<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendita benzina/diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

vendita benzina/diesel

aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)

Con 20.000 km annui conviene ancora il diesel non c'è storia... e dico purtroppo perchè io invece vorrei prendere un benzina al prossimo cambio :rolleyes:

In effetti non sono stato preciso nelle mie argomentazioni

Un diesel ha senso solo oltre i 25/30.000Km l'anno se parliamo di Segmento A-B-C. Dal Segmento D in su e su auto pesanti come i SUV in effetti il discorso cambia perché per muovere certe moli servono parecchi cavalli e le peculiarità di un diesel meglio si sposano con questo tipo di autovetture.

Subi, ti assicuro che penna e calcolatrice alla mano non c'è storia! Nel mio caso il maggior costo di acquisto della versione diesel che tra listino(4.300? in più) e soprattutto su strada dovuto alla scontistica minore(reale siamo sui 5.500/6.000? di differenza) è elevatissimo mi ha portato a calcolare un tempo per recuperare l'investimento pari a 18/20 anni, ergo MAI! E tieni conto che nei miei calcoli ho cercato in TUTTI i modi di favorire il diesel, proprio per cercare di trovare un caso peggiore possibile per il benzina!

Vero che Km0 benzina praticamente è impossibile trovarne, però è anche vero che se uno vuole comprarsi la macchina come vuole lui allora cmq la deve ordinare(cambio auto ogni 10 anni e quindi quando lo faccio voglio che sia come dico io)...

Passiamo alle critiche a Sprit Monitor: è vero che in Germania è più freddo di qua ma ti assicuro che(ad esempio) in inverno la pianura veneta è tutto meno che calda con temperature che stanno a -5/-10 anche per un mese. E col freddo i diesel soffrono molto più che i benzina(ho guidato una Clio 1.5dCi per 10 anni e lo so bene, 4/5Km in meno al litro in inverno pur facendo almeno 30Km a viaggio). Seconda cosa non è per nulla vero che S.M. è popolato SOLO da tedeschi, basta guardare e pure io ho il mio e così amici miei. Poi in Germania molti si sciroppano i 200 in autobahn e li un diesel è più avvantaggiato nei consumi rispetto ad un benzina perché a manetta la forbice aumenta parecchio

Concordo con la coppia alla ruota piuttosto che dichiarata. Avere 100.000Nm se poi ce li hai per 300 giri non può essere usato come metro di paragone con altri motori(diesel o benzina che siano). Si deve valutare tutto il valore della coppia, in che arco di giri è distribuito e poi tutto va rapportato ai rapporti(gioco di parole) del cambio che come hanno già detto nei diesel sono molto più lunghi. Nella mia vecchia Clio(5 marce) la 4a DOVEVO metterla a 70Km/h e non prima e la 5a a 90Km/h. Con la Golf e il 2.0TDI(6 marce) la 4a la metti a 80Km/h. Io con il 1.4Tsi la metto 40Km/h e a 65Km/h sono già in 6a se voglio perché il motore ha tutta la coppia disponibile a 1.400 giri e l'80% a 1.200 e in più appunto il cambio corto...

Ultima cosa per il calcolo benza vs diesel vs gas segnalo questo bel sito tedesco che vi evita di fare calcoli a mano come ho fatto io al tempo:
http://www.amortisationsrechner.de/

Questa una traduzione che avevo fatto tempo fa per il confronto B vs D:
Vi aiuto un attimo con la traduzione dei parametri(selezionate solo diesel sotto):
*) Km annui medi
*) Anni che si desidera tenere l'auto
*) Distanza media percorsa a giro(serve solo per il calcolo con il gas quando parte a benzina e poi passa a metano/GPL)

*) Prezzo al litro benza
*) Consumo medio benza
*) Costo di gestione benza bollo+assicurazione

*) Prezzo al litro diesel
*) Consumo medio diesel
*) Maggior costo di acquisto diesel
*) Costo di gestione diesel bollo+assicurazione
*) Maggior costo di tagliandi diesel

I consumi li ho presi da Sprit Monitor, approssimando per difetto quelli del gasolio e per eccesso quelli della benzina in modo appunto da avere un calcolo che favorisca il più possibile il motore diesel e nel mio calcolo ho sempre e solo utilizzata la differenza di prezzo di listino, non quella reale
Mi scuso se quoto tutto ma con il cell è un casino quotare solo una parte... Effettivamente sì, parlavo di un segmeno D. L'A e il B ha chilometraggi sicuramente più alti x raggiungerebil pareggio, già con il C bisogna vedere caso per caso
 
