<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

loopo ha scritto:
Non ho trovato niente :evil: :evil: :evil: :evil:

Tranne questo :evil: :

alfacanguroih6.gif
credo che solo giampi puo' aiutarci ;)
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
:D :D

Conosci questo personaggio ?

:)
si dopo una 147 oggi ha una serie 1 bmw.

Si, ora l´ho letto anch´io :D
-Mito: e sei subito Alfista :lol: -

E poi un altro:
-Il cuore avrá anche ragione ma a me piace andare di traverso-

:D

Il bello é che hanno ragione..
purtroppo in tutti i forum ci sono i tifosi irrazionali.....almeno in questo sono in minoranza ;)
 
Allora giá dal 2007 si parla di un nuovo V6 per l´Alfa e modelli grossi :rolleyes: del Gruppo.

Ma fino adesso non si é visto niente.. :(
Sul sito FPT peró si vede giá il motore 1750 230CV.
 
loopo ha scritto:
Allora giá dal 2007 si parla di un nuovo V6 per l´Alfa e modelli grossi :rolleyes: del Gruppo.

Ma fino adesso non si é visto niente.. :(
Sul sito FPT peró si vede giá il motore 1750 230CV.
sono anni che si discute delle stesse cose....io non intervengo ma sono cose vecchie.....come il v6 GM diesel ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Allora giá dal 2007 si parla di un nuovo V6 per l´Alfa e modelli grossi :rolleyes: del Gruppo.

Ma fino adesso non si é visto niente.. :(
Sul sito FPT peró si vede giá il motore 1750 230CV.
sono anni che si discute delle stesse cose....io non intervengo ma sono cose vecchie.....come il v6 GM diesel ;)

Ah si vero, pure quello !! 2.9 litri, vero?

:D :D

La Fiat fa quello che ha sempre saputo fare: Piccoli motori 4 Cilindri in linea sotto i 2 litri di cilindrata.
 
secondo me era stata scelta la soluzione del rinvio, tra l'altro è assai simile al cinematismo del m-air che però è realizzato oleodinamicamente, perché con 4 pulegge non avrebbero saputo calcolare adeguatamente l'andamento della fase in funzione dei giochi. Cioè: tra pignone e catena ci sono fisiologicamente dei giochi, se hai 4 pignoni in presa il gioco recuperato e perso sul primo nel momento in cui la camma impegna e rilascia il piattello dove va a finire? Non è che sul 4° pignone poi la catena si presenta con la somma dei giochi dei 3 precedenti modificando in maniera importante la fase? Questa cosa negli anni '60 era calcolabile facilmente? Dubito, lo studio della dinamica dei sistemi di corpi rigidi in presenza di giochi è molto complesso.

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
secondo me era stata scelta la soluzione del rinvio, tra l'altro è assai simile al cinematismo del m-air che però è realizzato oleodinamicamente, perché con 4 pulegge non avrebbero saputo calcolare adeguatamente l'andamento della fase in funzione dei giochi. Cioè: tra pignone e catena ci sono fisiologicamente dei giochi, se hai 4 pignoni in presa il gioco recuperato e perso sul primo nel momento in cui la camma impegna e rilascia il piattello dove va a finire? Non è che sul 4° pignone poi la catena si presenta con la somma dei giochi dei 3 precedenti modificando in maniera importante la fase? Questa cosa negli anni '60 era calcolabile facilmente? Dubito, lo studio della dinamica dei sistemi di corpi rigidi in presenza di giochi è molto complesso.

Ciao Matteo
e' una ipotesi molto verosimile ;)
 
quadamage76 ha scritto:
secondo me era stata scelta la soluzione del rinvio, tra l'altro è assai simile al cinematismo del m-air che però è realizzato oleodinamicamente, perché con 4 pulegge non avrebbero saputo calcolare adeguatamente l'andamento della fase in funzione dei giochi. Cioè: tra pignone e catena ci sono fisiologicamente dei giochi, se hai 4 pignoni in presa il gioco recuperato e perso sul primo nel momento in cui la camma impegna e rilascia il piattello dove va a finire? Non è che sul 4° pignone poi la catena si presenta con la somma dei giochi dei 3 precedenti modificando in maniera importante la fase? Questa cosa negli anni '60 era calcolabile facilmente? Dubito, lo studio della dinamica dei sistemi di corpi rigidi in presenza di giochi è molto complesso.

Ciao Matteo

:rolleyes: Negli anni 60 si andava sulla luna, non erano sicuramente questi i problemi. Anche perchè una catena che percorre due pulegge già c'era in tutti i 4 cilindri Alfa e di riflesso anche sulla Montreal. Secondo me l'ing. Busso era "fissato" con le valvole grandi, molto inclinate e la candela in mezzo a una camera di scoppio a cupola, perfettamente verticale. Il rendimento e le emissioni hanno decretato la fine di questa tipologia di motore e le testate erano ugualmente troppo larghe.
 
Back
Alto