<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V50 permuta impossibile | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

V50 permuta impossibile

la verità è che il valore di un'auto in caso di permuta è estremamente variabile e che i listini (quattroruote, eurotax o quant'altro) non forniscono altro che indicazioni "spannometriche". infatti, al di là della presunta appetibilità di un modello e delle valutazioni oggettive (età, chilometraggio, stato generale, ecc) il valore della permuta dipende molto più dal bisogno del concessionario di concludere l'affare, dal margine che questi ha sul nuovo e dalla sua disponibilità di "denaro liquido" da sborsare in anticipo per il tuo usato. ovvero: se lui ha davvero bisogno di venderti un'auto ti farà ponti d'oro anche per un usato considerato invendibile, viceversa se può permettersi di perdere la vendita o se le condzioni economiche non gli permettono di esporsi proporrà una valutazione bassa anche per un usato appetibile.
d'altronde basta fare una prova su autoscout: se cerco un'auto uguale alla mia (stesso modello, motore, allestimento e anno) scopro che la posso acquistare - da concessionari - a prezzi che vanno da 8.000 a 16.500 euro! il che significa che alcune sono state ritirate a prezzi stracciati (di certo non più di 6.000 euro), altre sono state pagate a peso d'oro (e difficilmente qualcuno le riacquisterà per quelle cifre, dato che a quei prezzi si trovano vetture decisamente più fresche).

altra considerazione: il vero controvalore offerto da un concessioanrio per un usato non è quello scritto sul preventivo, perché automaticamente l'usato si mangia un po' dello sconto, perché il venditore chercherà per quanto gli è possibilie di "sovrastimare" l'usato per trasmetterti l'idea che stai facendo un affare, mentre in realtà non sta facendo altro che trasferire sulla permuta parte del margine di sconto (acquistando un'auto nuova senza permuta dell'usato si ottengono infatti sconti maggiori).

quindi, l'unico confronto che posso fare sulla convenienza tra due offerte è quello che dovrò realmente sborsare per mettere le mani sull'auto nuova, al netto di sconto e permuta. tutto il resto son chiacchiere da venditori. :hunf:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
DIcinque ha scritto:
poco meno di una settimana fa ho concluso l'affare per una a4 avant 2.0 nuova MY2010 da 44000euro a listino dando via la mia volvo a 19000 euro e mi hanno fatto pure lo sconto 12,5%, sulla permuta c'ho guadagnato qualcosina rispetto il feel free di volvo, il saldo della v50 che sborserò tra poco l'ho caricato in parte su maxirata (ridicola rispetto il valore dell'auto) e tra due sett circa viaggio su a4 che è un prodotto leggermente più commerciabile di volvo (sono sarcastico) e così mi troverò a pagare le solite 400euro al mese di rata, per come faccio da una vita a questa parte, quindi ordinaria amministrazione.

Ah, grazie a Dio qualcuno ha inventato l'Audi, altrimenti i furbi non avrebbero mai potuto comprare l'auto perfetta... (anche qui c'è un po' di sarcasmo)

fuoriluogo nonchè di poco gusto, senza conoscere i relativi dettagli direi volutamente offensivo e poco costruttivo...

ho scelto audi solo per la mia convenienza, ad oggi unica auto del segmento che mi interessa che non cambierà modello nei prox tre anni, magari restiling ma non sarà del tutto obsoleta.
sconto enasarco 12,5%(secondo accordo nazionale) + permuta a 19000, alla fine è come se stessi comprando una a4 my2010 avant 2.0tdi advanced + navi plus+ tel + cerchi18" + tanto altro a 36000euro (secondo il mio resoconto personale)

se poi qualcuno viene a dirmi che la a4 non è commerciale accetto volentieri consigli sulle "numerose" alternative presenti OGGI sul mercato.

