<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V50 permuta impossibile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

V50 permuta impossibile

hugo55 ha scritto:
Era un modo di dire, i commercialisti sono notoriamente di braccino corto

Mi sento chiamato in causa 8)

Considera innanzitutto che la fiscalità - auto degli agenti è molto diversa dai liberi professionisti, per cui il "commercialista" ha ben poca convenzienza a sostituire l'auto. O meglio, poteva averne un po' di più fino a 3 anni fa, ora è davvero poca cosa.

In secondo luogo, propio come commercialisti, siamo perfettamente consapevoli che una cosa è programmare e pianificare spese tenendo conto della leva fiscale, altro conto è cadere nella micidiale trappola "spendo per non regalare soldi al fisco". Balle. Non esiste. Specie con il discorso auto.
Anche per un agente, in un certo senso. Un'auto ben fatta (come le Volvo) dura senza grossi problemi 300.000 km, specie se uno fa 50mila annui in autostrada e statale. La prendi nuova (o, ancor meglio, seminuova di un anno o due), la spremi fin che inizia a costare troppo di manutenzione e quindi la butti (in realtà i canonici 1.000 euro li prendi sempre). Ti costerà sempre meno che cambiarla ogni 2 anni. Se poi ti piace aveer l'auto sempre nuova, è tuttt'altro discorso. Ma, please, non mettiamoci il discorso "la devo cambiare per motivi fiscali": la si può raccontare alla moglie per giustificare il nuovo mezzo, ma non a chi fa i conti.

E' d'altra parte vero che fino a 15/20 anni fa, in effetti conveniva sostituire spesso l'auto, ma ciò in quanto l'andamento inflattivo dell'epoca distorceva completamente il mercato, ovviamente a vantaggio di chi sostituiva spesso l'auto, ed inoltre la fioscalità era enormemente più vantaggiosa, in particolare con il leasing. I miti sono duri a morire ...

Cordiali lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Era un modo di dire, i commercialisti sono notoriamente di braccino corto

Mi sento chiamato in causa 8)

Considera innanzitutto che la fiscalità - auto degli agenti è molto diversa dai liberi professionisti, per cui il "commercialista" ha ben poca convenzienza a sostituire l'auto. O meglio, poteva averne un po' di più fino a 3 anni fa, ora è davvero poca cosa.

In secondo luogo, propio come commercialisti, siamo perfettamente consapevoli che una cosa è programmare e pianificare spese tenendo conto della leva fiscale, altro conto è cadere nella micidiale trappola "spendo per non regalare soldi al fisco". Balle. Non esiste. Specie con il discorso auto.
Anche per un agente, in un certo senso. Un'auto ben fatta (come le Volvo) dura senza grossi problemi 300.000 km, specie se uno fa 50mila annui in autostrada e statale. La prendi nuova (o, ancor meglio, seminuova di un anno o due), la spremi fin che inizia a costare troppo di manutenzione e quindi la butti (in realtà i canonici 1.000 euro li prendi sempre). Ti costerà sempre meno che cambiarla ogni 2 anni. Se poi ti piace aveer l'auto sempre nuova, è tuttt'altro discorso. Ma, please, non mettiamoci il discorso "la devo cambiare per motivi fiscali": la si può raccontare alla moglie per giustificare il nuovo mezzo, ma non a chi fa i conti.

E' d'altra parte vero che fino a 15/20 anni fa, in effetti conveniva sostituire spesso l'auto, ma ciò in quanto l'andamento inflattivo dell'epoca distorceva completamente il mercato, ovviamente a vantaggio di chi sostituiva spesso l'auto, ed inoltre la fioscalità era enormemente più vantaggiosa, in particolare con il leasing. I miti sono duri a morire ...

Cordiali lampeggi

Quotissimo!!!

E aggiungo un paio di considerazioni.

1) E' vero, le Volvo sono auto che sul mercato dell'usato tengono peggio il valore di altri modelli. C'è anche da dire che in Volvo gli sconti sono piuttosto pesanti. Per avere in volvo il 15% non serve essere agenti (XC60 a parte).

2) Stai cercando di vendere una macchina a fine carriera, con costi di gestione non indifferenti ignorando il fatto che in genere chi cerca usati da 100k km evidentemente non ha budget milionari, men che meno ora.

