<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
la cosa importante è vedere che FAG è in grado di realizzare un'auto a livello della Golf come e quando vuole, poi il resto verrà da se ;)
Non capisco proprio dove tu lo veda (se a te basta che IN ITALIA un'auto italiana EGUAGLI le vendite di una tedesca, io vorrei prove ben più convincenti...) ma vabbè, contento te contenti tutti.

Non ho detto questo. Ho detto che a me basta che FAG sia in grado di realizzare un'auto come la Golf senza incontrare alcun difficoltà. Se questo è vero, come è vero, il Gruppo può farcela contro qualsiasi auto della concorrenza. Certamente ci saranno delle difficoltà ma se la potrà giocare alla pari. Tutto qui. ;)

Ma non è FGA(Fiat Group Automobiles) e non FAG?? Che sappia io la FAG è una marca di cuscinetti
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non ho detto questo. Ho detto che a me basta che FAG sia in grado di realizzare un'auto come la Golf senza incontrare alcun difficoltà. Se questo è vero, come è vero, il Gruppo può farcela contro qualsiasi auto della concorrenza. Certamente ci saranno delle difficoltà ma se la potrà giocare alla pari. Tutto qui. ;)

Ma purtroppo non è vero...
Riuscire a fare una macchina come la Giulietta con le poche risorse disponibili, è stato un mezzo miracolo. L'avessero migliorata negli interni, come ho auspicato prima, sarebbe stato un miracolo intero.

non si poteva fare di più essendo già stato realizzato il massimo consentito dal budget a disposizione. Certamente avrebbero potuto risparmiare sulla tecnologia invece hanno puntato tutto sui vari Multiair, TwinAir, TCT, ZF8 e ZF9, sui nuovi motori benzina e diesel mono e biturbo di tutte le cubature e sui nuovissimi pianali TA e TP mettendosi in pari e spesso anche più in là dei competitors rivali, e hanno fatto bene in quanto ora dispongono dei presupposti tecnici occorrenti la realizzazione ai massimi livelli di qualsiasi auto desiderino. Tanto per intenderci hanno dato in pasto al Tridente il pianale LX della 300C e loro hanno tirato fuori l'E-Evo con 30% di risparmio sul peso e 20% di incremento di rigidità torsionale. E' diventata la base da cui stanno scaturendo Quattroporte e Levante. Certamente resta una Giulietta che può dare un senso di incompiutezza, tuttavia l'auto ha dalle qualità intrinseche notevolissime, personalmente la ritengo un progetto superiore alla stessa Golf che pure viene percepita più favorevolmente. Su un motore VW possono saltarti, testate, iniettori, variatori, su un motore FTP al massimo puoi avere problemi al pomello del cambio o alla pompa dell'acqua ma è un problema di scarsa qualità delle componenti fornite da terze parti, non di bontà del progetto che rasenta la perfezione. Tempo fa ascoltavo le considerazioni di un'assistenza Alfa dove si diceva, quando prendi un motore M-Jet abbi cura di sostituire la pompa dell'acqua ai 50mila km, è l'unico componente che può dare problemi, ne farai montare una fatta come si deve e risolverai il problema alla radice. Lo stesso - aggiungo io - per il pomello del cambio. Fine dei problemi ;)
 
quadrif ha scritto:
Riuscire a fare una macchina come la Giulietta con le poche risorse disponibili, è stato un mezzo miracolo. L'avessero migliorata negli interni, come ho auspicato prima, sarebbe stato un miracolo intero.

Non parlerei di miracoli, nemmeno a metà. Fiat ha semplicemente destinato gli investimenti nel seg. C all'Alfa invece che ad una nuova Bravo (alla Lancia niente del tutto).
Ha fatto il meglio che ha potuto ed è nato un buon prodotto.
 
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non ho detto questo. Ho detto che a me basta che FAG sia in grado di realizzare un'auto come la Golf senza incontrare alcun difficoltà. Se questo è vero, come è vero, il Gruppo può farcela contro qualsiasi auto della concorrenza. Certamente ci saranno delle difficoltà ma se la potrà giocare alla pari. Tutto qui. ;)

Ma purtroppo non è vero...
Riuscire a fare una macchina come la Giulietta con le poche risorse disponibili, è stato un mezzo miracolo. L'avessero migliorata negli interni, come ho auspicato prima, sarebbe stato un miracolo intero.

