<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
se poi questo sistema e' stato copiato dalla honda .....non faceva certo pena ;).....e lo ha dimostrato sia in pista che su strada.

Certamente. come giá detto, neanche il minimo dubbio sulla sua efficacia..
Solo una mia curiositá circa questa scelta, a mio avviso, strana ;)
quelli erano umini con le.....busso fu il direttore tecnico dei piu' bei progetti alfa anni 60 e 70....quando le alfa non avevano rivali ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
se poi questo sistema e' stato copiato dalla honda .....non faceva certo pena ;).....e lo ha dimostrato sia in pista che su strada.

Certamente. come giá detto, neanche il minimo dubbio sulla sua efficacia..
Solo una mia curiositá circa questa scelta, a mio avviso, strana ;)
quelli erano umini con le.....busso fu il direttore tecnico dei piu' bei progetti alfa anni 60 e 70....quando le alfa non avevano rivali ;)

Vero, quelli erano uomini con le...
Una squadra vincente !!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Vedo solo ora questo interessante argomento, e per giudicare questo sistema di distribuzione voglio ricordare che quando la Honda (la Honda!) decise di fare un 6V di 60 gradi copiò di netto il V6 dell'Alfa, compreso il complesso sistema di distribuzione. Probabilmente il Busso aveva risolto un problema che ora non sappiamo più spiegare.

:rolleyes: Ecco...però stavamo discutendo di tecnica e allora cerchiamo di non scadere nel tifo più bieco. Quel tipo di distribuzione non è MAI stato copiato da Honda, che di suo aveva già 4 valvole per cilindro quando noi in Italia ci sognavamo ancora l'iniezione....
Il solo fatto che il sistema non esista più (superato anche in casa sua dai 4 alberi a camme...) mentre la Honda è sempre in auge, mi pare smentisca l'ipotesi succitata.
Per quel che riguarda le pulegge, la Montreal aveva 2 alberi a camme e quindi 2 pulegge per ogni testata del suo V8....quindi 4 in totale. Dove stava il problema :?: Non si fidavano della cinghia? Perchè non farlo a catena, allora?
Vi faccio alcune domande provocatorie:
avete mai visto come si fa fisicamente la registrazione delle punterie del V6 ?
Avete mai parlato con qualcuno che le abbia dovute fare?
Avete mai sentito il rumore di una Alfa con quel motore e le punterie mal registrate?
Vi ricordate le punterie della Horizon?
Vi ricordate che uno dei vantaggi dell'albero a camme diretto sulle valvole è la costanza della registrazione, rispetto allo schema aste+bilancieri?
Vi sovviene che una testata fatta con metà punterie di un tipo e metà dell'altro non potrà per definizione essere migliore di una con tutte le punterie uguali e del tipo più valido?

Forza con le risposte... :D
 
Grattaballe ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Vedo solo ora questo interessante argomento, e per giudicare questo sistema di distribuzione voglio ricordare che quando la Honda (la Honda!) decise di fare un 6V di 60 gradi copiò di netto il V6 dell'Alfa, compreso il complesso sistema di distribuzione. Probabilmente il Busso aveva risolto un problema che ora non sappiamo più spiegare.

:rolleyes: Ecco...però stavamo discutendo di tecnica e allora cerchiamo di non scadere nel tifo più bieco. Quel tipo di distribuzione non è MAI stato copiato da Honda, che di suo aveva già 4 valvole per cilindro quando noi in Italia ci sognavamo ancora l'iniezione....
Il solo fatto che il sistema non esista più (superato anche in casa sua dai 4 alberi a camme...) mentre la Honda è sempre in auge, mi pare smentisca l'ipotesi succitata.
Per quel che riguarda le pulegge, la Montreal aveva 2 alberi a camme e quindi 2 pulegge per ogni testata del suo V8....quindi 4 in totale. Dove stava il problema :?: Non si fidavano della cinghia? Perchè non farlo a catena, allora?
Vi faccio alcune domande provocatorie:
avete mai visto come si fa fisicamente la registrazione delle punterie del V6 ?
No
Avete mai parlato con qualcuno che le abbia dovute fare?
Si
Avete mai sentito il rumore di una Alfa con quel motore e le punterie mal registrate?
No
Vi ricordate le punterie della Horizon?
No
Vi ricordate che uno dei vantaggi dell'albero a camme diretto sulle valvole è la costanza della registrazione, rispetto allo schema aste+bilancieri?
Si
Vi sovviene che una testata fatta con metà punterie di un tipo e metà dell'altro non potrà per definizione essere migliore di una con tutte le punterie uguali e del tipo più valido?
Sicuramente; ma voleva essere registrato bene, e se ce l´hai fatto vuol dire che sei un bravo, anzi bravissimo meccanico. Non uno da Volkswagen, ma da ALFA !!
 
