<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

ottovalvole ha scritto:
ho letto la prova di Quattroruote della Mercedes A180cdi che peraltro mi piace parecchio (a me piacciono le macchine più brutte,la Delta,la nuova Serie1....sarò strano!) ho notato che tecnicamente hanno ripreso parecchie soluzioni che adotta la Giulietta,il macpherson alleggerito,il servosterzo a doppio pignone,il multilink a 3 bracci e mezzo. Bisogna vedere come si comporterà in strada però è singolare vedere che anche la Mercedes per ottenere certi risultati invece di scervellarsi verso soluzioni nuove guarda,osserva e monta quello che propone il meglio della concorrenza. Non è una critica a Mercedes.

Impossibile, noi teteski no copiare fiattari italiani.
Noi crucchi avere teknolocia e itee migliore.
Zitten brutto itagliano, zitten!

Mi scusino i mod, ridiamo un pò.
Comunque per tornare in topic alla fine sono contento che Alfa non sia andata nelle mani di VW :)
 
Fancar_ ha scritto:
Vedrai come sarai contento quando la Giulietta da qui al 2019 invecchierà senza aggiornamenti :XD:

Ti giuro che sto ancora ridendo :D :D
Queste sono le cose che apprezzo dei forum, ci si discute e ci si ride pure.

In tutti i casi anche io tempo l'invecchiamento della piccolina :) è ancora presto per parlarne...
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
1258 peso a secco o in ordine di marcia? E la ypsilon twinair a secco quanto pesa?

Ypsilon twinair 975.
nuova a3 1.4tfsi ( 1.2 non ancora uscito ) : 1175

Ricordiamo che la prima è una Panda.
appunto! una panda con 2 cilindri che pesa 75kg meno della Golf e 200kg meno dell'Audi A3 con 4 cilindri....bho!

Scrive QR:
"La Golf di settima generazione, basata sulla stessa piattaforma modulare Mqb della nuova Audi A3, offrirà una drastica riduzione di peso, tornando ai livelli della Golf 4 con dimensioni maggiori (56 mm più lunga, 13 mm più larga e 28 mm più bassa rispetto alla Golf 6), dotazioni di sicurezza allo stato dell'arte e una gamma propulsori benzina e diesel di ultima generazione, ai quali si affiancheranno la BlueMotion da 85 g/km di CO2 e le attese ibride ed elettriche."

La Golf IV pesava da 1088 a 1360 kg, il 1,9tdi era sui 1180.
ssii e la 1 serie 760Kg.....si torna indietro o si va lo stesso avanti??
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ho letto la prova di Quattroruote della Mercedes A180cdi che peraltro mi piace parecchio (a me piacciono le macchine più brutte,la Delta,la nuova Serie1....sarò strano!) ho notato che tecnicamente hanno ripreso parecchie soluzioni che adotta la Giulietta,il macpherson alleggerito,il servosterzo a doppio pignone,il multilink a 3 bracci e mezzo. Bisogna vedere come si comporterà in strada però è singolare vedere che anche la Mercedes per ottenere certi risultati invece di scervellarsi verso soluzioni nuove guarda,osserva e monta quello che propone il meglio della concorrenza. Non è una critica a Mercedes.

Non c'è scritto come si comporta su strada ?

Nel segmento C è difficile che ci si scervelli cercando soluzioni nuove. L'unica eccezione è la Serie 1, che comunque deriva dalla Serie 3, e poi le sospensioni anteriori di Focus RS, Astra OPC e forse qualcun'altra.

La 147 con i sui quadrilateri alti anche rappresentava un'eccezione nel segmento.
Sono curioso di vedere quanto uscirà la Classe A AMG se adotteranno qualche modifica all'autotelaio. Se non avrà la trazione integrale credo proprio di sì. Anche per la nuova Golf 7 GTI TA (che sarà più potente dell'attuale)si parla di un nuovo differenziale autobloccante elettronico, ma non del tipo che frena semplicemente la ruota con una pinzata dal freno....
altra curiosità, anche la nuova Mazda 6 è ritornata al macpherson (la vecchia aveva i quadrilateri),possibile che sono tutti fessi come i tecnici Fiat?
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ho letto la prova di Quattroruote della Mercedes A180cdi che peraltro mi piace parecchio (a me piacciono le macchine più brutte,la Delta,la nuova Serie1....sarò strano!) ho notato che tecnicamente hanno ripreso parecchie soluzioni che adotta la Giulietta,il macpherson alleggerito,il servosterzo a doppio pignone,il multilink a 3 bracci e mezzo. Bisogna vedere come si comporterà in strada però è singolare vedere che anche la Mercedes per ottenere certi risultati invece di scervellarsi verso soluzioni nuove guarda,osserva e monta quello che propone il meglio della concorrenza. Non è una critica a Mercedes.

