<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendita benzina/diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vendita benzina/diesel

belpietro ha scritto:
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)

Con 20.000 km annui conviene ancora il diesel non c'è storia... e dico purtroppo perchè io invece vorrei prendere un benzina al prossimo cambio :rolleyes:

In effetti non sono stato preciso nelle mie argomentazioni

Un diesel ha senso solo oltre i 25/30.000Km l'anno se parliamo di Segmento A-B-C. Dal Segmento D in su e su auto pesanti come i SUV in effetti il discorso cambia perché per muovere certe moli servono parecchi cavalli e le peculiarità di un diesel meglio si sposano con questo tipo di autovetture.

concordo.

tanto vero che girano le A8 a gasolio, che sono auto i cui proprietari non hanno certo timore del costo del pieno.

ni... tanto è vero che in molti paesi tipo usa i suv e le berline sono tutte a benzina plurifrazionate che hanno potenze e coppie adeguate ...come si scriveva in analogo post in stanza bmw
con le nuove euro6 la vedo sempre piu' difficile per i diesel...resteranno sulle grosse ovviamente....la tendenza si sta invertendo sulle piccole.....
e difatti in usa (ove le norme sono piu' stringenti ) i diesel non si sono diffusi(è mandatorio la' avere il riduttore ad ammoniaca) ..tieni poi conto che grazie a nuove tecniche estrattive gli usa hanno scoperto di avere immense riserve di petrolio e metano....

con le prossime norme eu6 i diesel medio piccoli spariranno progressivamente anche da noi per via dei maggiori costi e complicazioni (% molto piu' alti su vetture piccole medie)
 
U2511 ha scritto:
I Dato che ho, per lo meno, pagato un prezzo ragionevole, appena ne ho la possibilità me ne sbarazzo e ritorno al ciclo otto, possibilmente aspirato (e dovrò sbrigarmi, perché stanno tutti turbizzandosi) a costo di faremi una settimana di &quot;vacanza&quot; all'estero per scegleiere il mezzo giusto (sono nel filone dell'agri-scuola sul prezzo delle auto ;) )

Sono d'accordo in quasi tutto con te maaaa.................come mai aspirato???

Premesso che in un'auto sportiva sono il NON PLUS ULTRA ma se escludiamo qualche auto da nonnino che fa 2.000Km l'anno li trovo assolutamente NON competitivi con un turbo benzina che ha consumi più bassi, più coppia e quindi prestazioni. Se poi parliamo di un aspirato normale non c'è nemmeno il vantaggio dell'allungo fino a X giri, a meno di non avere auto come la Integra da zona rossa a 8.000 ma non sono auto da tutti e da tutti i giorni! :D
O per dire rimanendo al giorno d'oggi la GT86/BRZ da 7.400 giri
 
skid32 ha scritto:
...
e difatti in usa (ove le norme sono piu' stringenti ) i diesel non si sono diffusi(è mandatorio la' avere il riduttore ad ammoniaca) ..

E in Giappone è completamente vietato il diesel
 
kappa200769 ha scritto:
. Conosco chi fa 10 mila km annui e percorsi cittadini con il naftone, robe da pazzi.

...eccone uno..... anche se fino a qualche anno fa i km fatti col diesel erano di più. Però se dovessi cambiare il SUV a nafta cambiando tipologia di auto, sarebbe ibrida o diesel.
 
aryan ha scritto:
U2511 ha scritto:
I Dato che ho, per lo meno, pagato un prezzo ragionevole, appena ne ho la possibilità me ne sbarazzo e ritorno al ciclo otto, possibilmente aspirato (e dovrò sbrigarmi, perché stanno tutti turbizzandosi) a costo di faremi una settimana di &quot;vacanza&quot; all'estero per scegleiere il mezzo giusto (sono nel filone dell'agri-scuola sul prezzo delle auto ;) )
Sono d'accordo in quasi tutto con te maaaa.................come mai aspirato???
Premesso che in un'auto sportiva sono il NON PLUS ULTRA ma se escludiamo qualche auto da nonnino che fa 2.000Km l'anno li trovo assolutamente NON competitivi con un turbo benzina che ha consumi più bassi, più coppia e quindi prestazioni. Se poi parliamo di un aspirato normale non c'è nemmeno il vantaggio dell'allungo fino a X giri, a meno di non avere auto come la Integra da zona rossa a 8.000 ma non sono auto da tutti e da tutti i giorni! :D
O per dire rimanendo al giorno d'oggi la GT86/BRZ da 7.400 giri
Ovviamente ci sono motori e motori, mi riferisco a quei pochi produttori (globali) che negli anni della nafta-mania hanno continuato a sviluppare degli ottimi ciclo otto aspirati (e che, non casualmente, ora stanno lanciando dei turbo fatti come si deve, con ampio allungo senza "murare" troppo presto).
Certo che un aspirato da 8.000 rpm non è fruibilissimo nel tran tran cittadino di tutti i giorni, ma uno da 6.500 - 6.700 rpm lo è, eccome se lo è, e nel contempo ti offre un allungo magari non esaltante come certi 8.000 rpm ma comunque "bastevolmente soddisfacente" :D

Aggiungo anche che mentre un ciclo otto aspirato (o turbo), se ben fatto, può essere gradevole anche con frazionamento a 4 cilindri (e diventa esaltante a 6 o 8 :D ), un turbodiesel imho è assolutamente sgradevole se frazionato a 4, diventando accettabile o anche, in pochi casi, piacevole (dipende anche dal mezzo cui è abbinato) se frazionato a 6 canne.

