<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V50 permuta impossibile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

V50 permuta impossibile

HO una S60 D5 con 220.000 km la terro' fino a rottamarla e di km ne faccio tanti.
Aveno una S40 19d permutata da vlvo nel 2003, prima della grande crisi dandomi una buona permuta.

Ora e' un gran casino, di permute non se ne parla neanche per le grandoi marche.
 
Ma infatti non ha senso tenere una Volvo due anni... Sono auto, specie con i motori fatti in Casa, che ti devi stufare di monotonia per darle indietro, perchè molto difficilmente hanno problemi di percorrenza o durata.
 
L'auto non si può cambiare senza un bagno di sangue.
I listini del nuovo sono molto alti (senza motivo, infatti guarda un po' negli USA), e l'usato è sempre valutato pochissimo.
I commercianti fanno il loro mestiere, siamo noi che dovremmo farci furbi.
 
DIcinque ha scritto:
questo è quello che mi son sentito dire da concessionari vari, mercedes, audi, bmw.
della D5 non ne vogliono sentire neanche il nome, e pensare che la mia ha 16 mesi, allestimento summum con rti e dynaudio con gsm ed è tenuta in maniera maniacale.
alla luce di ciò devo ammettere con rammarico che una volvo di grossa cilindrata, per una persona che cambia auto ogni due anni, è una maledizione, neanche alla volvo se la riprendono in permuta.
E non stiamo parlando di valutazioni basse, proprio non la vuole nessuno neanche regalata! e non è che io non abbia girato, anzi, le concessionarie della zona le ho girate praticamente tutte!

Ultima delle proposte che ho fatto io ad un concessionario: "LA VOLVO IN PERMUTA a quatoazione eurotax per una C220 cdi avantgarde con opt da 47000 QUARANTASETTEMILAEURO + una classe A180 cdi avantgarde con opt da 26000 VENTISEIMILADUECENTOEURO"

la risposta del responsabile dell'usato è stata... NO! con conseguenti pianti del venditore...

non ha parole...

non comprerò mai più una volvo, anche se sono auto fantastiche che ti danno mille soddisfazioni, commercialmente sono ingestibili

Una domanda, non polemica: " perchè la vuoi cambiare ?".
Mi sembra di capire che sei soddisfatto dei costi di gestione, della macchina in sè, e non cambieresti neanche tipologia di auto.
 
Che sia invendibile era ed è cosa nota,le Volvo commercialmente sono un disastro.Non si tratta solo della bassa valutazione ma del rifiuto al ritiro. Chi si compra la Volvo deve essere un tipo con grande stabilità ormonale,che stia distante dai concessionari e non sia soggetto a voglia di cambiare, altrimenti i pregi della vettura vengono bruciati dalla delusione e dalla frustrazione per l'impossibilità alla rivendita. Ritengo la commerciabilità un elemento determinante nella scelta di un auto, in questi periodi ancora di più. Nel tuo caso hai scelto il motore prestazionale , e temo per te sarà ancora più difficile piazzarla, in quanto pochi comprano le Volvo per la sportività, ti consiglio di inserzionarla su un portale a visibilità Europea, tipo www.mobile .de, chissà che in qualche altra parte d'europa non sia diverso.
 
EVOLVO ha scritto:
Che sia invendibile era ed è cosa nota,le Volvo commercialmente sono un disastro.Non si tratta solo della bassa valutazione ma del rifiuto al ritiro. Chi si compra la Volvo deve essere un tipo con grande stabilità ormonale,che stia distante dai concessionari e non sia soggetto a voglia di cambiare, altrimenti i pregi della vettura vengono bruciati dalla delusione e dalla frustrazione per l'impossibilità alla rivendita. Ritengo la commerciabilità un elemento determinante nella scelta di un auto, in questi periodi ancora di più. Nel tuo caso hai scelto il motore prestazionale , e temo per te sarà ancora più difficile piazzarla, in quanto pochi comprano le Volvo per la sportività, ti consiglio di inserzionarla su un portale a visibilità Europea, tipo www.mobile .de, chissà che in qualche altra parte d'europa non sia diverso.

