<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendita benzina/diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vendita benzina/diesel

ilopan ha scritto:
Oggi sono uscito per vedere un mezzo suv-crossover:
Faccio pochi km e quindi il diesel mi è superfluo.

Dai concerssionari ufficiali :
Mokka, solo diesel benzina non li ritirano neppure;
Trax , idem come sopra;
Rav 4 solo diesel;
Kia Sportage...solo diesel;
Dacia Duster...solo diesel...!

Le loro pubblicità...solo fantasia attira persone;
La Mokka da 15.900 pubblicizzati (ovviamente per l'introvabile benzina) siamo a 24.000 per una versione intermedia -diesel ovviamente- scontata a 22.000!

Nessuno tratta benzina, non ne vogliono sapere, e se lo vuoi, prezzo pieno, ordine da fare e quando arriva...arriva...!

Praticamente il benzina è la maledizione; c'è solo diesel in giro..altro che fap,dpf,costi tagliandi, costi assicurativi, manutenzione onerosa...qui non se ne fotte nessuno...si va sui diesel al 100% dell'immatricolato... quasi (come dal report del nostro collega forumista Merlin)!

Questo dovrebbe far riflettere. Quando tutto il mercato va in un solo senso, spesso è perché c'è la fregatura sotto.
Dieci anni fa cercavo un'auto per fare 35'000 km/anno, e presi una Legacy 2.5 benzina automatica. Me la tirarono letteralmente dietro (per la mia felicità) prendendomi per pazzo, mentre su tutte le riviste (anche QR) era un unico peana per il diesel. Gli effetti si vedono ora.
Io non mi sono mai pentito della mia scelta.
 
ilopan ha scritto:
Oggi sono uscito per vedere un mezzo suv-crossover:
Faccio pochi km e quindi il diesel mi è superfluo.

Dai concerssionari ufficiali :
Mokka, solo diesel benzina non li ritirano neppure;
Trax , idem come sopra;
Rav 4 solo diesel;
Kia Sportage...solo diesel;
Dacia Duster...solo diesel...!

Le loro pubblicità...solo fantasia attira persone;
La Mokka da 15.900 pubblicizzati (ovviamente per l'introvabile benzina) siamo a 24.000 per una versione intermedia -diesel ovviamente- scontata a 22.000!

Nessuno tratta benzina, non ne vogliono sapere, e se lo vuoi, prezzo pieno, ordine da fare e quando arriva...arriva...!

Praticamente il benzina è la maledizione; c'è solo diesel in giro..altro che fap,dpf,costi tagliandi, costi assicurativi, manutenzione onerosa...qui non se ne fotte nessuno...si va sui diesel al 100% dell'immatricolato... quasi (come dal report del nostro collega forumista Merlin)!
in effetti ben pochi comprerebbero un suv a benzina, anche chi percorre pochi km/anno. La differenza di consumo tra benzina e gasolio é superiore tra suv che tra berline. Io percorreo 10k km ogni 12 mesi e quando ho preso il CRV lo ho preso a gasolio. Il consumo medio è di 14 km/l, un benzina non va oltre i 10 km/l
Senza dimenticare la coppia che a paritá di cilindrata, sul diesel il valore é quasi doppio rispetto al benzina. E non é cosa da poco. cosí come la rivendibilitá.
 
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oggi sono uscito per vedere un mezzo suv-crossover:
Faccio pochi km e quindi il diesel mi è superfluo.

Dai concerssionari ufficiali :
Mokka, solo diesel benzina non li ritirano neppure;
Trax , idem come sopra;
Rav 4 solo diesel;
Kia Sportage...solo diesel;
Dacia Duster...solo diesel...!

Le loro pubblicità...solo fantasia attira persone;
La Mokka da 15.900 pubblicizzati (ovviamente per l'introvabile benzina) siamo a 24.000 per una versione intermedia -diesel ovviamente- scontata a 22.000!

Nessuno tratta benzina, non ne vogliono sapere, e se lo vuoi, prezzo pieno, ordine da fare e quando arriva...arriva...!