3) Fate il paragone con una C che di base costa 41, mentre la V50 per arrivare a 39 deve avere su almeno 5000&#8364; di accessori. E' universalmente risaputo che l'eurotax non considera gli optional e i commerciali agiscono di conseguenza. Considerando il prezzo di listino, se piazzassi la V50 a 17 avresti già il 50% del prezzo considerando che la macchina è già compiuto un anno ed ha un kmetraggio non irrilevante.

Ma soprattutto la questione della tenuta dell'usato si è accentuata con la crisi ma non è che due anni fa le permute erano tanto diverse.
Se uno ha certe esigenze è inutile che se ne lamenti a posteriori. Se avessi bisogno di cambiare la macchina ogni due anni, innanziutto eviterei un modello ad oltre metà carriera (voglio vedere chi prende una 320d scontata oggi tra 18/24 mesi dove la piazzerà) e secondariamente mi tutelerei in qualche modo cercando qualche formula con valore futuro garantito.
 
|Mauro65| ha scritto:
non mettiamoci il discorso "la devo cambiare per motivi fiscali": la si può raccontare alla moglie per giustificare il nuovo mezzo, ma non a chi fa i conti

applausi! viva il commercialista! :thumbup:
quando sento liberi professionisti o agenti di commercio che - scendendo dal loro ics-tre (bianco) appena acquistato in sostituzione del precedente ics-tre (nero) che aveva solo due anni dicono "sai, lo devo fare perché mi conviene, spenderei di più se non la cambiassi" davvero non li sopporto... dillo che vuoi fare il figo e ti va di buttare 20 o 30 chili di euro ogni due anni per la macchina nuova e basta, ma smettila di raccontarlo quasi come fosse una costrizione cui ti sottrarresti volentieri! queste baggianate raccontale - appunto - a tua moglie, (che poi se le beve solo perché ti vuol bene e ci passa sopra, mica perché è scema :D )

(per fugare dubbi di invidia o altro: anche io sono libero professionista, la mia volvo ha 5 anni è dovrà durarmene almeno altrettanti... con quello che mi è costata... ).
 
per quanto riguarda invece la tenuta dell'usato: quando ho acquistato il v50 avevo valutato anche serie3 e a4, e naturalmente i rispettivi venditori mi dissero "volvo non tiene nel tempo, si svaluta di più".
se vado a vedere adesso la quotazione di 4r - per quanto sia solo indicativa - scopro che se avessi acquistato audi o bmw avrei adesso un'auto dello stesso valore del mio v50, anzi, addirittura qualcosa di meno, a fronte di un costo chiavi in mano che all'epoca era di 5.000 euro (bmw) e 7.500 euro (audi) in più. questo perché ovviamente il v50 era appena uscito sul mercato, quindi è ancora oggi un modello attuale, mentre bmw era a fine carriera e audi prossima a un pesante restyling. ma nell'immaginario collettivo continua a rimanere salda questa inossidabile e stolta certezza per cui le tedesche "reggono di più", per la gioia dei venditori che su questa bella favola fanno affari d'oro.
 
chepallerossi ha scritto:
per quanto riguarda invece la tenuta dell'usato: quando ho acquistato il v50 avevo valutato anche serie3 e a4, e naturalmente i rispettivi venditori mi dissero "volvo non tiene nel tempo, si svaluta di più".
se vado a vedere adesso la quotazione di 4r - per quanto sia solo indicativa - scopro che se avessi acquistato audi o bmw avrei adesso un'auto dello stesso valore del mio v50, anzi, addirittura qualcosa di meno, a fronte di un costo chiavi in mano che all'epoca era di 5.000 euro (bmw) e 7.500 euro (audi) in più. questo perché ovviamente il v50 era appena uscito sul mercato, quindi è ancora oggi un modello attuale, mentre bmw era a fine carriera e audi prossima a un pesante restyling. ma nell'immaginario collettivo continua a rimanere salda questa inossidabile e stolta certezza per cui le tedesche "reggono di più", per la gioia dei venditori che su questa bella favola fanno affari d'oro.

