<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> utilità esp | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

utilità esp

skamorza ha scritto:
perchè hai messo la virgola dopo magari?
Per aumentare il pathos :D

comunque il tuo discorso pecca in un punto: dimentica che le situazioni di emergenza dipendono non solo dalla nostra guida e dalle condizioni stradali e meteo, ma anche dagli altri utenti che incontriamo sulla nostra strada. dunque anche tu ritorna al via, ma stai fermo solo un turno. :D
Come qualcuno ha già esaurientemente spiegato su questo forum, è questione di probabilità: L'ESP non protegge da cedimenti improvvisi dei viadotti, nè da impatti con meteoriti, frane o alluvioni. Non mi protegge dai colpi di sonno e nulla può contro i sassi gettati dai cavalcavia.
Tenendo un comportamento adeguato quando guido diminuisco sensibilmente le probabilità di incorrere in eventi che richiedano l'intervento dell'ESP riducendone l'incidenza a percentuali trascurabili.
Con questo non sto cercando di sminuirne l'effettiva utilità, ma da qui a cercare di farlo passare per indispensabile ce ne corre: Ogni volta che salgo in auto so che metto a rischio la mia e l'altrui vita, e cerco di comportarmi di conseguenza, col risultato che in vent'anni abbondanti di patente non ho ancora avuto occasione di testare l'efficacia di tutti questi benedetti dispositivi di "sicurezza".
 
99octane ha scritto:
Che ti ha detto una bestiata.
Specie su un mezzo come quello l'ESP e' importantissimo.
60 km/h e un ostacolo improvviso sono GIA' condizioni ESTREME su ben altra auto che non quella trappola, te l'assicuro.

Ehmm... Com'è che son riuscito a farmi 130.000km con una Doblò (tra l'altro meno sofisticata di sospensioni, rispetto al Caddy), e non aver MAI avuto un problema di stabilità?

Vediamo di non esagerare... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
domanda ai più ficcanaso o "dentro"...

..ma quanto costa un ESP ? baracchetta e mappa di regolazione, tastino di esclusione.
a noi 300-700 euro , ma alla bosch? ho sentito 100-150 euro.
 
IL primo ESP-ASR-ABS ecc..uno ce lo deve avere nel cervello. Detto questo io due anni fa sotto un diluvio,ho evitato di sfasciarmi contro un furgone che non ha rispettato lo Stop immettendosi su strada statale dove arrivavo io grazie all'Abs. Guido dal 1982 e faccio 30 mila km all'anno,credo di capirne qualcosa...se non avevo l'Abs non sarei qui a raccontarla....Oddio forse per il Forum era meglio :rolleyes:
 
Francesco83 ha scritto:
domanda ai più ficcanaso o "dentro"...

..ma quanto costa un ESP ? baracchetta e mappa di regolazione, tastino di esclusione.
a noi 300-700 euro , ma alla bosch? ho sentito 100-150 euro.
Allo stato attuale la componente più costosa è lo sviluppo della logica di funzionamento, che chiaramente va adattata modello per modello, in base alle sue caratteristiche.
Richiede notevoli sforzi in fatto di test, per simulare il maggior numero di condizioni possibili, dato che ovviamente l'ESP va tarato in modo da non essere dannoso, tuttalpiù nel caso peggiore inutile
 
è un p'o come il casco in moto, io non ne ho mai apprezzato il beneficio ma chissà come mai continuo ad indossarlo :lol:
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Che ti ha detto una bestiata.
Specie su un mezzo come quello l'ESP e' importantissimo.
60 km/h e un ostacolo improvviso sono GIA' condizioni ESTREME su ben altra auto che non quella trappola, te l'assicuro.

Ehmm... Com'è che son riuscito a farmi 130.000km con una Doblò (tra l'altro meno sofisticata di sospensioni, rispetto al Caddy), e non aver MAI avuto un problema di stabilità?

Vediamo di non esagerare... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Scusa, ma il Doblo' ha un'impostazione molto diversa. L'ho guidato, ed e' un mezzo messo giu' molto bene. Viceversa, il peggiore della categoria che ho guidato e' il Kangoo, ma magari oggi e' diverso. Quello che ho guidato l'ho guidato anni fa.
 