Praticamente il benzina è la maledizione; c'è solo diesel in giro..altro che fap,dpf,costi tagliandi, costi assicurativi, manutenzione onerosa...qui non se ne fotte nessuno...si va sui diesel al 100% dell'immatricolato... quasi (come dal report del nostro collega forumista Merlin)!
in effetti ben pochi comprerebbero un suv a benzina, anche chi percorre pochi km/anno. La differenza di consumo tra benzina e gasolio é superiore tra suv che tra berline. Io percorreo 10k km ogni 12 mesi e quando ho preso il CRV lo ho preso a gasolio. Il consumo medio è di 14 km/l, un benzina non va oltre i 10 km/l
Senza dimenticare la coppia che a paritá di cilindrata, sul diesel il valore é quasi doppio rispetto al benzina. E non é cosa da poco. cosí come la rivendibilitá.

La coppia motrice prima di essere trasmessa alle ruote, viene "diluita" dal cambio: e' risaputo che un diesel ha sempre I rapporti piu lunghi di un benzina, quindi anche se un diesel avra' un buon 30/35% di coppia motrice rispetto ad un benzina, la coppia alla ruota (che poi e' quella che davvero conta) sara' molto simile se non uguale.....

P.s ovviamente questo discorso vale per turbodiesel e turbobenzina di potenze simili....
 
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oggi sono uscito per vedere un mezzo suv-crossover:
Faccio pochi km e quindi il diesel mi è superfluo.

Dai concerssionari ufficiali :
Mokka, solo diesel benzina non li ritirano neppure;
Trax , idem come sopra;
Rav 4 solo diesel;
Kia Sportage...solo diesel;
Dacia Duster...solo diesel...!

Le loro pubblicità...solo fantasia attira persone;
La Mokka da 15.900 pubblicizzati (ovviamente per l'introvabile benzina) siamo a 24.000 per una versione intermedia -diesel ovviamente- scontata a 22.000!

Nessuno tratta benzina, non ne vogliono sapere, e se lo vuoi, prezzo pieno, ordine da fare e quando arriva...arriva...!

Praticamente il benzina è la maledizione; c'è solo diesel in giro..altro che fap,dpf,costi tagliandi, costi assicurativi, manutenzione onerosa...qui non se ne fotte nessuno...si va sui diesel al 100% dell'immatricolato... quasi (come dal report del nostro collega forumista Merlin)!
in effetti ben pochi comprerebbero un suv a benzina, anche chi percorre pochi km/anno. La differenza di consumo tra benzina e gasolio é superiore tra suv che tra berline. Io percorreo 10k km ogni 12 mesi e quando ho preso il CRV lo ho preso a gasolio. Il consumo medio è di 14 km/l, un benzina non va oltre i 10 km/l
Senza dimenticare la coppia che a paritá di cilindrata, sul diesel il valore é quasi doppio rispetto al benzina. E non é cosa da poco. cosí come la rivendibilitá.

La coppia motrice prima di essere trasmessa alle ruote, viene "diluita" dal cambio: e' risaputo che un diesel ha sempre I rapporti piu lunghi di un benzina, quindi anche se un diesel avra' un buon 30/35% di coppia motrice rispetto ad un benzina, la coppia alla ruota (che poi e' quella che davvero conta) sara' molto simile se non uguale.....

P.s ovviamente questo discorso vale per turbodiesel e turbobenzina di potenze simili....
 
PalmerEldrich ha scritto:
ilopan ha scritto:
Oggi sono uscito per vedere un mezzo suv-crossover:
Faccio pochi km e quindi il diesel mi è superfluo.

Dai concerssionari ufficiali :
Mokka, solo diesel benzina non li ritirano neppure;
Trax , idem come sopra;
Rav 4 solo diesel;
Kia Sportage...solo diesel;
Dacia Duster...solo diesel...!

Le loro pubblicità...solo fantasia attira persone;
La Mokka da 15.900 pubblicizzati (ovviamente per l'introvabile benzina) siamo a 24.000 per una versione intermedia -diesel ovviamente- scontata a 22.000!

Nessuno tratta benzina, non ne vogliono sapere, e se lo vuoi, prezzo pieno, ordine da fare e quando arriva...arriva...!

