la verità è che il valore di un'auto in caso di permuta è estremamente variabile e che i listini (quattroruote, eurotax o quant'altro) non forniscono altro che indicazioni "spannometriche". infatti, al di là della presunta appetibilità di un modello e delle valutazioni oggettive (età, chilometraggio, stato generale, ecc) il valore della permuta dipende molto più dal bisogno del concessionario di concludere l'affare, dal margine che questi ha sul nuovo e dalla sua disponibilità di "denaro liquido" da sborsare in anticipo per il tuo usato. ovvero: se lui ha davvero bisogno di venderti un'auto ti farà ponti d'oro anche per un usato considerato invendibile, viceversa se può permettersi di perdere la vendita o se le condzioni economiche non gli permettono di esporsi proporrà una valutazione bassa anche per un usato appetibile.
d'altronde basta fare una prova su autoscout: se cerco un'auto uguale alla mia (stesso modello, motore, allestimento e anno) scopro che la posso acquistare - da concessionari - a prezzi che vanno da 8.000 a 16.500 euro! il che significa che alcune sono state ritirate a prezzi stracciati (di certo non più di 6.000 euro), altre sono state pagate a peso d'oro (e difficilmente qualcuno le riacquisterà per quelle cifre, dato che a quei prezzi si trovano vetture decisamente più fresche).
altra considerazione: il vero controvalore offerto da un concessioanrio per un usato non è quello scritto sul preventivo, perché automaticamente l'usato si mangia un po' dello sconto, perché il venditore chercherà per quanto gli è possibilie di "sovrastimare" l'usato per trasmetterti l'idea che stai facendo un affare, mentre in realtà non sta facendo altro che trasferire sulla permuta parte del margine di sconto (acquistando un'auto nuova senza permuta dell'usato si ottengono infatti sconti maggiori).
quindi, l'unico confronto che posso fare sulla convenienza tra due offerte è quello che dovrò realmente sborsare per mettere le mani sull'auto nuova, al netto di sconto e permuta. tutto il resto son chiacchiere da venditori. :hunf:
d'altronde basta fare una prova su autoscout: se cerco un'auto uguale alla mia (stesso modello, motore, allestimento e anno) scopro che la posso acquistare - da concessionari - a prezzi che vanno da 8.000 a 16.500 euro! il che significa che alcune sono state ritirate a prezzi stracciati (di certo non più di 6.000 euro), altre sono state pagate a peso d'oro (e difficilmente qualcuno le riacquisterà per quelle cifre, dato che a quei prezzi si trovano vetture decisamente più fresche).
altra considerazione: il vero controvalore offerto da un concessioanrio per un usato non è quello scritto sul preventivo, perché automaticamente l'usato si mangia un po' dello sconto, perché il venditore chercherà per quanto gli è possibilie di "sovrastimare" l'usato per trasmetterti l'idea che stai facendo un affare, mentre in realtà non sta facendo altro che trasferire sulla permuta parte del margine di sconto (acquistando un'auto nuova senza permuta dell'usato si ottengono infatti sconti maggiori).
quindi, l'unico confronto che posso fare sulla convenienza tra due offerte è quello che dovrò realmente sborsare per mettere le mani sull'auto nuova, al netto di sconto e permuta. tutto il resto son chiacchiere da venditori. :hunf: