<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

A tal proposito sulla Golf VII leggo: nonostante queste variazioni la vettura sarà di 100 kg più leggera rispetto alla precedente versione e il modello base dovrebbe quindi pesare all'incirca 1050 kg

Dati credibili????
 
liuc30 ha scritto:
A tal proposito sulla Golf VII leggo: nonostante queste variazioni la vettura sarà di 100 kg più leggera rispetto alla precedente versione e il modello base dovrebbe quindi pesare all'incirca 1050 kg

Dati credibili????
Credo faccia il paio con questa dichiarazione:
"Sulle versioni normali della vettura sarà sicuramente presente il 1.4 turbo benzina ad iniezione diretta da 140 cavalli che abbinato al cambio DSG a doppia frizione dovrebbe percorrere più di 25 km con un litro di carburante".
 
procida ha scritto:
killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

Vabbè, si può dire ciò che si vuole, ma fare affermazioni gratuite su Tct esplosi e problemi a non finire x la Giulietta (?!) mi sembra davvero eccessivo (lo stesso Rimix, l'utente che si è lamentato di più, ha avuto problemi davvero banali se rapportati a quel che si legge su altri forum monomarca...).
La prova di 4R, effettuata su uno dei primissimi esemplari prodotti, mi sembra sia stata esaustiva in merito e, se permetti, le esperienze vissute quotidianamente, da noi che la Giulietta ce l'abbiamo, non mi sembrano così negative.
Sulla presunta obsolescenza dei motori non faccio commenti superflui (Mair eletto miglior nuovo propulsore benzina della categoria nel 2010), ma sul peso sì: in tutte le prove effettuate dalle varie riviste la Giulietta è risultata perfettamente in linea, a parità di allestimento e motore,con la stralodata Golf VI, e questo nonostante le dimensioni maggiori (4,35 m contro 4,20 della tedesca).
Ma questo è tipico del Forum Alfa, l'unico su cui si lamentano delle macchine soprattutto quelli che......non ce l'hanno!
Saluti a tutti
Caro Francesco, esci dall'orticello della tua ignoranza ed abbraccia il Verbo! :D
 
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

Bravo, allora quando esci dall'orticello portami due melanzane così faccio la parmiggiana ;)
Poi mentre la preparo leggi un po qua... potrebbe servirti :D :D :D

MILANO - Nascerà nei reparti powertrain italiani della Fiat e sarà prodotto a partire dal 2013 nello stabilimento di Pratola Serra, il nuovo propulsore destinato ai modelli futuri dell?Alfa Romeo. Si tratta di un quattro cilindri di 1.8 litri, dotato di turbo a iniezione diretta di benzina. ANCHE PER GLI USA- Progettato sia per applicazioni longitudinali sia trasversali, il nuovo motore rispetterà le future normative Euro 6 e quelle corrispondenti americane, in vista del ritorno dell?Alfa Romeo negli Usa nel 2013. Probabilmente l?inedito quattro cilindri potrebbe debuttare sulla sportiva 4C, attesa nello stesso periodo: secondo la Fiat, infatti, il motore sarà declinato in diversi livelli di potenza, fino a 300 Cv. E guardando al calendario dei prossimi lanci s?intuisce come la Giulia (2014), erede della 159, sia una delle candidate ideali per ospitarlo all?interno del cofano. E con essa, anche il futuro Suv di segmento C (2013) e il nuovo spider (metà 2014).

LA TECNICA - Realizzato completamente in alluminio, il motore Alfa sfrutterà un turbocompressore ad alta efficienza con iniezione diretta a 200 bar. «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L?introduzione del marchio nel mercato USA a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario», ha commentato Harald J. Wester, Chief Technology Officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati.] MILANO- Nascerà nei reparti powertrain italiani della Fiat e sarà prodotto a partire dal 2013 nello stabilimento di Pratola Serra, il nuovo propulsore destinato ai modelli futuri dell'Alfa Romeo. Si tratta di un quattro cilindri di 1.8 litri, dotato di turbo a iniezione diretta di benzina.

