<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> utilità esp | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

utilità esp

Io penso che non sia il fatto di ESP si ESP no, anch'io sono più di trent'anni che guido e fino a due anni fa ho sempre guidato auto senza ABS, ESP, ASR e altre cose varie, non dico che non servono, ma sembra che ad avere questi congegni si possano fare cose che prima non si potevano fare. Bisogna mettersi in testa che sono un aiuto in casi estremi e eccezionali. Non è roba da tutti i giorni trovare camion che perdono il carico, gente che ti esce da uno stop, ecc., ok ci sono, ma son cose che ci son sempre state. Il problema, sempre secondo me, è il fatto che tante persone al volante si sentono invincibili perchè hanno questi aiuti, mi azzardo a prendere una rotonda ad una velocità superiore, tanto interviene l'ESP. Posso non tenere la distanza di sicurezza, tanto ho l'ABS. E via di questo passo. Finchè non faranno qualche cosa per il cervello di chi guida, potranno così inventarne di aiuti elettronici.
Ciao
Ivan
 
stefano_68 ha scritto:
L'ambito di effettiva utilità dev'essere stabilito dal buon senso; se arrivo a 160 all'ora in curva a stretto raggio sul viscido, ESP e ABS intervengono, ma nel fotogramma successivo mi trovo a scoprire cosa c'è veramente nell'aldilà.

Hai voglia: se si usasse realmente il buon senso ci si terrebbero SEMPRE dei margini abbondanti su strada (dato che non si cerca mica il tempo sul giro)... L'ambito di utilità sarebbe ancora inferiore.

E' proprio perchè le prestazioni (e le reazioni) delle vetture attuali hanno superato la capacità di gestione del "guidatore medio" che questi dispositivi acquistano un senso.

Giusto per farmi capire: la Golf GTD (primissima versione della II° serie Golf) era talmente "instabile" che bastava arrivare accelerando allegramente in ingresso curva e togliere bruscamente il piede per farla sovrasterzare (con tanto di sbandata del retrotreno). Parliamo di una TA con 70CV...
Comportamento che, oggi, porterebbe ad una bocciatura istantanea della vettura.

In compenso forniva tanti di quegli avvisi dei propri limiti che era, per l'appunto, un gioco sostanzialmente senza rischi (per quanto assolutamente inutile) andare un pelino oltre e far finta di essere un pilota di rally... ;)

Provaci con una Golf attuale (ma anche con la mia Dacia logan MCV), se hai coraggio... ;)

Se riesci a scomporla sei praticamente certo di schiantarti... :(

E non ti avvisano più, mediamente è ovvio, con largo anticipo dell'approssimarsi del "limite". Sono talmente impeccabili che, quando ti mollano, lo fanno all'improvviso e veramente "oltre i limiti della fisica".

Però per contro a me spaventa molto l'esagerata autostima che emerge in troppi di noi durante questi discorsi. "Io ho 30 anni di patente.." " Ho guidato 135 auto..."
Andiamo tutti a fare dei corsi di guida sicura, poi ne parliamo!
SOlo che costano un sacco.....

Non direi che si tratti di esagerata autostima, quanto di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti.

Per intenderci: io sono un "fermo" (particolarmente in moto). In pista prenderei mezz'ora al giro col mio stile di guida. Anche se in pista difficilmente ci andrei con una Deauville... :D

Ma in strada recupero anche un'inchiodata di anteriore sul bagnato (o sul brecciolino). E lo dico perchè essendomi capitato ed essendoci riuscito (+ volte), salvo cambio mutande of course, ne sono discretamente sicuro.

Idem in auto: mantenendomi sempre dei margini (e ribadisco che parliamo di strada e non di pista, quindi trattasi di prerequisito fondamentale) e prestando attenzione a quanto accade intorno sono sempre (almeno sin'ora, facciamo gli scongiuri di rito) riuscito a cavarmela senza danni per me, per l'auto e per il prossimo.

Quindi, basandomi tanto sull'esperienza quanto sul buon senso, ribadisco che l'ESP potrà anche (potenzialmente) essere utile in taluni casi.
Ma sono altresì convinto che prestando attenzione alla strada e tenendosi dei margini adeguati quei casi è assai improbabile che si verifichino.

Quindi ritorniamo all'annosa questione se sia nato prima l'uovo o la gallina (in salsa automobilistica): "stampelle" elettroniche per auto esagerate vs. auto "umane", attenzione e prudenza alla guida...

