stefano_68 ha scritto:
L'ambito di effettiva utilità dev'essere stabilito dal buon senso; se arrivo a 160 all'ora in curva a stretto raggio sul viscido, ESP e ABS intervengono, ma nel fotogramma successivo mi trovo a scoprire cosa c'è veramente nell'aldilà.
Hai voglia: se si usasse realmente il buon senso ci si terrebbero SEMPRE dei margini abbondanti su strada (dato che non si cerca mica il tempo sul giro)... L'ambito di utilità sarebbe ancora inferiore.
E' proprio perchè le prestazioni (e le reazioni) delle vetture attuali hanno superato la capacità di gestione del "guidatore medio" che questi dispositivi acquistano un senso.
Giusto per farmi capire: la Golf GTD (primissima versione della II° serie Golf) era talmente "instabile" che bastava arrivare accelerando allegramente in ingresso curva e togliere bruscamente il piede per farla sovrasterzare (con tanto di sbandata del retrotreno). Parliamo di una TA con 70CV...
Comportamento che, oggi, porterebbe ad una bocciatura istantanea della vettura.
In compenso forniva tanti di quegli avvisi dei propri limiti che era, per l'appunto, un gioco sostanzialmente senza rischi (per quanto assolutamente inutile) andare un pelino oltre e far finta di essere un pilota di rally...
Provaci con una Golf attuale (ma anche con la mia Dacia logan MCV), se hai coraggio...
Se riesci a scomporla sei praticamente certo di schiantarti...
E non ti avvisano più, mediamente è ovvio, con largo anticipo dell'approssimarsi del "limite". Sono talmente impeccabili che, quando ti mollano, lo fanno all'improvviso e veramente "oltre i limiti della fisica".
Però per contro a me spaventa molto l'esagerata autostima che emerge in troppi di noi durante questi discorsi. "Io ho 30 anni di patente.." " Ho guidato 135 auto..."
Andiamo tutti a fare dei corsi di guida sicura, poi ne parliamo!
SOlo che costano un sacco.....
Non direi che si tratti di esagerata autostima, quanto di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti.
Per intenderci: io sono un "fermo" (particolarmente in moto). In pista prenderei mezz'ora al giro col mio stile di guida. Anche se in pista difficilmente ci andrei con una Deauville...
Ma in strada recupero anche un'inchiodata di anteriore sul bagnato (o sul brecciolino). E lo dico perchè essendomi capitato ed essendoci riuscito (+ volte), salvo cambio mutande of course, ne sono discretamente sicuro.
Idem in auto: mantenendomi sempre dei margini (e ribadisco che parliamo di strada e non di pista, quindi trattasi di prerequisito fondamentale) e prestando attenzione a quanto accade intorno sono sempre (almeno sin'ora, facciamo gli scongiuri di rito) riuscito a cavarmela senza danni per me, per l'auto e per il prossimo.
Quindi, basandomi tanto sull'esperienza quanto sul buon senso, ribadisco che l'ESP potrà anche (potenzialmente) essere utile in taluni casi.
Ma sono altresì convinto che prestando attenzione alla strada e tenendosi dei margini adeguati quei casi è assai improbabile che si verifichino.
Quindi ritorniamo all'annosa questione se sia nato prima l'uovo o la gallina (in salsa automobilistica): "stampelle" elettroniche per auto esagerate vs. auto "umane", attenzione e prudenza alla guida...
Cordiali Saluti
Fulcrum