Infatti la nuova A condivide parecchio con Renault. Peccato però che Mercedes, nei segmenti superiori, proponga ancora delle Mercedes...
ma la nuova Classe A non è fatta su meccanica della Classe B? Di Renault che io sappia c'è solo qualche motore.
Però quattroruote ha elogiato parecchio lo sterzo della Mercedes,dicono sia uno dei migliori della categoria ;)
 
renexx ha scritto:
Infatti la nuova A condivide parecchio con Renault. Peccato però che Mercedes, nei segmenti superiori, proponga ancora delle Mercedes...
Sbagliato, condivide solo il 1.5dci nella parte meccanica, già la centralina per dire è diversa dovendo interfacciarsi con il resto dell'elettronica MB.
 
[/quote]
altra curiosità, anche la nuova Mazda 6 è ritornata al macpherson (la vecchia aveva i quadrilateri),possibile che sono tutti fessi come i tecnici Fiat?[/quote]
... motivi di costo e ingombri che sono comuni a tutti... gli svantaggi possono essere corretti con il ricorso all'elettronica...
ovviamente un quadrilatero manterrebbe cmq la sua superiorità che sarebbe enfatizzata dall'elettronica, ma evidente si reputa quanto ottenuto con il McPherson sufficiente
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Infatti la nuova A condivide parecchio con Renault. Peccato però che Mercedes, nei segmenti superiori, proponga ancora delle Mercedes...
Sbagliato, condivide solo il 1.5dci nella parte meccanica, già la centralina per dire è diversa dovendo interfacciarsi con il resto dell'elettronica MB.

Anche i motori a benzina, e pianale e sospensioni sono state studiate in collaborazione e verranno usate da modelli del gruppo Renault.
 
renexx ha scritto:
Anche i motori a benzina, e pianale e sospensioni sono state studiate in collaborazione e verranno usate da modelli del gruppo Renault.
In futuro si vedrà se la collaborazione includerà le parti che citi. Per ora, l'unica condivisione su questo modello si limita al 1.5diesel.
 
mitoAR ha scritto:
... motivi di costo e ingombri che sono comuni a tutti... gli svantaggi possono essere corretti con il ricorso all'elettronica...
ovviamente un quadrilatero manterrebbe cmq la sua superiorità che sarebbe enfatizzata dall'elettronica, ma evidente si reputa quanto ottenuto con il McPherson sufficiente

bisogna vedere... sufficiente a cosa, a chi, per quale cliente, per quale scopo.
 
Ragazzi, anche se per primo mi son macchiato del peccato, siamo completamente OT.
Proviamo a rientrare in topic seguendo il titolo, altrimenti chiudiamo.
Ok? ;)
 
modus72 ha scritto:
renexx ha scritto:
Anche i motori a benzina, e pianale e sospensioni sono state studiate in collaborazione e verranno usate da modelli del gruppo Renault.
In futuro si vedrà se la collaborazione includerà le parti che citi. Per ora, l'unica condivisione su questo modello si limita al 1.5diesel.

E' solo l'inizio. In futuro anche il pianale Mfa verrà utilizzato da Renault/Nissan; altri motori verranno scambiati tra i due gruppi.
 
modus72 ha scritto:
Ragazzi, anche se per primo mi son macchiato del peccato, siamo completamente OT.
Proviamo a rientrare in topic seguendo il titolo, altrimenti chiudiamo.
Ok? ;)

Tornando in topic, forse qualche novità e conferma in un senso o nell'altro si saprà il 10 settembre in occasione del piano industriale Chrysler. Se l'Alfa, come sembrano indicare le ultime indiscrezioni, verrà spostata interamente in America, qualcosa nel piano industriale dovrebbe venir fuori, visto anche che sarà la rete Chrysler a vendere le Alfa by USA.

Al solo pensiero (Alfa pensate, progettate e soprattutto disegnate in America) mi vengono in brividi. :cry:
 
Back
Alto