<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valli a capire sti bavari... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Valli a capire sti bavari...

modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non hai capito.
Parlo a livello macro non micro (componentistica spicciola): anche le auto tedesche montano di sicuro pezzi prodotti da noi (magneti marelli???) ma sono tedesche, io intendo auto del tipo carrozzeria renault+motore bmw et similia.
mmmmhhh non direi, non sono io a non aver capito. Il significato di interamente lascia poco spazio agli equivoci quando inserito nella frase Io per principio non acquisto auto italiane se non sono interamente prodotte in italia
Se intendevi quel che hai specificato in seguito, interamente non era la parola più adatta per esprimere il tuo concetto.

mark_nm ha scritto:
La mia ultima fiat è stata una multipla e se avesse avuto motore mercedes rimaneva dov'era. Un'auto marchiata fiat o mercedes con motore non della medesima azienda non è una fiat e ne tantomeno una mercedes è un ibrido: marchiala in modo diverso.
Chiediti perchè una mercedes monta motori renault e chiediti se costava di meno, oppure di più. Chiediti anche quanti sanno di possedere una mercedes con motore francese.

Mi piacerebbe sapere quanto viene svalutata una mercedes con motore renault in luogo di una mercedes con motore mercedes.
Chiedermi perchè una Mercedes monta motori Renault? Hanno stipulato un accordo per lo scambio e la condivisione di componenti, nonchè per lo sviluppo congiunto di prodotti. Analizzando poi le questioni relative alle sanzioni per le emissioni di CO2, è chiaro e lampante per quale motivo Mercedes abbia chiesto quel motore lì.
Sul fatto che la clientela sappia o meno del motore non indigeno, non lo so. Non so se in mercedes, quando vai a dare un'occhiata alle classe A, i venditori te lo dicano o se lo tengano per loro. Se avrò l'occasione passerò in salone, giusto per curiosità... Ad ogni modo, fatte salve le questioni di immagine che per qualcuno posson esser importanti (vedo che per te lo sono) e per altri meno, io piuttosto vorrei sapere se chi ha preso una A180cdi è soddisfatto o meno, come trova quel motore e se sapere che sia fatto da Renault gli cambi o meno la vita, se cioè venga preso dall'irrefrenabile desiderio di riportare indietro la sua A180 perchè il motore non è stato costruito a Sildenfingen.
Ah, la mia Modus ha un motore Renault, ma è stata costruita in Spagna. E non me ne frega niente di questo, a me interessa il contenuto più che l'etichetta. E se avesse avuto un motore Honda o Suzuki o pincopallo sarei anzi rimasto ben contento qualora si fosse trattato di un motore complessivamente migliore (per prestazioni, costi o quel che si vuole) di quello montato e fabbricato da Renault...

quindi tu non rappresenti la popolazione di coloro che acquistano Mercedes e qui mi auguro che chi la ha acquistata sappia cosa ha acquistato, sai, le solite fregature.
Caro ragazzo, io ne conosco a iosa di fissati del marchio, io non sono attaccato a nessun marchio in particolare ma amo le cose genuine: ho una kia per tua conoscenza. Conosco gente che acquista mercedes per il marchio e se ne frega di quello che c'è sotto al cofano, ma a me interessa in quanto IMHO, il fatto che mercedes abbia iniziato a montare motori renault io personalmente lo vedo come una sorta di cedimento "strutturale" per l'azienda.
Essendo un marchio storico, nonstiamo parlando di nissan che monta renault oppure opel che monta fiat.