Su certi venditori l'ignoranza non ha limiti.. :rolleyes:
Ricordo certe baggianate sentite ai tempi dei primi ABS. L'ignoranza è sempre una brutta cosa.
L'ESP sta diventando obbligatorio (non ricordo quando ma lo sarà), già solo questo dice tutto.
 
facerbis ha scritto:
Ho bisogno di un consiglio.
Un venditore mi ha sconsigliato l'esp perché dice che il sistema ASR presente sul veicolo (caddy life) è più che sufficiente e sopratutto è molto utile con la neve..mentre l'esp è utile sul bagnato e solo in condizioni estreme... Cosa ne dite?
questo è proprio scemo, le te ne fai dell'esp sulla neve? Anzi, dovresti disattivarlo
 
testerr ha scritto:
facerbis ha scritto:
Ho bisogno di un consiglio.
Un venditore mi ha sconsigliato l'esp perché dice che il sistema ASR presente sul veicolo (caddy life) è più che sufficiente e sopratutto è molto utile con la neve..mentre l'esp è utile sul bagnato e solo in condizioni estreme... Cosa ne dite?
questo è proprio scemo, le te ne fai dell'esp sulla neve? Anzi, dovresti disattivarlo
sbagli, oppure ti confondi. l'esp sulla neve è utile quando non indispensabile. forse ti confondi con l'antislittamento in partenza, spesso chiamato asr, il quale in alcune condizioni potrebbe essere deleterio.
 
Gully- ha scritto:
davidfarin ha scritto:
facerbis ha scritto:
Ho bisogno di un consiglio.
Un venditore mi ha sconsigliato l'esp perché dice che il sistema ASR presente sul veicolo (caddy life) è più che sufficiente e sopratutto è molto utile con la neve..mentre l'esp è utile sul bagnato e solo in condizioni estreme... Cosa ne dite?

Andrebbe denunciato

Non sono d'accordo.
Il venditore ha detto che l'esp è utlile sul bagnato e in condizioni estreme. Non mi sembra abbia detto falsità.

Magari il venditore cercava di vendere quel modello senza esp, per cui invece di dire "l'esp ti serve di sicuro, è super utile con il bagnato e nelle situazioni estreme", ha invece detto "lascia stare l'esp che serve solo quando c'è bagnato e quando ci sono condizioni estreme (emergenza)"

Son due modi di dire la stessa cosa!! e in ogni caso non mi sembra sia un venditore da denunciare in quanto non mi sembra stia ingannando il cliente.

Premetto che non sono un venditore, per cui non voglio difendere la categoria a priori, ma in questo caso non mi sembra di esagerare con l'infierire.

Saluti

Però, visto che non vivi nel sahara e, presumo, non sei in comunicazione diretta con Dio, pioggia e situazioni di emergenza io le terrei presenti come variabili nella guida, o no?
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Che ti ha detto una bestiata.
Specie su un mezzo come quello l'ESP e' importantissimo.
60 km/h e un ostacolo improvviso sono GIA' condizioni ESTREME su ben altra auto che non quella trappola, te l'assicuro.

Ehmm... Com'è che son riuscito a farmi 130.000km con una Doblò (tra l'altro meno sofisticata di sospensioni, rispetto al Caddy), e non aver MAI avuto un problema di stabilità?

Vediamo di non esagerare... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
dipendr
de come vai giro nº? Se se tranquillo è probabile che non serva. Cmq,forse, non v neppure
irizzato
 
facerbis ha scritto:
Ho bisogno di un consiglio.
Un venditore mi ha sconsigliato l'esp perché dice che il sistema ASR presente sul veicolo (caddy life) è più che sufficiente e sopratutto è molto utile con la neve..mentre l'esp è utile sul bagnato e solo in condizioni estreme... Cosa ne dite?
Per caso era un concessionario volkswagen??

Anche a me è capitato un episodio simile.... quando feci il preventivo per la Polo..
Io volevo l'esp ma il venditore insisteva a dire che non serviva, era inutile, è solo una moda ecc ecc :shock: :shock:

Alla fine me ne sono andato.... e ovviamente non ci sono più tornato :twisted:
 
testerr ha scritto:
dipendr
de come vai giro nº? Se se tranquillo è probabile che non serva. Cmq,forse, non v neppure
irizzato

Problemi di tastiera? :D

In 130.000km mi è capitato un po' di tutto.

Dalla guida tranquilla al "corri che siamo in stra-ritardo", con contorno di viaggi con baule stracarico (e, nel caso della Doblò, parliamo di TANTO carico) e varie situazioni di emergenza.

Mai un problema di retrotreno, andava sui binari.
Mai scomposto l'assetto o avuto reazioni esagerate al volante.

E non parliamo di una sportiva ma, ricordiamolo, di un furgoncino con le balestre al posteriore... ;)

Sarà mica che, con un telaio decente e sapendo guidare, l'effettiva utilità di 'ste diavolerie elettroniche è assai relativa?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
99octane ha scritto:
Scusa, ma il Doblo' ha un'impostazione molto diversa. L'ho guidato, ed e' un mezzo messo giu' molto bene. Viceversa, il peggiore della categoria che ho guidato e' il Kangoo, ma magari oggi e' diverso. Quello che ho guidato l'ho guidato anni fa.

La Doblò ha le balestre, certo... ;)

Ma con la MCV attuale, fatto salvo il maggior confort, ugualmente non ho ancora avuto problemi (~50.000km all'attivo).

IMHO se hai un telaio "sano" e sai quello che fai, al volante... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto