skid32
0
belpietro ha scritto:aryan ha scritto:Suby01 ha scritto:aryan ha scritto:Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)
Con 20.000 km annui conviene ancora il diesel non c'è storia... e dico purtroppo perchè io invece vorrei prendere un benzina al prossimo cambio![]()
In effetti non sono stato preciso nelle mie argomentazioni
Un diesel ha senso solo oltre i 25/30.000Km l'anno se parliamo di Segmento A-B-C. Dal Segmento D in su e su auto pesanti come i SUV in effetti il discorso cambia perché per muovere certe moli servono parecchi cavalli e le peculiarità di un diesel meglio si sposano con questo tipo di autovetture.
concordo.
tanto vero che girano le A8 a gasolio, che sono auto i cui proprietari non hanno certo timore del costo del pieno.
ni... tanto è vero che in molti paesi tipo usa i suv e le berline sono tutte a benzina plurifrazionate che hanno potenze e coppie adeguate ...come si scriveva in analogo post in stanza bmw
con le nuove euro6 la vedo sempre piu' difficile per i diesel...resteranno sulle grosse ovviamente....la tendenza si sta invertendo sulle piccole.....
e difatti in usa (ove le norme sono piu' stringenti ) i diesel non si sono diffusi(è mandatorio la' avere il riduttore ad ammoniaca) ..tieni poi conto che grazie a nuove tecniche estrattive gli usa hanno scoperto di avere immense riserve di petrolio e metano....
con le prossime norme eu6 i diesel medio piccoli spariranno progressivamente anche da noi per via dei maggiori costi e complicazioni (% molto piu' alti su vetture piccole medie)