Adesso non è che mi metto a sbandierare il mome di audi in nome della migliore macchina del mondo, dico solamente che è stato il contratto migliore da firmare, anzi, so che non c'è gran divario rispetto la mia ex v50
 
Però, se fai un ragionamento puramente economico, dovresti anche considerare che, al momento della rivendita, tutte quelle diverse migliaia di euro di optional che hai aggiunto non ti torneranno mai indietro e quindi percentualmente sarà comunque un bagno di sangue anche su un Audi...
 
DIcinque ha scritto:
dico solamente che è stato il contratto migliore da firmare, anzi, so che non c'è gran divario rispetto la mia ex v50

eh, però quel "piccolo divario" ti costa un tot...
voglio dire: hai acquistato l'auto che ritenevi più giusta e hai fatto bene, nessuno può dire il contrario.

ma non puoi negare che la tua scelta sia stata condizionata da fattori che vanno oltre la pura convenienza economica: sostieni infatti che la differenza audi-volvo non sia tanta (d'altronde anche in precedenza avevi scritto di essere soddisfatto della tua "vecchia" v50), poi però sei disposto a sborsare 36kili quando con una volvo (quasi) equivalente ne avresti risparmiati parecchi, differenza che difficilmente recupererai interamente in virtù della (per ora presunta) maggior valutazione al momento della prossima permuta.

quindi, più correttamente, puoi tranquillamente dire che hai fatto secondo te un buon affare, acquistando un'auto che ti piace a un costo per te equo e che ritieni che in un'ottica futura di permuta questo modello ti garantirà una buona valutazione. e aggiungo pure che hai fatto bene, ci mancherebbe!

occhio però: i restyling svalutano molto di più le auto "di prestigio", proprio perché il loro valore è strettamente collegato anche all'immagine e quindi alla "modernità" del modello. ovvero: un restyling incide maggiormente sul valore di un'audi che su quello di una volvo, perché chi compra una volvo usata non lo fa per l'immagine (non più), mentre chi compra audi forse ci fa più caso (magari non tu, ma la maggior parte sì).
e non puoi nemmeno sapere quanto sarà "pesante" il prossimo restyling audi, dato che a volte basta un piccolo ritocco per invecchiare paurosamente il modello precedente (d'altronde è quello l'unico vero scopo di questi stramaledetti restyling). esempio: sulla precedente serie a4 il primo restyling (a soli 3 anni dalla nascita) introdusse la famosa calandra "single frame": un ritocco sostanzialmente di poco conto ma parecchio vistoso che fece crollare le quotazioni dell'usato ante-modifiche.

quindi occhio a fare i conti sul "valore futuro": quello lo conoscerai solo quando sarà il momento di metterlo nero su bianco...
 
chepallerossi ha scritto:
la verità è che il valore di un'auto in caso di permuta è estremamente variabile e che i listini (quattroruote, eurotax o quant'altro) non forniscono altro che indicazioni "spannometriche". infatti, al di là della presunta appetibilità di un modello e delle valutazioni oggettive (età, chilometraggio, stato generale, ecc) il valore della permuta dipende molto più dal bisogno del concessionario di concludere l'affare, dal margine che questi ha sul nuovo e dalla sua disponibilità di "denaro liquido" da sborsare in anticipo per il tuo usato. ovvero: se lui ha davvero bisogno di venderti un'auto ti farà ponti d'oro anche per un usato considerato invendibile, viceversa se può permettersi di perdere la vendita o se le condzioni economiche non gli permettono di esporsi proporrà una valutazione bassa anche per un usato appetibile.
d'altronde basta fare una prova su autoscout: se cerco un'auto uguale alla mia (stesso modello, motore, allestimento e anno) scopro che la posso acquistare - da concessionari - a prezzi che vanno da 8.000 a 16.500 euro! il che significa che alcune sono state ritirate a prezzi stracciati (di certo non più di 6.000 euro), altre sono state pagate a peso d'oro (e difficilmente qualcuno le riacquisterà per quelle cifre, dato che a quei prezzi si trovano vetture decisamente più fresche).