beh, io il mio 3 touring lo presi, per l'appunto, usato, pagandolo il 50% del pari nuovo ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
per quanto riguarda invece la tenuta dell'usato: quando ho acquistato il v50 avevo valutato anche serie3 e a4, e naturalmente i rispettivi venditori mi dissero "volvo non tiene nel tempo, si svaluta di più".
se vado a vedere adesso la quotazione di 4r - per quanto sia solo indicativa - scopro che se avessi acquistato audi o bmw avrei adesso un'auto dello stesso valore del mio v50, anzi, addirittura qualcosa di meno, a fronte di un costo chiavi in mano che all'epoca era di 5.000 euro (bmw) e 7.500 euro (audi) in più.

beh, io il mio 3 touring lo presi, per l'appunto, usato, pagandolo il 50% del pari nuovo ;)

Anche io ho preso la V50 appena uscita ed ho ottenuto un trattamento onesto. Non mi hanno regalato niente ma non si sono fatti strapagare. Però ho sofferto un po' i difetti di gioventù.

D'ora in poi penso che, a meno che non riceva un trattamento favorevole, mi orienterò su km0 o auto semestrali. A tal proposito l'ultima arrivata a casa era una auto demo con 6 mesi e 4.000km che ho pagato il 25% in meno. Certo che se dovessi prendere una Bmw o Audi che è stata provata da 2000 persone (spesso nemmeno interessate all'aquisto ma piuttosto a vedere quanto "tira") lascerei perdere. Ma già un demo Volvo con magari 2-3k km ci farei un pensierino. Oltretutto, a tal proposito ci sono un sacco di usati semestrali di Volvo Italia (usati dai dipendenti e vendute direttamente tramite conce ufficiali) con magari 10.000km e sono tutte auto nuove e ben equipaggiate che magari costano anche 10-15.000&#8364; in meno del nuovo (le xc70 ad esempio) e secondo me sono degli ottimi affari, soprattutto se si fa tanta strada. Così facendo si ha una macchina nuovissima, con un kmetraggio irrisorio (soprattutto considerato che magari 10k km li faccio in 3-4 mesi). Ed anche se fosse stata strapazzata con quello che ho risparmiato mi pago qualunque danno.

Ho un amico che fa 10k km al mese per lavoro e nemmeno si sogna di comprare auto nuove. Si prende usati freschi e magari anche con un kmtraggio importante (in relazione all'età) ed supersoddisfatto. Per dire adesso ha un A8 4.2TDI del 2006 presa a 80km nel 2008, con la quale è arrivato già a 200k, pagata poco meno di 50k a fronte di un prezzo da nuova di 120. Se uno non leggesse il contakm direbbe che è nuova e va come un orologio. Idem la precendete A8 2.5 TDI pagata circa 25k del 2004 e data via dopo quasi 4 anni a 450k km solo perchè aveva ceduto il tiptronic, ma anche quella, credetemi, sembrava nuova.
 
c'è un piccolo particolare... io la volvo l'ho acquistata col next feel free, 33740euro netto del 16%, l'ho comprata anticipando una permuta che è valsa l'intero 50% che serviva per posarci il sedere sopra, non ho uscito un centesimo, alla fine c'ho fatto 98000 piacevolissimi km...
poco meno di una settimana fa ho concluso l'affare per una a4 avant 2.0 nuova MY2010 da 44000euro a listino dando via la mia volvo a 19000 euro e mi hanno fatto pure lo sconto 12,5%, sulla permuta c'ho guadagnato qualcosina rispetto il feel free di volvo, il saldo della v50 che sborserò tra poco l'ho caricato in parte su maxirata (ridicola rispetto il valore dell'auto) e tra due sett circa viaggio su a4 che è un prodotto leggermente più commerciabile di volvo (sono sarcastico) e così mi troverò a pagare le solite 400euro al mese di rata, per come faccio da una vita a questa parte, quindi ordinaria amministrazione.

