<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendita benzina/diesel | Il Forum di Quattroruote

vendita benzina/diesel

pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?
 
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)
 
aryan ha scritto:
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)

Il diesel farebbe al meno 22km/L reali. Comunque è vero, la forbice tra costo benzina e diesel sta calando tanto.
 
Effettivamente si resta allibiti dalle percentuali; però se si va a vedere meglio sono quasi tutte auto (BMW, Audi, Mercedes, Volvo..) in cui il diesel costa normalmente meno del benzina!
 
Reali è sui 19! Cmq basta farsi un giro nei forum dedicati per vedere che (ad esempio parlando di Golf) il 1.6 e 2.0 TDI nuovi a parte qualcuno che fa strade particolari non sono poi così parsimoniosi se rapportati al turbo benzina, anzi!
 
aryan ha scritto:
Reali è sui 19! Cmq basta farsi un giro nei forum dedicati per vedere che (ad esempio parlando di Golf) il 1.6 e 2.0 TDI nuovi a parte qualcuno che fa strade particolari non sono poi così parsimoniosi se rapportati al turbo benzina, anzi!

Dubito. Per fare il confronto bisogna provare alle stesse condizioni. Un primo riscontro si ha con il consumo omologato dal libretto. Alle stesse condizioni di prova il diesel batte nettamente il benzina.
 
flori2 ha scritto:
Dubito. Per fare il confronto bisogna provare alle stesse condizioni. Un primo riscontro si ha con il consumo omologato dal libretto. Alle stesse condizioni di prova il diesel batte nettamente il benzina.

Batte: si
Nettamente: non più

Mettiamocela via, io volevo prendere un gasolio ma ho desistito. I numeri sono fin troppo chiari, basta guardare Sprit Monitor :?
 
aryan ha scritto:
flori2 ha scritto:
Dubito. Per fare il confronto bisogna provare alle stesse condizioni. Un primo riscontro si ha con il consumo omologato dal libretto. Alle stesse condizioni di prova il diesel batte nettamente il benzina.

Batte: si
Nettamente: non più

Mettiamocela via, io volevo prendere un gasolio ma ho desistito. I numeri sono fin troppo chiari, basta guardare Sprit Monitor :?

Con le autostrade tedesche senza limiti di velocità non si riesce a fare paragone. Poi, in Germania fa più freddo e il consumo sale di conseguenza.
 
aryan ha scritto:
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)

Con 20.000 km annui conviene ancora il diesel non c'è storia... e dico purtroppo perchè io invece vorrei prendere un benzina al prossimo cambio :rolleyes:
 
MAINEM ha scritto:
Effettivamente si resta allibiti dalle percentuali; però se si va a vedere meglio sono quasi tutte auto (BMW, Audi, Mercedes, Volvo..) in cui il diesel costa normalmente meno del benzina!

non è sempre vero...

ad esempio la 316i (2.0 TB 136 cv) che ha le stesse prestazioni della 318D (2.0 TD 143 cv) costa quasi 4000 euro in meno...

ad esempio la 520i (2.0 TB 184 cv) che ha le stesse prestazioni della 520D (2.0 TD 184 cv) costa quasi 2000 euro in meno...

ad esempio la A6 2.0 tfsi 180 cv che ha le prestazioni molto simili alla 2.0 tdi 177 cv, costa 1600 euro in meno

ad esempio l'audi A3 1.4 tfsi 140 cv che ha le prestazioni quasi identiche alla 2.0 tdi 150 cv costa circa 2500 euro in meno...

quando si paragona il costo tra una versione a benzina e una diesel della stessa macchina, bisogna anche tenere conto le prestazioni e le potenze paragonabili, altrimenti il confronto ha poco senso ;)
 
flori2 ha scritto:
aryan ha scritto:
Reali è sui 19! Cmq basta farsi un giro nei forum dedicati per vedere che (ad esempio parlando di Golf) il 1.6 e 2.0 TDI nuovi a parte qualcuno che fa strade particolari non sono poi così parsimoniosi se rapportati al turbo benzina, anzi!

Dubito. Per fare il confronto bisogna provare alle stesse condizioni. Un primo riscontro si ha con il consumo omologato dal libretto. Alle stesse condizioni di prova il diesel batte nettamente il benzina.

Nelle prove di Quattroruote, dove eseguono dei cicli di consumi identici per ogni auto, risulta ciò:

es.1
consumo medio clio sporter 1.5 dci 90 cv: 16.5 km/lt
consumo medio clio sporter 0.9 tce 90 cv: 14.3 km/lt
2.2 km/lt di differenza

es. 2
consumo medio audi A3 2.0 tdi 150 cv: 16.5 km/lt
consumo medio audi A3 sedan 1.4 tsi 140 cv: 13.1 km/lt
3.4 km/lt di differenza

es. 3
consumo medio fiat panda 0,9 twinair 85 cv: 14.5 km/lt
consumo medio fiat panda 1.3 multijet 85 cv 17.9 km/lt
3.4 km/lt di differenza

es. 4
consumo medio renault clio 0.9 tce 90 cv: 14.6 km/lt
consumo medio renaule clio 1.5 dci 90 cv 17.4 km/lt
2.8 km/lt di differenza

ergo in quasi tutti i casi (questi sono solo 4 esempi) la differenza di consumo della stessa auto tra la versione a benzina e l'equivalente (per potenza) diesel, non è abissale, almeno per uno che non va oltre i 15/16000 km/annui....
 
Merlin91 ha scritto:
pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?

il mercato del Diesel in Italia e' al 53%
in Germania non e' che si discosti piu' di tanto ( dato 2012 )

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-03/germania-cresce-mercato-auto-165940.shtml
 
Oggi sono uscito per vedere un mezzo suv-crossover:
Faccio pochi km e quindi il diesel mi è superfluo.

Dai concerssionari ufficiali :
Mokka, solo diesel benzina non li ritirano neppure;
Trax , idem come sopra;
Rav 4 solo diesel;
Kia Sportage...solo diesel;
Dacia Duster...solo diesel...!

Le loro pubblicità...solo fantasia attira persone;
La Mokka da 15.900 pubblicizzati (ovviamente per l'introvabile benzina) siamo a 24.000 per una versione intermedia -diesel ovviamente- scontata a 22.000!

Nessuno tratta benzina, non ne vogliono sapere, e se lo vuoi, prezzo pieno, ordine da fare e quando arriva...arriva...!

Praticamente il benzina è la maledizione; c'è solo diesel in giro..altro che fap,dpf,costi tagliandi, costi assicurativi, manutenzione onerosa...qui non se ne fotte nessuno...si va sui diesel al 100% dell'immatricolato... quasi (come dal report del nostro collega forumista Merlin)!
 
Back
Alto