Se poi a te piace acquistare una bmw con motore renault liberissimo di farlo.
 
mark_nm ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
problemi di esclusiva?

cioè?

non riesco a capire le dinamiche industriali e di marketing sottostanti. te?

era solo una mia intuizione. Sapere di avere un'auto con un motore che monta anche un'altra magari di livello inferiore non fa figo: vedi mercedes classe A/B/C/D????? che è una mezza renault ma che paghi come una mercdes :D

In realtà, la Classe A, di Renault ha soltanto il motore, e nelle sole A180 CDI e A160 CDI con cambio manuale. Gli altri motori sono Mercedes. Il 1.8 diesel deriva strettamente dal 2.2 delle Classe C con corsa ridotta, i benzina, invece, sono un gruppo di motori nuovi della famiglia M270 progettati appositamente per essere montati in senso trasversale, e da questi hanno già iniziato a sviluppare ed applicare una famiglia parallela, (M274) pensata per la disposizione longitudinale (già presente, ad esempio, sulla C180)

ricordavo che ache il telaio fosse renault, forse ho letto male?

Si e no. No nel senso che il telaio è 100% sviluppato da Mercedes per la sua gamma a trazione anteriore ( nell'ordine di uscita B, A, CLA, GLA). Sì nel senso che verrà utilizzato in futuro, probabilmente, per una compatta da mettere sul mercato col marchio Infiniti, Casa che già utilizza motori diesel Mercedes per la nuova Q50. Il telaio della A non c'entra nulla con quello della Mégane. Un Mercedes che è molto più di mezza Renault è la Cytan, derivata dalla Kangoo.
 
modus72 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La quale, nonostante il motore Renault, è la versione razionalmente migliore della gamma intera, soprattutto per chi fa un bel po' di chilometri l'anno.
Sì, partendo dal presupposto che il motore prestazionalmente fa quel che può. E' un basso di gamma, e si comporta come tale, va poco, consuma poco, e oramai dovrebbe anche durare...
La rete francese e quella Nissan ora dichiarano con vivo orgoglio che il 1.5dci delle varie Clio, Megane, Note e Juke è lo stesso che la prestigiosa Mercedes si è scelta da montare nelle proprie auto, un paio di venditori mi hanno attaccato due pezze che non ti dico... ;)

L'ho provata a dicembre scorso, quando abbiamo ordinato la Classe A. Avevano solo la 180 CDI in casa da utilizzare con targa prova. Ti dirò, il motore non mi è sembrato per nulla in affanno. Certo, non da farci le corse, ma un onesto tuttofare, non è troppo rumoroso e spinge il giusto. Una buona alternativa per godersi le finiture della Classe A senza svenarsi. Noi, visto l'esiguo chilometraggio annuo di mia madre (intorno ai 10.000) abbiamo optato per la A180 a benzina, che costava circa uguale ma in allestimento Sport (la diesel era una Executive con in più un pacchetto che non ricordo, che includeva i cerchi in lega).
 
mark_nm ha scritto:
Se poi a te piace acquistare una bmw con motore renault liberissimo di farlo.
Vedremo casomai se e cosa mi proporranno; come per qualsiasi altro prodotto, deciderò se prenderlo o meno unicamente se ne varrà la pena, a prescindere dal marchio.
Comunque ho l'impressione che tu non abbia un'idea molto aderente alla realtà di cosa pensi la gente che acquista quel genere di auto... oltre alla quantità di Renault classe A, se noti è piena l'Europa di Mini con i diesel Peugeot/Ford e non mi pare che la cosa abbia destato scandalo o penalizzato le vendite; e lo sanno anche i sassi che Mini è un brand di BMW. Nessuno si è scandalizzato neanche quando la prima serie del 2001 montava dei benzina Chrysler costruiti in Brasile e l'asfittico 1.4 diesel Toyota, preso paro paro dalla Yaris. Ergo credo che si tratti di un problema da poco, perlomeno in queste fasce di prodotto; certo non credo che Mercedes si permetterebbe mai di produrre o vendere una Classe S o una Classe E con il motore di una Fiat o di una Mitsubishi, ma per prodotti meno pretenziosi evidentemente la cosa si può fare, come testimoniano le A e le Mini.
 
Vedremo casomai se e cosa mi proporranno; come per qualsiasi altro prodotto, deciderò se prenderlo o meno unicamente se ne varrà la pena, a prescindere dal marchio.