Non penso che il basso valore residuo sia problema esclusivo delle Volvo, anche le altre si difendono bene ...
Un amico con la nuova MB 220 elegant (nuova 41.000) permuta a 24.000 in poco più di un anno.
Quindi, mal comune ...
 
hugo55 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Che sia invendibile era ed è cosa nota,le Volvo commercialmente sono un disastro.Non si tratta solo della bassa valutazione ma del rifiuto al ritiro. Chi si compra la Volvo deve essere un tipo con grande stabilità ormonale,che stia distante dai concessionari e non sia soggetto a voglia di cambiare, altrimenti i pregi della vettura vengono bruciati dalla delusione e dalla frustrazione per l'impossibilità alla rivendita. Ritengo la commerciabilità un elemento determinante nella scelta di un auto, in questi periodi ancora di più. Nel tuo caso hai scelto il motore prestazionale , e temo per te sarà ancora più difficile piazzarla, in quanto pochi comprano le Volvo per la sportività, ti consiglio di inserzionarla su un portale a visibilità Europea, tipo www.mobile .de, chissà che in qualche altra parte d'europa non sia diverso.

Non penso che il basso valore residuo sia problema esclusivo delle Volvo, anche le altre si difendono bene ...
Un amico con la nuova MB 220 elegant (nuova 41.000) permuta a 24.000 in poco più di un anno.
Quindi, mal comune ...

invece è diverso su Mbenz, prendiamo ad esempio ciò che riporti tu e facciamo il confronto con volvo ed il mio caso se avessi preferito mercedes...

c220 elegance 41000 euro, meno lo sconto enasarco che fino a novembre 2008 era 12.5% vuol dire 35800 nuova, permutandola a 24000 dopo (diciamo) un anno e mezzo, c'ho perso 11800 euro ma almeno se la prendono in permuta per qualsiasi macchina di pari categoria.

volvo v50 d5 con opt 39500 meno il 15% enasarco vuol dire 33700 nuova, se volvo avesse la stessa tenuta di mercedes diciamo che forfettariamente io oggi potrei contare su un valore in permuta di 21000 (basandomi sul 41% di svalutazione che hai postato tu sull'esempio MB ed arrotondando per difetto il valore degli opt di volvo, dico 21000 invece di 23300) peccato che se la darò via per 15000 dovrò ritenermi fortunato... e credimi di questo si tratta

quindi tirando delle somme, tenendo conto della differenza sul costo iniziale delle due auto (- 2100 a sfavore di mercedes) e sulla differenza sul valore dell'usato (+ 9000 a favore di mercedes), mi sarebbero rimasti in tasca 6900 euro, ma la cosa più importante è che la maggior parte dei concessionari avrebbero intavolato la trattativa

è vero che io sono interessato solo all'aspetto economico della faccenda ed è anche vero che in virtù di questo ho commesso un enorme errore a comprare volvo ma tutt'oggi reputo la mia macchina generalmente superiore alla c220 cdi anche se questo "capriccio" mi sta costando molto caro, probabilmente se non avessi l'esigenza fiscale mi terrei l'auto per almeno 5/6 anni
 
Esigenze fiscali: sei sicuro che siano soddisfatte? Voglio dire, hai fatto bene i conti? Perchè non penso che riuscirai a risparmiare tasse per coprire tutti i 20.000 euro di svalutazione.
Alla fine ti conviene pagare 10 di tasse o 50 di svalutazione?
 
hugo55 ha scritto:
Esigenze fiscali: sei sicuro che siano soddisfatte? Voglio dire, hai fatto bene i conti? Perchè non penso che riuscirai a risparmiare tasse per coprire tutti i 20.000 euro di svalutazione.
Alla fine ti conviene pagare 10 di tasse o 50 di svalutazione?

lo so è un cane che si morde la coda ma se non mi "sbarazzo" adesso della volvo che è ancora "appetibile" sotto il punto di vista delle condizioni generali, tra un altr'anno sarà ancora più difficile risolvere la faccenda con la macchina che ha sulle spalle 130k km
 
riflessione allora faccio bene a me e ai compratori di volvo ad acquistare usati freschi dal primo proprietario!

riflessione sulla riflessione, allora perchè se vado a cercare usati volvo in conce me li fanno pagare ben sopra le quotazioni?

resta ciò che ho sempre pensato e dichiarato sui conce...

comprerei nuovo se potessi ordinare la vettura via internet, potessi visionare il montaggio e provarla su un circuito di prova della fabbrica, visto come le usano certi dipendenti per caricarle/scaricarle dalle bisarche, per portarle alla deceratura e a tutte le operazioni preconsegna, e poi ti dicono, mi raccomando, le prime migliaia di km sono critiche, la usi con attenzione, io lo farei, ma voi come l'avete usata?
 
Scusa DIcinque, ma non sono convinto.
Fra un anno la tua auto varrà qualche migliaio di euro in meno. Ma varrà poco meno di adesso, è il primo anno quello peggiore, parlando di svalutazione.
Fatti due conti, ho fior di amici commercialisti che cambiano l'auto solo quando cade a pezzi, e ti assicuro che i loro conti li sanno fare bene.

