<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli acquirenti della coca cola nel mondo sono molti più di quelli di qualsiasi altra bevanda. Non per questo la prima è di maggior pregio rispetto a quelle che seguono nella classifica di vendita.
La Coke non è di maggior pregio, chiaro... Ma di sicuro è quella che incontra i gusti di più persone.
E' quasi sempre una questione di gusti o almeno lo è quando si tratta di auto che hanno più o meno le stesse caratteristiche.

I gusti però bisogna saperli incontrare e non è solo questione di bollicine. Se in un mercato omogeneo, come il continente europeo, una macchina vende in due mesi quanto un'altra in tutto un anno...
 
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli acquirenti della coca cola nel mondo sono molti più di quelli di qualsiasi altra bevanda. Non per questo la prima è di maggior pregio rispetto a quelle che seguono nella classifica di vendita.
La Coke non è di maggior pregio, chiaro... Ma di sicuro è quella che incontra i gusti di più persone.
E' quasi sempre una questione di gusti o almeno lo è quando si tratta di auto che hanno più o meno le stesse caratteristiche.

per me non è solo una questione di gusti ma anche di qualità costruttiva e degli assemblaggi. Piccole sbavature che sull'Alfa pesano tanto al momento dell'acquisto. Vedremo nelle prossime Dart e Viaggio se FAG si sarà messa in pari anche in questo con VW, se l'avrà fatto sarà già un bel passo avanti, credimi molto meglio dei 100 kg risparmiati ;)
Non ho mai taciuto le pecche degli interni. Se dai un'occhiata ai forum tematici, le uniche lamentele riguardano proprio questo aspetto. Per contro, non si registrano particolari problemi di natura meccanica o elettronica.
Sarebbe stato sufficiente scegliere plastiche migliori ed adottare una miglior cura nell'assemblaggio per avere una vettura priva di difetti.
Evidentemente certe "abitudini" in casa Fiat sono dure a morire.
I 100 Kg in meno sono stati pensati appositamente per chi rimane in panne, così fa meno fatica a spingere la macchina... :D
 
quadrif ha scritto:
Sarebbe stato sufficiente scegliere plastiche migliori ed adottare una miglior cura nell'assemblaggio per avere una vettura priva di difetti.
Evidentemente certe "abitudini" in casa Fiat sono dure a morire.

In Fiat si è fatto un grosso passo in avanti dalla pessima Tipo (lo dico avendone avute due) alla buona Giulietta.
La qualità e la cura costruttiva non sono cose che si conquistano in un attimo.
Ho letto delle prove di QR di Scirocco e Golf degli anni '70 dove già se ne elogiava la qualità rispetto alla concorrenza.
La compiutezza di una VW, dando a Cesare quel che è di Cesare, è di solito il riferimento per la concorrenza.
Ti ripeto, comunque, che la Giulietta è un buon prodotto.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli acquirenti della coca cola nel mondo sono molti più di quelli di qualsiasi altra bevanda. Non per questo la prima è di maggior pregio rispetto a quelle che seguono nella classifica di vendita.
La Coke non è di maggior pregio, chiaro... Ma di sicuro è quella che incontra i gusti di più persone.
E' quasi sempre una questione di gusti o almeno lo è quando si tratta di auto che hanno più o meno le stesse caratteristiche.

I gusti però bisogna saperli incontrare e non è solo questione di bollicine. Se in un mercato omogeneo, come il continente europeo, una macchina vende in due mesi quanto un'altra in tutto un anno...
Spero che rimanga qualcuno che pensi anche ai gusti di chi, come il sottoscritto, non apprezza la coca cola.
La possibilità di scegliere è sempre un vantaggio.
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli acquirenti della coca cola nel mondo sono molti più di quelli di qualsiasi altra bevanda. Non per questo la prima è di maggior pregio rispetto a quelle che seguono nella classifica di vendita.
La Coke non è di maggior pregio, chiaro... Ma di sicuro è quella che incontra i gusti di più persone.
E' quasi sempre una questione di gusti o almeno lo è quando si tratta di auto che hanno più o meno le stesse caratteristiche.

I gusti però bisogna saperli incontrare e non è solo questione di bollicine. Se in un mercato omogeneo, come il continente europeo, una macchina vende in due mesi quanto un'altra in tutto un anno...
Spero che rimanga qualcuno che pensi anche ai gusti di chi, come il sottoscritto, non apprezza la coca cola.
La possibilità di scegliere è sempre un vantaggio.