Qui devo concordare con Modus al 150% ...trovo l'ossessione per il marchio davvero stupida (consentitemi il termine pesante)
Io me ne frego altamente del marchio e valuto il prodotto per quello che e'....se domani la Tata costruisce un'auto davvero bella e valida non avrei nessun problema.

Ed infatti non sono disposto a spendere in piu' per il solo marchio che e' un fattore, per me insignificante, non ha alcuna valenza come plus e che spesso quindi mi tiene alla larga da certe case....
 
saturno_v ha scritto:
Vedremo casomai se e cosa mi proporranno; come per qualsiasi altro prodotto, deciderò se prenderlo o meno unicamente se ne varrà la pena, a prescindere dal marchio.

Qui devo concordare con Modus al 150% ...trovo l'ossessione per il marchio davvero stupida (consentitemi il termine pesante)
Io me ne frego altamente del marchio e valuto il prodotto per quello che e'....se domani la Tata costruisce un'auto davvero bella e valida non avrei nessun problema.

Ed infatit non sono disposto a spendere in piu' per il solo marchio che e' un fattore, per me insignificante, non ha alcuna valenza come plus e che spesso quindi mi tiene alla larga da certe case....
:thumbup:
E' il motivo per cui cerco di informarmi il più possibile su ciò che devo acquistare... Saperne è il sistema migliore per non farsi rifilare qualcosa di diverso dalle tue aspettative. Che poi ciò non toglie di poter comunque prendere qualcosa di marchiato, IMHO basta sapere che parte dei soldi se ne vanno anche in quell'aspetto. E se il marchio è comunque accompagnato da altri contenuti di prim'ordine per i quali si ritiene che il prezzo sia congruo, ben venga spender dei soldi anche per un marchio se non è possibile separarlo dal resto che si vuol prendere....
 
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Se poi a te piace acquistare una bmw con motore renault liberissimo di farlo.
Vedremo casomai se e cosa mi proporranno; come per qualsiasi altro prodotto, deciderò se prenderlo o meno unicamente se ne varrà la pena, a prescindere dal marchio.
Comunque ho l'impressione che tu non abbia un'idea molto aderente alla realtà di cosa pensi la gente che acquista quel genere di auto... oltre alla quantità di Renault classe A, se noti è piena l'Europa di Mini con i diesel Peugeot/Ford e non mi pare che la cosa abbia destato scandalo o penalizzato le vendite; e lo sanno anche i sassi che Mini è un brand di BMW. Nessuno si è scandalizzato neanche quando la prima serie del 2001 montava dei benzina Chrysler costruiti in Brasile e l'asfittico 1.4 diesel Toyota, preso paro paro dalla Yaris. Ergo credo che si tratti di un problema da poco, perlomeno in queste fasce di prodotto; certo non credo che Mercedes si permetterebbe mai di produrre o vendere una Classe S o una Classe E con il motore di una Fiat o di una Mitsubishi, ma per prodotti meno pretenziosi evidentemente la cosa si può fare, come testimoniano le A e le Mini.

comunque, non sono io a scandalizzarmi, da un'altra parte c'è gente che si scandalizza asserendo che la giulietta monta le sospensioni della doblò, fosse anche vero, significa che la doblò monta delle signor sospensioni.

A me personalmente i mischioni non piacciono; sicuramente sono mosse commerciali per catturare una fetta di mercato verso il basso però riadisco, dal mio punto di vista lo vedo come un cedimento strutturale di una azienda, la ferrari non fa certo auto per tutti. Vi ricordo che non è mercedes nata con la filosofia della macchina per tutti, quello era henry ford.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
problemi di esclusiva?

cioè?

non riesco a capire le dinamiche industriali e di marketing sottostanti. te?

era solo una mia intuizione. Sapere di avere un'auto con un motore che monta anche un'altra magari di livello inferiore non fa figo: vedi mercedes classe A/B/C/D????? che è una mezza renault ma che paghi come una mercdes :D
E continuiamo con le chiacchiere da osteria...

toni sgradevolmente provocatori però...giro a admin
E' una chiacchiera da osteria, visto che è palesemente falsa. L'unica cosa Renault su quella macchina è un motore diesel su tre, mi pare molto poco per definire la classe A "mezza renault". Fra l'altro si tratta di cose dette e ridette, quindi continuare con questa storiella appare oramai stucchevole.
Vogliamo perlomeno tentare di elevare un pochino il livello di questo benedetto forum?