Suby01 ha scritto:
Mi scuso se quoto tutto ma con il cell è un casino quotare solo una parte... Effettivamente sì, parlavo di un segmeno D. L'A e il B ha chilometraggi sicuramente più alti x raggiungerebil pareggio, già con il C bisogna vedere caso per caso

D'accordissimo con te. Se avessi dovuto prendere una Seg. D sicuramente avrei preso un 2.000 diesel ;)
 
Knowledge ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?
Nonostante le vendite delle auto a gasolio siano sopra il 90% (99% in molti casi), non si capisce come mai il prezzo della benzina sia mediamente superiore di 10 centesimi rispetto a quello del gasolio.
veramente la differenza di prezzo è molto variabile...qui si va da un massimo di 9 cent a un minimo di 6
 
bellafobia ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?
Nonostante le vendite delle auto a gasolio siano sopra il 90% (99% in molti casi), non si capisce come mai il prezzo della benzina sia mediamente superiore di 10 centesimi rispetto a quello del gasolio.
veramente la differenza di prezzo è molto variabile...qui si va da un massimo di 9 cent a un minimo di 6
Ma costa pur sempre più del gasolio. Si vendono sempre meno auto a benzina, molti di quelli che ce l'hanno a benzina stanno trasformando a gas...ma la benzina rimane il carburante più caro...la legge del prezzo in base alla domanda qui non funziona.
 
Knowledge ha scritto:
Ma costa pur sempre più del gasolio. Si vendono sempre meno auto a benzina, molti di quelli che ce l'hanno a benzina stanno trasformando a gas...ma la benzina rimane il carburante più caro...la legge del prezzo in base alla domanda qui non funziona.

io invece ho un amico che si e' stancato di tutti i problemi dei turbodiesel, pdf , tagliandi, valvole, sensori, ecc ecc ed' e' passato da una opel astra 2000 diesel ad una Lancia Musa 1.400 benzina
 
TTpower ha scritto:
io invece ho un amico che si e' stancato di tutti i problemi dei turbodiesel, pdf , tagliandi, valvole, sensori, ecc ecc ed' e' passato da una opel astra 2000 diesel ad una Lancia Musa 1.400 benzina
Anche io sono passato a un benzina 1.2 dopo anni di diesel 1.9 td e mi trovo bene.
Ma siamo veramente in pochi. Non conosco nessuno negli ultimi anni che abbia comprato un'auto a benzina, sono il solo. Gli altri turbo diesel o metano o gpl.
 
Knowledge ha scritto:
TTpower ha scritto:
io invece ho un amico che si e' stancato di tutti i problemi dei turbodiesel, pdf , tagliandi, valvole, sensori, ecc ecc ed' e' passato da una opel astra 2000 diesel ad una Lancia Musa 1.400 benzina
Anche io sono passato a un benzina 1.2 dopo anni di diesel 1.9 td e mi trovo bene.
Ma siamo veramente in pochi. Non conosco nessuno negli ultimi anni che abbia comprato un'auto a benzina, sono il solo. Gli altri turbo diesel o metano o gpl.

Sta crescendo molto il GPL e pure il Metano....nonche' l' ibrido...
Che pur con pochi modelli e' arrivato all' 1%
 