non si poteva fare di più essendo già stato realizzato il massimo consentito dal budget a disposizione. Certamente avrebbero potuto risparmiare sulla tecnologia invece hanno puntato tutto sui vari Multiair, TwinAir, TCT, ZF8 e ZF9, sui nuovi motori benzina e diesel mono e biturbo di tutte le cubature e sui nuovissimi pianali TA e TP mettendosi in pari e spesso anche più in là dei competitors rivali, e hanno fatto bene in quanto ora dispongono dei presupposti tecnici occorrenti la realizzazione ai massimi livelli di qualsiasi auto desiderino. Tanto per intenderci hanno dato in pasto al Tridente il pianale LX della 300C e loro hanno tirato fuori l'E-Evo con 30% di risparmio sul peso e 20% di incremento di rigidità torsionale. E' diventata la base da cui stanno scaturendo Quattroporte e Levante. Certamente resta una Giulietta che può dare un senso di incompiutezza, tuttavia l'auto ha dalle qualità intrinseche notevolissime, personalmente la ritengo un progetto superiore alla stessa Golf che pure viene percepita più favorevolmente. Su un motore VW possono saltarti, testate, iniettori, variatori, su un motore FTP al massimo puoi avere problemi al pomello del cambio o alla pompa dell'acqua ma è un problema di scarsa qualità delle componenti fornite da terze parti, non di bontà del progetto che rasenta la perfezione. Tempo fa ascoltavo le considerazioni di un'assistenza Alfa dove si diceva, quando prendi un motore M-Jet abbi cura di sostituire la pompa dell'acqua ai 50mila km, è l'unico componente che può dare problemi, ne farai montare una fatta come si deve e risolverai il problema alla radice. Lo stesso - aggiungo io - per il pomello del cambio. Fine dei problemi ;)

Al confronto i comunicati aziendali brillano per obbiettivita'!!!!
 
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)
 
BufaloBic ha scritto:
non si poteva fare di più essendo già stato realizzato il massimo consentito dal budget a disposizione. Certamente avrebbero potuto risparmiare sulla tecnologia invece hanno puntato tutto sui vari Multiair, TwinAir, TCT, ZF8 e ZF9, sui nuovi motori benzina e diesel mono e biturbo di tutte le cubature e sui nuovissimi pianali TA e TP mettendosi in pari e spesso anche più in là dei competitors rivali, e hanno fatto bene in quanto ora dispongono dei presupposti tecnici occorrenti la realizzazione ai massimi livelli di qualsiasi auto desiderino. Tanto per intenderci hanno dato in pasto al Tridente il pianale LX della 300C e loro hanno tirato fuori l'E-Evo con 30% di risparmio sul peso e 20% di incremento di rigidità torsionale. E' diventata la base da cui stanno scaturendo Quattroporte e Levante. Certamente resta una Giulietta che può dare un senso di incompiutezza, tuttavia l'auto ha dalle qualità intrinseche notevolissime, personalmente la ritengo un progetto superiore alla stessa Golf che pure viene percepita più favorevolmente. Su un motore VW possono saltarti, testate, iniettori, variatori, su un motore FTP al massimo puoi avere problemi al pomello del cambio o alla pompa dell'acqua ma è un problema di scarsa qualità delle componenti fornite da terze parti, non di bontà del progetto che rasenta la perfezione. Tempo fa ascoltavo le considerazioni di un'assistenza Alfa dove si diceva, quando prendi un motore M-Jet abbi cura di sostituire la pompa dell'acqua ai 50mila km, è l'unico componente che può dare problemi, ne farai montare una fatta come si deve e risolverai il problema alla radice. Lo stesso - aggiungo io - per il pomello del cambio. Fine dei problemi ;)

Mi fai venire in mente i cinegiornali dell'Istituto Luce, quelli in bianco e nero.

Ma quando hai finito di scriverli, te li leggi anche con voce virile e stentorea, magari attraverso il megafono? :D
 
killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

Ma tu che non sai dove vanno messi gli accenti, cosa pensi di poter insegnare? :lol:
La bontà della Giulietta è stata riconosciuta da tutta la stampa di settore, compresa la rivista che ci concede questo spazio e che ha effettuato prove su strada, su pista e di affidabilità.
Cosa vuoi che ti dica, saranno tutti rincretiniti.
 
killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

Bravo, allora quando esci dall'orticello portami due melanzane così faccio la parmiggiana ;)
Poi mentre la preparo leggi un po qua... potrebbe servirti :D :D :D

MILANO - Nascerà nei reparti powertrain italiani della Fiat e sarà prodotto a partire dal 2013 nello stabilimento di Pratola Serra, il nuovo propulsore destinato ai modelli futuri dell?Alfa Romeo. Si tratta di un quattro cilindri di 1.8 litri, dotato di turbo a iniezione diretta di benzina. ANCHE PER GLI USA- Progettato sia per applicazioni longitudinali sia trasversali, il nuovo motore rispetterà le future normative Euro 6 e quelle corrispondenti americane, in vista del ritorno dell?Alfa Romeo negli Usa nel 2013. Probabilmente l?inedito quattro cilindri potrebbe debuttare sulla sportiva 4C, attesa nello stesso periodo: secondo la Fiat, infatti, il motore sarà declinato in diversi livelli di potenza, fino a 300 Cv. E guardando al calendario dei prossimi lanci s?intuisce come la Giulia (2014), erede della 159, sia una delle candidate ideali per ospitarlo all?interno del cofano. E con essa, anche il futuro Suv di segmento C (2013) e il nuovo spider (metà 2014).

LA TECNICA - Realizzato completamente in alluminio, il motore Alfa sfrutterà un turbocompressore ad alta efficienza con iniezione diretta a 200 bar. «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L?introduzione del marchio nel mercato USA a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario», ha commentato Harald J. Wester, Chief Technology Officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati.] MILANO- Nascerà nei reparti powertrain italiani della Fiat e sarà prodotto a partire dal 2013 nello stabilimento di Pratola Serra, il nuovo propulsore destinato ai modelli futuri dell'Alfa Romeo. Si tratta di un quattro cilindri di 1.8 litri, dotato di turbo a iniezione diretta di benzina.

ANCHE PER GLI USA - Progettato sia per applicazioni longitudinali sia trasversali, il nuovo motore rispetterà le future normative Euro 6 e quelle corrispondenti americane, in vista del ritorno dell'Alfa Romeo negli Usa nel 2013. Probabilmente l'inedito quattro cilindri potrebbe debuttare sulla sportiva 4C, attesa nello stesso periodo: secondo la Fiat, infatti, il motore sarà declinato in diversi livelli di potenza, fino a 300 Cv. E guardando al calendario dei prossimi lanci s'intuisce come la Giulia (2014), erede della 159, sia una delle candidate ideali per ospitarlo all'interno del cofano. E con essa, anche il futuro Suv di segmento C (2013) e il nuovo spider (metà 2014).

LA TECNICA- Realizzato completamente in alluminio, il motore Alfa sfrutterà un turbocompressore ad alta efficienza con iniezione diretta a 200 bar. «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L'introduzione del marchio nel mercato USA a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario», ha commentato Harald J. Wester, Chief Technology Officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non si poteva fare di più essendo già stato realizzato il massimo consentito dal budget a disposizione. Certamente avrebbero potuto risparmiare sulla tecnologia invece hanno puntato tutto sui vari Multiair, TwinAir, TCT, ZF8 e ZF9, sui nuovi motori benzina e diesel mono e biturbo di tutte le cubature e sui nuovissimi pianali TA e TP mettendosi in pari e spesso anche più in là dei competitors rivali, e hanno fatto bene in quanto ora dispongono dei presupposti tecnici occorrenti la realizzazione ai massimi livelli di qualsiasi auto desiderino. Tanto per intenderci hanno dato in pasto al Tridente il pianale LX della 300C e loro hanno tirato fuori l'E-Evo con 30% di risparmio sul peso e 20% di incremento di rigidità torsionale. E' diventata la base da cui stanno scaturendo Quattroporte e Levante. Certamente resta una Giulietta che può dare un senso di incompiutezza, tuttavia l'auto ha dalle qualità intrinseche notevolissime, personalmente la ritengo un progetto superiore alla stessa Golf che pure viene percepita più favorevolmente. Su un motore VW possono saltarti, testate, iniettori, variatori, su un motore FTP al massimo puoi avere problemi al pomello del cambio o alla pompa dell'acqua ma è un problema di scarsa qualità delle componenti fornite da terze parti, non di bontà del progetto che rasenta la perfezione. Tempo fa ascoltavo le considerazioni di un'assistenza Alfa dove si diceva, quando prendi un motore M-Jet abbi cura di sostituire la pompa dell'acqua ai 50mila km, è l'unico componente che può dare problemi, ne farai montare una fatta come si deve e risolverai il problema alla radice. Lo stesso - aggiungo io - per il pomello del cambio. Fine dei problemi ;)

Mi fai venire in mente i cinegiornali dell'Istituto Luce, quelli in bianco e nero.