altra considerazione: il vero controvalore offerto da un concessioanrio per un usato non è quello scritto sul preventivo, perché automaticamente l'usato si mangia un po' dello sconto, perché il venditore chercherà per quanto gli è possibilie di "sovrastimare" l'usato per trasmetterti l'idea che stai facendo un affare, mentre in realtà non sta facendo altro che trasferire sulla permuta parte del margine di sconto (acquistando un'auto nuova senza permuta dell'usato si ottengono infatti sconti maggiori).

quindi, l'unico confronto che posso fare sulla convenienza tra due offerte è quello che dovrò realmente sborsare per mettere le mani sull'auto nuova, al netto di sconto e permuta. tutto il resto son chiacchiere da venditori. :hunf:

Analisi perfetta, mi hai tolto le parole di bocca.
 
smargia2002 ha scritto:
chepallerossi ha scritto:
d'altronde basta fare una prova su autoscout: se cerco un'auto uguale alla mia (stesso modello, motore, allestimento e anno) scopro che la posso acquistare - da concessionari - a prezzi che vanno da 8.000 a 16.500 euro! il che significa che alcune sono state ritirate a prezzi stracciati (di certo non più di 6.000 euro), altre sono state pagate a peso d'oro (e difficilmente qualcuno le riacquisterà per quelle cifre, dato che a quei prezzi si trovano vetture decisamente più fresche).
:hunf:

Analisi perfetta, mi hai tolto le parole di bocca.

beh.... c'e' anche da considerare che a parità di età ed allestimento ci passa anche una grande variabilità di valore tra stato della carrozzeria (graffi, gibollini) e degli interni (sedili rovinati bruciature di sigarette, etc..). oltre che dell'inevitabile divario di prezzo geografico e di affidabilità del rivenditore....
 
fabioV50 ha scritto:
[
beh.... c'e' anche da considerare che a parità di età ed allestimento ci passa anche una grande variabilità di valore tra stato della carrozzeria (graffi, gibollini) e degli interni (sedili rovinati bruciature di sigarette, etc..). oltre che dell'inevitabile divario di prezzo geografico e di affidabilità del rivenditore....

ma per fare una differenza di 8.500 euro quanti ce ne vogliono di graffi e bruciature???? :rolleyes:
 
certo ke raga...ok che audi è sopravvalutata per un buon 20%, in fondo in fondo confrontando un x60 con q5 siamo là (io preferisco xc60) ecc... a4 nuova è altra auto rispetto ad v50 migliore sicuramente in quanto non direttamente paragonabile, è piu grande, è nuovissima e in italia soprattutto Audi ha piu 'appeal di Volvo. Detto tutto il bene del V50 ke possiedo felicemente (non invidio ki gira in a4) va dato atto ke dà l'impressione del makkionone ke v50 non da. poi non lho guidata ma il cruskotto ad es è molto piu' scenografico per via dello skermo così grande...se serve così grande non so di certo fa scena.
 
DIcinque ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
DIcinque ha scritto:
due sett circa viaggio su a4 che è un prodotto leggermente più commerciabile di volvo (sono sarcastico)

Ah, grazie a Dio qualcuno ha inventato l'Audi, altrimenti i furbi non avrebbero mai potuto comprare l'auto perfetta... (anche qui c'è un po' di sarcasmo)

fuoriluogo nonchè di poco gusto, senza conoscere i relativi dettagli direi volutamente offensivo e poco costruttivo...

ho scelto audi solo per la mia convenienza, ad oggi unica auto del segmento che mi interessa che non cambierà modello nei prox tre anni, magari restiling ma non sarà del tutto obsoleta.

Non era mio intento offendere. Il termine "furbi" non era riferito a te che, oggettivamente, con i dati disponibili ad oggi, hai fatto una scelta che probabilmente minimizzerà la perdita tra qualche anno.