U2511 ha scritto:
Io ora ho (purtroppo) un turbodiesel, il mio primo e ULTIMO turbodiesel (a meno di non andare alla prossima su un suv, lì ne parliamo, ma la scelta non è del tutto scontata)
Per mera combinazione fortuita sono passato dalla stessa vettura benzina alla verisone a gasolio (solo modello precedente --&gt modello successivo), quindi stesso peso di carrozzeria (ma peso finale superiore per via del motore più pesante), stessa cubatura stessa potenza.
Motori entrambi ai vertici costruttivi (giusto per chiarire, faccio oltre metà di urbano, ma, in oltre 25.000 km non ho mai avuto alcun problema di rigenerazione, spie, dpf o quant'altro, se rigenera non me ne accorgo in alcun modo, e non ho nessun problema di diluizione del gasolio in coppia)
Faccio circa 16/17 mila km annui.
Il vantaggio (l'unico vantaggio) del diesel è un consumo inferiore di circa il 30% (quando fate i conti, meglio usare il consumo litri/100 km e non la percorrenza km/litro, che illude su un maggior vantaggio del turbodiesel)
Posso dire anche che in autostrada a 130-150 il turbodiesel è significativamente ciompetitivo sul ciclo otto aspirato, però la finisce lì. Se uno viaggia moplto in autostrada per lavoro, il turbodiesel è un'opzione molto interessante, senz'altro.
Per il resto, come ho postato sul blog del Direttore:
- rumorosità da trattore, specie a freddo ed in ambito urbano;
- rampa di coppia brusca che mi crea problemi su neve, prima (con l'otto aspirato) del tutto sconosciuti;
- rapporti lunghi (sono obbligati a questo proprio dall?esuberanza di coppia) che, abbinati alla mancanza di allungo, rendono un supplizio la guida sulle belle strade dolomitiche (non si trova mai il rapporto giusto per farsi un tornante come si deve);
- carenza di allungo che mortifica la guida;
- quanto alla presunta elasticità dei turbodiesel, il numero di cambiate è superiore rispetto al ciclo otto (forse è questo uno dei motivi delle crescente diffusione dei cambi automatici);
- obbligo di tenere a bordo la scorta di additivo anti addensante per l?inverno, visto il braccino corto della nostra indegna filiera distributiva del gasolio (fortunatamente mi rifornisco quasi sempre all?estero, per cui la differenza la noto);
- necessità di trattamenti preventivi antimuffe a causa del biodiesel.

Non volevo il naftone, ma dovevo cambiare l'auto ed il mercato italiano dell'usato, cui mi sono rivolto per evitare di importare un veicolo estero, solo quello offriva, ma mi sono pentito notevolmente della mia pigrizia. Dato che ho, per lo meno, pagato un prezzo ragionevole, appena ne ho la possibilità me ne sbarazzo e ritorno al ciclo otto, possibilmente aspirato (e dovrò sbrigarmi, perché stanno tutti turbizzandosi) a costo di faremi una settimana di &quot;vacanza&quot; all'estero per scegleiere il mezzo giusto (sono nel filone dell'agri-scuola sul prezzo delle auto ;) )

Per quanto concerne le valutazioni di Suby, oggi ho visto la benzina a 1,665 ed il gasolio a 1,667: su queste basi siamo, per 20.000 km annui con una vettura di segmento D e guida orientata prevalentemente a godersi l'auto e su cicli di percorso non favorevoli al contenimento dei consumi, a quasi 1.000 euro di &quot;vantaggio&quot; per il gasolio. Mettiamoci però i maggiori oneri manutentivi (che, poco da fare, ci sono, tra filtri gasolio e additivi 100/200 euro annui in più li spendi) e le rogne tipo batterie maggiormente stressate (durano di meno e costano di più), criticità di rifornimento con climi rigidi, minore durata della frizione a causa dell'esuberanza di coppia ... aggiungiamoci la rumorosità da trattore e la (questa è una mia opinione perosnale) sgradevolezza alla guida ... per 1.000 euro l'anno di (presunto) risparmio non mi vale assolutamenet la pena stare sul gasolio.
Tra l'altro, la media della percorernza annua in Italia è inferiore ai 12.000 km e ben il 76,5% ne fa meno di 10.000 all'anno (l'89% non fa oltre 15.000 km!). Trovo davvero poco comprensibili questi dati di vendita.
trooooooooooooooooooooooooppooo giuuuuuuuuuustooo!!!!!!!!!! :thumbup:
 
mia sorella, dall'"alto" dei suoi 3/4 km a tratta quotidiani ... gira che ti rigira alla fine ha "pensato bene" di prendersi un td (kia rio)!!! :?

'zzi suoi!
 
Per rispondere in parte a U2511...
100mila km in 4 anni non ho mai usato additivi per l'inverno o antialghe,qualche volta ho fatto V-power diesel,non vado a fare nafta sempre nello stesso distributore,ma solo dove costa meno al momento che ne ho bisogno,la batteria(di 1° equipaggiamento) non da segni di cedimento nonostante l'auto sia ricoverata sotto una tettoia,il filtro gasolio lo cambio ogni 30mila km per mia scelta,ma da libretto manutenzione potrei ogni 60mila/2anni, i tornanti dolomitici quando vado tranquillo li faccio in 2°... un po' meno tranquillo... in 3°... e mi sono tolto anche qualche soddisfazione con alcuni cassoni mezzi morti a benz. anche se avevano 25/30 cv in più della mia, :rolleyes:..vabbè è un'altro discorso...
Sulla neve non ho particolari problemi in pianura,in montagna d'inverno non ci vado(non mi piace) e non uso gomme invernali,faccio solo un po' di più attenzione con il piede destro.
 