Ma quando hai finito di scriverli, te li leggi anche con voce virile e stentorea, magari attraverso il megafono? :D

no quando non vado di fretta li rileggo per correggere gli strafalcioni :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi fai venire in mente i cinegiornali dell'Istituto Luce, quelli in bianco e nero.

Ma quando hai finito di scriverli, te li leggi anche con voce virile e stentorea, magari attraverso il megafono? :D

Sto ancora ridendo... :lol:

Sei troppo forte! :D
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi fai venire in mente i cinegiornali dell'Istituto Luce, quelli in bianco e nero.

Ma quando hai finito di scriverli, te li leggi anche con voce virile e stentorea, magari attraverso il megafono? :D

Sto ancora ridendo... :lol:

Sei troppo forte! :D

http://www.youtube.com/watch?v=FpLkUi7r53c
:D :D :D
 
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi fai venire in mente i cinegiornali dell'Istituto Luce, quelli in bianco e nero.

Ma quando hai finito di scriverli, te li leggi anche con voce virile e stentorea, magari attraverso il megafono? :D

Sto ancora ridendo... :lol:

Sei troppo forte! :D

http://www.youtube.com/watch?v=FpLkUi7r53c
:D :D :D

ascoltiamola mentre corre incontro all'eco del suo passato, magnifico ;)

Ora pagatemi i diritti :lol: :lol: :lol: :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi fai venire in mente i cinegiornali dell'Istituto Luce, quelli in bianco e nero.

Ma quando hai finito di scriverli, te li leggi anche con voce virile e stentorea, magari attraverso il megafono? :D

Sto ancora ridendo... :lol:

Sei troppo forte! :D

http://www.youtube.com/watch?v=FpLkUi7r53c
:D :D :D

ascoltiamola mentre corre incontro all'eco del suo passato, magnifico ;)

Ora pagatemi i diritti :lol: :lol: :lol: :lol:

Posso commutare il pagamento delle royalties con un giretto sul Doblò q.v. ricarrozzato? :D
 
killernoise ha scritto:
...e poi vi siete svegliati sudati. :rolleyes:

Qualsiasi auto, se ben tenuta, diventa indistruttibile con gli standard di affidabilità dell'auto moderna, e comunque di post con gente che ha il TCT esploso o i problemi a non finire con la 940 ce ne sono a bizzeffe.

La concorrenza sforna pianali di ultima generazione (Mazda e VW tra i primi), e quando parlo di "ultima generazione" parlo del miglioramento della distribuzione dei pesi (motore trasversale inclinato all'indietro), riduzione del peso nell'ordine delle decine di kg e tutte le belle cose che gli addetti ai lavori già sanno.

Quà si ritiene una vettura pesante, e con dei motori obsoleti* un "miracolo".

*pensiamo che Fiat multiarizza i FIRE, mentre le sovracitate Mazda, VW, poi anche Renault e chissà quante altre, sono già passate a dei nuovi propulsori completamente in Alluminio.

Ogni tanto uscire dall'orticello della propria ignoranza e guardare cosa fà la concorrenza, senza stupide tifoserie e inutili pregiudizi, non guasta. ;)

Vabbè, si può dire ciò che si vuole, ma fare affermazioni gratuite su Tct esplosi e problemi a non finire x la Giulietta (?!) mi sembra davvero eccessivo (lo stesso Rimix, l'utente che si è lamentato di più, ha avuto problemi davvero banali se rapportati a quel che si legge su altri forum monomarca...).
La prova di 4R, effettuata su uno dei primissimi esemplari prodotti, mi sembra sia stata esaustiva in merito e, se permetti, le esperienze vissute quotidianamente, da noi che la Giulietta ce l'abbiamo, non mi sembrano così negative.
Sulla presunta obsolescenza dei motori non faccio commenti superflui (Mair eletto miglior nuovo propulsore benzina della categoria nel 2010), ma sul peso sì: in tutte le prove effettuate dalle varie riviste la Giulietta è risultata perfettamente in linea, a parità di allestimento e motore,con la stralodata Golf VI, e questo nonostante le dimensioni maggiori (4,35 m contro 4,20 della tedesca).
Ma questo è tipico del Forum Alfa, l'unico su cui si lamentano delle macchine soprattutto quelli che......non ce l'hanno!
Saluti a tutti
 
Back
Alto