Praticamente il benzina è la maledizione; c'è solo diesel in giro..altro che fap,dpf,costi tagliandi, costi assicurativi, manutenzione onerosa...qui non se ne fotte nessuno...si va sui diesel al 100% dell'immatricolato... quasi (come dal report del nostro collega forumista Merlin)!

Questo dovrebbe far riflettere. Quando tutto il mercato va in un solo senso, spesso è perché c'è la fregatura sotto.
Dieci anni fa cercavo un'auto per fare 35'000 km/anno, e presi una Legacy 2.5 benzina automatica. Me la tirarono letteralmente dietro (per la mia felicità) prendendomi per pazzo, mentre su tutte le riviste (anche QR) era un unico peana per il diesel. Gli effetti si vedono ora.
Io non mi sono mai pentito della mia scelta.

Gli effetti si vedono ora.... :shock: :?:
Ovvero :?: :?:
 
Ovvero, se uno vuol comperare un'auto a benzina perché la ritiene per sé più corretta (economicamente, meccanicamente, ecc.) semplicemente non può quasi più.

E lasciamo perdere il discorso che un venditore corretto dovrebbe consigliare la soluzione più confacente alle necessità del cliente...
 
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)

Con 20.000 km annui conviene ancora il diesel non c'è storia... e dico purtroppo perchè io invece vorrei prendere un benzina al prossimo cambio :rolleyes:

In effetti non sono stato preciso nelle mie argomentazioni

Un diesel ha senso solo oltre i 25/30.000Km l'anno se parliamo di Segmento A-B-C. Dal Segmento D in su e su auto pesanti come i SUV in effetti il discorso cambia perché per muovere certe moli servono parecchi cavalli e le peculiarità di un diesel meglio si sposano con questo tipo di autovetture.

Subi, ti assicuro che penna e calcolatrice alla mano non c'è storia! Nel mio caso il maggior costo di acquisto della versione diesel che tra listino(4.300? in più) e soprattutto su strada dovuto alla scontistica minore(reale siamo sui 5.500/6.000? di differenza) è elevatissimo mi ha portato a calcolare un tempo per recuperare l'investimento pari a 18/20 anni, ergo MAI! E tieni conto che nei miei calcoli ho cercato in TUTTI i modi di favorire il diesel, proprio per cercare di trovare un caso peggiore possibile per il benzina!

Vero che Km0 benzina praticamente è impossibile trovarne, però è anche vero che se uno vuole comprarsi la macchina come vuole lui allora cmq la deve ordinare(cambio auto ogni 10 anni e quindi quando lo faccio voglio che sia come dico io)...

Passiamo alle critiche a Sprit Monitor: è vero che in Germania è più freddo di qua ma ti assicuro che(ad esempio) in inverno la pianura veneta è tutto meno che calda con temperature che stanno a -5/-10 anche per un mese. E col freddo i diesel soffrono molto più che i benzina(ho guidato una Clio 1.5dCi per 10 anni e lo so bene, 4/5Km in meno al litro in inverno pur facendo almeno 30Km a viaggio). Seconda cosa non è per nulla vero che S.M. è popolato SOLO da tedeschi, basta guardare e pure io ho il mio e così amici miei. Poi in Germania molti si sciroppano i 200 in autobahn e li un diesel è più avvantaggiato nei consumi rispetto ad un benzina perché a manetta la forbice aumenta parecchio

Concordo con la coppia alla ruota piuttosto che dichiarata. Avere 100.000Nm se poi ce li hai per 300 giri non può essere usato come metro di paragone con altri motori(diesel o benzina che siano). Si deve valutare tutto il valore della coppia, in che arco di giri è distribuito e poi tutto va rapportato ai rapporti(gioco di parole) del cambio che come hanno già detto nei diesel sono molto più lunghi. Nella mia vecchia Clio(5 marce) la 4a DOVEVO metterla a 70Km/h e non prima e la 5a a 90Km/h. Con la Golf e il 2.0TDI(6 marce) la 4a la metti a 80Km/h. Io con il 1.4Tsi la metto 40Km/h e a 65Km/h sono già in 6a se voglio perché il motore ha tutta la coppia disponibile a 1.400 giri e l'80% a 1.200 e in più appunto il cambio corto...

