sento in giro, ritengo che la crisi del Gruppo e di Alfa in particolare sia da ricondurre a due motivi principali: 1) dubbi sulla affidabilità meccanica; 2) accusa alle Alfa di essere Fiat ricarrozzate, con qualità analoga ma con prezzo più alto per il marchio.
Tanta gente se ne è andata perchè è rimasta a piedi, non per la questione TA-TP. Io stesso ho già detto che la Brava del '96 mi ha lasciato a piedi 6 volte, ho riacquistato italiano dicendo che se la storia si ripeteva sarebbe stata anche per me l'ultima volta.
Entrambe le accuse nascono quindi da errori e limiti ben precisi, non si può ricondurre tutto all'esterofilia o al pregiudizio. E tuttavia il dato preoccupante è che, nonostante ci siano stati miglioramenti su entrambi questi profili, il mercato sembra non rispondere più di tanto. Quelle che prima erano critiche fondate finiscono per diventare pregiudizi.
Purtroppo, come avviene per le persone, anche per i marchi una volta diminuito il prestigio è difficile riconquistarlo, mentre altri campano di rendita.
Comunque Giulietta ha le sospensioni posteriori multilink a tre bracci e il McPherson migliorato davanti, Bravo penso abbia il Mc Pherson semplice sia alle anteriori che alle posteriori; Giulietta permette, nelle versioni di punta (Jtdm 140 o 170 Cv. 1.4 Multiair 170 Cv, QV da 235) potenze largamente superiori a Bravo, specie da quando il Bravo 2.0 165 Cv è fuori produzione; Giulietta ha il selettore DNA, Bravo no; il pianale della Giulietta è inedito e non è lo stesso della Bravo; Giulietta ha il Prefill in frenata, il Differenziale e-q2, lo Sterzo attivo Dual-Pinion con suggerimento ad impulso per corretta manovra di controsterzo, i LED nei gruppi ottici anteriori e posteriori, lo Start&Stop,la terza linea di carico per incrementare la sicurezza .... forse anche l'impianto frenante è migliore.
Non è sufficientemente caratterizzata per essere un'Alfa Romeo? Può darsi, se ne può discutere, anche perchè per recuperare Alfa avrebbe bisogno non solo di vetture buone, ma eccellenti, che mirino a far concorrenza alla Bmw e non alla Wolkswagen, però definirla "Bravo ricarrozzata" mi pare veramente ingeneroso.
Anche la 159 ha una linea bellissima ed una tenuta di strada eccezionale. Anche il presunto peso eccessivo è forse superiore di una cinquantina di Kg rispetto alla concorrenza, niente di drammatico .... semmai in linea con una vettura di quella classe e di quelle dimensioni. Certo, i motori da 120 o da 136/140 Cv lasciano a desiderare, quanto a prestazioni, rispetto al peso dell'auto. Probabilmente anche l'insonorizzazione non è il massimo. Però accanto alle ombre, ci sono anche le luci ....

con la 159 JTDm si fanno 1000 (e non solo) km al giorno senza il minimo affaticamento, grande auto per lunghi viaggi autostradali, potenza, confort, silenziosità, surplesse di marcia OK, temo sarà difficile sostituirla con un'altra pari a costi non proibitivi!
 
Dario Toscana ha scritto:
Questo è un forum di appassionati di automobilismo, è normale che si vadano a sviscerare le caratteristiche tecniche delle vetture. Alfa Romeo è un marchio sportivo e si dovrebbe rivolgere anche a chi ha passione per la tecnologia e la guida ai massimi livelli, come dice, mi pare, il sito Alfa. Detto questo è altrettanto vero che a molti, non so se il 90 o l'80 o il 70%, impossibile quantificare, le caratteristiche tecniche interessano relativamente poco.
La scelta del modello da acquistare si basa molto sulla vox populi e sui discorsi sentiti qua e là, piuttosto che su dati oggettivi.
Per esempio un mio conoscente ha preso la Giulietta nel 2012 "perchè nelle classifiche spesso è seconda solo alla Golf, quindi vende bene e vuol dire che è una buona auto .... la Bravo invece è piuttosto bassa in classifica, se la prendono in pochi ci sarà una ragione".
Ora io, da quella che è la mia esperienza personale e da quello che sento in giro, ritengo che la crisi del Gruppo e di Alfa in particolare sia da ricondurre a due motivi principali: 1) dubbi sulla affidabilità meccanica; 2) accusa alle Alfa di essere Fiat ricarrozzate, con qualità analoga ma con prezzo più alto per il marchio.
Tanta gente se ne è andata perchè è rimasta a piedi, non per la questione TA-TP. Io stesso ho già detto che la Brava del '96 mi ha lasciato a piedi 6 volte, ho riacquistato italiano dicendo che se la storia si ripeteva sarebbe stata anche per me l'ultima volta.
Entrambe le accuse nascono quindi da errori e limiti ben precisi, non si può ricondurre tutto all'esterofilia o al pregiudizio. E tuttavia il dato preoccupante è che, nonostante ci siano stati miglioramenti su entrambi questi profili, il mercato sembra non rispondere più di tanto. Quelle che prima erano critiche fondate finiscono per diventare pregiudizi.
Purtroppo, come avviene per le persone, anche per i marchi una volta diminuito il prestigio è difficile riconquistarlo, mentre altri campano di rendita.
Comunque Giulietta ha le sospensioni posteriori multilink a tre bracci e il McPherson migliorato davanti, Bravo penso abbia il Mc Pherson semplice sia alle anteriori che alle posteriori; Giulietta permette, nelle versioni di punta (Jtdm 140 o 170 Cv. 1.4 Multiair 170 Cv, QV da 235) potenze largamente superiori a Bravo, specie da quando il Bravo 2.0 165 Cv è fuori produzione; Giulietta ha il selettore DNA, Bravo no; il pianale della Giulietta è inedito e non è lo stesso della Bravo; Giulietta ha il Prefill in frenata, il Differenziale e-q2, lo Sterzo attivo Dual-Pinion con suggerimento ad impulso per corretta manovra di controsterzo, i LED nei gruppi ottici anteriori e posteriori, lo Start&Stop,la terza linea di carico per incrementare la sicurezza .... forse anche l'impianto frenante è migliore.
Non è sufficientemente caratterizzata per essere un'Alfa Romeo? Può darsi, se ne può discutere, anche perchè per recuperare Alfa avrebbe bisogno non solo di vetture buone, ma eccellenti, che mirino a far concorrenza alla Bmw e non alla Wolkswagen, però definirla "Bravo ricarrozzata" mi pare veramente ingeneroso.
Anche la 159 ha una linea bellissima ed una tenuta di strada eccezionale. Anche il presunto peso eccessivo è forse superiore di una cinquantina di Kg rispetto alla concorrenza, niente di drammatico .... semmai in linea con una vettura di quella classe e di quelle dimensioni. Certo, i motori da 120 o da 136/140 Cv lasciano a desiderare, quanto a prestazioni, rispetto al peso dell'auto. Probabilmente anche l'insonorizzazione non è il massimo. Però accanto alle ombre, ci sono anche le luci ....

con la 159 JTDm si fanno 1000 (e non solo) km al giorno senza il minimo affaticamento, grande auto per lunghi viaggi autostradali, potenza, confort, silenziosità, surplesse di marcia OK, temo sarà difficile sostituirla con un'altra pari a costi non proibitivi!
 
Back
Alto