Ora, parlando con il portafoglio in mano, se per avere un po' di gradevolezza di guida devo andare su un 3 litri V6 o L6, che in ogni caso mi beve come un 3 litri, forse è meglio stare su un bel 4L benzina (che non beve più del 3 litri a gasolio). Dipe3nde molto anche di che ferro parliamo ... un conto è una berlina o una sw con buona profilatura aerodinamica e masse relativamenet cnotenute, un altro conto è un suv da 20-25 quintall con un frontale da armadio quatro stagioni. In questi casi, a meno di non andare su motoroni da almeno 4 litri e 8 cilindri, oggettivamente difficili da sostenere, un buon turbodiesel da 3 litri è una scelta molto valida, anche perché un mezzo di questo genere lo guidi (o lo dovresti guidare) con un spirito diverso, diciamo più "rilassato".

E' vero, ho una certa avversione al turbo anche se applicato al ciclo otto: la turbina è una componente molto critica per l'affidabilità, che, oltre a tutto, in caso di rottura, rischia di causare ingenti danni collaterali. Non solo, ma per guidare bene su neve una 2x4 è preferibile avere poca coppia sotto e che la stessa sia ben modulabile con il gas. IN ogni caso, se devo morire turbizzato, che almeno possa sniffare un po' di ottano :D
 
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)
Con 20.000 km annui conviene ancora il diesel non c'è storia... e dico purtroppo perchè io invece vorrei prendere un benzina al prossimo cambio :rolleyes:
Dal Segmento D in su e su auto pesanti come i SUV in effetti il discorso cambia perché per muovere certe moli servono parecchi cavalli e le peculiarità di un diesel meglio si sposano con questo tipo di autovetture
tanto vero che girano le A8 a gasolio, che sono auto i cui proprietari non hanno certo timore del costo del pieno.

ni... tanto è vero che in molti paesi tipo usa i suv e le berline sono tutte a benzina plurifrazionate che hanno potenze e coppie adeguate

certo, ma con che cubature?

non è che gli otto non vanno bene, è che i diesel su certe tipologie hanno il loro perché che non necessariamente è il minore costo carburante.
 
belpietro ha scritto:
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
aryan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Io faccio 20.000Km l'anno e sono passato da una diesel E3 ad un turbo benzina(122CV) con cui faccio 18.5Km/l reali e la macchina è ancora nuova(7.000Km). Ergo viva la benza che tra l'altro sta diminuendo sempre di più la forbice di acquisto con il gasolio(64cent dal mio distributore, la pago 1.595)
Con 20.000 km annui conviene ancora il diesel non c'è storia... e dico purtroppo perchè io invece vorrei prendere un benzina al prossimo cambio :rolleyes:
Dal Segmento D in su e su auto pesanti come i SUV in effetti il discorso cambia perché per muovere certe moli servono parecchi cavalli e le peculiarità di un diesel meglio si sposano con questo tipo di autovetture
tanto vero che girano le A8 a gasolio, che sono auto i cui proprietari non hanno certo timore del costo del pieno.

ni... tanto è vero che in molti paesi tipo usa i suv e le berline sono tutte a benzina plurifrazionate che hanno potenze e coppie adeguate

certo, ma con che cubature?

non è che gli otto non vanno bene, è che i diesel su certe tipologie hanno il loro perché che non necessariamente è il minore costo carburante.

beh in usa ovviamente preferiscono agire sulla cubatura piu' che sul sul turbo per avere motori semplici e longevi..alla fine ai cavalli in un modo o nell'altro la biada la devi dare..
poi beh i japu fanno ottimi v6 benzina per dire con cilindrate sui 3 /3,5
per dire che non tutti i gusti sono alla menta
 
skid32 ha scritto:
beh in usa ovviamente preferiscono agire sulla cubatura piu' che sul sul turbo per avere motori semplici e longevi..alla fine ai cavalli in un modo o nell'altro la biada la devi dare..
poi beh i japu fanno ottimi v6 benzina per dire con cilindrate sui 3 /3,5
per dire che non tutti i gusti sono alla menta
non mi sognerei di dire il contrario.

appunto perché non tutti i gusti sono alla menta (che è più elegante del modo di dire che uso io di solito, che ha a che fare con il tè al limone... :lol: ) , non intendevo dire che i motori a gasolio siano "migliori" dei benzina per le auto pesanti, ma che hanno dei comportamenti che li rendono una valida alternativa su certe tipologie anche a prescindere dall'ipotetico risparmio, che su una A8 (ma anche sua una Q7) sarebbe poi poca cosa rispetto agli altri costi.
 