:rolleyes: Aggiungo, per chi prospetta troppi giochi nel caso "bialbero", di riflettere bene sulla cinematica del lato scarico dello schema 2 valvole: L'albero a camme spinge un bicchierino, quindi gioco tra albero e bicchierino e gioco tra bicchierino e fusione della testata ( gli stessi del lato aspirazione, anche se con dimensioni diverse..). Il bicchierino spinge a sua volta un'asta, quindi gioco tra asta e bicchierino. Non mi sovviene se anche l'asta fosse guidata nel suo moto da un foro nella fusione della testata...diciamo di no, quindi niente gioco in questo frangente ma siamo già a tre.
L'asta va a spingere un bilanciere, quindi gioco tra asta e bilanciere e gioco tra bilanciere e l'albero che lo supporta e permette il suo movimento. Il bilanciere a sua volta spinge in basso la valvola, quindi gioco tra la testa del bilanciere e lo stelo della valvola. Siamo quindi a SEI giochi da mettere a posto o come minimo da considerare, ogni qualvolta c'erano le punterie da registrare. Pensate ancora che 2 alberi a camme fossero stati più complicati :?:

A ri-sotto con le risposte..... :D
 
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: Aggiungo, per chi prospetta troppi giochi nel caso "bialbero", di riflettere bene sulla cinematica del lato scarico dello schema 2 valvole: L'albero a camme spinge un bicchierino, quindi gioco tra albero e bicchierino e gioco tra bicchierino e fusione della testata ( gli stessi del lato aspirazione, anche se con dimensioni diverse..). Il bicchierino spinge a sua volta un'asta, quindi gioco tra asta e bicchierino. Non mi sovviene se anche l'asta fosse guidata nel suo moto da un foro nella fusione della testata...diciamo di no, quindi niente gioco in questo frangente ma siamo già a tre.
L'asta va a spingere un bilanciere, quindi gioco tra asta e bilanciere e gioco tra bilanciere e l'albero che lo supporta e permette il suo movimento. Il bilanciere a sua volta spinge in basso la valvola, quindi gioco tra la testa del bilanciere e lo stelo della valvola. Siamo quindi a SEI giochi da mettere a posto o come minimo da considerare, ogni qualvolta c'erano le punterie da registrare. Pensate ancora che 2 alberi a camme fossero stati più complicati :?:

A ri-sotto con le risposte..... :D

Se sei stato in grado di registrare tutti ´sti giochi, cioé un bravo meccanico come si deve, mi tolgo pure il cappello...
Ma se stai qua a lamentarti di queste cose e sputare sul piatto da cui (magari) mangi,
allora si, che ti mando in VW.... :D
Dai scherzo!! So, sapendo tutte ´ste cose, che sei un bravissimo meccanico...Alfista!!. se devo (speriamo) un giorno avere un Busso, ti incarico con le revisioni...!! a buon ??
:D :D
 
loopo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: Aggiungo, per chi prospetta troppi giochi nel caso "bialbero", di riflettere bene sulla cinematica del lato scarico dello schema 2 valvole: L'albero a camme spinge un bicchierino, quindi gioco tra albero e bicchierino e gioco tra bicchierino e fusione della testata ( gli stessi del lato aspirazione, anche se con dimensioni diverse..). Il bicchierino spinge a sua volta un'asta, quindi gioco tra asta e bicchierino. Non mi sovviene se anche l'asta fosse guidata nel suo moto da un foro nella fusione della testata...diciamo di no, quindi niente gioco in questo frangente ma siamo già a tre.
L'asta va a spingere un bilanciere, quindi gioco tra asta e bilanciere e gioco tra bilanciere e l'albero che lo supporta e permette il suo movimento. Il bilanciere a sua volta spinge in basso la valvola, quindi gioco tra la testa del bilanciere e lo stelo della valvola. Siamo quindi a SEI giochi da mettere a posto o come minimo da considerare, ogni qualvolta c'erano le punterie da registrare. Pensate ancora che 2 alberi a camme fossero stati più complicati :?:

