hugo55 ha scritto:Era un modo di dire, i commercialisti sono notoriamente di braccino corto
Mi sento chiamato in causa 8)
Considera innanzitutto che la fiscalità - auto degli agenti è molto diversa dai liberi professionisti, per cui il "commercialista" ha ben poca convenzienza a sostituire l'auto. O meglio, poteva averne un po' di più fino a 3 anni fa, ora è davvero poca cosa.
In secondo luogo, propio come commercialisti, siamo perfettamente consapevoli che una cosa è programmare e pianificare spese tenendo conto della leva fiscale, altro conto è cadere nella micidiale trappola "spendo per non regalare soldi al fisco". Balle. Non esiste. Specie con il discorso auto.
Anche per un agente, in un certo senso. Un'auto ben fatta (come le Volvo) dura senza grossi problemi 300.000 km, specie se uno fa 50mila annui in autostrada e statale. La prendi nuova (o, ancor meglio, seminuova di un anno o due), la spremi fin che inizia a costare troppo di manutenzione e quindi la butti (in realtà i canonici 1.000 euro li prendi sempre). Ti costerà sempre meno che cambiarla ogni 2 anni. Se poi ti piace aveer l'auto sempre nuova, è tuttt'altro discorso. Ma, please, non mettiamoci il discorso "la devo cambiare per motivi fiscali": la si può raccontare alla moglie per giustificare il nuovo mezzo, ma non a chi fa i conti.
E' d'altra parte vero che fino a 15/20 anni fa, in effetti conveniva sostituire spesso l'auto, ma ciò in quanto l'andamento inflattivo dell'epoca distorceva completamente il mercato, ovviamente a vantaggio di chi sostituiva spesso l'auto, ed inoltre la fioscalità era enormemente più vantaggiosa, in particolare con il leasing. I miti sono duri a morire ...
Cordiali lampeggi