Su questo hai ragione,,,,la classe Ae'renault sui due 1.5 .punto.il resto e' MB ;)
 
mark_nm ha scritto:
Vi ricordo che non è mercedes nata con la filosofia della macchina per tutti, quello era henry ford.
Beh non sarà nata come tale ma da una trentina d'anni han capito che a rimanere sul loro piedistallo sarebbero caduti rovinosamente, e saggiamente han preso le dovute contromisure. I discorsi che stai facendo sul lignaggio di un plebeo motore francese dentro un cofano Mercedes sono gli stessi che si sentivano nei primi anni 80 dopo la presentazione della W201, meglio nota come 190 o Babybenz. Più di qualcuno vide la 190 come un'apertura verso il basso che avrebbe affossato il marchio, la storia li ha smentiti con decisione. Anche la ClasseA del 1997 fu criticata per la trazione anteriore, per le dimensioni, per il segmento non ritenuto all'altezza del marchio...e anche lì non mi pare che le fosche previsioni di svilimento della stella trepuntata si siano avverate. Allo stesso modo credo che quest'operazione di trapianto d'organi non porterà sfaceli, anzi, se il gradimento è quello mostrato in questi ultimi mesi, direi che la clientela apprezzi eccome...
 
mark_nm ha scritto:
Se poi a te piace acquistare una bmw con motore renault liberissimo di farlo.

Ma scusa, non è meglio risparmiare dove si può, e soprattutto dove si spende moltissimo e ci vuole altrettanto moltissimo tempo ad ammortizzare i costi, come nello sviluppo di un motore?
Mercedes non è mica la prima ad utilizzare motori provenienti da altri lidi, e soprattutto, dopo i miliardi di euro spesi per progettare e produrre motori piccoli ad hoc (leggasi SMART) la loro powertrain ci pensa 2 volte prima di imbattersi nello sviluppo di un motore nuovo (specie se piccolo).
E poi tutto sto casino per MB che monta il 1.5 dCi proprio non lo capisco (che poi, tra l'altro, è nato nel 2001 ed è uno dei piccoli piu longevi, collaudati e modulabili tra i piccoli diesel).
Quando Mini montava il 1.4 toyota (che crepava le testate), nessuno disse nulla.
Quanto poi, la stessa Mini, montò il 1.6 HDI-Tdci Ford PSA (che aveva problemi ai recuperi degli iniettori), nessun disse nulla.
Quando MB montava su Smart il 1.1 ed il 1.3 Mitsubishi benzina, ed il 1.5 DID sempre Mitsu, nessuno proferì parola.
Quando Jaguar e LAND ROVER hanno preso e messo su il 2.2HDI PSA, non ho sentito nessuno dire che era una francesata di pessima qualità (tra l'altro quel motore è uno dei primi ad esser stato commorailizzato, nel 1999, derivando dal 2.1 TD che montava pure l'Ulysse prima serie).
Quando Saab montava il 1.9 MJet di Fiat, nessuno ha azzardato una sola parola.
Ti ho citato solo i marchi premium, visto che state parlando appunto di premium.
Reno' non saprà fare le auto come le sanno fare in Germania, ma come Knowhow in materia motoristica non ha nulla da invidiare ai tedeschi.
Sarà un caso che dominano il mondiale F1 da qualche anno?
Siate obiettivi una buona volta...
 
paolocabri ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Se poi a te piace acquistare una bmw con motore renault liberissimo di farlo.