Ultima cosa per il calcolo benza vs diesel vs gas segnalo questo bel sito tedesco che vi evita di fare calcoli a mano come ho fatto io al tempo:
http://www.amortisationsrechner.de/

Questa una traduzione che avevo fatto tempo fa per il confronto B vs D:
Vi aiuto un attimo con la traduzione dei parametri(selezionate solo diesel sotto):
*) Km annui medi
*) Anni che si desidera tenere l'auto
*) Distanza media percorsa a giro(serve solo per il calcolo con il gas quando parte a benzina e poi passa a metano/GPL)

*) Prezzo al litro benza
*) Consumo medio benza
*) Costo di gestione benza bollo+assicurazione

*) Prezzo al litro diesel
*) Consumo medio diesel
*) Maggior costo di acquisto diesel
*) Costo di gestione diesel bollo+assicurazione
*) Maggior costo di tagliandi diesel

I consumi li ho presi da Sprit Monitor, approssimando per difetto quelli del gasolio e per eccesso quelli della benzina in modo appunto da avere un calcolo che favorisca il più possibile il motore diesel e nel mio calcolo ho sempre e solo utilizzata la differenza di prezzo di listino, non quella reale
 
arizona77 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?

il mercato del Diesel in Italia e' al 53%
in Germania non e' che si discosti piu' di tanto ( dato 2012 )

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-03/germania-cresce-mercato-auto-165940.shtml

mi sembra abbastanza chiaro che sia stia parlando di auto di una certa elevatura, credo sia noto a tutti che si vendono più 500 a benzina che diesel, ma grazie per la precisazione :D
 
aryan ha scritto:
Nella mia vecchia Clio(5 marce) la 4a DOVEVO metterla a 70Km/h e non prima e la 5a a 90Km/h. Con la Golf e il 2.0TDI(6 marce) la 4a la metti a 80Km/h. Io con il 1.4Tsi la metto 40Km/h e a 65Km/h sono già in 6a se voglio perché il motore ha tutta la coppia disponibile a 1.400 giri e l'80% a 1.200 e in più appunto il cambio corto...

Immagino i tuoi consumi!
Su un diesel 6 marce 2.0TDI se metti la 4a a 80km/h vuole dire che prima eri in 3a @3000rpm e poi passi in 4a @2500rpm. A 80km/h si tiene già la 5a e si è pronti a passare alla 6a.
Poi....la Clio 1.5 5marce ha quasi gli stessi rapporti del diesel 6marce con una in meno. A 70km/h accettà già la 5a.
Ma tu sei sempre in sorpasso o accelerazione? Il diesel lavora tranquillamente senza strappi, in pianura, da 1300/1500 a 2000rpm (il limite inferiore dipende dalla coppia). Non serve andare a 2500/3000rpm a meno di accelarazioni o velocità da autostrada.
 
flori2 ha scritto:
Immagino i tuoi consumi!
Su un diesel 6 marce 2.0TDI se metti la 4a a 80km/h vuole dire che prima eri in 3a @3000rpm e poi passi in 4a @2500rpm. A 80km/h si tiene già la 5a e si è pronti a passare alla 6a.
Poi....la Clio 1.5 5marce ha quasi gli stessi rapporti del diesel 6marce con una in meno. A 70km/h accettà già la 5a.
Ma tu sei sempre in sorpasso o accelerazione? Il diesel lavora tranquillamente senza strappi, in pianura, da 1300/1500 a 2000rpm (il limite inferiore dipende dalla coppia). Non serve andare a 2500/3000rpm a meno di accelarazioni o velocità da autostrada.