A ri-sotto con le risposte..... :D

Se sei stato in grado di registrare tutti ´sti giochi, cioé un bravo meccanico come si deve, mi tolgo pure il cappello...
Ma se stai qua a lamentarti di queste cose e sputare sul piatto da cui (magari) mangi,
allora si, che ti mando in VW.... :D
Dai scherzo!! So, sapendo tutte ´ste cose, che sei un bravissimo meccanico...Alfista!!. se devo (speriamo) un giorno avere un Busso, ti incarico con le revisioni...!! a buon ??
:D :D

credo che grattaballe ha un negozio di autoricambi.....comunque anche registrare le valvole su quattro alberi a cammes non e' semplice....gia sul bialbero i meccanici che veramente lo facevano(bene se lo facevano)erano pochi.....perche' di tempo ce ne voleva .... bisognava farlo con auto fredda(in genere la lasciavo la sera prima) e avere tutti i cappelloti per raggiungere i giochi prescritti....figurarsi con due in piu'.
 
loopo ha scritto:
Se sei stato in grado di registrare tutti ´sti giochi, cioé un bravo meccanico come si deve, mi tolgo pure il cappello...
Ma se stai qua a lamentarti di queste cose e sputare sul piatto da cui (magari) mangi,
allora si, che ti mando in VW.... :D
Dai scherzo!! So, sapendo tutte ´ste cose, che sei un bravissimo meccanico...Alfista!!. se devo (speriamo) un giorno avere un Busso, ti incarico con le revisioni...!! a buon ??
:D :D

Come dice 75T lavoro coi ricambi, ma all'inizio della mia carriera lavorativa ho avuto a che fare molto da vicino con una officina autorizzata Alfa. Praticamente il negozio dove lavoravo come dipendente, era di proprietà del figlio del titolare dell'officina, ai tempi un guru della messa a punto, anche degli impianti GPL. La fornitura dei ricambi era quindi su un canale privilegiato per quanto riguardava qualità e precisione. Il figlio stesso ( il mio titolare..) se ne intendeva parecchio, quasi quanto il padre, e mi ha sempre spinto a interessarmi del lato tecnico dei ricambi, quindi a vedere di persona ( e anche a provare..) le loro applicazioni sul campo. E' stata una fortuna ( adesso che lavoro per conto mio uso lo stesso approccio....e poi ho potuto vedere da vicino e provare tante belle auto..) e anche no ( le persone in sè non erano propriamente il massimo...), comunque tuttora mi interesso della pratica legata ai ricambi e faccio personalmente la manutenzione ( anche spinta.. :D...) ai miei 9 cilindri/3499cmc. e a quelli degli amici.
Ho visto fare la registrazione in oggetto :D e ricorderò finchè campo le bestemmie che piovevano :evil:
Mi ricordo anche la procedura ma obiettivamente non sarei in grado di ripeterla....son passati troppi anni. :rolleyes:
 
loopo ha scritto:
Hai ragione

Aiuto, Giampi !!

Carissimi " loopo " - 75turboTP ed amici tutti , ciao. Sono tornato oggi e - purtroppo in modo affrettato - ho letto solo ora il Vostro HELP.
Mi auguro di riuscire a chiarire qualche cosina.
Io quello stemma Alfa Romeo con questo "cangurotto" non lo ho mai visto.
In compenso ho visto lo Stemma Alfa Romeo preparato da qualche (permettetemi di chiamarlo cosi' ) "uomo prodotto" , in occasione della vincita del Mondiale di Motociclismo da parte della Ducati e di Casey Stoner ( mi pare nel 2007) che era cosi' formato:
a) rimaneva la solita scritta ALFA ROMEO
b) rimaneva la lunga croce rossa su sfondo bianco.
c) al posto del Biscione Visconteo ,sempre su fondo azzurro, misero stilizzato e con contorni in oro un canguro che aveva in testa una corona d'oro.
Se vogliamo, bello-molto bello - ma deturpare cosi' lo storico marchio ALFA ......................non mi pare una finezza............!!!
Beninteso che la mia contrarieta' , a mio avviso , vale per qualsiasi altro marchio di auto.
Non sono riuscito ad accontentarVi e me ne dispiaccio, ma l'unica di cui ero a conoscenza era questa che fecero in onore di Stoner.
Ciao carissimi.
 
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
Hai ragione

Aiuto, Giampi !!

Carissimi " loopo " - 75turboTP ed amici tutti , ciao. Sono tornato oggi e - purtroppo in modo affrettato - ho letto solo ora il Vostro HELP.
Mi auguro di riuscire a chiarire qualche cosina.
Io quello stemma Alfa Romeo con questo "cangurotto" non lo ho mai visto.
In compenso ho visto lo Stemma Alfa Romeo preparato da qualche (permettetemi di chiamarlo cosi' ) "uomo prodotto" , in occasione della vincita del Mondiale di Motociclismo da parte della Ducati e di Casey Stoner ( mi pare nel 2007) che era cosi' formato:
a) rimaneva la solita scritta ALFA ROMEO
b) rimaneva la lunga croce rossa su sfondo bianco.
c) al posto del Biscione Visconteo ,sempre su fondo azzurro, misero stilizzato e con contorni in oro un canguro che aveva in testa una corona d'oro.
Se vogliamo, bello-molto bello - ma deturpare cosi' lo storico marchio ALFA ......................non mi pare una finezza............!!!
Beninteso che la mia contrarieta' , a mio avviso , vale per qualsiasi altro marchio di auto.
Non sono riuscito ad accontentarVi e me ne dispiaccio, ma l'unica di cui ero a conoscenza era questa che fecero in onore di Stoner.
Ciao carissimi.

Grazie Giampi.
Inanzitutto bentornato! Spero che hai trascorso belle ferie.
Ovviamente, per quanto riguarda di deturpare il marchio, ti quoto al 100% !!
Lo Stemma dell´ Alfa non va toccato. Ho messo questo col canguro per far notare cosa circola in rete. (Peró anch´io sono del parere che mettere dei V6 GM nel marchio Alfa é come violentare quest´ ultimo. Un pugno in faccia agli Alfisti)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
L´ aiuto richiesto era rivolto al motore V6 Busso, prefiat, cioé con distribuzione monoalbero per bancata, e ci chiedevamo il motivo di questa strana scelta.
La risposta poi l´ ha trovata quadamage76 e 75turboTP.
Comunque grazie 1000 per il tuo intervento!

P.S. Cosa dici, circolano voci che la nuova Alfa Segmento C (cioé 149/Milano) dovrebbe chiamarsi Giulietta! :?:
 
loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
Hai ragione

Aiuto, Giampi !!

Carissimi " loopo " - 75turboTP ed amici tutti , ciao. Sono tornato oggi e - purtroppo in modo affrettato - ho letto solo ora il Vostro HELP.
Mi auguro di riuscire a chiarire qualche cosina.
Io quello stemma Alfa Romeo con questo "cangurotto" non lo ho mai visto.
In compenso ho visto lo Stemma Alfa Romeo preparato da qualche (permettetemi di chiamarlo cosi' ) "uomo prodotto" , in occasione della vincita del Mondiale di Motociclismo da parte della Ducati e di Casey Stoner ( mi pare nel 2007) che era cosi' formato:
a) rimaneva la solita scritta ALFA ROMEO
b) rimaneva la lunga croce rossa su sfondo bianco.
c) al posto del Biscione Visconteo ,sempre su fondo azzurro, misero stilizzato e con contorni in oro un canguro che aveva in testa una corona d'oro.
Se vogliamo, bello-molto bello - ma deturpare cosi' lo storico marchio ALFA ......................non mi pare una finezza............!!!
Beninteso che la mia contrarieta' , a mio avviso , vale per qualsiasi altro marchio di auto.
Non sono riuscito ad accontentarVi e me ne dispiaccio, ma l'unica di cui ero a conoscenza era questa che fecero in onore di Stoner.
Ciao carissimi.