magari nel mio caso ho anticipato un pò i tempi perchè ho sbagliato a comprare volvo, e proprio per questo ho fatto tutto adesso che è il periodo giusto, voglio verdere chi mi dava 19000 in permuta tra un altr'anno quando tra poco verrà presentata la nuova s60 o come caspita si chiama, io credo che se avessi aspettato altri 12 mesi c'avrei perso almeno altri 6/7000 euro e per di più avrei dovuto cmq saldare il conto del feel free... sempre ammesso che la ritirino una 2.4 con circa 130000km

ammetto qualunque replica, credo cmq di aver trovato ciò che cercavo, la canonica macchina da tenere pocomeno di 3 anni e facilmente gestibile in fase di sostituzione, cosa lontana anni luce dal concetto di volvo, infatti per questo volvo non ne comprerò mai più, prima ed ultima volta

per me tutto questo è assolutamente razionale, anzi consuetudine da 15 anni
 
DIcinque ha scritto:
poco meno di una settimana fa ho concluso l'affare per una a4 avant 2.0 nuova MY2010 da 44000euro ........
per me tutto questo è assolutamente razionale, anzi consuetudine da 15 anni

Concordo con le tue indicazioni al 100%; mi permetto una domanda, senza generare polemica: 15 anni fa avresti speso 75 milioni di lire (già al netto dello sconto) per un'auto del segmento della A4 oppure 65 milioni per una station della categoria della V50?

Per me l'unica irrazionalità della tua scelta sta tutta qua..... ;).
 
DIcinque ha scritto:
c'è un piccolo particolare... io la volvo l'ho acquistata col next feel free, 33.740euro netto del 16%, l'ho comprata anticipando una permuta che è valsa l'intero 50% che serviva per posarci il sedere sopra, non ho uscito un centesimo, alla fine c'ho fatto 98000 piacevolissimi km...
poco meno di una settimana fa ho concluso l'affare per una a4 avant 2.0 nuova MY2010 da 44000euro a listino dando via la mia volvo a 19000 euro e mi hanno fatto pure lo sconto 12,5%, sulla permuta c'ho guadagnato qualcosina rispetto il feel free di volvo, il saldo della v50 che sborserò tra poco l'ho caricato in parte su maxirata (ridicola rispetto il valore dell'auto) e tra due sett circa viaggio su a4 che è un prodotto leggermente più commerciabile di volvo (sono sarcastico) e così mi troverò a pagare le solite 400euro al mese di rata, per come faccio da una vita a questa parte, quindi ordinaria amministrazione.
Sono lieto che tu abbia risolto il problema contingente, e probabilmente, nella necessità/volontà di avere sempre auto "fresche" hai fatto bene ad anticipare.

Il mio discorso era tuttavia un altro, e più generale.

Applicandolo al caso tuo (ripeto senza considerare la "volontà" di avere l'auto sempre "fresca"), il giochino con la maxirata da sempre un'illusione di "guadagno", quando si passa ad una categoria di prezzo superiore (proprio perché la permuta verso "l'alto" è sempre di più facile gestione per il conce).
Ma, prima o poi, ti fermi, ed a quel punto non riesce più lo scherzetto di posticipare la predetta maxirata.

Quanto alla "commerciabilità" dell'auto usata, vedo che, in generale, non si vuol capire che è finita un'epoca. Tutto si continua a vendere, ma a valori residui ben più bassi di una volta. Il 50% a 36 mesi, la regola fino 2 - 3 anni fa, oggi è spesso una chimera. Per qualsiasi marchio. Audi - Bmw - Mb incluse.
Ho un cliente con un 3 Touring di soli due anni, ben accessoriato, che per X ragioni presto venderà. Quoterebbe sui 25k, circa il capitale residuo inclusivo di maxirata, il fatto è le offerte girano sui 18k "sconto incluso". E non sono entusiasti ... "ha idea di quante 320d Touring ci siano? e poi ora abbiamo già le semestrali - annuali restyling ..."

In ogni caso, di tanto in tanto, si riesce a cogliere il conce che deve necessariamente chiudere un periodo e quindi, prendendo quello che è disponibile, si possono realizzare singoli buoni affari con le permute. Ma non è la regola generale.