Consumi con la Clio(era del 2002 ed Euro3 per la cronaca) d'estate era a 26/27 REALI al litro ;)
Negli ultimi 1/2 anni diciamo 25/26 ma aveva anche 180/200.000Km e non gli ho più fatto tagliandi in previsione di darla dentro per una nuova

Se mettevo la 5a a 70Km/h il motore sussultava perché troppo sottocoppia, fidati! Di solito cambiavo a 2.500 giri e ti assicuro che la guidavo come ora guido la Golf col turbo benzina e con cui faccio appunto 18/19 reali con auto non ancora slegata del tutto. Anzi, con questa cambio ancora prima a meno di sorpassi o serate fast&fuorious. Tranquillamente a 1.900 passi a 1.400 giri ancora in coppia piena :)
 
Merlin91 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?

il mercato del Diesel in Italia e' al 53%
in Germania non e' che si discosti piu' di tanto ( dato 2012 )

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-03/germania-cresce-mercato-auto-165940.shtml

mi sembra abbastanza chiaro che sia stia parlando di auto di una certa elevatura, credo sia noto a tutti che si vendono più 500 a benzina che diesel, ma grazie per la precisazione :D

Sai, leggendo la tabella che hai linkato, in effetti emerge che trattasi di auto di un certo livello, cubatura e prezzo.
Diciamo che potrebbero essere auto desinate a fare molti km, mi immagino il manager o l'industriale, il libero professionista che macina km su km!

Però, da quello che sento dire in giro, questa scelta dei diesel è una prerogativa tutta italiana, nel senso che le case devono porsi-prima di vendere auto in Italia- il problema di azzeccare la motorizzazione giusta (fiscalmente e per gusti di mercato).

Sarebbe bello avere un confronto delle stesse auto (non della quota) però immatricolate in Germania, Inghilterra, Francia ecc.

Devo però dire che penso, che le auto a benzina che si immatricolano qui, sono per lo più (credo) utilitarie e city car.
Insomma io vedo che già dalla Golf alla Giulietta, dall'Astra alla Auris...la la gente qui chiede diesel.
Ma anche dalla Corsa alla Punto è uguale!

Analoga esperienza l'ho avuta proprio per l'AURIS, che avvrei voluto a benzina, neppure a paralrne...solo diesel oppure hybrid.

Quando non hanno auto disponibili, i concessionari non si predispongono a farti il miglio prezzo...spingono e promozionanio quello che hanno.

Mi disse un concessionario Nissan-Kia.
Gli asiatici sanno fare molto bene i motori a benzina, perchè da loro - in Asia- il diesel è "insignificante", ma se vogliono stare sul mercato europeo, devono saperlo offrire.
Ergo lo devono saper fare oppure aprire joint-venture con case produttrici di motori diesel.
 
Infatti il problema siamo noi italiani che chiediamo diesel anche per fare 5.000Km l'anno e 5Km al colpo! Poi giustamente le case produttrici ci bastonano a causa della legge domanda/offerta e chi ha reale necessità di un'auto diesel è costretto a pagarla molto di più per colpa dei fessi prima citati :rolleyes:
 
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)

Con 20.000 km annui conviene ancora il diesel non c'è storia... e dico purtroppo perchè io invece vorrei prendere un benzina al prossimo cambio :rolleyes:

In effetti non sono stato preciso nelle mie argomentazioni

Un diesel ha senso solo oltre i 25/30.000Km l'anno se parliamo di Segmento A-B-C. Dal Segmento D in su e su auto pesanti come i SUV in effetti il discorso cambia perché per muovere certe moli servono parecchi cavalli e le peculiarità di un diesel meglio si sposano con questo tipo di autovetture.

concordo.

tanto vero che girano le A8 a gasolio, che sono auto i cui proprietari non hanno certo timore del costo del pieno.
 