Quello che dico è che ultimamente l'Audi sembra essere, nell'immaginario comune, l'unica auto in grado di costruire auto. In realtà, dal mio punto di vista, è solo una questione di moda. Perchè l'A4 vende così tanto? Perchè tutti quelli che avevano una 320d, volendo cambiare, sono migrati in Audi.
Mi piacerebbe tanto sapere come si fa a scendere da una trazione posteriore con ripartizione dei pesi perfetta, compatta, leggera e veramente parca e montare su un catafalco di 4,70 che pesa come, se non di più, della tanto bistrattata 159. Nonostante ciò, le Audi sembra essere le migliori auto in commercio. Per come la vedo io la A4 non è ne sportiva ed efficiente come una 3er ne comoda come una MB. I motori, a parte i TFSI (che comunque sono una minima parte), non sono mirabolanti, i cambi sono eccellenti, ma la politica di marketing studiata per spennare il cliente (e ci mancherebbe altro che non fosse così) fa si che i cambi migliori siano disponibili solo nelle versioni più costose, infine la trazione integrale è un banalissimo haldex (forse il 3.0tdi ha il torsen).
Insomma, in Bmw il premium price è giustificato, in MB pure, in Audi secondo me no.

Tutto ciò va oltre la tua decisione, che a quanto capisco è stata una mediazione tra i tuoi gusti e le esigenze di minimazzare la svalutazione.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Perchè l'A4 vende così tanto? Perchè tutti quelli che avevano una 320d, volendo cambiare, sono migrati in Audi.

Quoto in pieno l'intervento; c'è da dire che a mio parere meno del 10% di chi compra un'auto ne sfrutta le reali prestazioni, quindi per chi ne ha la possibilità scendere da BMW e salire in Audi non rappresenta una scelta di "stile di guida" ma solo la tendenza del momento.
Salvo fare il passaggio al contrario, come si sta cominciando a vedere adesso, di vendere la Q7 e salire su un X6 perchè quella è la nuova moda.

Per tornare in Topic direi che Volvo, in questo momento, è proprio esclusa da questo effetto modaiolo con la maggior parte dei modelli; si salva a mio parere solo la Xc60 che però, pur essendo molto di sostanza, vende 1/4 della Q5!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
DIcinque ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
DIcinque ha scritto:
due sett circa viaggio su a4 che è un prodotto leggermente più commerciabile di volvo (sono sarcastico)

Ah, grazie a Dio qualcuno ha inventato l'Audi, altrimenti i furbi non avrebbero mai potuto comprare l'auto perfetta... (anche qui c'è un po' di sarcasmo)

fuoriluogo nonchè di poco gusto, senza conoscere i relativi dettagli direi volutamente offensivo e poco costruttivo...

ho scelto audi solo per la mia convenienza, ad oggi unica auto del segmento che mi interessa che non cambierà modello nei prox tre anni, magari restiling ma non sarà del tutto obsoleta.

Non era mio intento offendere. Il termine "furbi" non era riferito a te che, oggettivamente, con i dati disponibili ad oggi, hai fatto una scelta che probabilmente minimizzerà la perdita tra qualche anno.

Quello che dico è che ultimamente l'Audi sembra essere, nell'immaginario comune, l'unica auto in grado di costruire auto. In realtà, dal mio punto di vista, è solo una questione di moda. Perchè l'A4 vende così tanto? Perchè tutti quelli che avevano una 320d, volendo cambiare, sono migrati in Audi.
Mi piacerebbe tanto sapere come si fa a scendere da una trazione posteriore con ripartizione dei pesi perfetta, compatta, leggera e veramente parca e montare su un catafalco di 4,70 che pesa come, se non di più, della tanto bistrattata 159. Nonostante ciò, le Audi sembra essere le migliori auto in commercio. Per come la vedo io la A4 non è ne sportiva ed efficiente come una 3er ne comoda come una MB. I motori, a parte i TFSI (che comunque sono una minima parte), non sono mirabolanti, i cambi sono eccellenti, ma la politica di marketing studiata per spennare il cliente (e ci mancherebbe altro che non fosse così) fa si che i cambi migliori siano disponibili solo nelle versioni più costose, infine la trazione integrale è un banalissimo haldex (forse il 3.0tdi ha il torsen).
Insomma, in Bmw il premium price è giustificato, in MB pure, in Audi secondo me no.