Grazie Giampi.
Inanzitutto bentornato! Spero che hai trascorso belle ferie.
Ovviamente, per quanto riguarda di deturpare il marchio, ti quoto al 100% !!
Lo Stemma dell´ Alfa non va toccato. Ho messo questo col canguro per far notare cosa circola in rete. (Peró anch´io sono del parere che mettere dei V6 GM nel marchio Alfa é come violentare quest´ ultimo. Un pugno in faccia agli Alfisti)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
L´ aiuto richiesto era rivolto al motore V6 Busso, prefiat, cioé con distribuzione monoalbero per bancata, e ci chiedevamo il motivo di questa strana scelta.
La risposta poi l´ ha trovata quadamage76 e 75turboTP.
Comunque grazie 1000 per il tuo intervento!

P.S. Cosa dici, circolano voci che la nuova Alfa Segmento C (cioé 149/Milano) dovrebbe chiamarsi Giulietta! :?:

Ciao carissimo " loopo " .
Si' , grazie. Ottime ferie.
Anche per te ? Lo spero vivamente.
Purtroppo la mia risposta, inerente quanto chiedi, e' abbastanza "cruda" .
No, non sono d'accordo.
I nomi storici di Alfa - Giulietta, Giulia, Alfetta ecc. - il Marketing di Torino li lasci in quel " Paradiso " dove , immersi nella luce, riposano da 30-40-50 anni.
Questo signorile comportamento sarebbe un doveroso omaggio a vetture specialissime ( nelle loro varie versioni ) che, a mio avviso , non si costruiranno piu'.
Voglio significarti che questa e' solo una mia valutazione del tutto personale.
E' sempre un piacere leggerti, caro "loopo".
Un caro saluto. Ciao.
 
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
Hai ragione

Aiuto, Giampi !!

Carissimi " loopo " - 75turboTP ed amici tutti , ciao. Sono tornato oggi e - purtroppo in modo affrettato - ho letto solo ora il Vostro HELP.
Mi auguro di riuscire a chiarire qualche cosina.
Io quello stemma Alfa Romeo con questo "cangurotto" non lo ho mai visto.
In compenso ho visto lo Stemma Alfa Romeo preparato da qualche (permettetemi di chiamarlo cosi' ) "uomo prodotto" , in occasione della vincita del Mondiale di Motociclismo da parte della Ducati e di Casey Stoner ( mi pare nel 2007) che era cosi' formato:
a) rimaneva la solita scritta ALFA ROMEO
b) rimaneva la lunga croce rossa su sfondo bianco.
c) al posto del Biscione Visconteo ,sempre su fondo azzurro, misero stilizzato e con contorni in oro un canguro che aveva in testa una corona d'oro.
Se vogliamo, bello-molto bello - ma deturpare cosi' lo storico marchio ALFA ......................non mi pare una finezza............!!!
Beninteso che la mia contrarieta' , a mio avviso , vale per qualsiasi altro marchio di auto.
Non sono riuscito ad accontentarVi e me ne dispiaccio, ma l'unica di cui ero a conoscenza era questa che fecero in onore di Stoner.
Ciao carissimi.

Grazie Giampi.
Inanzitutto bentornato! Spero che hai trascorso belle ferie.
Ovviamente, per quanto riguarda di deturpare il marchio, ti quoto al 100% !!
Lo Stemma dell´ Alfa non va toccato. Ho messo questo col canguro per far notare cosa circola in rete. (Peró anch´io sono del parere che mettere dei V6 GM nel marchio Alfa é come violentare quest´ ultimo. Un pugno in faccia agli Alfisti)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
L´ aiuto richiesto era rivolto al motore V6 Busso, prefiat, cioé con distribuzione monoalbero per bancata, e ci chiedevamo il motivo di questa strana scelta.
La risposta poi l´ ha trovata quadamage76 e 75turboTP.
Comunque grazie 1000 per il tuo intervento!