Infatti, ci sono centinaia di cole. Ma nell'auto, come dicevo, non è questione di sole bollicine...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma ceeeerto che è una soddisfazione quando tanta gente si deve rimangiare le parole, ti ricordi quando la Golf era un essere inarrivabile e contorno di vari patapim patapam?? Poi è arrivata la Giulietta, un'auto fatta con quattro scamorze che va come una fatta con una montagna di soldi, e la superiorità della Golf: puff sparita! E con lei sono arrivati il Multiair (progettato in tempi in cui si affogava nei debiti) e l'insuperabile TSI: puff sparito pure lui!! Poi è arrivato il TCT: ehmm aripufff!! :D :D :D Lo so per te sono bazzeccole ma noi siamo gente umile ci accontentiamo, poi quando arriverà il momento della TP, se arriverà, vedremo qualche altra cosetta :lol: :lol: :lol:
Come spiegavo sopra, superiorità pufffff sparita insomma... Per te, probabilmente, ma non per tutti coloro che in Europa continuano a ritenere la Golf superiore preferendola alla Giulietta in sede di acquisto.

In Usa le vendite della 500 si avvicinano sempre più a quelle Mini mentre in altri stati americani le è già davanti. Vediamo un po. Usa marzo 2011 mese d'esordio della piccola torinese: Mini Cooper 4.358 auto vendute - 500: 500 differenza 3.858 vetture; ultimo rilevamento luglio 2012, Mini: 3822, 500: 3.710, nell'arco di 17 mesi il distacco si è costantemente assottigliato fino ad arrivare a sole 112 vetture. C'è una spiegazione a tutto ciò? Secondo me si. La 500 americana è costruita in Messico nel nuovo stabilimento che le garantisce una qualità costruttiva in linea con la migliore concorrenza, inoltre non deve far fronte ai pregiudizi nei confronti delle auto italiane, dilaganti in Europa e in Italia ma sconosciuti oltreoceano. Ecco come la 500 in 17 mesi, dico 17, è riuscita a fare ciò che la Mini aveva conseguito in molto più tempo.

Per la Giulietta il discorso è diverso. Essa non solo deve lottare contro la leader (mondiale) di segmento, penalizzata da economie di scala 10 volte inferiori a livello di modello ed oltre 27 a livello di pianale rispetto alla rivale, ma non può neanche disporre di una adeguata qualità costruttiva nè di una adeguata qualità dei materiali impiegati, raggiunta solo da pochissimo con la 500 e si spera con le prossime Dart/Viaggio. E' difficile competere quando si deve lottare armati di pomelli del cambio che ti restano in mano. Chi sale sulla Giulietta magari crede che entro un anno sarà lasciato a piedi o avrà problemi di qualche tipo, magari poi è la Golf a lasciarlo a terra ma questi son dettagli :D :D :D Intanto compra la Golf et voilà il gioco è fatto. Ancora Alfa e la Giulietta ne devono fare parecchia di strada per poter competere con auto leader dei propri segmenti, la cosa importante è vedere che FAG è in grado di realizzare un'auto a livello della Golf come e quando vuole, poi il resto verrà da se ;)
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Gli acquirenti della coca cola nel mondo sono molti più di quelli di qualsiasi altra bevanda. Non per questo la prima è di maggior pregio rispetto a quelle che seguono nella classifica di vendita.
La Coke non è di maggior pregio, chiaro... Ma di sicuro è quella che incontra i gusti di più persone.
E' quasi sempre una questione di gusti o almeno lo è quando si tratta di auto che hanno più o meno le stesse caratteristiche.

I gusti però bisogna saperli incontrare e non è solo questione di bollicine. Se in un mercato omogeneo, come il continente europeo, una macchina vende in due mesi quanto un'altra in tutto un anno...
Spero che rimanga qualcuno che pensi anche ai gusti di chi, come il sottoscritto, non apprezza la coca cola.
La possibilità di scegliere è sempre un vantaggio.

Infatti, ci sono centinaia di cole. Ma nell'auto, come dicevo, non è questione di sole bollicine...
Il mio timore invece è che si vada verso un appiattimento dell'offerta.
Tolta la produzione di nicchia, inaccessibile ai più, se i piccoli in difficoltà getteranno la spugna, rimarranno pochi colossi a decidere abbastanza liberamente cosa dovremo guidare noi. In un simile scenario (sempre che si verifichi), spero almeno che i costruttori siano tanto magnanimi da offrire un minimo di differenziazione tra un marchio e l'altro. Però, finchè leggo di continui accordi, anche tra gli stessi colossi che pure potrebbero continuare a camminare con le loro gambe (penso a Bmw/Toyota o Mb/Renault/NIssan solo per citare gli ultimi) la cosa mi lascia perplesso.
 
BufaloBic ha scritto:
la cosa importante è vedere che FAG è in grado di realizzare un'auto a livello della Golf come e quando vuole, poi il resto verrà da se ;)
Non capisco proprio dove tu lo veda (se a te basta che IN ITALIA un'auto italiana EGUAGLI le vendite di una tedesca, io vorrei prove ben più convincenti...) ma vabbè, contento te contenti tutti.
 
quadrif ha scritto:
Il mio timore invece è che si vada verso un appiattimento dell'offerta.
Tolta la produzione di nicchia, inaccessibile ai più, se i piccoli in difficoltà getteranno la spugna, rimarranno pochi colossi a decidere abbastanza liberamente cosa dovremo guidare noi.