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
ivanpg ha scritto:
Io penso che non sia il fatto di ESP si ESP no, anch'io sono più di trent'anni che guido e fino a due anni fa ho sempre guidato auto senza ABS, ESP, ASR e altre cose varie, non dico che non servono, ma sembra che ad avere questi congegni si possano fare cose che prima non si potevano fare. Bisogna mettersi in testa che sono un aiuto in casi estremi e eccezionali. Non è roba da tutti i giorni trovare camion che perdono il carico, gente che ti esce da uno stop, ecc., ok ci sono, ma son cose che ci son sempre state. Il problema, sempre secondo me, è il fatto che tante persone al volante si sentono invincibili perchè hanno questi aiuti, mi azzardo a prendere una rotonda ad una velocità superiore, tanto interviene l'ESP. Posso non tenere la distanza di sicurezza, tanto ho l'ABS. E via di questo passo. Finchè non faranno qualche cosa per il cervello di chi guida, potranno così inventarne di aiuti elettronici.
Ciao
Ivan

Quotone galattico e 5 stelline.... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
skamorza ha scritto:
testerr ha scritto:
facerbis ha scritto:
Ho bisogno di un consiglio.
Un venditore mi ha sconsigliato l'esp perché dice che il sistema ASR presente sul veicolo (caddy life) è più che sufficiente e sopratutto è molto utile con la neve..mentre l'esp è utile sul bagnato e solo in condizioni estreme... Cosa ne dite?
questo è proprio scemo, le te ne fai dell'esp sulla neve? Anzi, dovresti disattivarlo
sbagli, oppure ti confondi. l'esp sulla neve è utile quando non indispensabile. forse ti confondi con l'antislittamento in partenza, spesso chiamato asr, il quale in alcune condizioni potrebbe essere deleterio.

Dipende da come e' tarato.
Su certe auto e' appunto MOLTO meglio disinserirlo.
 
GC9 ha scritto:
ESP SEMPRE E COMUNQUE

Estremizzare, in un senso o nell'altro, porta sempre ad avere torto.
Ci sono sistemi diversi dall'ESP, migliori purche' si rispettino certe condizioni (come una certa abilita' minima del guidatore).
L'ESP e' ottimo anche per i principianti, ma, di nuovo, se il concetto e' "tanto c'ho l'ESP", allora e' meglio non averlo, almeno il fessacchiotto si rende conto PRIMA dei limiti invece di essere scagliato fuori strada a velocita' iperboliche come un sasso da una fionda quando anche l'ESP lo molla (vedasi il video agghiacciante dei due coglioni su SUV Mercedes sfracellatisi fuori Milano)... :rolleyes:
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Scusa, ma il Doblo' ha un'impostazione molto diversa. L'ho guidato, ed e' un mezzo messo giu' molto bene. Viceversa, il peggiore della categoria che ho guidato e' il Kangoo, ma magari oggi e' diverso. Quello che ho guidato l'ho guidato anni fa.

La Doblò ha le balestre, certo... ;)

Ma con la MCV attuale, fatto salvo il maggior confort, ugualmente non ho ancora avuto problemi (~50.000km all'attivo).

IMHO se hai un telaio "sano" e sai quello che fai, al volante... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Non so se ha le balestre o cosa. So che ha un ottimo assetto e un ottimo equilibrio. Direi stupefacente, per la categoria di veicolo.
Non esagero a dire che lo si puo' guidare "sportivo", tanto che ne ho visti ben DUE a Monza in pista ;)
Altri, viceversa... Ah, mi son sbagliato, non era il Kangoo, ma il Citroen Berlingo (come dicevo, son passati anni ;) )
 
Quanto all'ESP: e' un UTILE AIUTO che ti offre una PICCOLA seconda possibilita' se fai una cazzata.
Pensa che sia qualcosa di magico che ti cava dai guai sempre e comunque, e sei sulla buona strada per il pronto soccorso (o peggio).
E, come tutti gli AUTOMATISMI, puo' capitare che, invece di aiutarti, ti metta i bastoni tra le ruote. Raro, ma puo' succedere. Questo non per dire che e' meglio non averlo (perche' se cento volte ti aiuta, e una t'intralcia, meglio averlo) ma solo per dire che sapere in che circostanze puo' accadere aiuta.
 
99octane ha scritto:
GC9 ha scritto:
ESP SEMPRE E COMUNQUE

Estremizzare, in un senso o nell'altro, porta sempre ad avere torto.
Ci sono sistemi diversi dall'ESP, migliori purche' si rispettino certe condizioni (come una certa abilita' minima del guidatore).
L'ESP e' ottimo anche per i principianti, ma, di nuovo, se il concetto e' "tanto c'ho l'ESP", allora e' meglio non averlo, almeno il fessacchiotto si rende conto PRIMA dei limiti invece di essere scagliato fuori strada a velocita' iperboliche come un sasso da una fionda quando anche l'ESP lo molla (vedasi il video agghiacciante dei due coglioni su SUV Mercedes sfracellatisi fuori Milano)... :rolleyes:

Grazie a Fulcrum per le stelline :lol:
Quoto Octane per il discorso qui sopra. BRAVO :!:
 
99octane ha scritto:
Non so se ha le balestre o cosa. So che ha un ottimo assetto e un ottimo equilibrio. Direi stupefacente, per la categoria di veicolo.
Non esagero a dire che lo si puo' guidare "sportivo", tanto che ne ho visti ben DUE a Monza in pista ;)
Altri, viceversa... Ah, mi son sbagliato, non era il Kangoo, ma il Citroen Berlingo (come dicevo, son passati anni ;) )

Balestre, balestre... Ne ho avuta una per 5 anni... ;)

A dimostrazione che non sono necessariamente la novità o l'estrema sofisticazione di uno schema a garantirne l'efficacia.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Non so se ha le balestre o cosa. So che ha un ottimo assetto e un ottimo equilibrio. Direi stupefacente, per la categoria di veicolo.
Non esagero a dire che lo si puo' guidare "sportivo", tanto che ne ho visti ben DUE a Monza in pista ;)
Altri, viceversa... Ah, mi son sbagliato, non era il Kangoo, ma il Citroen Berlingo (come dicevo, son passati anni ;) )

Balestre, balestre... Ne ho avuta una per 5 anni... ;)

A dimostrazione che non sono necessariamente la novità o l'estrema sofisticazione di uno schema a garantirne l'efficacia.