P.S. Cosa dici, circolano voci che la nuova Alfa Segmento C (cioé 149/Milano) dovrebbe chiamarsi Giulietta! :?:

Ciao carissimo " loopo " .
Si' , grazie. Ottime ferie.
Anche per te ? Lo spero vivamente.
Purtroppo la mia risposta, inerente quanto chiedi, e' abbastanza "cruda" .
No, non sono d'accordo.
I nomi storici di Alfa - Giulietta, Giulia, Alfetta ecc. - il Marketing di Torino li lasci in quel " Paradiso " dove , immersi nella luce, riposano da 30-40-50 anni.
Questo signorile comportamento sarebbe un doveroso omaggio a vetture specialissime ( nelle loro varie versioni ) che, a mio avviso , non si costruiranno piu'.
Voglio significarti che questa e' solo una mia valutazione del tutto personale.
E' sempre un piacere leggerti, caro "loopo".
Un caro saluto. Ciao.

bentornato :p......spero che dopo il meritato riposo sarai piu' spesso con noi ;)
 
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
Hai ragione

Aiuto, Giampi !!

Carissimi " loopo " - 75turboTP ed amici tutti , ciao. Sono tornato oggi e - purtroppo in modo affrettato - ho letto solo ora il Vostro HELP.
Mi auguro di riuscire a chiarire qualche cosina.
Io quello stemma Alfa Romeo con questo "cangurotto" non lo ho mai visto.
In compenso ho visto lo Stemma Alfa Romeo preparato da qualche (permettetemi di chiamarlo cosi' ) "uomo prodotto" , in occasione della vincita del Mondiale di Motociclismo da parte della Ducati e di Casey Stoner ( mi pare nel 2007) che era cosi' formato:
a) rimaneva la solita scritta ALFA ROMEO
b) rimaneva la lunga croce rossa su sfondo bianco.
c) al posto del Biscione Visconteo ,sempre su fondo azzurro, misero stilizzato e con contorni in oro un canguro che aveva in testa una corona d'oro.
Se vogliamo, bello-molto bello - ma deturpare cosi' lo storico marchio ALFA ......................non mi pare una finezza............!!!
Beninteso che la mia contrarieta' , a mio avviso , vale per qualsiasi altro marchio di auto.
Non sono riuscito ad accontentarVi e me ne dispiaccio, ma l'unica di cui ero a conoscenza era questa che fecero in onore di Stoner.
Ciao carissimi.

Grazie Giampi.
Inanzitutto bentornato! Spero che hai trascorso belle ferie.
Ovviamente, per quanto riguarda di deturpare il marchio, ti quoto al 100% !!
Lo Stemma dell´ Alfa non va toccato. Ho messo questo col canguro per far notare cosa circola in rete. (Peró anch´io sono del parere che mettere dei V6 GM nel marchio Alfa é come violentare quest´ ultimo. Un pugno in faccia agli Alfisti)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
L´ aiuto richiesto era rivolto al motore V6 Busso, prefiat, cioé con distribuzione monoalbero per bancata, e ci chiedevamo il motivo di questa strana scelta.
La risposta poi l´ ha trovata quadamage76 e 75turboTP.
Comunque grazie 1000 per il tuo intervento!

P.S. Cosa dici, circolano voci che la nuova Alfa Segmento C (cioé 149/Milano) dovrebbe chiamarsi Giulietta! :?:

Ciao carissimo " loopo " .
Si' , grazie. Ottime ferie.
Anche per te ? Lo spero vivamente.
Purtroppo la mia risposta, inerente quanto chiedi, e' abbastanza "cruda" .
No, non sono d'accordo.
I nomi storici di Alfa - Giulietta, Giulia, Alfetta ecc. - il Marketing di Torino li lasci in quel " Paradiso " dove , immersi nella luce, riposano da 30-40-50 anni.
Questo signorile comportamento sarebbe un doveroso omaggio a vetture specialissime ( nelle loro varie versioni ) che, a mio avviso , non si costruiranno piu'.
Voglio significarti che questa e' solo una mia valutazione del tutto personale.
E' sempre un piacere leggerti, caro "loopo".
Un caro saluto. Ciao.

Ciao caro Giampi
Purtroppo non ho fatto le ferie perché dietro le quinte (dell´industria),in questi periodi si lavora ..le faró piú avanti..
Sono perfettamente d´accordo con te, circa i nomi storici ed il comportamento signorile doveroso da parte del marketing torinese..
Il piacere é tutto mio!!
Grazie a regalarci sempre questi interventi preziosi!!
Saluti
 
Back
Alto