Saluti cordiali
 
scusate, forse mi sono espresso male, 44000 euro a listino vuol dire che ancora ho da detrarre lo sconto del 12,5 e poi tengo a precisare che ho una maxi rata da poco più di 8000euro (noccioline americane se penso che la a4 nel peggiore dei casi avrà un valore pari al doppio quando la dovrò cambiare)
 
|Mauro65| ha scritto:
DIcinque ha scritto:
In ogni caso, di tanto in tanto, si riesce a cogliere il conce che deve necessariamente chiudere un periodo e quindi, prendendo quello che è disponibile, si possono realizzare singoli buoni affari con le permute. Ma non è la regola generale.

Saluti cordiali

infatti sono dell'idea che l'affare si debba necessariamente fare in due, se le condizioni non sono accettabili per entrambe le parti non se ne fa niente, niente leve emozionali, niente corsa all'ultimo modello, il vero problema è che c'è troppa gente in giro che non conosce le proporzioni di un buon affare e sbilancia inconsciamente a favore di chi vende, e fidati di me che è così, tra mio padre, mio fratello ed io abbiamo fatto almeno una 30ina di nuove immatricolazioni fino ai giorni nostri.
Fino a qualche anno fa le concessionarie di riferimento erano, nel bene o nel male, sempre le stesse poi con la crisi qualcosa è cambiata ed oggi sai quanti preventivi faccio prima di acquistare un'auto? tanti... solo dove veramente mi conviene mi fermo e compro, in questo caso, tra un viaggio di lavoro e l'altro mi sono fermato a 550km da "casa" per portare a termine ciò che mi sono preposto
 
Se posso portare la mia esperienza ... considero le Volvo auto ottime e a parità di accessori il rapporto prezzo/qualità è nettamente a favore di Volvo (ne ho avute 3) ma concordo che per chi cambia l'auto spesso è una marca che non va bene, stesso dicasi della Saab ... per problemi (omologata solo per 4 e avevo necessita di portare 5 persone) avevo bisogno di vendere una 9-3 Cabrio di tre anni tenuta maniacalmente sempre tagliandata e con pochi Km ... morale nessuno se non i concessionari Volvo uscivano a vederla.
Ciao Marcos. :(
 
DIcinque ha scritto:
pi_greco ha scritto:
riflessione allora faccio bene a me e ai compratori di volvo ad acquistare usati freschi dal primo proprietario!

riflessione sulla riflessione, allora perchè se vado a cercare usati volvo in conce me li fanno pagare ben sopra le quotazioni?

resta ciò che ho sempre pensato e dichiarato sui conce...

comprerei nuovo se potessi ordinare la vettura via internet, potessi visionare il montaggio e provarla su un circuito di prova della fabbrica, visto come le usano certi dipendenti per caricarle/scaricarle dalle bisarche, per portarle alla deceratura e a tutte le operazioni preconsegna, e poi ti dicono, mi raccomando, le prime migliaia di km sono critiche, la usi con attenzione, io lo farei, ma voi come l'avete usata?

perchè, od oggi, con la crisi che stiamo vivendo, i concessionari mirano solo alle vendite di "valore" trascurando quei compromessi che si facevano qualche anno fa dove a fronte dei "numeri" fatti sul nuovo da immatricolare poteva starci dentro che sulla vendita dell'usato ci fosse meno margine.
mah, andrebbe chiesto a loro!

certo è un mondo difficile, ma un po' si sono scavati la fossa con le loro stesse mani

IMHO
 
DIcinque ha scritto:
poco meno di una settimana fa ho concluso l'affare per una a4 avant 2.0 nuova MY2010 da 44000euro a listino dando via la mia volvo a 19000 euro e mi hanno fatto pure lo sconto 12,5%, sulla permuta c'ho guadagnato qualcosina rispetto il feel free di volvo, il saldo della v50 che sborserò tra poco l'ho caricato in parte su maxirata (ridicola rispetto il valore dell'auto) e tra due sett circa viaggio su a4 che è un prodotto leggermente più commerciabile di volvo (sono sarcastico) e così mi troverò a pagare le solite 400euro al mese di rata, per come faccio da una vita a questa parte, quindi ordinaria amministrazione.

Ah, grazie a Dio qualcuno ha inventato l'Audi, altrimenti i furbi non avrebbero mai potuto comprare l'auto perfetta... (anche qui c'è un po' di sarcasmo)
 
Back
Alto