ANCHE PER GLI USA - Progettato sia per applicazioni longitudinali sia trasversali, il nuovo motore rispetterà le future normative Euro 6 e quelle corrispondenti americane, in vista del ritorno dell'Alfa Romeo negli Usa nel 2013. Probabilmente l'inedito quattro cilindri potrebbe debuttare sulla sportiva 4C, attesa nello stesso periodo: secondo la Fiat, infatti, il motore sarà declinato in diversi livelli di potenza, fino a 300 Cv. E guardando al calendario dei prossimi lanci s'intuisce come la Giulia (2014), erede della 159, sia una delle candidate ideali per ospitarlo all'interno del cofano. E con essa, anche il futuro Suv di segmento C (2013) e il nuovo spider (metà 2014).

LA TECNICA- Realizzato completamente in alluminio, il motore Alfa sfrutterà un turbocompressore ad alta efficienza con iniezione diretta a 200 bar. «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L'introduzione del marchio nel mercato USA a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario», ha commentato Harald J. Wester, Chief Technology Officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati.

Sorvolo sulla triste battuta.

1750 = Una rondine al top di gamma non fà la primavera nella vallata di fire.
 
procida ha scritto:
killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

Vabbè, si può dire ciò che si vuole, ma fare affermazioni gratuite su Tct esplosi e problemi a non finire x la Giulietta (?!) mi sembra davvero eccessivo (lo stesso Rimix, l'utente che si è lamentato di più, ha avuto problemi davvero banali se rapportati a quel che si legge su altri forum monomarca...).
La prova di 4R, effettuata su uno dei primissimi esemplari prodotti, mi sembra sia stata esaustiva in merito e, se permetti, le esperienze vissute quotidianamente, da noi che la Giulietta ce l'abbiamo, non mi sembrano così negative.
Sulla presunta obsolescenza dei motori non faccio commenti superflui (Mair eletto miglior nuovo propulsore benzina della categoria nel 2010), ma sul peso sì: in tutte le prove effettuate dalle varie riviste la Giulietta è risultata perfettamente in linea, a parità di allestimento e motore,con la stralodata Golf VI, e questo nonostante le dimensioni maggiori (4,35 m contro 4,20 della tedesca).
Ma questo è tipico del Forum Alfa, l'unico su cui si lamentano delle macchine soprattutto quelli che......non ce l'hanno!
Saluti a tutti

Commento 22: http://forum.clubalfa.it/curiosit-informazioni-generali/61613-giulietta-cambio-manuale-o-tct-sondaggio-23.html

Non che mi interessi dell'affidabilità della 940, ma era giusto per intromettermi in un discorso in cui sembrava che le uniche vetture affidabili in questo mondo fossero le fiat.

Per il discorso dei pesi condivido, ma con Golf 6.
Con Golf 7 la musica cambia.
 
killernoise ha scritto:
Sorvolo sulla triste battuta.

1750 = Una rondine al top di gamma non fà la primavera nella vallata di fire.

fai male a sorvolare era solo una cosa buttata lì per ridere, con rispetto parlando ovviamente ;)

Tu dici che una rondine non fa primavera. Va bene, allora i 3.0 V6 benzina e diesel biturbo da 320 e 400 cv a fine anno su Maserati e volesse il cielo sulla Giulia fanno primavera? Lo ZF8 già in commercio fa primavera? Vuoi che continui?? ;)
 
quadrif ha scritto:
Credo faccia il paio con questa dichiarazione:
"Sulle versioni normali della vettura sarà sicuramente presente il 1.4 turbo benzina ad iniezione diretta da 140 cavalli che abbinato al cambio DSG a doppia frizione dovrebbe percorrere più di 25 km con un litro di carburante".

È chiaro che sono dati riferiti al ciclo di omologazione standardizzato, quindi, da confrontare sempre con i rispettivi dati di omologazione di altre vetture.
 
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sorvolo sulla triste battuta.

1750 = Una rondine al top di gamma non fà la primavera nella vallata di fire.

fai male a sorvolare era solo una cosa buttata lì per ridere, con rispetto parlando ovviamente ;)

Tu dici che una rondine non fa primavera. Va bene, allora i 3.0 V6 benzina e diesel biturbo da 320 e 400 cv a fine anno su Maserati e volesse il cielo sulla Giulia fanno primavera? Lo ZF8 già in commercio fa primavera? Vuoi che continui?? ;)

azz...ti vendi lo zf come fosse roba Fiat. vabbeh che anche il resto...
 
Fancar_ ha scritto:
quadrif ha scritto:
Credo faccia il paio con questa dichiarazione:
"Sulle versioni normali della vettura sarà sicuramente presente il 1.4 turbo benzina ad iniezione diretta da 140 cavalli che abbinato al cambio DSG a doppia frizione dovrebbe percorrere più di 25 km con un litro di carburante".

È chiaro che sono dati riferiti al ciclo di omologazione standardizzato, quindi, da confrontare sempre con i rispettivi dati di omologazione di altre vetture.
Se fosse stato registrato in sede di omologazione, non avrebbero utilizzato il "dovrebbe", trattandosi di dato rilevato. Credo piuttosto che sia solo il contenuto di una velina passata alla stampa. Anche riguardo al peso dichiarato non c'è chiarezza. Avrebbero dovuto specificare se si tratta, come è probabile, del peso a secco.
Hanno fatto come l'Alfa con le famigerate slides della Giulietta, nelle quali svettava in ogni confronto, senza però indicare i criteri utilizzati per le comparazioni.
 
A settembre o ad ottobre molto probabilmente ci sarà la prova su stada della nuova Audi A3; avremo pertanto modo di valutare rilievi quali il peso, lo 0-100 ( la massa incide sull'accelerazione) ed i consumi.
 
liuc30 ha scritto:
killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

A tal proposito sulla Golf VII leggo: nonostante queste variazioni la vettura sarà di 100 kg più leggera rispetto alla precedente versione e il modello base dovrebbe quindi pesare all'incirca 1050 kg

Dati credibili????

I dati sono veri o falsi, salvo verifica alla pesa.

È chi li porta ad essere casomai credibile oppure no. Fino ad ora vag ha annunciato cali di peso su vari modelli, ed ha onorato gli annunci fatti. Penso ad a6, ma anche alla a3, vedremo q7.

Del resto scherzare con dati facilmente verificabili non mi parrebbe molto furbo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
Sorvolo sulla triste battuta.

1750 = Una rondine al top di gamma non fà la primavera nella vallata di fire.

fai male a sorvolare era solo una cosa buttata lì per ridere, con rispetto parlando ovviamente ;)

Tu dici che una rondine non fa primavera. Va bene, allora i 3.0 V6 benzina e diesel biturbo da 320 e 400 cv a fine anno su Maserati e volesse il cielo sulla Giulia fanno primavera? Lo ZF8 già in commercio fa primavera? Vuoi che continui?? ;)

azz...ti vendi lo zf come fosse roba Fiat. vabbeh che anche il resto...

si si tutto schifezza :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

A tal proposito sulla Golf VII leggo: nonostante queste variazioni la vettura sarà di 100 kg più leggera rispetto alla precedente versione e il modello base dovrebbe quindi pesare all'incirca 1050 kg

Dati credibili????

I dati sono veri o falsi, salvo verifica alla pesa.

È chi li porta ad essere casomai credibile oppure no. Fino ad ora vag ha annunciato cali di peso su vari modelli, ed ha onorato gli annunci fatti. Penso ad a6, ma anche alla a3, vedremo q7.

Del resto scherzare con dati facilmente verificabili non mi parrebbe molto furbo.
Allora è attendibilissima anche Fiat...tutti i rinvii annunciati si sono puntualmente verificati. :D
 
Secondo me i dati saranno corretti, l'alleggerimento magari non sarà 100 kg ma arriverà a 90-95 che poco cambia. Sarà più divertente calcolare la bontà dei propulsori di teutonici con la variabile massa ;)
 
Back
Alto