<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
E pensa poi quando metteranno le medesime tasse che ci sono sulla benzina anche sulla corrente da trazione. in tal caso 1 Kwh potrebbe uscire dalle colonnine anche a un prezzo di due euro. Poi voglio vedere i risparmi:emoji_blush:
Certo già adesso non si scherza con le colonnine pubbliche, figurati quando metteranno le tasse "A conti fatti: per ricaricare un'auto elettrica tramite colonnina, il prezzo, che varia a seconda del fornitore, è di circa 0,45€ al kWh fino ad una potenza di 22 kW (ricarica lenta) oppure di 0,50€ per kWh per una potenza superiore (ricarica veloce)"
 
Una trasformazione del10% del parco circolante in elettrico richiede centinaia di terawatt aggiuntivi e la domanda che mi pongo dove li troviamo? abbiamo rete adeguate? Abbiamo in animo di costruire una ventina di centrali nucleari, forse?

Ma forse mi pongo un falso problema. Forse questa buriana delle macchine elettriche scomparirà nel giro di pochi anni. Non è pensabile portarsi dietro un energia che pesa centinaia di chili. A mio avviso la soluzione e di là da venire. Forse fra 40/50 anni, ma ci siamo illusi finora che bastasse un motore elettrico per avere una trasformazione epocale della nostra mobilità.
Il piano per sviluppare la rete elettrica c'è, come quello di creare nuove centrali. Considera che la maggior parte delle centrali in Italia sono ben lontane dal lavorare tutto il giorno al 100%.
 
Certo già adesso non si scherza con le colonnine pubbliche, figurati quando metteranno le tasse "A conti fatti: per ricaricare un'auto elettrica tramite colonnina, il prezzo, che varia a seconda del fornitore, è di circa 0,45€ al kWh fino ad una potenza di 22 kW (ricarica lenta) oppure di 0,50€ per kWh per una potenza superiore (ricarica veloce)"

Si ma non pensate che ci si salvi se la attacchi al contatore di casa. Sanno che hai un'auto elettrica quindi non metteranno le tasse solo sulla corrente in strada. Quindi dovranno bilanciarle tra tassa di possesso e tariffe.
 
Ma cosi ti perdi tutti i servizi che offre sul modo di ricarica, programmazione e molte altre cose che puoi gestire dallo cellulare.
Tutto dipende che tipo di auto prendi, se una full electric o una plug in. Nel primo caso la wallbox con la ricarica rapida è necessaria, vista la taglia delle batterie, ma nel caso di una plug in, come la Golf, dove hai una batteria da 13 KWh, che carica al massimo a 3,6 KW alla wallbox (3 ore e qualcosa per la ricarica piena) e a 2,3 KW dalla presa domestica (6 ore e mezza per la ricarica piena), la ricarica rapida non è indispensabile.
 
Tutto dipende che tipo di auto prendi, se una full electric o una plug in. Nel primo caso la wallbox con la ricarica rapida è necessaria, vista la taglia delle batterie, ma nel caso di una plug in, come la Golf, dove hai una batteria da 13 KWh, che carica al massimo a 3,6 KW alla wallbox (3 ore e qualcosa per la ricarica piena) e a 2,3 KW dalla presa domestica (6 ore e mezza per la ricarica piena), la ricarica rapida non è indispensabile.
Si ma se accendi qualcosa salta tutto.
 
Infatti caricherei di notte, oppure aumenterei la potenza del contatore a 4 KW. Volendo puoi anche caricare l'auto ad un voltaggio inferiore (a scapito dei tempi di ricarica)
Non sono ostacoli insormontabili.
Non ho detto che sono insormontabili, sono solo del parere che una tecnologia se la compri la devi sfruttare appieno con tutti i vantaggi del caso. Tipo se faccio andare la lavastoviglie e/o la lavatrice e poi l'asciugatrice (tutte in classe A++) la sera dopo le 9 (con tariffe agevolate) non mi devo fare le paturnie che non ricarico in tempo l'auto. E' vero che se non la ricarico non muore nessuno perchè tanto va ugualmente ma allora perchè l'ho comprata plug-in se devo fare "Tafazzi" ogni volta?
 
pare che facciamo tutti 400km al giorno e ogni sera bisogna ricaricarla da 0 a 100%, sicuramente il consumo dell'energia elettrica aumenterà ma non credo nei numeri che si immaginano
 
pare che facciamo tutti 400km al giorno e ogni sera bisogna ricaricarla da 0 a 100%, sicuramente il consumo dell'energia elettrica aumenterà ma non credo nei numeri che si immaginano
Il parco circolante di auto in Italia è fatto da 39.000.000 di automobili.
La percorrenza media è di 12.000 km/anno.
Moltiplichiamo uno per l'altro e convertiamo in kwh.
 
Non sto a leggere le ultime 4 pagine,non prendetevela ma è la solita discussione tra chi dice che ci saranno problemi ma si può fare e chi è molto scettico.
Per tagliare la testa al toro teniamo tutti presente che l'avvento dell'auto elettrica per tutti se avverrà sarà mooooolto graduale.
Quindi non c'è da preoccuparsi che domani possano esserci di colpo troppe auto elettriche tutte assieme impossibili da ricaricare.
Anzi,so che farò incavolare a_gricolo scrivendolo,per me ora che ci sarà l'avvento sarà cambiata radicalmente la mobilità.
Probabilmente se oggi la maggior parte delle persone ha l'auto di proprietà in futuro ce ne saranno molte meno.
Probabilmente diminuirà la necessità di spostarsi sia per lavoro che per svago e quindi bisognerà preoccuparsi di un numero molto inferiore di autovetture rispetto ad oggi.
 
Perchè? ci vuole ben altro.... ;)

Perchè si tratterà di una vera e propria rivoluzione (sempre che avvenga) che declasserà definitivamente l'auto da oggetto del desiderio a elettrodomestico in condivisione.
Sarà simile al carrello della spesa che noleggi,usi e poi abbandoni e a parte la ruota rotta sono tutti uguali e non ci sono preferenze.
 
Back
Alto