Per comprare l'auto da un privato è meglio capirne qualcosa di macchine e motori, e la ragione è molto semplice:
chi vende il più delle volte non ne capisce nulla e tutto quello che sa dire è "l'ho tenuta bene" o roba simile...
se pure chi compra, a sua volta, non ne mastica di motori e meccanca, allora siamo alle comiche. La transazione avrà un esito casuale, puramente delegato alla fortuna.
Su taroccamenti e ricarichi e controlli alla bene e meglio in concessionaria, secondo me sei fuori strada.
In riferimento alla mia città, Torino, le cose non funzionano così.
Esistono molte concessionarie serie, in pista da anni e anni.
E poi scusa, come si fa a dividere il mondo per categorie?
I privati e i professionisti?
Con i secondi nella parte dei ladroni?
Trovi in egual misura il privato serio e il professionista serio.
Adottando la logica secondo la quale dai professionisti dell'auto è meglio tenersi alla larga, l'unico sistema per sopravvivere sarebbe essere meccanici esperti dotati di capiente garage, prepararsi la broda in proprio, acquistare le auto in KIT e montarsele, tutta roba (a parte il kit) che ai miei tempi si faceva ma che oggi è leggermente antistorica.
Un venditore disonesto che in concessionaria seria tarocca sui chilometri rischia tre volte : con la legge, coi proprietari e con i clienti.
Un privato disonesto non quasi rischia nulla, magari le botte.
Ma perchè scusa alla domanda se l'auto è stata tenuta bene il venditore professionista cosa ti risponde?
Ti dice se è stata tagliandata ma non l'ha tenuta lui,ne sa molto di più il precedente proprietario quindi per me è meglio acquistare direttamente da lui.
Le auto usate nei piazzali dei rivenditori sono le auto dei privati,quindi anche comprando da un rivenditore si compra l'auto di un privato solo che c'è di mezzo un intermediario che A vuole la propria parte e B è più esperto quindi più abile a nascondere eventuali problemi.
La pratica di schilometrare le auto è molto diffusa e già questo mi porta a diffidare.
Io non dico che tutti i venditori professionisti siano disonesti ma che i disonesti ci sono,come i privati.
Proprio perchè si trovano in egual misura meglio correre il rischio con un privato e "combattere" ad armi pari,piuttosto che contrattare con un professionista che ne sa più di te e potrebbe,uso il condizionale,usare la sua maggiore esperienza per fregarti.
Quando si compra un usato può andare bene o andare male,sia se si compra da privati che da rivenditori.
Il rischio c'è,per me è un pelino maggiore comprando da rivenditori per i motivi che ho scritto sopra.
Tanto vale pagare di meno e comprare da un privato,quello che risparmi è il fondo per gli imprevisti.
Piuttosto che spendere di più e poi se ci sono problemi magari dover litigare con un venditore che si è rivelato poco onesto.
Ne conosco uno che ha venduto un'auto con 100000 km in più di quanto indicava il tachimetro,il cliente l'ha scoperto allora gliene ha proposta un'altra,stavolta con solo 40000 km di troppo.
E si tratta di un concessionario storico,una volta considerato serissimo che gode ancora oggi,nonostante le pratiche scorrette,di un'ottima reputazione.