Questo è purtroppo inevitabile. Quello che, peraltro, si può proprio imputare in pieno a Fiat, visto come gestisce i marchi di maggior prestigio...
 
quadrif ha scritto:
Il mio timore invece è che si vada verso un appiattimento dell'offerta.
A ben vedere, è una ricetta che Fiat ha proposto fra le prime...
Comunque, sicuramente l'offerta si appiattirà. Sia perchè tutti i costruttori stanno individuando e convergendo verso delle soluzioni ottimali (che non sono poi tante...) sia per la condivisione spinta fra marchi e costruttori diversi che hai notato anche te. Dissento sul discorso dei colossi che si alleano pur se potrebbero evitarlo... Non credo possano evitarlo, se lo fanno vuol dire che lo ritengono necessario oppure estremamente opportuno per sopravvivere... Se poi consideriamo le regole ed i controlli sempre più stringenti per le strade, anche le occasioni per poter sfruttare certe peculiarità di certe auto diventeranno sempre più rare..
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Il mio timore invece è che si vada verso un appiattimento dell'offerta.
Tolta la produzione di nicchia, inaccessibile ai più, se i piccoli in difficoltà getteranno la spugna, rimarranno pochi colossi a decidere abbastanza liberamente cosa dovremo guidare noi.

Questo è purtroppo inevitabile. Quello che, peraltro, si può proprio imputare in pieno a Fiat, visto come gestisce i marchi di maggior prestigio...
Fosse solo Fiat il problema....è il trend generale ad impensierirmi.
Fiat ha le sue responsabilità e ne sta pagando le conseguenze.
La brillantezza me l'aspetto da chi è brillante.
Ma tant'è...un mezzo di locomozione lo troveremo comunque.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
la cosa importante è vedere che FAG è in grado di realizzare un'auto a livello della Golf come e quando vuole, poi il resto verrà da se ;)
Non capisco proprio dove tu lo veda (se a te basta che IN ITALIA un'auto italiana EGUAGLI le vendite di una tedesca, io vorrei prove ben più convincenti...) ma vabbè, contento te contenti tutti.

Non ho detto questo. Ho detto che a me basta che FAG sia in grado di realizzare un'auto come la Golf senza incontrare alcun difficoltà. Se questo è vero, come è vero, il Gruppo può farcela contro qualsiasi auto della concorrenza. Certamente ci saranno delle difficoltà ma se la potrà giocare alla pari. Tutto qui. ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Non ho detto questo. Ho detto che a me basta che FAG sia in grado di realizzare un'auto come la Golf senza incontrare alcun difficoltà. Se questo è vero, come è vero, il Gruppo può farcela contro qualsiasi auto della concorrenza. Certamente ci saranno delle difficoltà ma se la potrà giocare alla pari. Tutto qui. ;)

Ma purtroppo non è vero...
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non ho detto questo. Ho detto che a me basta che FAG sia in grado di realizzare un'auto come la Golf senza incontrare alcun difficoltà. Se questo è vero, come è vero, il Gruppo può farcela contro qualsiasi auto della concorrenza. Certamente ci saranno delle difficoltà ma se la potrà giocare alla pari. Tutto qui. ;)

Ma purtroppo non è vero...
Riuscire a fare una macchina come la Giulietta con le poche risorse disponibili, è stato un mezzo miracolo. L'avessero migliorata negli interni, come ho auspicato prima, sarebbe stato un miracolo intero.
 
quadrif ha scritto:
Il mio timore invece è che si vada verso un appiattimento dell'offerta.
Tolta la produzione di nicchia, inaccessibile ai più, se i piccoli in difficoltà getteranno la spugna, rimarranno pochi colossi a decidere abbastanza liberamente cosa dovremo guidare noi. In un simile scenario (sempre che si verifichi), spero almeno che i costruttori siano tanto magnanimi da offrire un minimo di differenziazione tra un marchio e l'altro. Però, finchè leggo di continui accordi, anche tra gli stessi colossi che pure potrebbero continuare a camminare con le loro gambe (penso a Bmw/Toyota o Mb/Renault/NIssan solo per citare gli ultimi) la cosa mi lascia perplesso.

Esatto.
La globalizzazione. Evento ( non la chiamo "evoluzione" perché a mio avviso dipende dal punto di vista .. ) che nessuno puó fermare. ;)
Speriamo in bene, altrimenti in futuro tutti a guidare la Golf grigia :evil: :twisted:
E pensare all´offerta che avevano i nostri padri negli anni 70 ..
Se pensiamo solo ai motori si cominciava dal 2 cilindri Boxer o linea, attraverso il 4 cilindri boxer, linea o a V, 6 cilindri linea o V, 8 cilindri... longitudinali trasversali anteriori posteriori ...
Oggi il 4 cilindri in linea trasversale ha sostituito quasi tutto. :x
Va bé, speriamo in bene.. altrimenti buona Golf a tutti :lol:
;)
 
Back
Alto