Ma scusa, non è meglio risparmiare dove si può, e soprattutto dove si spende moltissimo e ci vuole altrettanto moltissimo tempo ad ammortizzare i costi, come nello sviluppo di un motore?
Mercedes non è mica la prima ad utilizzare motori provenienti da altri lidi, e soprattutto, dopo i miliardi di euro spesi per progettare e produrre motori piccoli ad hoc (leggasi SMART) la loro powertrain ci pensa 2 volte prima di imbattersi nello sviluppo di un motore nuovo (specie se piccolo).
E poi tutto sto casino per MB che monta il 1.5 dCi proprio non lo capisco (che poi, tra l'altro, è nato nel 2001 ed è uno dei piccoli piu longevi, collaudati e modulabili tra i piccoli diesel).
Quando Mini montava il 1.4 toyota (che crepava le testate), nessuno disse nulla.
Quanto poi, la stessa Mini, montò il 1.6 HDI-Tdci Ford PSA (che aveva problemi ai recuperi degli iniettori), nessun disse nulla.
Quando MB montava su Smart il 1.1 ed il 1.3 Mitsubishi benzina, ed il 1.5 DID sempre Mitsu, nessuno proferì parola.
Quando Jaguar e LAND ROVER hanno preso e messo su il 2.2HDI PSA, non ho sentito nessuno dire che era una francesata di pessima qualità (tra l'altro quel motore è uno dei primi ad esser stato commorailizzato, nel 1999, derivando dal 2.1 TD che montava pure l'Ulysse prima serie).
Quando Saab montava il 1.9 MJet di Fiat, nessuno ha azzardato una sola parola.
Ti ho citato solo i marchi premium, visto che state parlando appunto di premium.
Reno' non saprà fare le auto come le sanno fare in Germania, ma come Knowhow in materia motoristica non ha nulla da invidiare ai tedeschi.
Sarà un caso che dominano il mondiale F1 da qualche anno?
Siate obiettivi una buona volta...

perdonami la battuta: ma è come per il prosciutto di Parma, le cosce di maiale arrivano dalla germania ma è ancora prosciutto di Parma?
Ribadisco: io la penso così gli altri sono liberi di acquistare ciò che vogliono ma acquistare un mischione tecnologico solo per sire ho una mercedes preferisco una tata tutta originale ;)
Oramai anche il settore auto è come l'elettronica: Apple li marchia ma li fanno in Cina: io ho un HTC progettato e costruito a taiwan.
 
mark_nm ha scritto:
perdonami la battuta: ma è come per il prosciutto di Parma, le cosce di maiale arrivano dalla germania ma è ancora prosciutto di Parma?

Quella sarebbe una truffa: il prosciutto marchiato "PARMA" può essere prodotto, da disciplinare, solo con cosce di suini allevati in dieci regioni del nord Italia.
 
Io sono il primo a prendere Renault perché mi da contenuti ottimi a poco prezzo. Se c'è gente che invece preferisce MB, beh allora che s'accomodino
 
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
problemi di esclusiva?
cioè?
non riesco a capire le dinamiche industriali e di marketing sottostanti. te?
era solo una mia intuizione. Sapere di avere un'auto con un motore che monta anche un'altra magari di livello inferiore non fa figo: vedi mercedes classe A/B/C/D????? che è una mezza renault ma che paghi come una mercdes :D
E continuiamo con le chiacchiere da osteria...

nessuna osteria caro ragazzo, si espone un fatto. Chiediti se coloro che acquistano un qualsiasi mezzo sanno che ciò che è presente sulla loro auto è di qualità o inferiore.
Acquisteresti una ferrari con motore Tata?
Forse così capisci il mio riagionamento, altro che osteria.

D'altronde parliamo di un costruttore di motori, Renault, che ha vinto gli ultimi 4 mondiali piloti e costruttori in Formula 1; proprio a livello di Tata :D
 
Back
Alto