Io ora ho (purtroppo) un turbodiesel, il mio primo e ULTIMO turbodiesel (a meno di non andare alla prossima su un suv, lì ne parliamo, ma la scelta non è del tutto scontata)
Per mera combinazione fortuita sono passato dalla stessa vettura benzina alla verisone a gasolio (solo modello precedente --&gt modello successivo), quindi stesso peso di carrozzeria (ma peso finale superiore per via del motore più pesante), stessa cubatura stessa potenza.
Motori entrambi ai vertici costruttivi (giusto per chiarire, faccio oltre metà di urbano, ma, in oltre 25.000 km non ho mai avuto alcun problema di rigenerazione, spie, dpf o quant'altro, se rigenera non me ne accorgo in alcun modo, e non ho nessun problema di diluizione del gasolio in coppia)
Faccio circa 16/17 mila km annui.
Il vantaggio (l'unico vantaggio) del diesel è un consumo inferiore di circa il 30% (quando fate i conti, meglio usare il consumo litri/100 km e non la percorrenza km/litro, che illude su un maggior vantaggio del turbodiesel)
Posso dire anche che in autostrada a 130-150 il turbodiesel è significativamente ciompetitivo sul ciclo otto aspirato, però la finisce lì. Se uno viaggia moplto in autostrada per lavoro, il turbodiesel è un'opzione molto interessante, senz'altro.
Per il resto, come ho postato sul blog del Direttore:
- rumorosità da trattore, specie a freddo ed in ambito urbano;
- rampa di coppia brusca che mi crea problemi su neve, prima (con l'otto aspirato) del tutto sconosciuti;
- rapporti lunghi (sono obbligati a questo proprio dall?esuberanza di coppia) che, abbinati alla mancanza di allungo, rendono un supplizio la guida sulle belle strade dolomitiche (non si trova mai il rapporto giusto per farsi un tornante come si deve);
- carenza di allungo che mortifica la guida;
- quanto alla presunta elasticità dei turbodiesel, il numero di cambiate è superiore rispetto al ciclo otto (forse è questo uno dei motivi delle crescente diffusione dei cambi automatici);
- obbligo di tenere a bordo la scorta di additivo anti addensante per l?inverno, visto il braccino corto della nostra indegna filiera distributiva del gasolio (fortunatamente mi rifornisco quasi sempre all?estero, per cui la differenza la noto);
- necessità di trattamenti preventivi antimuffe a causa del biodiesel.

Non volevo il naftone, ma dovevo cambiare l'auto ed il mercato italiano dell'usato, cui mi sono rivolto per evitare di importare un veicolo estero, solo quello offriva, ma mi sono pentito notevolmente della mia pigrizia. Dato che ho, per lo meno, pagato un prezzo ragionevole, appena ne ho la possibilità me ne sbarazzo e ritorno al ciclo otto, possibilmente aspirato (e dovrò sbrigarmi, perché stanno tutti turbizzandosi) a costo di faremi una settimana di &quot;vacanza&quot; all'estero per scegleiere il mezzo giusto (sono nel filone dell'agri-scuola sul prezzo delle auto ;) )

Per quanto concerne le valutazioni di Suby, oggi ho visto la benzina a 1,665 ed il gasolio a 1,667: su queste basi siamo, per 20.000 km annui con una vettura di segmento D e guida orientata prevalentemente a godersi l'auto e su cicli di percorso non favorevoli al contenimento dei consumi, a quasi 1.000 euro di &quot;vantaggio&quot; per il gasolio. Mettiamoci però i maggiori oneri manutentivi (che, poco da fare, ci sono, tra filtri gasolio e additivi 100/200 euro annui in più li spendi) e le rogne tipo batterie maggiormente stressate (durano di meno e costano di più), criticità di rifornimento con climi rigidi, minore durata della frizione a causa dell'esuberanza di coppia ... aggiungiamoci la rumorosità da trattore e la (questa è una mia opinione perosnale) sgradevolezza alla guida ... per 1.000 euro l'anno di (presunto) risparmio non mi vale assolutamenet la pena stare sul gasolio.
Tra l'altro, la media della percorernza annua in Italia è inferiore ai 12.000 km e ben il 76,5% ne fa meno di 10.000 all'anno (l'89% non fa oltre 15.000 km!). Trovo davvero poco comprensibili questi dati di vendita.
 
Io faccio 25 mila km annui, non c'è storia sarei condannato al diesel (che non amo).
Dico "sarei" perchè sono un felicissimo possessore di ibrido che mi ha risolto il problema in maniera eccellente.
Tuttavia molta gente prende i diesel a prescindere. Conosco chi fa 10 mila km annui e percorsi cittadini con il naftone, robe da pazzi.
 
Back
Alto