Tutto ciò va oltre la tua decisione, che a quanto capisco è stata una mediazione tra i tuoi gusti e le esigenze di minimazzare la svalutazione.

Quello che dico è che ultimamente l'Audi sembra essere, nell'immaginario comune, l'unica auto in grado di costruire auto.


ma di quale immaginario comune stai parlando? chi compra un'audi a volte non lo sa ma a volte sì che difficilmente troverà un rapporto prezzo/qualità così sfavorevole.
e tra quelli che non le comprano la percentuale dei primi è ancora più alta... :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
[
versioni più costose, infine la trazione integrale è un banalissimo haldex (forse il 3.0tdi ha il torsen).

non esiste a4 con l'haldex; l'haldex va bene solo per i motori trasversali. A4 Ha motori longitudinali e quindi monta ovunque il Torsen e come optional Torsen+QVT

Forse tutta quella "massa" che apprezza A4, non gliene frega nulla una cippa secca della distribuzione dei pesi (che non mi sembra possa esser un parametro su ciò che è Premium e ciò che non lo è...); forse apprezza l'insime "Audi" come auto, cioè interni ben fatti e facili all'uso, motori nella media (4 cil diesel) o superiori alla media (tfsi valvelift), cambi (stronic), una plancia piacevole al tatto e alla vista senza dover prendere navigatori o optional strani...e non per ultimo ad oggi una rivendibilità che se paragonata alle concorrenti è migliore (fatto salvo quanto detto da voi sopra sulla rivendibilità)

L'apprccio da "illuminati" di certi utenti, mi lascia un po' perplesso...

Saluti
 
Lorenz-A4 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
[
versioni più costose, infine la trazione integrale è un banalissimo haldex (forse il 3.0tdi ha il torsen).

non esiste a4 con l'haldex; l'haldex va bene solo per i motori trasversali. A4 Ha motori longitudinali e quindi monta ovunque il Torsen e come optional Torsen+QVT

Forse tutta quella "massa" che apprezza A4, non gliene frega nulla una cippa secca della distribuzione dei pesi (che non mi sembra possa esser un parametro su ciò che è Premium e ciò che non lo è...); forse apprezza l'insime "Audi" come auto, cioè interni ben fatti e facili all'uso, motori nella media (4 cil diesel) o superiori alla media (tfsi valvelift), cambi (stronic), una plancia piacevole al tatto e alla vista senza dover prendere navigatori o optional strani...e non per ultimo ad oggi una rivendibilità che se paragonata alle concorrenti è migliore (fatto salvo quanto detto da voi sopra sulla rivendibilità)

L'apprccio da "illuminati" di certi utenti, mi lascia un po' perplesso...

Saluti

bah purtroppo l'utente medio è alla mercè di venditori di fumo professionali...
diciamo imho che una delle cose migliori di audi è l'ufficio marketing ecco.
spero di essere stato sufficientemente ...opaco.
ciaoooo, :D
 
Lorenz-A4 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
[
versioni più costose, infine la trazione integrale è un banalissimo haldex (forse il 3.0tdi ha il torsen).

non esiste a4 con l'haldex; l'haldex va bene solo per i motori trasversali. A4 Ha motori longitudinali e quindi monta ovunque il Torsen e come optional Torsen+QVT