gufo59 ha scritto:
Per rispondere in parte a U2511...
In 100mila km in 4 anni non ho mai usato additivi per l'inverno o antialghe,qualche volta ho fatto V-power diesel,non vado a fare nafta sempre nello stesso distributore,ma solo dove costa meno al momento che ne ho bisogno,la batteria(di 1° equipaggiamento) non da segni di cedimento nonostante l'auto sia ricoverata sotto una tettoia,il filtro gasolio lo cambio ogni 30mila km per mia scelta,ma da libretto manutenzione potrei ogni 60mila/2anni, i tornanti dolomitici quando vado tranquillo li faccio in 2°... un po' meno tranquillo... in 3°... e mi sono tolto anche qualche soddisfazione con alcuni cassoni mezzi morti a benz. anche se avevano 25/30 cv in più della mia, :rolleyes:..vabbè è un'altro discorso...
Sulla neve non ho particolari problemi in pianura,in montagna d'inverno non ci vado(non mi piace) e non uso gomme invernali,faccio solo un po' di più attenzione con il piede destro.
Pure io sono ormai 15 anni che guido diesel e non ho notato particolari problemi dovuti al tipo di alimentazione. Sarà anche che non ho preso un diesel per farci 5000 km l'anno in città?
 
Suby01 ha scritto:
gufo59 ha scritto:
Per rispondere in parte a U2511...
In 100mila km in 4 anni non ho mai usato additivi per l'inverno o antialghe,qualche volta ho fatto V-power diesel,non vado a fare nafta sempre nello stesso distributore,ma solo dove costa meno al momento che ne ho bisogno,la batteria(di 1° equipaggiamento) non da segni di cedimento nonostante l'auto sia ricoverata sotto una tettoia,il filtro gasolio lo cambio ogni 30mila km per mia scelta,ma da libretto manutenzione potrei ogni 60mila/2anni, i tornanti dolomitici quando vado tranquillo li faccio in 2°... un po' meno tranquillo... in 3°... e mi sono tolto anche qualche soddisfazione con alcuni cassoni mezzi morti a benz. anche se avevano 25/30 cv in più della mia, :rolleyes:..vabbè è un'altro discorso...
Sulla neve non ho particolari problemi in pianura,in montagna d'inverno non ci vado(non mi piace) e non uso gomme invernali,faccio solo un po' di più attenzione con il piede destro.
Pure io sono ormai 15 anni che guido diesel e non ho notato particolari problemi dovuti al tipo di alimentazione. Sarà anche che non ho preso un diesel per farci 5000 km l'anno in città?


;) è probabile.
 
Ho letto sopra di uno con la Clio 1.5 DCI che metteva la quinta a 90km orari? che bel pilota....ho guidato quella di un mio amico sabato e mettevo la quinta a 60km orari e la macchina non strattonava. Con la Giulietta 1.6 mJ che ho adesso,se vado a velocita' costante intorno ai 70 75km orari,il cambio marcia sul cruscotto mi dice di mettere la sesta e se lo fai la macchina non strappa. Manutenzione diesel? Sulla mia vecchia punto 1.3 mj'olio ogni 30.000 km e filtro gasolio ogni 60.000,batteria originale durata quasi 8 anni,ora la macchina l'ho venduta e a superato i 230.000km. L'affidabilita' e' dovuta prevalentemente al modo di guidare,poche storie.Poi chi si compra un diesel per fare 8.000km all'anno prevalentemente in citta' e' un pazzo,su questo non ci piove.
 
mattialuna ha scritto:
Ho letto sopra di uno con la Clio 1.5 DCI che metteva la quinta a 90km orari? che bel pilota....ho guidato quella di un mio amico sabato e mettevo la quinta a 60km orari e la macchina non strattonava.

Ma che problemi hai? La mia lo faceva, si vede che è più recente della mia e hanno cambiato i rapporti del cambio. Io facevo 27Km/l reali, il tuo amico???
 
aryan ha scritto:
Infatti il problema siamo noi italiani che chiediamo diesel anche per fare 5.000Km l'anno e 5Km al colpo! Poi giustamente le case produttrici ci bastonano a causa della legge domanda/offerta e chi ha reale necessità di un'auto diesel è costretto a pagarla molto di più per colpa dei fessi prima citati :rolleyes:

Ottimo ragionamento.... 5stelle
 
Back
Alto