belpietro ha scritto:
skid32 ha scritto:
beh in usa ovviamente preferiscono agire sulla cubatura piu' che sul sul turbo per avere motori semplici e longevi..alla fine ai cavalli in un modo o nell'altro la biada la devi dare..
poi beh i japu fanno ottimi v6 benzina per dire con cilindrate sui 3 /3,5
per dire che non tutti i gusti sono alla menta
non mi sognerei di dire il contrario.

appunto perché non tutti i gusti sono alla menta (che è più elegante del modo di dire che uso io di solito, che ha a che fare con il tè al limone... :lol: ) , non intendevo dire che i motori a gasolio siano "migliori" dei benzina per le auto pesanti, ma che hanno dei comportamenti che li rendono una valida alternativa su certe tipologie anche a prescindere dall'ipotetico risparmio, che su una A8 (ma anche sua una Q7) sarebbe poi poca cosa rispetto agli altri costi.

si siamo d'accordo.....anche secondo me la maggior coppia specifica in basso è un plus su certi carroarmati....ma in usa i diesel non li vogliono vedere manco dipinti e la coppia la fanno coi v8 da 6 litri di cilindrata
poi se gli dai un un v8 6l diesel turbo common rail su un pick up secondo me non si accorgono della differenza
tipo questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Duramax_V8_engine
 
aryan ha scritto:
U2511 ha scritto:
I Dato che ho, per lo meno, pagato un prezzo ragionevole, appena ne ho la possibilità me ne sbarazzo e ritorno al ciclo otto, possibilmente aspirato (e dovrò sbrigarmi, perché stanno tutti turbizzandosi) a costo di faremi una settimana di &quot;vacanza&quot; all'estero per scegleiere il mezzo giusto (sono nel filone dell'agri-scuola sul prezzo delle auto ;) )

Sono d'accordo in quasi tutto con te maaaa.................come mai aspirato???

Premesso che in un'auto sportiva sono il NON PLUS ULTRA ma se escludiamo qualche auto da nonnino che fa 2.000Km l'anno li trovo assolutamente NON competitivi con un turbo benzina che ha consumi più bassi, più coppia e quindi prestazioni. Se poi parliamo di un aspirato normale non c'è nemmeno il vantaggio dell'allungo fino a X giri, a meno di non avere auto come la Integra da zona rossa a 8.000 ma non sono auto da tutti e da tutti i giorni! :D
O per dire rimanendo al giorno d'oggi la GT86/BRZ da 7.400 giri

Esistono anche degli ottimi motori prestanti, piacevoli e con consumi molto contenuti, (e durata praticamente "eterna" vista l'affidbilità al massimo livello) come gli I-Vtec honda nelle declinazioni da 1.8, 2.0 e 2.4 litri, montati sulle Civic e sulle Accord. Di questi motori non ci sono solo le declinazioni Type R...che comunque sono assolutamente, anch'esse, auto usabili tutti i giorni, in quanto non hanno nessuna vera controindicazione nell'uso quotidiano.
 
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
. Conosco chi fa 10 mila km annui e percorsi cittadini con il naftone, robe da pazzi.

...eccone uno..... anche se fino a qualche anno fa i km fatti col diesel erano di più. Però se dovessi cambiare il SUV a nafta cambiando tipologia di auto, sarebbe ibrida o diesel.
anch 'io - oggi come oggi - prenderei in considerazione una ibrida. Benzina in CH e andrei alla grande.
Se peró fosse ancora un suv, potrei riprenderei in considerazione un diesel nonostante i soli 10.000 km/anno.
 
Merlin91 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?

il mercato del Diesel in Italia e' al 53%
in Germania non e' che si discosti piu' di tanto ( dato 2012 )

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-03/germania-cresce-mercato-auto-165940.shtml

mi sembra abbastanza chiaro che sia stia parlando di auto di una certa elevatura, credo sia noto a tutti che si vendono più 500 a benzina che diesel, ma grazie per la precisazione :D

Certo.
Ma non ti allargare.....non sono tanti i modelli.....
Gia' la Cinquecentona si vende piu' a gasolio,
come pure
Clio,
Polo,
208..
Grazie per la puntualizzazione comunque ;)
 
Merlin91 ha scritto:
pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?
Nonostante le vendite delle auto a gasolio siano sopra il 90% (99% in molti casi), non si capisce come mai il prezzo della benzina sia mediamente superiore di 10 centesimi rispetto a quello del gasolio.
 
Knowledge ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
pubblicato sul blog del direttore...

http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

interessante no?
Nonostante le vendite delle auto a gasolio siano sopra il 90% (99% in molti casi), non si capisce come mai il prezzo della benzina sia mediamente superiore di 10 centesimi rispetto a quello del gasolio.

Per via delle maggiori accise e in considerazione del trasporto su gomma.
 
Back
Alto