Cordiali Saluti
Fulcrum

E chi l'ha mai detto?
Parli con un harleysta, ricordi? :D
 
99octane ha scritto:
E chi l'ha mai detto?
Parli con un harleysta, ricordi? :D

Giusto.... Il tuo bicilindrivo a V longitudinale è ad aste e bilanceri... Il mio no.

Ma ci sarebbe da discutere sulla maggior modernità della trasmissione finale a cinghia, rispetto a quella ad albero... :XD:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
X moltissimi il vero problema dell' esp è il costo, se 250 o 400 euro sono un grosso problema perchè chi fuma non si fa due conti e vede che oltre a buttare la salute nel cesso in un anno spende in media 2.000 euro?
 
Fulcrum ha scritto:
A dimostrazione che non sono necessariamente la novità o l'estrema sofisticazione di uno schema a garantirne l'efficacia.

Si infatti le auto ad alte prestazioni le fanno tutte con sospensioni a balestra :lol: .
I quadrilateri con ammortizzatori a durezza variabile sono relegati alle motocarrozzette a 3 ruote e il multilink alle carriole elettriche.

Ah, già, ma tu grazie alla tua esperienza e bravura sei in grado di sopperire alle carenze del veicolo che guidi...
 
emavita ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
A dimostrazione che non sono necessariamente la novità o l'estrema sofisticazione di uno schema a garantirne l'efficacia.
Si infatti le auto ad alte prestazioni le fanno tutte con sospensioni a balestra :lol: .
I quadrilateri con ammortizzatori a durezza variabile sono relegati alle motocarrozzette a 3 ruote e il multilink alle carriole elettriche.

Ah, già, ma tu grazie alla tua esperienza e bravura sei in grado di sopperire alle carenze del veicolo che guidi...
L'efficacia, contrariamente all'efficienza che è un dato assoluto, è da valutarsi anche in relazione al compito che viene delegato alle sospensioni.

Quelle del Doblò devono mantenere guidabile un veicolo: a) dalle prestazioni modeste, e b) in condizioni di carico estremamente variabili.

In cosa le sospensioni a quadrilatero deformabile o multilink sarebbero maggiormente efficaci, nel caso specifico, di quelle a balestre?

E tali, eventuali, vantaggi varrebbero, sempre nel caso del Doblò, l'aumento dei costi (diretti ed indiretti) derivante dall'applicazione di tali tipi di sospensioni?
 
Fulcrum ha scritto:
Hai voglia: se si usasse realmente il buon senso ci si terrebbero SEMPRE dei margini abbondanti su strada (dato che non si cerca mica il tempo sul giro)... L'ambito di utilità sarebbe ancora inferiore.
APpunto: buon senso + aiuti elettronici è meglio di buon senso da solo (tranne che per I RARI guidatori oltre la media, rallysti, piloti o.. superdotati :D ).
Fulcrum ha scritto:
E' proprio perchè le prestazioni (e le reazioni) delle vetture attuali hanno superato la capacità di gestione del "guidatore medio" che questi dispositivi acquistano un senso.

Assolutamente sì; e quindi confermi che il senso ce l'hanno. ;)

Fulcrum ha scritto:
Giusto per farmi capire: la Golf GTD (primissima versione della II° serie Golf) era talmente "instabile" che bastava arrivare accelerando allegramente in ingresso curva e togliere bruscamente il piede per farla sovrasterzare (con tanto di sbandata del retrotreno). Parliamo di una TA con 70CV...

Quoto; anzi mi è successo anche la GOlf 1100 (o 1050) benzina prima serie, immatricolata nel 1979; io provai apposta (leggendo sulle riviste che era un comportamento che destabilizzave la vettura) e ne ebbi la conferma.
Però ricordo anche a metà degli anni '80 nella mia zona, quante Y10 si ribaltarono (o uscirono di strada) in quanto portate oltre i limiti.
Comunque quoto il senso finale del tuo discorso; ma il mercato sta andando verso vetture sempre + pesanti (spero però che ora la smettano...)grandi e potenti per cui gli aiuti elettronici ci vogliono.
Ovviamente - e lo ribadisco per l'ennesima volta - ciò non deve incoraggiare il fare c.zzate, che ovviamente non vengono perdonate nemmeno da tutti i sistemi del mondo; rendono semplicemente un po' + sicura - o meno insicura :?: - la guida.

Bye
 
Back
Alto