Forse tutta quella "massa" che apprezza A4, non gliene frega nulla una cippa secca della distribuzione dei pesi (che non mi sembra possa esser un parametro su ciò che è Premium e ciò che non lo è...); forse apprezza l'insime "Audi" come auto, cioè interni ben fatti e facili all'uso, motori nella media (4 cil diesel) o superiori alla media (tfsi valvelift), cambi (stronic), una plancia piacevole al tatto e alla vista senza dover prendere navigatori o optional strani...e non per ultimo ad oggi una rivendibilità che se paragonata alle concorrenti è migliore (fatto salvo quanto detto da voi sopra sulla rivendibilità)

L'apprccio da "illuminati" di certi utenti, mi lascia un po' perplesso...

Saluti

Sull'haldex ho toppato io, d'accordo. Per quanto riguarda il QVT non l'ho tirato in ballo visto che innanzitutto è disponibile solo sulle versioni integrali. Ora, a parte i modelli più potenti, vorrei vedere chi si accorge di avere un differenziale posteriore intelligente con un 2.0tdi da 170cv soffocato da 1700kg di macchina.

Per quanto riguarda l'stronic, va detto che non disponibile su tutte le versioni, ed in particolare non è disponibile sulle più diffuse, sulle quali è possibile avere il Multitronic, apprezzato da molti, me compreso (se non sbaglio anche tu lo gradisci), ma di sicuro non da tutti, anzi.

Se poi parliamo di posizionamento, è evidente che non viene stabilito a tavolino ma si crea nella mente dei consumatori.
Certo è che se compro una vettura di una certa importanza voglio che il corredo tecnico sia di tutto rispetto. Altrimenti mi sembra un po' come quelli che comprano un orologio (ad esempio quello con la corona...) giusto per dire che ce l'hanno e non perchè ne apprezzano la tecnica e la raffinatezza.
Se compro una macchina voglio che abbia un corredo tecnico commisurato al prezzo che pago. Visto che la macchina la guido e non la uso per fare colpo, voglio che soddisfi le mie esigenze quando la guido e non quando la guardo da fuori. Non mi interessa che abbia lo schermo di serie, per non fare la figura di quello che non ha tirato fuori i soldi per mettere il navigatore. Non mi interessa che abbia un motore nella media quando la pago più della media.

.... continua, ora devo andare....
 
Lorenz-A4 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
[
versioni più costose, infine la trazione integrale è un banalissimo haldex (forse il 3.0tdi ha il torsen).

non esiste a4 con l'haldex; l'haldex va bene solo per i motori trasversali. A4 Ha motori longitudinali e quindi monta ovunque il Torsen e come optional Torsen+QVT

Forse tutta quella "massa" che apprezza A4, non gliene frega nulla una cippa secca della distribuzione dei pesi (che non mi sembra possa esser un parametro su ciò che è Premium e ciò che non lo è...); forse apprezza l'insime "Audi" come auto, cioè interni ben fatti e facili all'uso, motori nella media (4 cil diesel) o superiori alla media (tfsi valvelift), cambi (stronic), una plancia piacevole al tatto e alla vista senza dover prendere navigatori o optional strani...e non per ultimo ad oggi una rivendibilità che se paragonata alle concorrenti è migliore (fatto salvo quanto detto da voi sopra sulla rivendibilità)

L'apprccio da "illuminati" di certi utenti, mi lascia un po' perplesso...

Saluti

Resta il fatto che le Audi sono le più sopravvalutate tra le 3 (Audi, Bmw e MB), essendo parimenti quelle dall'impostazione meno raffinata (quattro a parte), e meno efficienti.
Obiettivamente, alla produzione, la A4 è quella che costa meno, anche e soprattutto per via delle conomie di scala possibili in Vw, Bmw probabilmente quella che costa di più.

PS: ti do le 5 stelle perché mi pare ingiusta la stellina che hai ricevuto, ognuno deve essere libero di scrivere ciò che pensa.

Ciao
 
Back
Alto