A meno che a te piaccia cambiare l'auto ogni anno, e quindi sei pronto a pagare salato per questo.
 
hugo55 ha scritto:
Scusa DIcinque, ma non sono convinto.
Fra un anno la tua auto varrà qualche migliaio di euro in meno. Ma varrà poco meno di adesso, è il primo anno quello peggiore, parlando di svalutazione.
Fatti due conti, ho fior di amici commercialisti che cambiano l'auto solo quando cade a pezzi, e ti assicuro che i loro conti li sanno fare bene.

A meno che a te piaccia cambiare l'auto ogni anno, e quindi sei pronto a pagare salato per questo.

un commercialista sicuramente non fa 55000 km all'anno ed ha dei costi di diversa natura da mettere in bilancio, poi diciamo che tenersi un'auto fino a quando non "cade a pezzi" non è che sia il massimo della vita, cmq dipende molto da quello che ci si può permettere...
il mio compromesso ideale come agente di commercio, sono tre anni per rispettare i limite imposto dalla legge per l'ammortamento della vettura in caso di acquisto, ma adesso è proprio il caso di dire che è la marca dell'auto a fare la differenza, considerato che in prospettiva, tra un'altro anno, la mia volvo avrà circa 130000/135000 km e se non la vogliono adesso che ne ha 80000 figuriamoci dopo... cosa differente se ad esempio fosse stata un'audi o una mercedes, macchine che oltre la fatidica soglia dei 100000km ho comunque permutato senza particolari problemi, adesso che sono in volvo mi rendo conto di vivere un incubo
 
pi_greco ha scritto:
riflessione allora faccio bene a me e ai compratori di volvo ad acquistare usati freschi dal primo proprietario!

riflessione sulla riflessione, allora perchè se vado a cercare usati volvo in conce me li fanno pagare ben sopra le quotazioni?

resta ciò che ho sempre pensato e dichiarato sui conce...

comprerei nuovo se potessi ordinare la vettura via internet, potessi visionare il montaggio e provarla su un circuito di prova della fabbrica, visto come le usano certi dipendenti per caricarle/scaricarle dalle bisarche, per portarle alla deceratura e a tutte le operazioni preconsegna, e poi ti dicono, mi raccomando, le prime migliaia di km sono critiche, la usi con attenzione, io lo farei, ma voi come l'avete usata?

perchè, od oggi, con la crisi che stiamo vivendo, i concessionari mirano solo alle vendite di "valore" trascurando quei compromessi che si facevano qualche anno fa dove a fronte dei "numeri" fatti sul nuovo da immatricolare poteva starci dentro che sulla vendita dell'usato ci fosse meno margine.
 
DIcinque ha scritto:
un commercialista sicuramente non fa 55000 km all'anno ed ha dei costi di diversa natura da mettere in bilancio, poi diciamo che tenersi un'auto fino a quando non "cade a pezzi" non è che sia il massimo della vita, cmq dipende molto da quello che ci si può permettere...
il mio compromesso ideale come agente di commercio, sono tre anni per rispettare i limite imposto dalla legge per l'ammortamento della vettura in caso di acquisto, ma adesso è proprio il caso di dire che è la marca dell'auto a fare la differenza, considerato che in prospettiva, tra un'altro anno, la mia volvo avrà circa 130000/135000 km e se non la vogliono adesso che ne ha 80000 figuriamoci dopo... cosa differente se ad esempio fosse stata un'audi o una mercedes, macchine che oltre la fatidica soglia dei 100000km ho comunque permutato senza particolari problemi, adesso che sono in volvo mi rendo conto di vivere un incubo

Era un modo di dire, i commercialisti sono notoriamente di braccino corto.
L'auto deve essere sicura, ne va di mezzo la pelle.
Mi riferivo soltanto alla convenienza, e mi pareva che, a volte, uno cerca di risparmiare 1000 euro di tasse e poi ne spende 5000.
Tutto lì.
 
sulla rivendibilità volvo penso dipenda molto dal motore. Il D5 può essere fuori mercato ma il 2.0D lo prendono eccome.
Vettura di 4 anni con 100mila me la prendono tranquillamente in audi e volkswagen con la valutazione eurotax così in prima battuta senza stare neppure a discutere.
alla fine però sono soddisfatto della mia e ora come ora credo che se la cambierò sarà per un'altra volvo con il cambio automatico (sognando sempre che facciano una v50 AWD)
 
Back
Alto